Notiziario delle isole Eolie # Eolie News - Notiziario delle isole Eolie # Eolie News
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità
Questo sito utilizza Cookie tecnici e di profilazione di terze parti. Clicca sul bottone - chiudi - per accettare l'uso dei cookie e proseguire la navigazione.
'Il Galeone' sin dal 1960, anno in cui venne fondato, appartiene alla stessa famiglia di ristoratori che, continuano la tradizione rispondendo adeguatamente e con professionalità alle esigenze del mercato e alle aspettative del cliente; antichi sapori delle tradizioni eoliane... >>>
Ristorante Pizzeria Bar Il Galeone di Monte Domenica Via Vittorio Emanuele 220 Lipari Tel. 0909811463 cell. 3387408482 A Lipari, ad appena 50 metri dal porto, sulla via principale.
Condivido con i 15.000 cittadini delle Isole Eolie l'esigenza di garantire il diritto alla salute e alla sacratalità della vita assicurando un adeguato Servizio sanitario e il buon funzionamento dell'ospedale di Lipari.
Quindi caro Presidente Musumeci e caro Assessore alla salute Razza mi rivolgo a voi perché possiate assicurare insieme a tutte le forze politiche e governative il diritto alla salute di tutti i cittadini e di tutti i turisti del nostro meraviglioso arcipelago.
Lasciare aperto un ospedale e non fornire personale specializzato e strumentazione necessaria è una mancaza di rispetto per la vita.
Sanità: Cucinotta a Musumeci, salvate ospedale Eolie
Anche Maria Grazia Cucinotta è in prima linea per "salvare" l’ospedale delle Eolie. “Condivido – dice - con i 15.000 cittadini delle Isole Eolie l'esigenza di garantire il diritto alla salute e alla sacratalità della vita assicurando un adeguato servizio sanitario e il buon funzionamento dell'ospedale di Lipari”.
L’attrice messinese si è rivolta in particolare al presidente della Regione Nello Musumeci e all’assessore regionale della sanità Ruggero Razza “Mi rivolgo a voi - ha detto - perché possiate assicurare insieme a tutte le forze politiche e governative il diritto alla salute di tutti i cittadini e di tutti i turisti del nostro meraviglioso arcipelago”. “Lasciare aperto un ospedale – ha concluso - e non fornire personale specializzato e strumentazione necessaria è una mancanza di rispetto per la vita”.
NOTIZIARIOEOLIE.IT
Ecco il nostro di Festival: NON CI RESTA CHE PIANGERE…
Nel famoso film di Troisi vengono messe insieme una serie di gag da una trama fiabesca, dove tutto è lecito, trovate divertenti per suscitare ilarità. Non è purtroppo quello che sta succedendo a Salina nella XI edizione del Marefestival “Premio Massimo Troisi'', che si terrà sull'isola dal 23 al 25 giugno 2022, con ospiti d'eccezione, star dello spettacolo e personalità note dell'ASP di Messina. Lo SLOGAN di quest'anno è ''NESSUN UOMO È UN'ISOLA, EQUITÀ E BISOGNI DI SALUTE'' Il Comitato L'ospedale di Lipari non si tocca, in nome della comunità Eoliana la quale è in lotta per la propria salute ormai da tanti anni, non può accettare questo slogan divulgato su tutti i giornali anche a livello nazionale, poichè un messaggio falso e riduttivo rispetto alla reale situazione sanitaria delle nostre isole.
Forse fa parte di una trama fiabesca dove tutto è lecito ma invece di suscitare ilarità e divertimento, suscita in noi sgomento, rabbia e tanto dolore. Uno degli ospiti d'onore, ovvero il direttore dell'ASP Messina BERNARDO ALAGNA, afferma: ''Vogliamo offrire anche quest'anno agli abitanti di Salina e ai turisti, l'opportunità di fare controlli e di avere specialisti dell'ASP di Messina a due passi da casa, per agevolare i territori come le isole, che spesso comportano difficoltà a raggiungere gli ospedali...”, e ancora, “…una preziosa opportunità per raggiungere gli utenti, sensibilizzare sulla prevenzione delle malattie più comuni e fare esami e screening gratuiti anche per la fascia pediatrica '' Questa è una trama fiabesca, di quelle fiabe paurose che non ci piacciono. La realtà è tutt’altra, altrettanto paurosa ed inaccettabile. Siamo una comunità di circa 20.000 persone , abbandonata, senza cure e sicurezza sanitaria. Non abbiamo più un ospedale funzionante, dobbiamo spostarci, affrontando difficoltà e spese anche per gli esami più banali.
Le nostre vite sono legate all'elisoccorso, chiuse le sale operatorie, niente cardiologi né anestesisti, chiusa la camera iperbarica, chiuso il punto nascita. I malati oncologici costretti a viaggi stressanti e mortificanti per sottoporsi a terapie salvavita. Sappiamo benissimo che bisogna fare prevenzione, ma alle Eolie non si può fare; sappiamo bene tutto quello che ci manca per la nostra salute e lo sapete anche voi, ma siete rimasti sordi alle nostre continue richieste d'aiuto, e non ve lo possiamo perdonare. Per tutti questi motivi non possiamo tollerare questa farsa all'interno di un festival del cinema che si presenta con questi slogan. NON OFFENDETE OLTRE LA NOSTRA INTELLIGENZA, LA NOSTRA DIGNITA’!
Se come dite, “il festival dev’essere una vetrina per una comunicazione efficace in tema di salute”, allora che sia detta la verità sulla situazione sanitaria alle Eolie! Che sia davvero, come dice il direttore artistico Cavalieri, “un contenitore culturale”, e non una inutile passerella di medici e specialisti con le relative consorti in una spensierata vacanza a Salina. Che sia dunque l'occasione per riflettere su problemi gravi e reali di queste popolazioni. Non ci servono 3 giorni di ''salute'', ne vogliamo 365! Lo slogan della precedente edizione era molto bello: ''SCEGLI LA VITA'', lanciato dall'attrice Maria Grazia Cucinotta. Noi Eoliani vogliamo scegliere la vita, e voi invece ci avete lasciati al nostro destino di zone periferiche ed emarginate. Cambiate rotta, siamo pronti a tutto! Buon festival e buone vacanze.
Il comitato spontaneo di cittadini
“L’OSPEDALE DI LIPARI NON SI TOCCA”
Paolo Arena Angelo Natoli Giovanna Maggiore Marilena Mirabito Mariagiulia Romagnolo Anna Spinella Avv. Antonella Longo Laura Zaia Renata Conti Silvia Carbone
Lipari, "Katharine" di 61 metri da 322 mila euro a settimana attraccato nel pontile di Peppe Li Donni... VIDEO
Lipari - Lo yacht 'Katharine' (ex. New Sunrise) di 61,3 metri ha una velocità di 13 nodi. Lo stile degli interni sono del designer francese Zuretti.
Costruito nel 2000, offre sistemazione per un massimo di 12 ospiti in 6 suite comprendenti una master suite, una cabina Vip, tre cabine doppie e una cabina doppia. Ci sono 7 letti in totale, di cui 1 king, 4 queen e 2 singoli. È anche in grado di trasportare a bordo fino a 16 membri dell'equipaggio.
Vivere alle isole minori più lontane, fra un po' sarà impossibile.
Essere residente a Filicudi o Alicudi è diventato un vero lusso che pochi possono permettersi; un privilegio solo “cartaceo e sentimentale”, per chi qui è nato e conduce o cerca di condurre la propria esistenza per 365 giorni all’anno.
Tutto sembra orchestrato perché questi luoghi magnifici diventino solo meta turistica estiva, e per soli nababbi con yacht al seguito.
Basterà dare qualche numero per comprendere che i costi giornalieri che devono sopportare i residenti, per qualunque tipo di attività connessa allo svolgimento dell’ ordinaria vita quotidiana, sono divenuti insostenibili.
Oggi, un biglietto in aliscafo da Milazzo ad Alicudi è costato 38 Euro;
Il biglietto per il trasporto di una moto residente , da Filicudi a Milazzo, 28 euro;
Il prezzo di un biglietto ordinario in aliscafo, per Filicudi 31.60 Euro;
La semplice revisione di un motorino, se sei di Filicudi, viene a costare : E.23.50 per il trasporto da Filicudi a Milazzo ; E. 23.50 per il ritorno; un pernottamento a Milazzo , pari ad Euro 30/35.00 ; E.70.00 la revisione vera e propria , vitto ( un panino , una vivanda..10.00 al ribasso), totale: circa 160 Euro ;
Il trasporto di un’ utilitaria, costa intorno ai 70 euro circa, andata e ritorno Filicudi - Milazzo;
Nei giorni di fine settimana o a cavallo di ponti festivi, se non hai programmato di partire o rientrare, ed hai una necessità impellente, devi augurarti di trovare un posto sul mezzo di linea;
Il semplice trasporto del pane, costa, ai bottegai, circa 3.00 Euro per ciascun sacco e sempre per favore;
I farmaci, non possono arrivare se non sono urgenti e anche in questo caso, arrivano se il “santo non è di marmo e suda” e si muove a compassione;
Se hai bisogno di acquistare generi alimentari come ad esempio, la carne, devi partire, quindi : acquistare un biglietto per Lipari di andata e ritorno, lasciare il tuo lavoro, recarti nel capoluogo e rientrare a Filicudi non prima delle 17 e30. Praticamente un kg di carne ti costa : 10 /14 euro al Kg, a seconda del taglio , una giornata di lavoro e un biglietto di andata e ritorno da e per l’isola.
Se hai un figlio in età scolare che deve recarsi alle scuole superiori: o ti fai un mutuo e lo sposti con la madre a Milazzo o Lipari, oppure lo lasci dov’è, non istruito e “isolato” dal resto del mondo..
Se sei un anziano e non hai dimestichezza con smartphone e tecnologia varia e non ci vedi piu’ tanto bene, puoi attendere anche tre mesi per avere la bolletta della luce, sempre che prima non te la stacchino. ( cosa avvenuta a tanti..) - Se hai bisogno di fare un ‘ecografia, una visita specialistica qualunque a Messina, paghi, oltre ai 130/120 euro della prestazione vera e propria, anche: 7.80 + 7.80 ( biglietto da residente) , + pernottamento, vitto e alloggio e bus ( piu economico che in macchina) 30+8.00+20= Circa Euro 174.00.
- Tenendo a mente queste cifre, senza avventurarsi altrove, chi può permettersi di restare a convivere con i disagi che un ‘insularità di questo genere comporta per i residenti?? E sorvoliamo sui disservizi che afferiscono agli Enti amministrativi del capoluogo, perché confidiamo nel tempo che dedicherà alle isole minori , il nuovo Sindaco e nella Sua certa volontà di risollevarne le sorti e nella consapevolezza che la vita dei coraggiosi eoliani rimasti su questi scogli vada incentivata, agevolata e resa meno difficoltosa e onerosa. Cogliamo l ‘occasione, anzi, per augurare al Dott. Riccardo Gullo , un mandato proficuo, fiduciosi, come abbiamo già mostrato di essere, nella Sua competente azione amministrativa e nel Suo coraggio.
*Del comitato spontaneo “Noi per Filicudi”.
Lipari, Felice Nicchia nominato responsabile di Nuova Democrazia Cristina nella frazione di Quattropani
di Bartolo Lauria*
Comunico che Felice Nicchia è il nuovo responsabile di Nuova Demcrazia Cristiana nella borgata di Quattropani
L'incarico è stato ufficializzato allo stesso Felice Nicchia che ha già dato la sua disponibilità.
Confermo la mia assoluta disponibilità ad essrLe vicino.
Alicudi - Ritrovato il turista di 30 anni, sano e salvo, anche se un pò impaurito..
L'allarme era scattato ieri sera. Il vacanziero di Barcellona Pozzo di Gotto si era avventurato nella montagna di Filo dell'Arpa. Poi si era fatto buio e aveva smarrito il sentiero per il ritorno. Ha quindi telefonato ai carabinieri, ed essendo la piccola isola delle Eolie, con solo 100 abitanti piu' i primi turisti, sprovvista di forze dell'ordine che arriavno occasionalmente, i militari dell'arma di Filicudi hanno contattato alcuni giovani isolani (Valentino Capone, Enzo e Piero Virgona) sempre pronti a collaborare in caso di bisogno. Verso le 21,30 hanno iniziato le ricerche e intorno alle 23,30 sono riusciti a rintracciarlo. "Tutto sommato stava bene - dice Valentino Capone - solo un pò impaurito, ma ben felice di essere stato ritrovato".
NOTIZIARIOEOLIE.IT
Un turista (queste le prime ipotesi) risulta disperso in montagna.
Ad allertare alcuni isolani sono stati i carabinieri di Filicudi.
Nella piccola isola delle Eolie con un centinaio di abitanti e i primi turisti stagionali, non vi sono forze dell'ordine se non ocacsionalmente.
I militari dell'arma hanno allertato alcuni giovani di Alicudi e sono scattate le ricerche in località Filo Dell'Arpa.
La squadra di soccorso è formata da tre giovani diretti da valentino Capone.
Il buio certamente non agevola le ricerche. Dalle prime indiscrezioni sembra che sia stato l'uomo ad informare i carabinieri con il suo telefonino riferendo di aver perso l'orientamento.
L'isola è dominata dal Monte Filo dell'Arpa, situato a 675 metri d'altezza, che si può raggiungere dal sentiero che passa per la chiesa di San Bartolo, passando per paesaggi immersi nel verde, piante di erica e fichi d'india. Da Filo dell'Arpa si può facilmente arrivare alla vallata di Sciara dell'Arpa, un'insenatura solcata dalla lava che colava fino al mare dal vecchio vulcano ormai inattivo da secoli.
Ritrovato il turista disperso ad Alicudi
-
Ritrovato sano e salvo il turista di 30 anni disperso sulla montagna di Filo dell'Arpa di Alicudi da ieri. L'uomo aveva smarrito il sentiero per il ritorno. Ha quindi telefonato ai carabinieri ma mancando nella piccola isola delle Eolie lun presidio delle forze dell'ordine, i militari dell'arma di Filicudi hanno contattato alcuni giovani isolani (Valentino Capone, Enzo e Piero Virgona) pronti a collaborare in caso di bisogno. Verso le 21,30 hanno iniziato le ricerche e intorno alle 23,30 sono riusciti a rintracciarlo.(ANSA)
Vulcano, il ricordo di Nadia Ferlazzo
di Santina Iacono
Chi è volato in cielo non si dimentica mai. La morte ci porta via fisicamente coloro che amiamo, ma tu cara Nadia Ferlazzo sei rimasta chiusa nel cassetto del nostro cuore, il posto più sicuro che c'è.
In occasione del primo anniversario della tua dipartita sarà celebrata una S. Messa nella chiesa di Vulcano Porto lunedì 27 giugno alle ore 18.00.
Impegno spesa €. 732,00 e contestuale affidamento per la riparazione di PC e Server Urbanistica per gli Uffici del 3° e 4° Servizio del 3° Settore
Affidamento diretto a ditta Impresa Artigiana Basile Bartolomeo di Lipari per la realizzazione marmo per due loculi nel cimitero comunale di Lipari e relativo impegno di €. 600,00compreso IVA
Affidamento diretto a ditta Trinitas sas del servizio di trasporto salma a carico dell'Ente e relativo impegno di €. 400,00
Affidamento diretto a ditta PFE S.p.a. di MIlano del servizio straordinario di pulizia e sanificazione della camera mortuaria e dei locali asserviti al cimitero comunale di Lipari per €.100,00
Utilizzo di aree di trasferenza rifiuti site nel Comune di Lipari per stoccaggio dei rifiuti indifferenziati e differenziati provenienti dalla raccolta e dal conferimento dei cittadini. Incarico conferito alla Eolian Service di Canneto.
Liquidazione spesa € 3.562,48 alla TIM S.p.A. direzione e Coordinamento Vivendi S.p.A. a saldo fatture telefoniche del Comune di Lipari - Periodo febbr-mar.2022
Integrazione lavorativa alle 2 unità ASU D'ambra A. e Merlino L. in servizio al 1° Sett. - Impegno somme di 2 mila 378 euro
Impegno spesa di 620 euro per la Fly Net di Messina per lavori dati e fonia sede di Vulcano interessata a manutenzione
Liquidazione €. 17.677,64 a ditta Ziino Antonino di Lipari per lavori di manutenzione straordinaria nel palazzo comunale di Piazza Mazzini
Liquidazione €.10.744,18 a ditta Enel Energia S.p.a. per la fornitura di energia elettrica al servizio idrico integrato nelle isole del Comune di Lipari - Periodo marzo 2022Liquidazione di € 2.734,33 fatture alla ditta "ENEL Energia S.p.A."" per la fornitura di energia elettrica per illuminazione pubblica nelle isole del Comune di Lipari periodo Marzo 2022. (contratto di soministrazione).
Liquidazione spesa €. 1.000,00 a ditta Edilcisa s.r.l. per la fornitura di materiale antinfortunistica occorrente per gli operai del 3° settore
Affidamento e contestuale impegno spesa €. 80.000,00 in favore ditta Green Fleet S.r.l. di Messina per servizio di trasporto via mare dei r.s.u. a mezzo nave dedicata - Periodo 17/06 al 30/06/2022
Affidamento e contestuale impegno spesa €. 32.000,00 in favore ditta Eolian Service S.r.l. per servizio di trasporto interisoloe dei r.s.u. raccolti nel territorio comunale e gestione dell'area di trasferenza di Canneto dentro - Periodo 17/06 al 30/06/2022Liquidazione di €. 3.000,00 in favore ditta Eolian Service S.r.l. per l'espletamento del servizio di gestione dell'area di trasferenza rifiuti dell'isola di Vulcano.- Periodo: 17/06 al 30/06/2022
Liquidazione di €. 18.000,00 in favore ditta Autotrasporti F.lli Sacca S.r.l. di Barcellona per l'espletamento del servizio di trasporto a mezzo cassoni scarrabili fino alle discariche autorizzate indicate dalla Regione Siciliana e nelle piattaforme ed impianti autorizzati a ricevere frazioni differenziate - Periodo: 17/06 al 30/06/2022
Approvazione ruolo principale TARI anno 2021
Nomina commissione comunale di vigilanza - Triennio 2022/2024. Fanno parte: il sindaco, il comandante della polizia municipale, dirigente dell'Asp, comandante provinciale dei vigili del fuoco, ing Claudio La Rosa, esperto di elettrotecnica
Liquidazione compenso di 4 mila 814 euro al componente dei Revisori dei Conti Dott. Lasagna Liuzzo Emanuele: periodo 01/01/2022 - 31/03/2022Liquidazione compenso di 3 mila 123 al componente dei Revisori dei Conti Dott. Biondo Antonino: periodo 01/01/2022 - 31/03/2022
Impegno di spesa di € 1.000,00 sul capitolo 181 "Materiali di consumo del III° Settore", e contestuale affidamento per la fornitura di carta per il III° Settore alla ditta Viking Office di Assago (Mi)
Impegno e contestuale liquidazione di €. 8.982,65 quale corrispettivo statale riscosso da parte del Comune per il rilascio di C.I.E. (Carta Identità Elettronica) - art. 1 comma 2 Circolare n. 11/2016 Ministero dell'Interno - Direzione Centrale Servizi Demografici - periodo dall'1 gennaio 2022 al 31 marzo 2022
Liquidazione spesa di €. 1.082,46 alla TIM S.p.A. per Linea FIBRA Gigabusiness 100Mbps - Sede di Via Garibaldi - Periodo febbr-mar. 2022Liquidazione spesa di €. 1.058,06 alla TIM S.p.A. per Linea FIBRA Gigabusiness 100Mbps - Sede di Via Piazza Mazzini - Periodo febbr-mar. 2022Liquidazione spesa di €. 169,46 alla TIM S.p.A. per Linea internet XDSL Professional BMG 2M sede Via F. Borsellino - Periodo febbr-mar. 2022Liquidazione spesa di €.77,60 alla Telecom Italia S.p.A. subentrata alla Telecom Digital Solution S.p.A. per linea ADSL Ufficio Ragioneria - Mese Dicembre 2020
Impegno e liquidazione di 22 mila 420 euro per indennità di residenza alle farmacie delle Isole Minori anno 2021: Ditta Simone Francesca di Stromboli
Impegno e liquidazione di 21 mila 682 per indennità di residenza alle farmacie delle Isole Minori anno 2021: Ditta Bonarrigo Pietro di Vulcano
Impegno e liquidazione di 11 mila 210 euro indennità di residenza alle farmacie delle Isole Minori anno 2021: Ditta Morsillo snc
Liquidazione di €. 305,00 all'Avv. Anna Mirabile di LIpari per difesa dell'Ente nel ricorso della ditta " Arcipelago srl
Impegno di spesa di €. 978.897,15 in favore dell'A.T.I. ECO BURGUS (mandataria) SICULCOOP Soc. Coop. arl (mandante) per servizio di spazzamento, raccolta e trasporto rifiuti solidi urbani dal 01/06/2022 al 31/12/2022
Liquidazione della somma complessiva di €. 68.393,88 alla Società Elettrica Liparese S.r.l. di Lipari, per somministrazione di energia elettrica per servizio idrico integrato del Comune di Lipari, periodo marzo - aprile 2022.Liquidazione della somma complessiva di €. 22.771,59 alla S. E. L. somministrazione di energia elettrica per servizio di pubblica illuminazione del Comune di Lipari, periodo - marzo - aprile 2022.Liquidazione di €. 7.207,13 alla S.E.L. per fornitura E.E. degli immobili comunali dell'isola di Lipari nel 2 bimestre 2022.
Impegno e contestuale liquidazione di €. 61.259,82 per rate di ammortamento Mutui 1° semestre 2022
Indennità di carica agli amministratori comunali e presidente consiglio mese di maggio 2022. Sindaco Marco Giorgianni 2 mila 984 euro, Vice sindaco Gaetano Orto 1.090 euro Assessori Maria Cusolito, Max Taranto, Daniele Orifici 1342 euro, Max D'Auria 892 euro, Giacomo Biviano 671 euro
Liquidazione €. 20.000,00 alla Selene srl di Lipari per servizio di manutenzione degli impianti di pubblica illuminazione mese marzo 2022
Liquidazione €.10.744,18 a ditta Enel Energia S.p.a. di Roma per la fornitura di energia elettrica al servizio idrico integrato nelle isole del Comune di Lipari - Periodo marzo 2022
PER LE ALTRE NOTIZIE CLICCARE NEL LINK LEGGI TUTTO
Vulcano Piano, Maria Tindara il ristorante & la locanda
Maria Tindara il ristorante e la locanda Strada Provinciale, 37, 98050 Isola di Vulcano 090 983004 mariatindaravulcano.it
A LIPARI, VENDESI RUDERE DI CIRCA 100 MQ CON 20 MILA METRI QUADRI DI TERRENO IN LOCALITA' PANORAMICA E SPETTACOLARE. IN UNA VERA E PROPRIA OASI NATURALE DI VERDE. SI AMMIRANO IL MARE, I FARAGLIONI E IL CENTRO ABITATO DELL'ISOLA. IL TUTTO DOVE IL SILENZIO REGNA SOVRANO INFO 3939718272
LIPARI, affittasi a Canneto zona San Vincenzo terreno pianeggiante uso deposito info 3394757392
Lipari, Piero Di Grado servizio soccorso stradale 24 ore su 24 Salita Monte S. Angelo tel. 333 489 7398
A Lipari, fra le candide navate dell’ex Chiesa di Santa Caterina nel complesso monumentale del Castello, fino al 4 novembre 2022 è in scena la “scrittura di luce” di due maghi dell’obiettivo. Sono Carlo Gavazzeni Ricordi e Claudio Koporossy con “Tra realtà e creazione, immaginando Isole”, mostra a cura dello scrittore e poeta marocchino Tahar Ben Jelloun e di Paola Di Giammaria, storica dell’arte e responsabile della fototeca dei Musei Vaticani.
Da un’idea di Lorenzo Zichichi, la mostra è prodotta da Il Cigno GG Edizioni in collaborazione con il Parco Archeologico delle Isole Eolie diretto da Rosario Vilardo. Visitabile già dal mese di maggio, è stata presentata al pubblico alla presenza di autori e curatori. Nel corso della serata, poi, introdotto da Tilde Pajno, lo scrittore Tahar Ben Jelloun parlerà del suo ultimo libro “Il miele e l’amarezza” (Ed. La nave di Teseo).
Celebrati, di recente, in due mostre personali al Mart di Trento (Palazzo delle Albere), i due autori espongono a Lipari trenta opere, alcune in grande formato, che intrecciano memorie lontane e recenti in un flusso di segni sovrapposti e fluidi: per Gavazzeni Ricordi palinsesti di luce, come folgoranti sintesi del tempo che scorre; mentre Koporossy si misura con la sua “magnifica ossessione”: fermare e dare forma all’acqua, cristallizzando dentro uno scatto quella natura ineffabile e irripetibile dove riflessi e colori non sono mai gli stessi.
Per l’occasione sarà presentato il catalogo dedicato alle mostre di Trento e Rovereto. A introdurre il progetto espositivo è Paola Di Giammaria che spiega: “Il primo ha scelto di rappresentare il passato, la storia, l’antichità, il mito folgorante di Roma, amata città, attraverso le suggestioni del teatro e della musica. Ha scelto la via della leggenda e dell’allegoria, sovrapponendo statue, frammenti di una tradizione mai sopita, in contesti ancora esistenti, come le sale di musei d’arte antica, la Villa Giulia ad esempio, o paesaggi diversi, vigne, spiagge, cieli con alberi appena intravisti. Con Koporossy entriamo in una dimensione più quotidiana, in quella prima direzione della verosimiglianza e del possibile, verso la quale si orientavano alcuni autori della Staged Photography. Ma non per questo meno immaginifica. Come dei quadri astratti le fotografie di Koporossy raccontano una fase ulteriore della ricerca da lui condotta sulla sua magnifica ossessione: l’acqua. Simbolo di vita per eccellenza. Ancestrale, spirituale, fluida, trasparente, fredda o calda, ghiacciata, trasmutata in fumo, vapore, senza la quale il mondo non potrebbe vivere.
I due fotografi si muovono dunque sul terreno liquido che intercorre tra sogno, mito, invenzione e realtà, tra possibile e impossibile. Oltre un secolo e mezzo dalla nascita della fotografia si continua a riflettere approfonditamente sullo statuto di verità dell’immagine fotografica. Se la fotografia è il medium della certezza, è ormai anche un terreno di esplorazione e un generatore di domande, a volte di dubbi”.
Nel catalogo trova spazio un saggio di Tahar Ben Jelloun che, nel citare la poetica di Gavazzeni Ricordi, scrive: “(…) sembra andare a spasso in una realtà che ha una melodia impacciata. Si attacca a quello che è stato leso, dal vento, dal sole, dalla pioggia. Da qui tende a vivere la parte più segreta dell’infinito. Ciò che i passanti non vedono. Gavazzeni ci dice: “fermati a guardare ciò che non hai visto”.
Sulle ragioni della mostra interviene Lorenzo Zichichi: “Lipari – spiega - è un’eccellenza dell’Arcipelago Eoliano: racchiude bellezze naturali, una cittadina con un’architettura elegante, l’acropoli col castello, la cattedrale, il museo, il teatro (voluto dal celeberrimo archeologo) resi da Bernabò Brea un luogo unico al mondo. Qui Tahar Ben Jelloun ha trasformato nel 2014 una delle stanze dell’ex carcere in un’opera di poesia e di arte, e così hanno fatto nelle altre ex celle Pizzi Cannella, Paladino, Botta e i grandi artisti che fino a tutto il 2015 hanno lavorato sull’acropoli di Lipari. Quindi questo luogo di antichità e arte contemp
oranea è diventato uno spazio che attrae la fantasia degli artisti, e due fotografi come Gavazzeni Ricordi e Koporossy sono fra questi, che portati per mano da Paola Di Giammaria e Tahar Ben Jelloun (tornato qui nella veste di curatore) hanno appunto immaginato la loro mostra insieme sull’isola che accoglie le loro isole creative”.
“Immaginando isole” è visitabile dal lunedì al sabato dalle 9 alle 18.30. Domenica e festivi dalle 9 alle 13. Biglietti: intero 10 euro; ridotto 5 (include la visita al Museo Archeologico “Luigi Bernabò Brea” e alla mostra, allestita nella ex chiesa di Santa Caterina e nel Padiglione Preistoria del museo).
Carlo Gavazzeni Ricordi è nato a Milano nel 1965 dove vive e lavora. Appartiene a una illustre stirpe di musicisti ed editori musicali. La sua incommensurabile cultura musicale lo ha portato a trascrivere nella fotografia la melodia visiva della nostalgia con una tecnica che unisce le più moderne tecnologie fotografiche alla manualità delle sovrapposizioni. Per un decennio è stato l’artista di punta della Galleria Moncada, ha esposto in prestigiosi musei quali l’Ermitage di San Pietroburgo, il MAC (Museo di Arte Contemporanea) di Santiago del Cile, Castello Ursino a Catania, Palazzo Te a Mantova e in rassegne internazionali quali la Biennale di Venezia.
Claudio Koporossy è noto come "fotografo dell’acqua". Da quasi un decennio infatti ha deciso di rivolgere il proprio obiettivo all’acqua nelle sue più svariate forme e sfaccettature, in particolare ha scelto di interpretare gli zampilli che sgorgano vivacemente dalle fontane, l’acqua che scivola veloce da un dislivello all’altro o si accomoda su una foglia o ancora trasfigura un fondo. Ciò che emerge è un soggetto impermanente, statuario, mai uguale a sé stesso. Nelle fotografie di Koporossy l’acqua appare come una sinfonia musicale che allieta e nobilita il paesaggio.
Parco Archeologico delle Isole Eolie
Il Parco Archeologico delle Isole Eolie è un Istituto della Regione Siciliana che opera in tutto l'Arcipelago, attivo nella ricerca e nella valorizzazione soprattutto nel campo del patrimonio archeologico ma anche della promozione culturale del territorio. Nella sua sede principale sul Castello di Lipari, assieme alla vastissima collezione archeologica che spazia dalla preistoria al medioevo, fanno parte del Museo “Luigi Bernabò Brea” anche un percorso sulla vulcanologia eoliana ed una importante sezione di Arte contemporanea. Completano il Parco anche la sezione staccata di Filicudi, con una collezione archeologica ed una etnoantropologica, i villaggi preistorici di Capo Graziano e Filo Braccio, sempre a Filicudi, e quello di Punta Milazzese, a Panarea. E’ molto attivo nella ricerca archeologica attraverso la produzione scientifica e la collaborazione con istituzioni nazionali e internazionali, oltre che nella produzione di attività ed eventi che spaziano anche in altri ambiti culturali, dal cinema al teatro, dalla letteratura alle arti figurative. Di recente il Parco delle Eolie si è dotato di un logo istituzionale ispirato ai motivi riportati su una tazza recuperata nel 2009 durante una campagna di scavi a Filicudi. Il reperto, ascrivibile all’Età del Bronzo antico e alla cultura di Capo Graziano I (2200-1700 a.C.), riporta la scena di un mito o di un evento con motivi che ricordano il mare, imbarcazioni e una figura umana.
LIPARI - fra le navate dell'ex Chiesa di Santa Caterina, nel complesso monumentale del Castello, fino al 4 novembre è in scena la 'scrittura di luce' di due maghi dell'obiettivo, Carlo Gavazzeni Ricordi e Claudio Koporossy, con "Tra realtà e creazione, immaginando Isole", mostra a cura dello scrittore e poeta marocchino Tahar Ben Jelloun e di Paola Di Giammaria, storica dell'arte e responsabile della fototeca dei Musei Vaticani.
Lipari, da un'idea di Lorenzo Zichichi, la mostra è prodotta da Il Cigno GG Edizioni in collaborazione con il Parco Archeologico delle Isole Eolie diretto da Rosario Vilardo.
Visitabile già dal mese di maggio, viene presentata al pubblico sabato 25 giugno alle 19 alla presenza di autori e curatori. Nel corso della serata, introdotto da Tilde Pajno, lo scrittore Tahar Ben Jelloun parlerà del suo ultimo libro "Il miele e l'amarezza". Celebrati di recente in due mostre personali al Mart di Trento (Palazzo delle Albere), i due autori espongono a Lipari 30 opere, alcune in grande formato, che intrecciano memorie lontane e recenti in un flusso di segni sovrapposti e fluidi: per Gavazzeni Ricordi palinsesti di luce come folgoranti sintesi del tempo che scorre; mentre Koporossy si misura con la sua 'magnifica ossessione"': fermare e dare
forma all'acqua, cristallizzando dentro uno scatto quella natura ineffabile e irripetibile dove riflessi e colori non sono mai gli stessi. A introdurre il progetto espositivo è Paola Di Giammaria che spiega: "Il primo ha scelto di rappresentare il passato, la storia, l'antichità, il mito folgorante di Roma, amata città, attraverso le suggestioni del teatro e della musica. Con Koporossy entriamo in una dimensione più quotidiana, in quella prima direzione della verosimiglianza e del possibile verso la quale si orientavano alcuni autori della Staged Photography. Ma non per questo meno immaginifica (ANSA).
E’ lodevole l’iniziativa del neoeletto consigliere comunale Angelo Portelli sostenuto da tutta l’amministrazione Gullo.
Sono stati tolti accumuli di rifiuti, e ripulito marciapiedi sia a Porticello che sul molo di Canneto. Se è vero che il cambiamento passa attraverso piccoli gesti, l’azione di questi ragazzi, tutti volontari, deve diventare un segnale di speranza e rilancio per tutte le isole. Che questa passione diventi contagiosa per raggiungere quegli obiettivi propri dei cittadini di serie A. Si chiede decoro, non è giusto che angoli di paradiso vengano ridotti a ghetti trascurati.
“Una sfida che è solo all inizio, un lavoro duro e molto impegnativo, ma che con il grande spirito di servizio che ci appartiene, dimostreremo di interpretare l’incarico nel migliore dei modi per il bene di tutta la comunità Eoliana” così commenta il consigliere neoeletto Angelo Portelli. Il mio personale grazie.
L'intervento
di Gianni Iacolino
Solo il rispetto e l'amore per il proprio territorio, rinvigorito dalla fiducia che viene riposta in questo nuovo percorso amministrativo , possono dare la carica a tanti giovani di buona volontà. Ieri a Porticello e Canneto , oggi al Cimitero di Quattropani.
Grazie ai consiglieri Portelli e Saltalamacchia coadiuvati da tantissimi volontari. Con i mezzi attuali, senza l'impegno di tanti giovani , sarebbe stato tutto impossibile. Si andrà ancora avanti così e ciò sarà possibile solo mantenendo alta la fiducia che i cittadini ripongono nella nuova amministrazione in continua attività sin dal primo giorno del suo insediamento . Un grazie infinito dall'assessore al ramo.
Panarea, in rada c'è "SP1" di 50 metri ed è in arrivo il "bomber" piu' forte degli ultimi decenni...
Panarea - SP1 è stato costruito da Tankoa. Il design esterno è di Francesco Paszkowski, e l'interno da Francesco Paszkowski, con l'architettura navale di Name Studio.
Ospita 11 turisti con 9 membri dell'equipaggio. È alimentato da 2 motori MTU che le danno una velocità di 18,0 kn. Ha un'autonomia di 12.0/4000 miglia e contiene 57.330 litri di carburante e 16.200 litri di acqua.
Nella classifica degli yacht più grandi del mondo, è elencato al numero 944.
Partendo dal porto di Lingua a #Salina un gruppo di 12 nuotatori, con grande esperienza di nuoto in acque libere, hanno nuotato senza mai fermarsi fino a Baia di Ponente nell'isola di #Vulcano.
Dopo le traversate a nuoto tra le isole di Alicudi e Filicudi nel 2020 e poi di Filicudi e Salina nel 2021 questa è la TERZA tappa del progetto “#Eolie a #nuoto: sulla #rotta dei #delfini” promosso nell'ambito del Progetto Europeo Life Delfi e supportato da e.on.
Il progetto “Eolie a nuoto: sulla rotta dei delfini” prevede di percorrere a nuoto, ogni anno, una delle rotte che collegano le sette isole Eolie e nasce dalla collaborazione di Associazioni Sportive, Fondazioni e sponsor privati con l'associazione Filicudi Wildlife Conservation, che si occupa da anni della salvaguardia delle popolazioni di #cetacei e #tartarughe#marine nelle isole Eolie e del Pronto Soccorso Tartarughe Marine di Filicudi.
Il principale obiettivo dell’impresa nella sua interezza è soprattutto quello di connettere le sette isole Eolie al fine di promuovere la salvaguardia e la tutela del mare e in particolare la rotta dei delfini e delle tartarughe marine, che ogni anno attraversano queste acque venendo incontro a pericoli di ogni genere.
La traversata Salina-Vulcano è stata effettuata in staffetta trainando la bandiera del progetto #LifeDelfi a testimoniare le difficoltà incontrate dai delfini e i pericoli a cui vanno incontro senza una adeguata protezione delle loro aree di alimentazione e riproduzione. Durante la traversata lo staff di Filicudi WildLife Conservation e le imbarcazioni di supporto alla nuotata si sono occupati di recuperare i rifiuti di plastica incontrati durante la navigazione, di monitorare la presenza dei delfini utilizzando la #APP#Marine#Ranger e di valutare il rumore acustico, grazie all’ausilio di idrofoni.
Al termine del progetto sarà realizzato un documentario per testimoniare l'impresa e divulgare il progetto al fine di promuovere l'istituzione dell'#Area#Marina#Protetta delle isole Eolie e la tutela delle rotte di migrazione dei delfini e delle tartarughe marine nell'area Eoliana.
Isole d'Italia, "la voce si fa sentire alla Camera..."
"In qualità di presidente ANCIM ho portato la voce di Ischia e delle Isole Minori presso la Camera dei Deputati, partecipando ad un incontro incentrato sulle problematiche e progettualità del Terzo Settore".
Lo ha riferito Francesco Del Deo, sindaco di Forio e presidente di Ancim.
"Come ho riferito nel corso del dibattito, i cittadini delle Isole Minori vivono una quotidianità totalmente differente rispetto agli abitanti della terraferma. - ha aggiunto Del Deo - Tant’è che, spesso, noi Sindaci davvero non riusciamo a dare una risposta concreta a chi lamenta la carenza di servizi e sconta problematiche pesanti per il sol fatto di essere nati su un’isola. Dai trasporti alla scuola, dalla sanità alla giustizia, viviamo in modo problematico i quattro pilastri che reggono una società civile, proprio a causa dei nostri problemi d’insularità".
"Così, - ha aggiunto il presidente di Ancim - mentre in Grecia le isole minori rappresentano una grossa miniera sotto il profilo sociale, economico e culturale, l’Italia continua a legiferare solo per il Paese-Italia, dimenticando totalmente le nostre isole. Colgo l’occasione per ringraziare l’Onorevole Carfagna grazie a cui siamo riusciti a instituire la 73esima area. Pertanto, ho chiesto alla politica presente, al di là dei partiti, di portare avanti un’azione forte a sostegno delle isole minori".
"Anche, a seguito della battaglia che stiamo portando avanti – come Ancim – per quanto concerne il riformato articolo 119 della Costituzione, con l’obiettivo di conferire alle isole minori lo status di “di zone diverse , disagiate, con peculiarità ed esigenze diverse rispetto alla terraferma”. Senza dimenticare la battaglia a tutela dei tribunali delle isole minori. L'intervento è stato molto seguito dal pubblico presente nella storica sala stampa della Camera dei Deputati, e che ha posto le Isole Minori al centro del dibattito e di nuovi progetti", ha concluso Del Deo.(quinewselba.it)
Durante le mie ricerche in materia di attività condotte dall’ANAC sul Territorio Nazionale, mi sono imbattuto in un fascicolo che riguarda il rifornimento idrico a mezzo navi cisterna per le isole minori delle Regioni a statuto speciale (Sicilia) – Marina Militare, competenza – Autorizzazione al trasporto di acqua mediante navi cisterna – Programmazione del fabbisogno da porre a base di gara, modalità – Svolgimento della gara – Composizione del RTI – Verifica e controllo dell’esecuzione contrattuale.
Nella suddetta disamina, l’Autorità richiama anche il modello di approvvigionamento esistente nell’Arcipelago Eoliano e nel concludere esprime le seguenti le seguenti raccomandazioni:
- procedere ad una revisione delle modalità di valutazione dei fabbisogni idrici e ad un’adeguata programmazione (ai sensi degli articoli 21 e 23 del d.lgs. 50/2016), anche in considerazione dell’impiego, attuale e/o futuro, di infrastrutture che possano incidere sui quantitativi di acqua potabile da rifornire tramite navi cisterna, con particolare riferimento alle amministrazioni dei diversi livelli di governo coinvolti;
- tenere in adeguata considerazione le osservazioni formulate e i suggerimenti forniti nella presente delibera, con particolare riferimento alla fase di esecuzione contrattuale, verificando, tra l’altro, la compatibilità delle modalità di gestione dell’affidamento utilizzate con la ripartizione delle competenze interne del Ministero della Difesa, alla luce della normativa vigente di riferimento. Infine, alla luce delle diverse considerazioni svolte in narrativa, si suggerisce ai soggetti a vario titolo coinvolti o interessati dal rifornimento idrico delle isole minori siciliane di valutare la possibilità di finanziare progetti volti a migliorare la rete idrica locale, stante il peculiare ed elevato beneficio, anche economico, che ne potrebbe derivare, o ad implementare infrastrutture idonee a ridurre, se non ad eliminare, la necessità di ricorrere all’approvvigionamento di acqua potabile a mezzo di navi cisterne.
Alla luce del peculiare carattere collaborativo della presente delibera e nel più ampio spirito di collaborazione istituzionale, resta ferma la disponibilità dell’Autorità a fornire eventuali forme di supporto, nell’ambito degli strumenti resi disponibili dalla legislazione vigente.
E’ noto a tutti che il sistema idrico integrato alle Eolie presenta molte criticità, dispersione nella rete idrica di circa il 33% delle risorse (fonte Osservatorio Legambiente), capacità di produzione dei singoli impianti di dissalazione (Lipari e Vulcano), oltre che gestione del servizio, fatturazione dei costi agli utenti, sistema di incasso dei crediti inefficiente con conseguente ricadute anche nel bilancio comunale per ingenti accantonamenti al fondo rischi di dubbia esigibilità.
Spero che l’attuale amministrazione dia il giusto peso all’argomento e ricerchi valide soluzioni che possano determinare nel breve periodo una inversione di tendenza rispetto al passato.
L’Italia è un caso o c’è un caso Italia? Quale rischio corre la terra del tricolore per incapacità politica che chiede sempre l’aiuto alla Bce? Il debito pubblico italiano che la guerra ha fatto dimenticare c’è, aumenta e nessuno è in grado di cancellarlo. Guardando in grande viene in mente il comune di Lipari. Se dura la nazione, resisterà anche l’arcipelago che si continua a dire quello delle 7 perle e non dei 4 pirla. Il problema non sono le persone ma le scelte e quindi i costi vanno condivisi. Con chi?
Lipari zona centrale, vendesi magnifico alloggio panoramico di circa mq 140 oltre terrazza godibile della stessa superficie dell’alloggio. Ottimo stato. Tel. 335-8331174
EOL MARE servizi marittimi Lipari
Info commerciale. Lipari, a Marina Lunga "L'Officina dei Ricambi" di Salvatore Stramandino
L'Officina dei Ricambi di Salvatore Stramandino è a Marina Lunga di Lipari: ricambi per auto e moto, noleggio, vendita scooter, mezzi elettrici e prodotti pulizia nautica.
Quando l’emergenza chiama, anche l’infermiere può intervenire
Non viene integrato l’esercizio abusivo della professione ex art. 348 c.p. in ogni caso in cui l’ausilio “non professionale”, seppur invasivo sul paziente, si palesi necessario e ne incrementi le possibilità di sopravvivenza. L’integrazione della norma penale citata, che preserva le riserve professionali previste dal legislatore, va indagata in concreto e mediante specifica analitica delle circostanze di fatto: non tutti gli esercizi di professionalità riservate da parte di chi non avrebbe titolo sono puniti dalla norma penale.
Così si è espressa la Corte di Cassazione, con sentenza n. 24032, depositata il 22 giugno. Il fatto. Un cardiologo professionista veniva condannato per aver consentito ad un infermiere – addetto alle vendite di una società che produceva strumenti da utilizzare per l'esecuzione degli interventi nelle sale operatorie e che si trovava nei luoghi dell'operazione – di intervenire sul paziente nel corso di una imprevista emergenza coronarica non altrimenti risolvibile
1. Con sentenza del 26 aprile 2021 la Corte di appello di (omissis) ha confermato la sentenza di primo grado, che dichiarava G.M.M. - cardiologo in servizio presso l'Ospedale di (omissis) - colpevole del reato di cui agli artt. 110,81,348 c.p. e lo condannava alla pena di mesi tre di reclusione, oltre al risarcimento dei danni e al pagamento di una provvisionale in favore della parte civile A.S.L.
Sulla trama dell’ultimo viaggio, un villaggio di Samaria rifiuta di accogliere Gesù. Vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo e li consumi? Eterna tentazione di farla pagare a qualcuno, la propria sconfitta.
Gesù si volta, li rimprovera e si avvia verso un altro villaggio. Nella concisione di queste poche parole appare la grande forza interiore di Gesù, che non si deprime per un fallimento, non si esalta per un successo, non ricerca né il consenso né il dissenso, ma il senso: portare vangelo. Andiamo in un altro villaggio! appena oltre, un cuore è pronto per il sogno di Dio, una casa c’è cui augurare pace, un lebbroso grida di essere guarito.
Gesù difende quei samaritani per difenderci tutti. Per lui l’uomo viene prima della sua fede, la persona conta più delle sue idee. E guai se ci fosse un attributo: ricco o fariseo, zelota o scriba; è un uomo e questo basta.
Il vangelo prosegue con una piccola catechesi sulla sequela. Il primo a venire incontro è un generoso: Ti seguirò, dovunque tu vada! Gesù deve avere gioito per lo slancio, per l’entusiasmo giovane di quest’uomo. Eppure risponde: Pensaci. Neanche un nido, neanche una tana. Ti va di posare il capo sulla strada? […]
Caro Direttore, si fa critica la situazione debitoria italiana: l'Italia a giugno 2022 registra il secondo debito pubblico più elevato della zona euro, con un aumento di +3,5 miliardi di euro rispetto al mese precedente, per un totale di 2.758,9 miliardi di euro. Un debito pesantissimo.
La BCE ha recentemente aumentato i tassi d’ interesse del denaro. Una famiglia di Palermo che oggi chiede un mutuo da 100mila euro a tasso fisso finirà col pagare fino a 17mila euro in più rispetto a quanto avrebbe pagato all’inizio dell’anno, con un aumento della spesa di 588 euro all’anno e una rata mensile che cresce di 50 euro.
Al contrario la BNS- Banca nazionale svizzera –malgrado le pesanti difficoltà- agevola il credito agli operatori. La sana politica monetaria dà i suoi frutti. In Italia aumenta la povertà. Mancano gli investimenti, cresce il costo della vita. Nella Confederazione Elvetica, al contrario, viene agevolato l’investimento produttivo, gli interessi bancari in Svizzera sono negativi, il costo del franco scende da – 0,75% al -0,25%. Ne gode l’intera collettività, e l’economia dei Cantoni. Ne beneficiano: il salario, il lavoro, la crescita economica, i trasporti ,il commercio, il turismo, la scuola e la sanità.
Le visioni che ancora oggi si vedono all'interno delle strutture sanitarie dimostrano che il problema spesso e volentieri é l'utenza. Il voler fare quello che si vuole e come si vuole ha stancato il personale dai richiami e spesso e volentieri si assiste a pazienti giovani e in buona salute, indipendentemente dal colore della pelle, seduti per terra lungo i corridoi e con la mascherina abbassata e magari con il fogli tecnici riempiti dal personale ospedaliero e quando si chiede lavoro la risposta é una sola. Disoccupato con telefono da 1000 euro.
ISOLA OLTRE
Gente di normalità
con la massima sincerità
accende il sapere
oltre che il dovere.
Secche risposte che aspettano l’isola
sul nascere come un rimprovero.
Nessuno apre e tutti chiudono
l’esperienza andata oltre gli scogli.
CONTROCORRENTEOLIANA: ESTATE
Sarà un'estate da pienone con un livello di occupazione delle strutture ricettive al 97 per cento. Sono più che rosee le prospettive per l'estate 2022 dell’arcipelago eoliano, che emergono dal barometro del turismo. In base all'andamento delle prenotazioni sino ad ora effettuate e al "tutto esaurito" dei ponti di aprile. Il lavoro non mancherà sperando che ci siano i lavoratori.
VERO&FALSO
-Politico eoliano getta.
-Elettore eoliano raccoglie.
INFORMAZIONEXINFORMAZIONE-ll Notiziario si legge e si ascolta con il lettore automatico
LIPARI, VENDESI RUDERE DI CIRCA 100 MQ CON 20 MILA METRI QUADRI DI TERRENO IN LOCALITA' PANORAMICA E SPETTACOLARE. IN UNA VERA E PROPRIA OASI NATURALE DI VERDE. SI AMMIRANO IL MARE, I FARAGLIONI E IL CENTRO ABITATO DELL'ISOLA. IL TUTTO DOVE IL SILENZIO REGNA SOVRANO INFO 3939718272
Lipari - Gli assessori Cristina Roccella e Gianni iacolino "i nostri primi giorni di lavoro al Comune..."
Le interviste
LE DELEGHE. Il Sindaco Riccardo Gullo, ha assegnato le deleghe assessoriali così distribuite: Il vicesindaco Saverio Merlino: Beni culturali, turismo, trasporti, attività produttive, spettacolo, eventi e sport; L’assessore Gianni Iacolino: igiene urbana e del territorio, verde pubblico, termalismo, conversione energetica, servizi idrici, fognari, elettrici; All’assessora Lucy Iacono: Polizia urbana, ambiente, Protezione civile, viabilità e traffico, autoparco, decoro urbano, patrimonio, pari opportunità, diritti degli animali; L’assessore Salvatore Puglisi: pesca, tutela del mare, delle spiagge, delle coste e della marineria locale; L’assessora Cristina Roccella: sanità, istruzione, assistenza e servizi sociali, politiche del lavoro, coesione e inclusione sociale, multiculturalità, personale, servizi demografici e informatizzazione.
Il sindaco ha trattenuto; bilancio e finanze, portualità, lavori pubblici, urbanistica, contenzioso.
Panarea, Diletta Leotta da "Pina" e che specialità... E si vede...
Panarea - Ragazzi "d'assalto"... Alessandro Venuto con Diletta Leotta, dopo essersi abbuffata al risotrante da Pina.... E si vede...
NASCE COME SERVIZIO TURISTICO COME PUNTO DI RIFERIMENTO PER CHI VUOLE TRASCORRERE UNA VACANZA AL CONTATTO COL MARE. POSIZIONATO IN UNA BAIA CHE SI PERDE NELLO SPETTACOLARE PANORAMA DELLA ROCCA DEL CASTELLO A 300 MT DAL CENTRO STORICO DOVE SI PUO' AMMIRARE UNO DEI MUSEI PIU' IMPORTANTI D'EUROPA,SIAMO POSIZIONATI IN UNA ZONA DOVE SI FAVORISCE PER GLI SPOSTAMENTI LO SHOPPING E QUALSIASI ESIGENZA DEL DIPORTISTI
DITTA SILVIO MERLINO ESPOSIZIONE E PUNTO VENDITA CANNETO DENTRO
IMPIANTI - GESTIONE E MANUTENZIONE DI IDRAULICA - RISCALDAMENTO - CONDIZIONAMENTO - TRATTAMENTO ACQUA
Info commerciale. Lipari, viaggi e turismo "Telepora" di Roberta Natoli
REGALA UNA CROCIERA !!! CABINA VISTA MARE
Benvenuti a Lipari! A darvi il benvenuto sarà la figlia di Eolo, "Telepora", dal monte più alto dell'isola. In via Garibaldi n°68 l'Agenzia "TELEPORA viaggi e turismo" di Roberta Natoli Telefono: 090 981 2565
Scarica e guarda le locandine per maggiori informazioni:
PLURIMPRESA sta predisponendo una banca dati da rendere disponibile alle strutture ricettive e ristorative alle Isole Eolie, precisamente ricerchiamo e selezioniamo:
PERSONALE DI CUCINA CHEF CUOCO CAPO PARTITA AIUTO CUOCO PIZZAIOLO LAVAPIATTI PERSONALE DI SALA E BAR CAPOSALA/MAITRE
CAMERIERE/A ADD. SALA RISTORANTE/BAR
COMIS DI SALA RISTORANTE CON CONOSCENZA VINI BARMAN / BARGIRL CON COMPETENZA SU APERITIVI E COCKTAIL ADD. AL BANCO BAR/COLAZIONI – PASTICCERIA – GASTRONOMIA
PERSONALE HOTEL RECEPTIONIST PORTIERE DI NOTTE ADD. CONGIERGE E MANUTENZIONI CAMIERIERA AI PIANI DI HOTEL – ADD. PULIZIE
Per dar forza alla nostra presenza e sostenere la riapertura delle attività economiche prevedremo sconti sui servizi sino al 50% e, per le aziende che sceglieranno il servizio di somministrazione di personale Plurimpresa si farà carico di finanziare tutta la formazione obbligatoria per il personale selezionato e collocato presso le aziende operanti nell’arcipelago eoliano, precisamente ci occuperemo di finanziare:
FORMAZIONE OBBLIGATORIA SICUREZZA Visite Mediche, Corso Add. Primo Soccorso, Corso HACCP, Corso Add. Antincendio, Corso formazione obbligatoria sui rischi generali e specifici Art.37, Corso RLS, FORMAZIONE ATTITUDINALE E PROFESSIONALE Corso su abbinamento vino-cibi, Corso di Inglese Base e Professionale, Corso di Comunicazione e Relazione Efficace, Corso Gestione del Cliente e Problem Solving.
Previsto un Bonus Assunzionale di € 500 che concederemo alle aziende operanti alle Eolie per ogni persona assunta per la stagione 2021! Maggiori informazioni su www.plurimpresa.
Info commerciale. Santa Marina Salina, il ristorante "Nni Lausta" è in via Risorgimento
Comunichiamo alla nostra gentile clientela che abbiamo esteso il servizio tamponi anche al pomeriggio dalle 16 alle 18. Inoltre sono stati attivati pacchetti con prezzi agevolati per chi fa periodicamente tamponi e convenzioni con sindacati, forze dell’ordine e per i clienti della SALCERT. Pacchetti per tamponi periodici: 10 tamponi 116 euro Pacchetti con convenzione 12 tamponi 100 euro
Lipari - Gli avvocati mobilitati per non far chiudere il tribunale.
A dar manforte ai legali isolani, Anna Chiara La Cava, Nunziella Pajno, Peppe Cincotta e Luca Zaia, presidente dell'associazione Afie, arrivano anche da Barcellona Pg e Roma Mario Trifilò e Simona Trifiliò.
NOTIZIARIOEOLIE.IT
di Luca Zaia*
LA VERITÀ SUL TRIBUNALE E I PARADOSSI DELL’ITALIA COSTITUZIONALE
In questo periodo ho voluto mantenere il silenzio per evitare sterili strumentalizzazioni politiche nel corso della campagna elettorale, ma oggi, ad urne ormai chiuse, mi vedo costretto a fare alcune precisazioni che riguardano il nostro Tribunale, questione che ho particolarmente a cuore, visto l’importante lavoro svolto dall’Associazione Forense delle Isole Eolie, che rappresento, di concerto con la nostra precedente Amministrazione Comunale, il CNF e le Associazioni Forensi delle isole di Ischia ed Elba, anche per evitare che venga vanificato, sminuito e/o dimenticato.
Questo perché, a dispetto di quanto mi è capitato di sentire da un palchetto elettorale, il nostro Tribunale, purtroppo, non è per niente salvo, anzi, il suo destino è drammatico in quanto, allo stato, l’unica certezza è la sua definitiva chiusura, già programmata per il prossimo 31 dicembre 2022, salvo ripensamenti che potrebbero essere sollecitati solo da una forte movimentazione politica dell’intera compagine parlamentare, che riesca a stravolgere le drastiche intenzioni, ormai espressamente manifestate da chi ci governa, e scongiurare questo rischio, prossimo alla realtà, con un provvedimento normativo che ne proroghi la durata e/o, nella più rosea delle nostre aspettative, ne decreti la stabilizzazione.
È giusto riconoscere i meriti politici alla passata amministrazione, che ha sostenuto la battaglia delle Associazioni Forensi; è vero che è stata riaperta una sezione di Tribunale già chiusa; è vero che abbiamo ottenuto 4 provvedimenti di proroga nel corso di questi 10 anni; ma allo stato il Tribunale non è salvo, il rischio di una definitiva chiusura è concreto; questa volta, infatti, diversamente dalle precedenti, non v’è più alcuna volontà governativa di trovare margini e/o di riconoscere le valide motivazioni che, invece, sino ad oggi, avevano lasciato spazio alle proroghe - in ragione della riconosciuta specificità territoriale - delle sezioni distaccate dei Tribunali di Lipari, Ischia e Portoferraio (uniche 3 sezioni distaccate mantenute, su 200 soppresse con la riforma Severino), né tantomeno - cosa ancor più preoccupante - la questione viene più affrontata nell’ottica della definitiva stabilizzazione, per la quale abbiamo sempre lottato. Il tutto senza trascurare l’attuale precaria organizzazione della sezione, ridotta ad un semplice presidio, che mortifica e denigra il nostro status di cittadini delle isole.
Ciò che ancor più mi rammarica è il paradosso e la profonda contraddizione rappresentata dalla volontà, espressa dalla Ministra Cartabia, di sopprimere definitivamente le Sezioni delle Isole nell’ottica di un’ulteriore, invasiva, riduzione degli uffici giudiziari, manifestata nonostante la decantata riforma costituzionale dell’art. 119 della Cost. concernente, per l’appunto, il riconoscimento delle peculiarità delle Isole e il superamento degli svantaggi derivanti dall'insularità, evidentemente solo a parole e non anche nei fatti.
Nonostante l’amara constatazione di un disegno politico ben preciso, il foro eoliano, che ho l’onore di rappresentare, continuerà a lottare per scongiurare la perdita di un imprescindibile presidio di legalità, rendendosi, sin da subito disponibili a pianificare ed attuare, congiuntamente alla nuova amministrazione comunale, rappresentata dal Dott. Riccardo Gullo, all’ANCIM, al CNF e alle Associazioni Forensi delle Isole di Ischia ed Elba, la migliore strategia al fine di rendere “GIUSTIZIA” alle nostre isole, senza dimenticare l’importante lavoro svolto sul punto in questi ultimi dieci anni dal Sindaco Marco Giorgianni e dal suo Vice Gaetano Orto, ai quali va il mio più sincero ringraziamento per l’impegno profuso.
*Presidente Associazione Forense Isole Eolie
IL PUNTO E VIRGOLA
Con le urne appena calde dove ogni voto ha ancora il sapore del calzone, tre dei 4 sindaci eletti si sono complimentati a vicenda augurandosi un nuovo spirito di collaborazione compreso quello di Leni che ha assistito a urne già usate.
Bene si può iniziare subito processando la sentenza annunziata per la chiusura del Tribunale di Lipari che ritorniamo a dire è la casa della giustizia delle Isole Eolie.
Gli avvocati ci sono. L'associazione pure. Il codice politico devono prenderlo in mano i 4 sindaci eoliani e far fronte, con i comuni di Elba e Ischia, e l'Ancim, alla giusta difesa della giustizia a km0 con o senza la ministra Cartabia che al momento viene battezzata “Cartarabbia
Giustizia: legale, Eolie chiuderà tribunale a fine anno
“Anche il tribunale delle Eolie sarà chiuso. La ministra Marta Cartabia ha già deciso”. Il presidente dell’associazione degli avvocati eoliani Luca Zaia, lancia un grido di allarme. “Nonostante l’amara constatazione di un disegno politico ben preciso – dice il presidente Luca Zaia - il foro eoliano, continuerà a lottare per scongiurare la perdita di un imprescindibile presidio di legalità, rendendosi, sin da subito disponibili a pianificare ed attuare, congiuntamente
alla nuova amministrazione comunale, rappresentata dal sindaco Riccardo Gullo, all’Ancim, al consiglio nazionale forense e alle associazioni degli avvocati delle Isole di Ischia ed Elba, la migliore strategia al fine di rendere “giustizia” alle nostre isole, senza dimenticare l’importante lavoro svolto sul punto in questi ultimi dieci anni dal sindaco Marco Giorgianni e dal suo vice Gaetano Orto, ai quali va il mio più sincero ringraziamento per l’impegno profuso”.
“Ora il suo destino è drammatico – sottolinea l’avvocato Zaia - l’unica certezza è la sua definitiva chiusura, già programmata per il prossimo 31 dicembre, quando invece le nostre aspettative, dopo anni di proroghe, puntavano alla stabilizzazione”.(ANSA)
INFORMAZIONEXINFORMAZIONE-ll Notiziario si legge e si ascolta con il lettore automatico
Per informazioni chiamaci al n. 0902408499 o al 3389068895 (Ingegnere Mauro Bellino)
BEl.MAR.COSTRUZIONI S.R.L. è un’impresa operante nel settore edile ed immobiliare, con sede a Lipari, Isole Eolie, nata dalla trentennale esperienza del suo fondatore, geom. Antonino Bellino e portata avanti brillantemente dall'erede, l'ingegnere Mauro Bellino. L’impresa si occupa di costruzione di nuove abitazioni residenziali e commerciali, ristrutturazioni e restauro di edifici pubblici e privati , di lavori di movimento terra, opere idrauliche e infrastrutture, ma anche di permute immobiliari e lottizzazioni.
Filicudi, "Da Nino sul Mare" Albergo B&B Hotel Ristorante
Filicudi - Da Nino sul Mare - Albergo B&B Hotel Ristorante Dormire a Filicudi in una accogliente struttura alberghiera sul mare, con camere molto accoglienti, climatizzate, quasi tutte con terrazzo panoramico
Via Porto, 98050 Filicudi Porto Telefono: 3286559226
La prima impressione è quella che conta e anche l'occhio vuole la sua parte. Due affermazioni che nella vita quotidiana non sono altro che luoghi comuni, diventano invece regole da tenere bene a mente nel mondo della comunicazione e del marketing. L'immagine aziendale costituisce il maggior capitale di cui può disporre un'impresa. Una buona immagine di marca permette quindi di agire sul mercato in posizione di forza e unicità. Noi di Typography seguiamo la vostra immagine dalla A alla Z, dallo sviluppo grafico del logo alla stampa finale dei prodotti necessari alle aziende, rispettando i tempi di consegna richiesti, e con prezzi concorrenziali con quelli delle grandi multinazionali del web, tutto questo perché produciamo il 90% dei prodotti direttamente all'interno del nostro laboratorio. Offriamo infine anche un servizio di completa gestione del vostro Social Media Marketing (Pagina Facebook, Instagram, ecc…).
Francesco Maisano offre principalmente i seguenti servizi, 24 ore su 24, giorni festivi compresi: • noleggio autovetture con conducente, taxi; • noleggio minibus con conducente; • trasferimenti da e per tutte le destinazioni, in Italia e all'estero; • trasferimenti da e per aeroporti, stazioni ferroviarie, marittime, hotels, alberghi e altro; • accompagnamento delegazioni e ospiti; • itinerari turistici consigliati o a richiesta; • possibilità di consegne (pacchi, lettere, plichi, documenti, ecc.).
Il nostro è il il servizio più comodo e sicuro per trasferirsi, ad esempio, dalle Isole Eolie o da Portorosa agli aeroporti di Catania, Palermo o Reggio Calabria e viceversa. Nella sezione «itinerari» potrete trovare alcuni esempi di trasferimenti da e verso varie destinazioni offerte previa prenotazione.
per quello che potrà servire,volevo dare sfogo alla mia indignazione.
Colgo l'occasione per ringraziare e far riflettere chi ha permesso la chiusura dell'ufficio dell'agenzia delle entrate a Lipari.
Stamane devo prendere l'aliscafo da Lipari per Milazzo e viceversa ,affittare una macchina o pagare un taxi,perdere una giornata di lavoro, solo per vidimare i registri " formulario di trasporto rifiuti" perche' l'unico ufficio aperto più vicino si trova a Barcellona. Quanto mi costa?
Annamo bene...
Cordialmente
Le reazioni nel web
Tindara Falanga, Questi si chiamano disagi!!
Rosario Fabiola Quattrocchi, Noi da Milazzo dove anche quì l'hanno chiuso, andiamo a Messina perché a Barcellona non fanno tutto
Salvatore Leone, Questi sono i veri aumenti per gli eoliani non i costi dei biglietti dei mezzi di trasporto…un vero patrimonio per le tasche degli eoliani
Angela Lo Ricco, Devi prendere anche appuntamento
Anna Spinella, Costi e disagi, innumerevoli difficoltà che si accumulano e rendono il quotidiano complicato da gestire e da organizzare. Isole ed isolani sempre più isolati ed abbandonati
Cristian Giuffrè, Concordo Pienamente! Per una vendita di una barca da pesca il compratore è dovuto andare a Patti 2 volte mettendoci tra appuntamenti e sbagli vari quasi 2 mesi!
Armando Esposito, Va sempre peggio, è diventato tutto enormemente complicato ormai e mi chiedo e continuo a ripetermi perché si è arrivati a questo punto?
Diana Saltalamacchia, Caro Bartolo, l'ufficio è chiuso dai primi di novembre 2021, figurati! (doveva essere un chiusura "temporanea") Ormai ci hanno tolto tutto..
Giovanni Martello, Credo che un responsabile ci sarà??
Gianna Sidoti, Sarebbe opportuno almeno aprire uno sportello polifunzionale Inps, Agenzia entrate, Riscossione… Così come era qualche anno fa al Comune. Poi a poco a poco tutto è stato soppresso…soltanto qualche tempo fa è stato affisso un bel cartello Agenzia Entrate solo per “fiura”
Panarea, per i mega yacht è l'isola prescelta anche da "Lady Marina" del valore di 50 milioni di dollari
Panarea - In rada si è ormeggiato "Lady Marina", di 65 metri. E' stato costruito da Feadship e consegnata al suo proprietario Sergio Mantegazza, miliardario svizzero, luganese, proprietario dell’impresa “Globus Tours” e della compagnia aerea “Monarch”. “Lady Marina”, 64 metri, tre piani, è provvisto di un nuovissimo sistema antirullaggio per quando è ancorato.
È alimentato da 2 motori Caterpillar e ha una velocità di 16 nodi con un'autonomia di 5.600 nm. Ha un ponte per elicotteri. Il suo interno è stato progettato da Donald Starkey. Ospita 12 turisti con un equipaggio di 12 persone.
Chi è Sergio Mantegazza?
È il proprietario di Group Voyagers, un gruppo di viaggi noto per i suoi marchi Globus e Cosmos
È nato nell'ottobre 1927. È sposato e ha 3 figli (Fabio, Maria e Paolo).
Viaggi Globus
Globus fu fondata dal padre di Mantegazza, Antonio, nel 1928, che iniziò con una barca a remi per trasportare merci.
Presto Mantegazza acquistò dei pullman a motore e offrì dei tour intorno al lago di Lugano in Svizzera e in Costa Azzurra e in Italia.
Negli anni '60 e '70 il Globus si espanse rapidamente con tour internazionali e attività per il mercato statunitense.
Lipari, dietro l'isola c'è "Malahne" che appartenne al produttore cinematografico Sam Spiegel
Lipari - Dietro l'isola si è ormeggiato "Melahne", di 50 metri, con velocità di 12 nodi, vaporetto del 1936, che ha svolto anche funzione di supporto logistico in guerra a Dunkerque. Appartenne anche al produttore cinematografico Sam Spiegel e divenne uno degli yacht più famosi al mondo
Gli interni d’epoca sono di Guy Oliver, che in precedenza aveva disegnato le stanze al numero 10 di Downing Street. Grandi bagni con vasche, scrivanie e accoglienti aree salotto creano interni eleganti e accattivanti dove i suoi 10 ospiti possono godere del massimo splendore a bordo. La nuova sala da pranzo sul ponte principale dello yacht era originariamente occupata dai fumaioli di scarico del motore.
Le aree dell’equipaggio e della cambusa sono state quelle maggiormente interessate dalle modifiche rispetto allo yacht originale
Lipari, lo squadrone dell'"Eolmare" di Luca Finocchiaro con mister Claudio Ranieri
Stromboli, c'è "Regina d'Italia" ex Dolce e Gabbana
Stromboli - Al largo dell'isola si è ancorato "Regina d'Italia", ex di Domenico Dolce e Stefano Gabbana che tramite Edmiston and Torrance Yachts, lo hanno venduto per 13.5 milioni di euro.
Scafo d’acciaio, 51 metri e una sovastruttura di alluminio, è stato disegnato da Della Role Design, mentre l’ allestimento degli interni è stato pensato dagli architetti di Lazzarini Pickeringi. L’interno con zaffiri e rubini fino alle pelli di visone e coccodrillo.
Ha una velocità di 18 nodi con un’ autonomia di 4600 miglie .
Turismo: yacht invadono mare delle isole Eolie
Le Eolie prese d’assalto dai mega yacht. Le sette isole rientrano nel “crocevia” Capri-le Lipari e Sardegna. E pur senza porti adeguati le navi si fermano in mezzo a mare. Come accade a Panarea, la prescelta. A parte i yacht di proprietà, per lo piu’ si tratta di charter di almeno 60 metri, con 10-12 turisti nababbi a bordo. Una settimana costa circa 300 mila euro. Dall’inizio della bella stagione se ne sono visti almeno una ventina. Nell’isola dei vip che ha già ospitato Alessandro Preziosi che carca villetta, Christian De Sica e family e Michelle Hunziker, si è ancorato "Lady Marina", di 65 metri, del valore di 50 milioni di dollari. Il “patron” è Sergio Mantegazza, miliardario svizzero, luganese, proprietario dell’impresa “Globus Tours” e della compagnia aerea “Monarch”. Tre piani, è provvisto di un nuovissimo sistema antirullaggio per quando è ancorato. A Lipari, già invasa dai campioni dello sport, il tecnico Claudio Ranieri con catamarano all’Eolmare di Luca Finocchiaro, e l’”aeroplanino” Vicenzino Montella (a Salina l’ex mediano delll’Inter Giancarlo Pasinato che ha visitato il museo del calcio di Santino Ruggera), dietro l'isola c'è "Malahne" che appartenne al produttore cinematografico Sam Spiegel. 50 metri, vaporetto del 1936, che ha svolto anche funzione di supporto logistico in guerra a Dunkerque. A Stromboli, è tornato "Regina d'Italia", ex Dolce e Gabbana che dopo la mega villa di Piscità, lo hanno venduto per 13.5 milioni di euro. E l’estate è solo all’inizio…(ANSA)
Satira&Pizzini
A Lipari piangono l'ospedale e a Salina lo festeggiano!!!
Il Terminal nasce dal rudere del vecchio “Bar Remigio” ricostruito con i più moderni sistemi anche per le p.m.r. dalla famiglia La Cava. Ospita il “Bar Remigio” nei locali sul mare e al primo piano una galleria per una piacevole passeggiata all’insegna dello shopping. Il rudere giaceva dal 1989. Il Terminal è stato inaugurato nel 2019. Dopo 30 anni.
SimipiaceVulcano®
Laboratorio di preparazione e confezionamento prodotti tipici, marmellate, confetture e preparati sottolio Via Sotto Lentia- 98055 Vulcano - Isole Eolie simipiacevulcano@virgilio.itMob:+39 347-1916387
Lipari, Ristorante-Bar "Il Galeone" di Dominga Monte
Corso Vittorio Emanuele II, 242, 98055 Lipari Isole Eolie info 338-7408482
ITALIANA CAPERS SUD SRL
La Italiana Capers Sud srl ha sede a Lipari, nelle splendide Isole Eolie, sin dal 1981, anno della sua costituzione. La Ditta produce, confeziona e commercializza capperi di eccellente qualità, sia convenzionali che biologici e anche certificati DOP. Il Cappero delle Isole Eolie, in considerazione delle sue peculiari caratteristiche ha infatti recentemente ottenuto il riconoscimento comunitario della Denominazione di origine protetta.
La Società propone alla clientela una vasta gamma di confezioni e di diversi calibri di capperi nonché i cucunci, (frutti del cappero) a marchio “CAPPARIS “, che si rivelano deliziosi e particolarmente indicati per aperitivi e raffinati antipasti.
La Italiana Capers Sud srl ha inoltre realizzato un nuovo prodotto: i “CAPPERI FRANTUMATI”, essiccati con un sistema innovativo, che conserva ed esalta la loro notevole ed inconfondibile capacità aromatica. Si tratta di un insaporitore di estrema versatilità, adatto a molti piatti grazie alla sua semplicità e praticità nell’impiego.
PROVA I NOSTRI CAPPERI, VEDRAI LA DIFFERENZA!
Indirizzo: Località Pianogreca snc - 98055 LIPARI (ME)
"Mentre a Salina si garantiscono screening gratuiti per 3 giorni in compagnia di Vip famosi,
per i restanti 362 giorni invece la salute eoliana va in vacanza! Evvivaaaa!"
Comitato L'Ospedale di Lipari non si tocca
LE REAZIONI NEL WEB
Valentina Biviano, È una sofferenza un dolore che realmente solo loro e le famiglie possono descrivere...eppure la malattia ...il bisogno... ti porta alla rassegnazione accetti anche di non aver diritto di curarti nella tua isola perché noi siamo cittadini di seconda categoria .
Pino Martinucci, Stamattina ho avuto un sussulto leggendo bene questo manifesto. Dietro l'ironia, direi quasi sarcasmo, se non provocazione, ci sono tanti disagi, difficoltà, anche di natura economica, senso di amarezza, disperazione, anche lacrime, per coloro che hanno vissuto, e vivono, questa esperienza. Ne fui partecipe, assieme alla mia amatissima Maria Cristina, 13 anni addietro e volendo "fare le cose in grande", ci concedevamo, ogni 21 giorni Lipari /aeroporto di Catania / Bologna e viceversa , e questo per oltre 10 mesi, con Lei che soggiornava presso il Grand'Hotel S. Orsola. Ci siamo permessi di spendere i nostri soldini grazie ai sacrifici di una vita, ma chi i soldini non li ha proprio, come fa?
VIENI A TROVARCI DA VELARDITA GIUSEPPE "AFFILIATO LA VIA LATTEA EURONICS" CENTRO TIM - C.SO VITT. EMANUELE - LIPARI - TEL. 090.9812418 Il negozio resta aperto dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,30
Info commerciale. Lipari, "Meki"-Impresa edile di Angelo Merlino di Pianogreca
Buongiorno, con la presente desidero porre la Vostra attenzione verso fatti criminosi che si perpetrano sull'isola di Alicudi, nello specifico , alla lottizzazione abusiva dello specchio di mare antistante l'abitato dell'Isola. Giovani residenti, da anni, affondano ogni estate,blocchi enormi di cemento, a cui legano grosse cime le quali dal fondo del mare raggiungono la superficie con annessi galleggianti o boette segnaletiche....li chiamano: corpi morti.
Gli enormi blocchi di calcestruzzo,scaraventati in mare da mezzi meccanici, vengono tirati da grossi pescherecci per raggiungere esattamente la posizione di fonda creando solchi sui fondali,distruggendo flora e fauna. Piu' di trenta monoliti di cemento con rispettivi gavitelli ,parte emersi parte a pelo d'acqua, sono presenti nella zona che dal porto aliscafi va verso sud, fino alla centrale elettrica,dove grosse gomene sono tirate fino a terra per evitare che i blocchi di cemento perdano la loro tenuta sul fondale scosceso.
Anche verso nord del porto aliscafi troviamo la stessa situazione ,palloni, boe, boracce, gomene in superficie cime tirate fino a terra legati agli scogli. La navigazione sotto costa risulta molto rischiosa ,mentre la balneazione in alcuni punti e' impossibile.
Sperando che questa segnalazione riesca a riportare serenita' ed equilibrio all'isola di Alicudi, ponendo fine alla gestione del mare come cosa propria , ringrazio e porgo distinti saluti.
*Mare vivo 433
Isole di Sicilia, sul caro trasporti prossima settimana incontro ministro-Falcone
Lipari – “Sul caro tariffe nei mezzi di trasporto per le isole di Sicilia la prossima settimana ci sarà un incontro con il ministro Enrico Giovannini”. Lo ha affermato l’assessore regionale dei trasporti Marco Falcone “mi sono sentito con il ministro – ha riferito – e ha dato la disponibilità”. A richiedere una soluzione all’aumento del 20% del costo del biglietto nelle corse statali erano stati anche i sindaci delle isolette “paradisi turistici estivi”.
Caro trasporti: Falcone, Giovannini disponibile a incontro
“Sul caro tariffe nei mezzi di trasporto per le isole minori della Sicilia la prossima settimana ci sarà un incontro con il ministro Enrico Giovannini. Mi sono sentito con lui e ha dato la disponibilità, ma non è stato ancora convocato”. Lo ha affermato l’assessore regionale dei Trasporti Marco Falcone.(ANSA)
Lipari, Iacolino "come smaltire i rifiuti post covid..."
di Gianni Iacolino
I rifiuti, per i pazienti affetti da Covid, dovranno essere raccolti entro un doppio sacchetto per singole tipologie ed inseriti negli appositi mastelli . L' unica differenza consiste solo nel doppio sacchetto.
Legambiente&Touring Club, 5 Vele a Salina e 3 a Lipari
Le Cinque Vele in Sicilia su input di Legambiente e Touring Club se le aggiudica la perla nera del Mediterraneo, l’isola di Pantelleria e Salina, una delle più belle, tra le isole dell’arcipelago delle Eolie.
Lipari invece ha ottenuto le 3 Vele.
Salina, Premio Troisi 2022 a Simona Izzo
Grande successo per la seconda serata del Premio Troisi – Marefestival, in scena nella piazza principale di Salina, una delle Isole Eolie che fu set naturale del film “Il Postino”.
Premiata la coppia, nella vita e sul lavoro, Ricky Tognazzi e Simona Izzo, già ribattezzati “I Tognizzo”.
“E' vero che gli artisti non muoiono mai perché sopravvivono nelle loro opere, ma la memoria è importantissima – ha detto Ricky Tognazzi ricordando Troisi - Massimo era un maestro, vero erede di Eduardo De Filippo, un poeta. E poi aveva un dono meraviglioso, che faceva ridere. La risata e il buonumore fanno bene alla salute e sono un dono divino”.
“Massimo era anche di una dolcezza e di una poesia eccezionale – ha proseguito nel suo ricordo Tognazzi, attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico -. Aveva capacità di comunicare in modo semplice. Viaggiava alto ma a fianco a te. Non ti sentivi mai schiacciato dalla sua intelligenza, dalla sua capacità, ti sentivi suo amico pur non conoscendolo”.
Simona Izzo, visibilmente emozionata nel ricevere il Premio Troisi, ha ricordato Massimo Troisi come “Un genio della comicità e dello spettacolo, un pioniere in questo senso, che non abbandonò mai la sua ironia con una vena malinconica. Non si sentiva un attore comico di secondo livello”.
“Attrice, regista, sceneggiatrice, doppiatrice, scrittrice: è “artista del Cinema” a tutto campo. Fascino, versatilità e talento hanno reso la sua carriera brillante, dinamica e ricca di successi” è la motivazione del premio a Simona Izzo.
La coppia ha dialogato con il direttore artistico del Premio Troisi, Massimiliano Cavaleri e Nadia La Malfa, in un dibattito che ha attraversato in un viaggio cinematografico di oltre 50 anni di carriera.
Nell’ultima serata - in presenza della Madrina del Premio Troisi Marefestival, Maria Grazia Cucinotta - saranno premiati il grande regista Neri Parenti, “Re degli incassi italiani, dalla saga di Fantozzi ai cinepanettoni, nonché Maestro della commedia italiana” e l’attrice “poliedrica”, Lunetta Savino, reduce dal grande e recente successo della serie tv “Studio Battaglia”. Durante la serata verrà svelata un’inedita intervista che Lunetta Savino ha realizzato a Massimo Troisi in cui l’attore napoletano ricorda un altro grande attore partenopeo: Peppino De Filippo. Premio Paladino d’Oro a Paolo Conticini per l’interpretazione nel musical Mamma Mia.