Notiziario delle isole Eolie # Eolie News - Notiziario delle isole Eolie # Eolie News
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità
Questo sito utilizza Cookie tecnici e di profilazione di terze parti. Clicca sul bottone - chiudi - per accettare l'uso dei cookie e proseguire la navigazione.
FAI CONOSCERE LA TUA AZIENDA DIFFONDI LE INIZIATIVE COMMERCIALI NEI SOCIAL NET - RAGGIUNGI NUOVI CLIENTI CON IL NOTIZIARIO DELLE ISOLE EOLIE ED USUFRUISCI DEL BONUS PUBBLICITA' 2021 - 2022 DEL 50% - CHIAMA PER INFO Cell. 393.9718272 - IL NOTIZIARIO delle EOLIE online è letto in oltre 100 paesi del mondo. In 172 mesi oltre 22 milioni e 497.452 di pagine visionate. La vita del Tuo lavoro è un merito. La Tua pubblicità è il ns. lavoro. Telefona al n.393.97.18.272. Il Notiziario delle Eolie, l’informazione come compagna fedele- LA VETRINA DELLE AZIENDE
IL GALEONE RISTORANTE PIZZERIA BAR DAL 1960
TUTTI I SAPORI DELLA TRADIZIONE EOLIANA
'Il Galeone' sin dal 1960, anno in cui venne fondato, appartiene alla stessa famiglia di ristoratori che, continuano la tradizione rispondendo adeguatamente e con professionalità alle esigenze del mercato e alle aspettative del cliente; antichi sapori delle tradizioni eoliane... >>>
Ristorante Pizzeria Bar Il Galeone di Monte Domenica Via Vittorio Emanuele 220 Lipari Tel. 0909811463 cell. 3387408482 A Lipari, ad appena 50 metri dal porto, sulla via principale.
ELEZIONI COMUNALI DEL 12 GIUGNO A LIPARI, SANTA MARINA SALINA E MALFA
Codice di autoregolamentazione per la pubblicità - Programmi di propaganda elettorale e comunicazione politica su NOTIZIARIOEOLIE.IT
DOCUMENTO REDATTO AI SENSI DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000 N. 28 E S.M.I. E DELL'ART. 20 DELLA DELIBERAZIONE N. 84/06/CSP DELL'AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI, PUBBLICATA SULLA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA N. 87 DEL 13 APRILE 2006
IL NOTIZIARIOEOLIE.it intende pubblicare propaganda elettorale a pagamento in occasione delle prossime elezioni amministrative 2022 [Leggi tutto...]
Continua il percorso costruttivo, trasparente e democratico di “RINASCITA EOLIANA”. In una atmosfera di entusiasmo e fiducia i sostenitori del movimento hanno approvato il programma e formato la lista dei candidati al Consiglio Comunale che parteciperanno alle prossime elezioni amministrative.
• Agrip Salvatore
• D’Amico Alessia
• Fanti Mirella
• Ferrara Alessio
• Frasca Sofia
• Iacolino Giovanni
• Iacono Lucy
• Lampo Christrian
• Lauricella Tiziana
• Natoli Lucia
• Portelli Angelo detto (Corvo)
• Puglisi Salvatore
• Russo Antonino (detto Nuccio)
• Saltalamacchia Gaetano
• Serio Daniela
• Starvaggi Antonietta (detta Antonella)
Assessori designati: Gianni Iacolino, Lucy Iacono e Cristina Roccella
LENI, GULLO SI E' DIMESSO DA VICE SINDACO SI RISCALDA L'AVV CLAUDIO RUGOLO
di Giacomo Montecristo*
Ieri mattina Riccardo Gullo, prima della presentazione della lista dei candidati e del programma di “Rinascita Eoliana” per le prossime elezioni amministrative nel Comune di Lipari nella quale risulta candidato alla carica di Sindaco, ha presentato le dimissioni da Assessore del Comune di Leni, nella quale ha ricoperto la funzioni di vicesindaco con delega ai Lavori pubblici, Traporti, Bilancio, Cultura e Beni Culturali, Pubbliche relazioni.
Dopo questi tre anni di impegno attivo nell’amministrazione del Comune di Leni, qualunque giudizio sulla persona e sull’amico Riccardo risulta superfluo. Tutti riconoscono la sua alta preparazione amministrativa. Ha portato avanti il suo incarico con spirito di abnegazione e di continua collaborazione con me e con tutti i dipendenti per migliorare sempre di più i servizi e per realizzare i punti del programma amministrativo fin qui svolto.
Non posso che augurargli ogni bene per questa sua nuova avventura che sono sicuro servirà per la Rinascita di questo Arcipelago.
*Sindaco del Comune di Leni.
Comuni: vicesindaco di Leni si dimette e si candida a Lipari
Riccardo Gullo si è dimesso da vicesindaco di Leni (uno dei tre Comuni dell'isola di Salina) e si è candidato a primo cittadino di Lipari. A Leni, subentrerà Claudio Rugolo, già avvocato dell’ente. Gullo ha già presentato la lista anche con tre assessori designati: sono Lucy Iacono, Cristina Roccella e Gianni Iacolino.
Gullo era già stato sindaco di Santa Marina Salina e Leni e direttore del museo di Lipari. A Lipari si era già candidato ma era stato battuto nella prima elezione da Marco Giorgianni. A Lipari gli altri tre candidati sono Annarita Gugliotta, Emanuele Carnevale e Gaetano Orto, attuale vice sindaco.
A Santa Marina Salina i candidati sono Domenico Arabia, sindaco uscente, e Santino Ofria. A Malfa potrebbe candidarsi solo il sindaco uscente Clara Rametta, ma c’è tempo fino a domani alle 12.(ANSA)
PROGRAMMA DEL CANDIDATO A SINDACO DEL COMUNE DI LIPARI RICCARDO GULLO
Appare del tutto evidente che la crisi finanziaria del Comune e l’insufficienza del personale attualmente in servizio, ormai ridotto all’osso, rappresentano due elementi fortemente negativi per la formulazione del programma richiesto dalle norme elettorali vigenti e per la sua attuazione. Ancora, in questo stesso momento in cui inizio a scrivere il programma, non è stato approvato il bilancio dello scorso esercizio finanziario (2021), né è stato approvato il consuntivo dell’anno precedente (2020), pertanto sarà fondamentale risolvere prioritariamente questi due problemi per la realizzazione degli obiettivi contenuti nel presente programma, che potranno subire ritardi nella loro realizzazione proprio a causa delle critiche condizioni finanziarie e della carenza di organico. Appare, altresì, del tutto evidente che l’attuale situazione amministrativa e sociale del Comune di Lipari presenta particolari criticità soprattutto nell’ambito della Sanità, della portualità, della viabilità, dell’emigrazione giovanile, dello spopolamento invernale e della transizione ecologica.
L’assistenza sanitaria nelle isole del Comune e in particolare la riduzione dei servizi sanitari nell’ambito dell’ospedale di Lipari, ormai ridotti al minimo,causata da carenze strutturali tecnologiche e di organico dovranno essere colmate con iniziative istituzionali forti ed incisive sia a livello nazionale, anche per ciò che concerne la legislazione che deve tenere conto della specificità territoriale delle isole in corso di riconoscimento anche a livello costituzionale, sia a livello regionale per ciò che concerne invece l’impiego di risorse adeguate a colmare le attuali criticità.
Lo stato della portualità, principale causa dell’interruzione dei collegamenti marittimi e delle critiche condizioni della marineria locale, è a dir poco disastrosa a causa dell’assenza di una adeguata programmazione e di iniziative capaci di colmare il ritardo storico del Comune di Lipari, sia nei confronti dell’isola maggiore sia delle altre cinque isole facenti parte del Comune. A tali criticità si aggiungono la necessità di colmare il ritardo sull’utilizzo del demanio marittimo, sulla protezione delle coste e sul ripascimento delle spiagge.
Lo stato della viabilità è causa di notevoli disagi e danni per il traffico autoveicolare e pedonale sia per la mancanza della necessaria manutenzione del manto stradale sia per la mancanza di programmazione e di realizzazione di opere strutturali.
L’emigrazione giovanile richiede per il suo contenimento un forte ripensamento sul sistema economico attuale basato su un’offerta di occupazione stagionalizzata legata ad un turismo sempre più di massa, nell’ambito di un territorio di notevole pregio paesaggistico ed ambientale, che versa sempre più in uno stato di abbandono e di degrado, così come richiede un forte investimento nell’arricchimento principalmente dell’offerta formativa e nella sua diversificazione.
Lo spopolamento invernale con il trasferimento di molti isolani nella terraferma impoverisce le comunità delle varie isole a scapito della loro coesione sociale, così come impoverisce le comunità delle varie frazioni dell’isola maggiore a causa della mancanza di azioni concrete miranti alla coesione territoriale del Comune.
La transizione ecologica da tempo diventata necessaria per salvaguardare l’equilibrio climatico ed ecologico terrestre, richiede ora un maggiore ed inderogabile impegno anche in ragione delle ultime vicende belliche in Europa, che hanno causato un repentino notevole aumento dei prezzi al consumo dei beni di prima necessità e un rincaro delle bollette dell’energia elettrica a danno di una situazione economica non florida e, in particolare, delle famiglie meno abbienti.
In dettaglio, questi sono i punti salienti del programma che intendo realizzare:
- Verifica della situazione finanziaria (analisi delle spese, delle entrate, dei residui, ecc.) e della situazione patrimoniale e predisposizione di un efficace Piano di equilibrio finanziario; - Adozione di un graduale piano di incremento del personale legato al progressivo equilibrio di bilancio, riorganizzazione e riqualificazione degli Uffici e dei Servizi Comunali, a cominciare con il rafforzamento del Corpo di Polizia Municipale;
- Promozione di iniziative sia a livello governativo sia a livello regionale per il ripristino dei servizi soppressi nell’ambito dell’ospedale di Lipari e incremento dei servizi necessari alla popolazione e ai numerosi turisti; Realizzazione di nuove strutture con il P.N.R.R.; Razionalizzazione ed adeguamento tecnologico e strumentale di tutti i presidi sanitari locali; Potenziamento ed attuazione del Piano di zona dei Servizi Socio-Sanitari con particolare attenzione agli anziani bisognosi e ai diversamente abili (assistenza domiciliare, ecc.), alla prevenzione del disagio giovanile e alle attività di animazione sociale; - Elaborazione Piano Regolatore dei Porti per una organica programmazione delle portualità commerciale, turistica e peschereccia con le necessarie strutture di supporto; redazione del P.U.D.M. (Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo); Elaborazione programma di protezione delle coste e degli abitati e il ripascimento delle spiagge;
- Adeguamento e costante manutenzione della viabilità del capoluogo, delle frazioni e delle isole; Redazione di un Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche; Redazione di un Piano della mobilità e del Traffico basato sulle attuali esigenze di mobilità; Potenziamento delle aree di parcheggio in particolare nell’isola di Lipari, Vulcano e Filicudi; Promozione della mobilità a propulsione elettrica; Promozione di un collegamento marittimo Marina Corta, Sotto Monastero, Pignataro, Canneto, Porticello, Acquacalda e viceversa anche per il decongestionamento del traffico autoveicolare;
- Adeguamento ed arricchimento delle strutture sportive in tutto il territorio comunale e sostegno alle associazioni sportive, ricreative e culturali; Diversificazione degli indirizzi scolastici, a cominciare dal potenziamento dell’indirizzo turistico- alberghiero e creazione di iniziative formative sui temi dell’archeologia, del vulcanesimo e del mare; Potenziamento ed adeguamento degli edifici scolastici, con attenzione alle palestre e alle strutture per il tempo pieno; Realizzazione di luoghi di incontro e socializzazione per attività ricreative e culturali; Promozione dell’attività teatrale e della conoscenza del teatro antico, a partire dalle maschere esposte nella sezione classica del nostro Museo;
- Maggiore partecipazione alla vita amministrativa sia delle frazioni che delle isole attraverso nuove forme di inclusione territoriale consentendo loro di partecipare più attivamente alla vita amministrativa; Tenere in considerazione i bisogni di ciascuna frazione e/o isola nei programmi d’investimento e nei programmi di spesa comunali; Realizzazione nelle isole minori di idonee strutture per i servizi decentrati del Comune; Realizzazione nelle frazioni e nelle isole minori di iniziative e strutture per la terza età; Sperimentazione della misurazione delle capacità di presenze sostenibili nelle isole durante la stagione turistica;
- Favorire l’installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile integrando il Regolamento edilizio con un apposito Regolamento Energetico; Abbattimento degli oneri di urbanizzazione per gli edifici che si alimenteranno con fonti rinnovabili; Rendere autonomi con fonti di energia rinnovabile le strutture comunali e gli edifici pubblici a partire dalla Casa comunale; Prevedere l’autonomia energetica con fonti rinnovabili nelle opere strutturali da realizzare; Utilizzare i fondi del P.N.R.R. per l’attuazione di un vero cambiamento verso le energie rinnovabili; Promozione dell’utilizzo di autoveicoli e motocicli a trazione elettrica e la mobilità ciclabile;
Oltre ai punti che ho precedentemente indicato, intendo, altresì, realizzare: - Rielaborazione del Piano Regolatore Generale che va rivisto considerando la possibilità di mettere in atto opportune varianti ed attuando i piani attuativi; - Elaborazione del Piano di sviluppo Turistico; Studio e promozione del termalismo; Studio integrato dei trasporti e delle possibili integrazioni compatibili con le caratteristiche del territorio; Piano del colore e del decoro urbano a partire dal centro urbano di Lipari e del Piano di Rimozione dell’Amianto in tutto il territorio comunale; - Studio sullo stato dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione delle acque reflue, per la realizzazione di un efficiente ciclo integrato delle acque; - Ripresa del Piano delle Aree Artigianali individuando le aree necessarie e qualificandole con la previsione di accessi adeguati; Promozione dell’artigianato locale ed artistico;- Partecipazione attiva al recupero dei siti pomiciferi finalizzato alla loro valorizzazione, alla promozione sia della storia locale, alla destagionalizzazione del turismo e al sostegno all’imprenditoria locale con la creazione e gestione di iniziative collegate; - Rilancio delle colture agricole locali; Sostegno alla pesca tradizionale; Risanamento ambientale del territorio e Recupero della sentieristica storica anche per la valorizzazione vulcanologica;
- Maggiore tutela degli animali e soluzione del problema del randagismo; - Valorizzazione del complesso termale e archeologico di S. Calogero con funzione termale anche legata alle strutture ricettive turistiche, museale e attività culturali-ricreative; Promozione del termalismo; - Revisione del Piano di Raccolta e Smaltimento dei rifiuti solidi urbani con l’obiettivo di ridurre sempre di più la produzione di RSU, di incrementare la raccolta differenziata, di migliorare il servizio e di ridurne i costi; - Interventi di pulizia straordinaria in tutto il territorio comunale e risanamento delle discariche abusive;
- Creazione di Musei d’isola legati alla storia ed alle tradizioni locali in ogni isola del Comune e valorizzazione archeologica, storica ed etnoantropologica del territorio; - Accoglienza ed assistenza agli eoliani emigrati sia in Italia che all’estero, estensione delle tariffe per i residenti ai nativi e ai loro parenti e coinvolgimento degli immigrati nell’attività amministrativa locale; - Riproposizione della politica dei grandi eventi; - Potenziamento dei servizi marittimi con mezzi veloci e navi efficienti ed adeguati; Incremento dei collegamenti diretti con i principali aeroporti della Sicilia; - Maggiore attenzione ai problemi dell’infanzia e valorizzazione delle aree e delle attrezzature destinate all’infanzia;
- Verifica del programma e dell’operato della giunta a metà mandato. Infine, ma non ultimo per importanza, sensibilizzazione del governo nazionale e regionale per l’adozione di programmi specifici miranti al superamento dell’attuale stato di impoverimento dei servizi statali locali e regionali e per la realizzazione delle strutture necessarie a frenare l’emigrazione giovanile e rilanciare lo sviluppo economico e sociale.
ASD I Tangueri Eoliani capitanata dai Maestri Eleonora Digiglio y Gustavo Deidda portano le Eolie al Campionato di Tango che si è tenuto a Napoli.
Lo Nardo Maria Y Vincenzo Mirabito si aggiudicano la medaglia di Bronzo sfiorando per un voto l Argento.
L'associazione nasce 10 anni fa con l'intento di creare una comunità di tango tutta Eoliana. Riscuotendo molteplici consensi dai più grandi artisti del mondo.
Grazie a questa piccola associazione oggi il Tango c è anche nelle piccole perle Eoliane.
Un grande plauso alla coppia Maria Y Vincenzo per un sogno realizzato.
Un' intervista al poeta di Lipari Davide Cortese e dei suoi testi poetici sono stati tradotti in arabo su "Alaraby Aljadeed".
L'eoliano Cortese, che e' già stato tradotto in numerose lingue, si è detto felice di questa traduzione in lingua araba e ha ringraziato pubblicamente il poeta Najwan Darwish e la traduttrice Amal Bouchareb.
Comune di Malfa. I provvedimenti della giunta di Clara Rametta
DETERMINA A CONTRARRE E CONTESTUALE AFFIDAMENTO ALLA DITTA AMBIENTE E SICUREZZA DI MESSINA DEL SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIONE DI BASE DI SEI BARCHE IN LEGNO E VETRORESINA ABBANDONATE NEL TERRITORIO. SPESA DI 1.769 EURO
DETERMINA A CONTRARRE PER L'ACQUISTO E FORNITURA DI COLONNINE SEGNAPERCORSO (SEPARACODE)ALLA DITTA ISOLA S.R.L.CON SEDE A GAIARINE(TV) SPESA DI 1.085 EURO
INCARICO PER STESURA DI SCRITTURA DI CONVENZIONE DITTA FORNITRICE: AVV. GIUSEPPE CINCOTTA.DI LIPARI SPESA DI 600 EURO
DETREMINA A CONTRARRE PER L'ACQUISTO E FORNITURA DI PIANTE ORNAMENTALI PER ARREDO URBANO PRESSO LA DITTA PUNTO VERDE DI PIETRO URSINO CON SEDE A MALFA SPESA DI 399 EURO
LIQUIDAZIONE A FAVORE DEL CURATORE FALLIMENTARE AVV.BIAGIO PARMALIANA PER FALLIMENTO CIANO CARMELA,EX TITOLARE DELLA FARMACIA RURALE DEL COMUNE DI MALFA-ANNO 2020 (IMPORTO NON PUBBLICATO PER ERRORE PUBBLICAZIONE DETERMINA...)
AFFIDAMENTO LAVORI INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA, AVENTI CARATTERE DI URGENZA, NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI PUBBLICI. IMPRESA ALIZZI S.A.S. DI SEBASTIANO ALIZZI DI MALFA STANZIATI QUASI 30 MILA EURO
LIQUIDAZIONE DI 3 MILA 53 EURO ALL'AVV.ROSARIO VENUTO DI LIPARI PER CONTENZIOSO AL TAR DI CATANIA
DETERMINA AMMINISTRATIVA A CONTRARRE PER ACQUISTO MATERIALE ELETTORALE PER LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 12.06.22.ALLA S.G.S.SRL CON SEDE LEGALE A RACCUJIA. STANZIATI 1537 EURO. ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 12 .06.2022 FORNITURA MATERIALE ELETTORALE.-ASSEGNAZIONE RISORSE DI 1537 EURO
AVVISO PUBBLICO PER SELEZIONE ESPERTO IN ELETTROTECNICA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI COMPONENTE DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO DI CUI ALL'ART. 141 BIS DEL R.D. 635/1940. SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE 21.04.22 ORE 14,00
LIQUIDAZIONE DI 26 MILA 983 EURO ALLA DITTA ECO S.E.I.B. S.R.L. PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA,SPAZZAMENTO E TRASPORTO DEI RIFIUTI NEL COMUNE DI MALFA.MESE DI FEBBRAIO 2022
UTILIZZO TEMPORANIO A SCAVALCO CONDIVISO,PRESSO IL COMUNE DI SANTA MARINA SALINA DELL'AGENTE DI POLIZIA LOCALE LORENZO PALERMO PROROGA SCAVALCO
CONCESSIONE IN USO GRATUITO DELLA STRUTTURA POLIFUNZIONALE ALLA CURINA SRL PER SVOLGIMENTO A TITOLO GRATUITO FORMAZIONE CORSO D'INGLESE INTERMEDIO,ADDETTO SALA E CAMERIERE. DIRETTIVE.
BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO COMUNALI PER GLI STUDENTI MERITEVOLIPER I DIPLOMATI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI|| GRADORESIDENTI NELCOMUNE DI MALFA
LIQUIDAZIONE STATO FINALE RELAIVO AI LAVORI DI REALIZZAZIONE DELL'ILLUMINAZIONE NEL PARCHEGGIO DI VIA PICCOLO TORRENTE.FONDO PER LO SVILUPPO DELLE ISOLE MINORI-ANNUALITà 2009 IMPORTO NON SPECIFICATO
LIQUIDAZIONE DI 1644 EURO ALLA SOCIETà DI NAVIGAZIONE LIBERTY LINESS.P.A. DI TRAPANI PER IL TRASPORTO ALUNNI-ANNO SCOLASTICO 2021/2022.
IMPEGNO SPESA DI EURO 58,56 PER L'ACQUISTO DI N.2 BANDIERE: DELL'UCRAINA E DELLA PACE
APPROVAZIONE DEL PFTE-RIFUNZIONALIZZAZIONE ECOSOSTENIBILE E RIQUALIFICAZIONE DEI LOCALI DELL'EDIFICIO PUBBLICO INDIVIDUATO COME EX MATTATOIO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO PER IL MONITORAGGIO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DELLA BIODIVERSITà
Comune di Santa Marina Salina. Gli atti della giunta presieduta dal sindaco Domenico Arabia
Liquidazione di 4500 euro relative al rifornimento carburante necessario agli comunali mesi di Gennaio, Febbraio, Marzo e Aprile 2022 - Ditta Giuffrè Giovanni di S M Salina
Impegno spesa di 1500 euro relativo alle competenze Autorità di Gara nella procedura ad evidenza pubblica per l'affidamento dei lavori di messa in sicurezza di emergenza dell'area della ex discarica comunale di Portella nel Comune di Santa Marina Salina - Ing. Chiumento Michele di San Giovanni Rotondo (Fg)
Liquidazione di 1442 euro relativa ad onorario incarico professionale di supporto al 5° Settore - Urbanistica ed Edilizia Privata per la definizione delle pratiche e dei procedimenti di propria competenza. Ing. Massimiliano Cortese di Lipari
Liquidazione di 1175 euro per i lavori di ripristino e messa in sicurezza di un tratto crollato di via Vittoria nel Comune di Santa Marina Salina - Oneri di accesso a centro di recupero autorizzato - A.B.M. Costruzioni S.R.L.di Lipari
Programma Isole Verdi - (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza-PNRR) -Approvazione schema progetto - Autorizzazione al Sindaco per la sottoscrizione dell'accordo attuativo del D.M. 309/2021 tra i Comuni di Leni, Malfa e Santa Marina Salina".
Determina a contrarre e impegno spesa di oltre 84 mila euro per l'Affidamento diretto del servizio per l'incarico professionale per la redazione del progetto definitivo-esecutivo e sicurezza in fase di progettazione dell'intervento progettuale denominato Messa in sicurezza di un tratto pedonale di via Alfieri - Frazione Lingua
Approvazione Conto giudiziale - anno 2021 - Economo Comunale".
"Approvazione schema di rendiconto esercizio finanziario - 2021 - Stato Patrimoniale ed allegati".
Saldi spese tecniche relative ai servizi di ingegneria per Progettazione esecutiva, D.L., Misura e Contabilità, Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione, Certificato di regolare esecuzione dei lavori di efficientemente elettrico delle vie pubbliche. Progettista Carmelo Oliva di Roccalumera finanziamento di 50 mila euro.
Determina affidamento fornitura cestoni liberty e portamozziconi. Stabziati 28 mila euro per la ditta Dimcar di Ugento (Le)
Determina affidamento fornitura cestoni per raccolta rifiuti in legno. Stanziati 5707 euro per la ditta Namiti di Equense (Na)
Determina affidamento fornitura cassonetti per raccolta differenziata dalla ditta Pack Service di Liscate (Mi) stanziati 4 mila 814 euro
Affidamento servizio di rifornimento carburante necessario agli automezzi comunali occorrente al servizio idrico, cura del territorio nonché attrezzature da lavoro in dotazione al personale dipendente esterno (tagliaerbe) e Polizia Municipale, anno 2022 - Ditta Giuffrè Giovanni di S. Marina Salina stanziati 4500 euro
Determina affidamento fornitura contenitori per deiezioni canine. Stanziati 2 mila 159 euro per la ditta Miranda di Grottaminarda (Av)
Lavori di manutenzione e rifunzionalizzazione ecosostenibile delle aree pubbliche comunali (waterfront, villetta comunale, piazza mons. Paino, centro studi) per finalità di interesse pubblico nel Comune di Santa Marina salina - Approvazione studio di fattibilità tecnico economica - Integrazione Spesa di 740 mila euro
Comune di Leni. Gli atti della giunta di Giacomo Montecristo
Espletamento della procedura concorsuale per la copertura di n. 1 posto di istruttore contabile categoria C, da assumere a tempo indeterminato.
AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA - AFFIDAMENTO SERVIZIO DI ANALISI MICRO-BIOLOGICA COMPLETA E ANALISI CHIMICO-FISICHE DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO, MANUTENZINE DEL DEPURATORE, ANALISI E CONTROLLO DEI REFLUI DERIVANTI DALLA DEPURAZIONE - TRIENNIO 2022/2024. ALLA DITTA CHEMITECNOSUD DI MARCO ARIGO' STANZIATI 16 MILA 718 EURO
Liquidazione di 2 mila 647 euro per trasporto marittimo studenti dalla Liberty Lines
Rinnovo abbonamento al portale della pubblica amministrazione "Paweb", anno 2022. Stanziati 1768 euro per la ditta Celnetworg di Bergamo
Progetto esecutivo dell'ing Domenico Arcoraci, rup, per i lavori di "Realizzazione di una copertura ed adeguamento funzionale ed energetico dell'impianto sportivo di Leni. Per i calcoli ing Eliana Cavallaro di Aci S.Antonio e geologo Caterina Cucinotta di Messina. Importo 2 milioni 369 mila euro
Piano delle Indagini Preliminare, della ex discarica RSU nell'Isola di Salina, sita in Località Valdichiesa Timpone Madonna, Comune di Leni. Stanziati 24 mila 33 euro geologo Nico Russo di Lipari
Liquidazione spese di 8 mila euro per trasporto scolastico Ustica Lines a favore dei genitori degli alunni aventi diritto.
ANTICIPAZIONE FONDI PER 3 MILA 98 EURO AL SERVIZIO ECONOMATO 2° TRIMESTRE 2022.
Approvazione Rendiconto Servizio Economato 1° trimestre 2022 e reintegro somma all'Economo di 1113 euro
Grazie ad un mio emendamento, nella finanziaria regionale sono stati stanziati 200mila euro per ristorare gli albergatori di Vulcano.
In questo momento così difficile per i residenti e gli imprenditori non potevo stare con le mani in mano ed assistere inerme agli eventi che hanno danneggiato gravemente gli albergatori dell’isola di Vulcano.
I 200 mila euro che ho stanziato verranno destinati alle strutture alberghiere dell’isola di Vulcano, per ristorarli almeno parzialmente delle perdite subite a far data dal primo ottobre 2021 per effetto dell’intensificazione delle attività vulcaniche e della chiusura disposta con ordinanza del Comune di Lipari n.124 del 20 novembre 2021.
In qualità di rappresentate delle Istituzioni, ho sentito il dovere morale di raccogliere il grido di allarme degli albergatori ed aiutarli concretamente.
L’Assessorato alle attività produttive, entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge finanziaria, dovrà emanare un decreto per stabilire i criteri di ripartizione dei contributi, previa concertazione con le associazioni di categoria maggiormente rappresentative delle strutture presenti sul territorio dell’isola di Vulcano.
Sono molto orgoglioso per questo importante traguardo raggiunto.
2) Mi permetto di tornare sull'argomento dei ristori limitati ai soli albergatori di Vulcano, per effetto di un'ordinanza che è durata un paio di mesi, in un periodo, dunque, dove gli unici che hanno sofferto a parte il comparto dell'edilizia come già sottolineato nell'art di ieri sono stati semmai gli esercenti dei supermercati che hanno continuato a dare un servizio alla comunità, ai panifici e quelle pochissime attività che solo per spirito di servizio, incuranti delle perdite riportate per effetto del mancato afflusso di qualunque persona non residente (da noi il turismo del week end costituisce anche esso una fetta di economia) hanno continuato a restare aperti a disposizione della comunità.
Loro certamente sarebbero meritevoli, dimostrando semplicemente con i corrispettivi il danno subito, di contribuzione. Per precisare quanto scritto ieri ,ho sentito il dovere di aggiungere categorie regolarmente dimenticate dal "salvifico"emendamento.
1) Leggendo l'articolo che con tanta enfasi viene pubblicizzato sui ristori per gli albergatori di Vulcano a far data dal 1 ottobre 2021 per effetto dell'ordinanza del sindaco in seguito ai noti fatti riguardanti l'isola vorrei sottolineare quanti segue:
l'ordinanza emessa a tutela della salute dei residenti ha riguardato il periodo invernale e come tutti sanno non l'estate 2021.
Sarebbe stato più opportuno oltre a pensare agli albergatori d'inverno, pensare alle imprese edili che hanno ricevuto decine di disdette di lavori già ordinati e in alcuni casi si sono visti bloccare i pagamenti di lavori mai iniziati ma con materiale ordinato. Nessuno ha pensato a ristorarli?
Chi ha pensato a ristorare i tanti lavoratori dellìedilizia che da quel mestiere hanno l'unica entrata per sostenere la famiglia. Penso che se un parlamentare si spende,deve spendersi per il popolo che non arriva a fine mese. Tante categorie andavano ristorate magari si potevamo inserire nel tanto decantato emendamento
di Pietro Lo Cascio
Sui ristori di Vulcano
In questa interessante querelle sorta intorno all’emendamento presentato dell’on. De Luca che ha previsto ristori per gli albergatori di Vulcano, a fronte dei quali viene fatto rilevare che anche le imprese edili dell’isola avrebbero avuto diritto a ottenere un trattamento paritario, ritengo opportuno intervenire per spezzare una lancia a favore di un’altra categoria, quella delle guide, alla quale mi onoro di appartenere.
Tale categoria non ha certamente sofferto nei mesi invernali, ma sta soffrendo oggi e soffrirà per tutta la stagione 2022. Come è noto, le ordinanze sindacali che si sono succedute a partire da ottobre vietano infatti l’accesso al cratere di Vulcano, e tale divieto – è facile immaginare – rimarrà in vigore per lungo tempo.
Le guide di Vulcano, di Lipari e di altre isole accompagnavano ogni anno un gran numero di visitatori sul cratere. Oggi non lo possono più fare, e per loro si profila una pessima stagione. Sono le stesse guide che, con un generoso sforzo di volontariato e nel tentativo di offrire una minima alternativa ai visitatori, hanno ripulito e reso finalmente agibile – dopo decenni di abbandono – il sentiero per i crateri di Vulcanello; il percorso è bello, ma certamente non paragonabile per capacità di attrazione al precedente.
Queste guide, pertanto, non lavoreranno. Ma oltre a non essere considerate dai ristori dell’emendamento, le guide sono “invisibili” anche a livello locale. Non ho sentito nessuno tra i candidati a sindaco accennare al problema, o porsi una domanda sul presente e sul futuro di questa categoria. Forse pensano che le guide non salgano sul vulcano per lavorare, ma per tenersi in forma, per fare gratificanti passeggiate, o perché innamorate della struggente bellezza del paesaggio. Oppure, ed è ciò che sospetto fortemente, non pensano nulla.
di Sergio La Cava
Mi preme intervenire,ancora una volta sulla questione dei ristori. Devo e lo faccio volentieri,sposare appieno l'appunto fatto dall'amico Pietro Lo Cascio con il quale mi scuso e,per suo tramite, con le guide, per non averle citate nel mio intervento. Le guide,da sempre rappresentano una risorsa per noi e i nostri visitatori, che con la loro professionalità danno un senso all'immenso patrimonio di sentieristica e, ovviamente dei Vulcani delle isole.
In particolare ne apprezzo la costanza e la dedizione,pur se a volte sottovalutati. Certo l'on De Luca,questa si che è una categoria che andrebbe ristorata. Mi scuso con gli interessati per l'omissione e mi riprometto di segnalare anche in questa campagna elettorale le tematiche care a tutti noi, nelle quali le guide possono darci valide proposte che, mi auguro, possano essere inserite nei vari programmi elettorali
di Pietro Lo Cascio
Guide del cratere di Vulcano: non serve un emendamento.
Desidero ringraziare Sergio La Cava per il suo ultimo intervento, e non solo per gli apprezzamenti rivolti alle guide che operano (o meglio, che operavano) sul cratere di Vulcano, ma anche per essere stato il primo tra i numerosi esponenti politici impegnati nella campagna elettorale per le amministrative del nostro Comune ad avere colto con attenzione e sensibilità il difficile momento che vivono questi professionisti. Tuttavia, non è indispensabile un emendamento parlamentare per risolvere o quanto meno attenuare il problema.
Faccio notare infatti che nel 2019 – dopo le eruzioni “maggiori” dello Stromboli e il successivo divieto di accesso ai crateri – il sindaco di Lipari con ordinanza n. 64 del 09/07/2019 ha disposto un servizio di “presidio, vigilanza e informazione”, affidandolo alle guide che operavano a Stromboli, e che tale servizio è stato rimborsato con uno stanziamento di oltre 50.000 euro previsto nel capitolo 646 del bilancio dello stesso anno. Da quando l’accesso al cratere di Vulcano è stato interdetto, invece, nessuno ha pensato di predisporre un servizio analogo.
Il risultato è alquanto paradossale: noi guide, per evidenti motivi di deontologia professionale, siamo costrette a informare i potenziali clienti dell’impossibilità di visitare il cratere, mentre ogni giorno decine di escursionisti – per i quali la prospettiva di una sanzione non rappresenta evidentemente un efficace deterrente, anche a fronte dei controlli effettuati solo saltuariamente dalle forze dell’ordine – salgono indisturbati sul vulcano. In sostanza, i nostri clienti guardano le sagome lontane dei visitatori che camminano sul sentiero o si stagliano sull’orlo del cratere, magari chiedendosi perché loro non possano essere lì, e noi allarghiamo le braccia. Credo che questa grottesca situazione, destinata a intensificarsi nel corso della stagione, non necessiti di ulteriori commenti.
Lipari, filo diretto con Sydney
Lipari - Da Sydney il ritorno dei coniugi Teresa e Gennaro Rago...
Lipari, altra nave da crociera con 300 turisti VIDEO
Lipari - In rada si è ancorata Seabourn Quest, con bandiera Bahamas, di quasi 200 metri.
Giunta da Napoli con 300 turisti proseguirà per Siracusa
VIDEO
Lipari, a Canneto nella spiaggia di Unci carcassa di delfino
Lipari - Non doversi procedere per il ripristino dello stato dei luoghi.
Bruno Lidia, 50 anni, di Catania, è stato difeso dall'avvocato Marika Ficarra.
La sentenza è stata formulata alla sezione distaccata del tribunale di Lipari dal giudice Ennio Fiocco (piemme Francesco Cannavò, assistente giudiziario Antonino Russo).
Secondo il capo d'imputazione aveva collocato tre gazebo.
La vicenda accaduta a Lipari risale al 29 maggio 2019.
Vulcano, iniziata la demolizione del vecchio pontile
Non solo alberghi, bar e ristoranti non trovano personale, adesso si lamentano anche un italiano, titolare di un club del sesso, non trova baristi, receptionist e cuochi. Nell’austriaca Carinzia le famiglie non vogliono che si lavori nell’ambiente dell’orgasmo h 24 dove la prostituzione è legale come la messa in regola dei dipendenti ai quali mette le marchette in busta paga. Non un lavoro stagionale per 15 persone nel supermercato del sesso magari con offerte speciali e premio fedeltà per i clienti. Mentre i dipendenti godono di 14 mensilità, stipendio da 1.500 a 3000 euro al mese netti per 40-42 ore settimanali, due giorni liberi alla settimana e un mese di ferie l’anno. Un mezzo paradiso interamente sexy nel luogo del demonio?
Lipari zona centrale, vendesi magnifico alloggio panoramico di circa mq 140 oltre terrazza godibile della stessa superficie dell’alloggio. Ottimo stato. Tel. 335-8331174
EOL MARE servizi marittimi Lipari
Info commerciale. Lipari, a Marina Lunga "L'Officina dei Ricambi" di Salvatore Stramandino
L'Officina dei Ricambi di Salvatore Stramandino è a Marina Lunga di Lipari: ricambi per auto e moto, noleggio, vendita scooter, mezzi elettrici e prodotti pulizia nautica.
Un grande traguardo. Cento milioni di alberi da piantare entro il 2024 Il tutto usando squadriglie di droni guidati dall'intelligenza artificiale capaci di piazzare nel terreno 40mila semi al giorno, con una velocità che è venticinque volte maggiore rispetto ai metodi tradizionali. L'australiana AirSeed Technology guarda in alto per affrontare la crisi climatica e gli otto anni che ci restano per invertire la tendenza in fatto di gas serra presenti nell'atmosfera. Tutto merito dell'agricoltura di precisione e dell'analisi dati legati alla mappatura del territorio.
ISOLA PROSCIUTTO
Lontani dai suoni
e dalle trombe
si ascolta il piano
dell'isola delle capre.
Il dolce belare é come cantare
oltre il segno dell'andare.
Dove non si sa
ma si proverà.
Suoni e non urla,
ritmi baciati dal sole
che vanno oltre i confini
del mare sempre più asciutto
con il prosciutto
sugli occhi degli altri.
CONTROCORRENTEOLIANA: AGRICOLTURA
La vigna ad alberello rispetto al sistema a spalliera impiega un anno in più per crescere. E se ciascuna vite viene piantata, come da tradizione, a distanza di un metro, l’unico modo per coltivarla è a mano fino alla palatura e legatura. Con tanta, tanta dedizione. Il mestiere oggi deve venire dalla scuola e se non c'é va creata. Le Eolie meritano una scuola per l'agricoltura del posto. Partendo magari dal vigneto biodinamico dell’atcipelago eoliano. Un progetto che non ha solo uno scopo didattico, ma un insegnamento di vita, volto a insegnare e far sperimentare ai ragazzi i concetti di cura, tenacia, perseveranza e rispetto della natura. I ragazzi sono il futuro delle isole e si spera sempre che si possano appassionare a queste antiche e importanti tradizioni che rappresentano le Eolie nel mondo.
VERO&FALSO
-Politico eoliano si ascolta vestito.
-Elettore eoliano si sente denudato.
INFORMAZIONEXINFORMAZIONE-ll Notiziario si legge e si ascolta con il lettore automatico
LIPARI, VENDESI RUDERE DI CIRCA 100 MQ CON 20 MILA METRI QUADRI DI TERRENO IN LOCALITA' PANORAMICA E SPETTACOLARE. IN UNA VERA E PROPRIA OASI NATURALE DI VERDE. SI AMMIRANO IL MARE, I FARAGLIONI E IL CENTRO ABITATO DELL'ISOLA. IL TUTTO DOVE IL SILENZIO REGNA SOVRANO INFO 3939718272
MIlazzo - Aprirà i battenti il primo giugno il nuovo Terminal Turistico nel porto. Il progetto nasce dall’agenzia Paolo Laquidara srl, agenzia che da 4 generazioni (dal lontano 1898) offre servizi marittimi nel porto. Si tratterà di un vero e proprio “hub” turistico all’interno del quale convoglieranno i maggiori operatori del settore, sfruttando le varie “receptions” presenti al suo interno.
Dal noleggio auto alla biglietteria per le minicrociere, dal parking all’escursione nell’area marina protetta di Capo Milazzo, dalle biglietterie bus per aeroporto/Messina/Milazzo al servizio di assistenza al diportista. Il terminal, posizionato esattamente di fronte alla biglietteria degli aliscafi del porto di Milazzo, si trova in un punto strategico per il flusso turistico in entrata ed in uscita, ed ambisce a diventare un punto di riferimento per l’offerta turistica del comprensorio MILAZZO/EOLIE.
Lipari, un anziano è deceduto in attesa dell'aliscafo
Lipari - Un anziano disabile con carrozzella in attesa dell'aliscafo è deceduto nella banchina di Sottomonastero.
Residente sull'isola, 86 anni, non era nativo, è stato stroncato da un malore. Probabilmente ha influito anche il caldo di questi giorni. Il personale del 118 intervenuto non ha potuto fare altro che constatare l'avvenuto decesso. La salma è stata trasferita nella sala mortuaria del cimitero di Lipari.
Anziano disabile deceduto in attesa dell'aliscafo a Lipari
Un anziano disabile con carrozzella in attesa dell'aliscafo è deceduto nella banchina di Sottomonastero a Lipari. Residente sull'isola, 86 anni, è stato stroncato da un malore. Il personale del 118 intervenuto non ha potuto fare altro che constatare l'avvenuto decesso. (ANSA)
Filicudi – Due tartarughe caretta caretta soccorse in mare. “Infezione ad entrambi gli occhi per “Fast” – dice Monica Blasi, direttrice di Filicudi wild life conservation che ha iniziato a curarla - probabilmente non vede ed è arrivata al Turtle Point di Filicudi con i polmoni pieni di acqua e un principio di annegamento. Non a casa una imbarcazione a strascico proveniente dalle coste Siciliane sta operando proprio nel luogo di ritrovamento dell'esemplare.
“Fast” è stata recuperata in tempo e ora è sotto osservazione e terapia presso il nostro Centro. Ringraziamo il comandante e il team del catamarano Fast Team One per il pronto intervento e il trasporto dell'esemplare fino a Pecorini mare”. Recuperata anche la piccola Tuna con una grave occlusione intestinale da ingestione di plastica.
E’ stata già stara trasferita al Turtle Point di Filicudi ed è sotto osservazione. “in mare – aggiunge la biologa romana Blasi – abbiamo avvistato diversi esemplari di Caretta caretta fortunatamente in buono stato di salute”.
Soccorse due tartarughe Caretta caretta in mare a Filicudi
Due tartarughe Caretta caretta sono state soccorse in mare a Filicudi, nelle isole Eolie. “Infezione ad entrambi gli occhi per 'Fast' – dice Monica Blasi, direttrice di Filicudi wild life conservation chela sta curando - probabilmente non vede ed è arrivata al Turtle Point di Filicudi con i polmoni pieni di acqua e un principio di annegamento. E' stata recuperata in tempo e ora è sotto osservazione e terapia nel nostro Centro. Ringraziamo il comandante e il team del catamarano Fast Team One per il pronto intervento e il trasporto dell'esemplare fino a Pecorini mare”. Recuperata anche la piccola "Tuna" con una grave occlusione intestinale da ingestione di plastica. E’ stata già stara trasferita al Turtle Point di Filicudi ed è sotto osservazione. “In mare – aggiunge la biologa romana Blasi – abbiamo avvistato diversi esemplari di Caretta caretta fortunatamente in buono stato di salute"(ANSA)
L’IIS Isa Conti Eller Vainicher di Lipari ha ospitato, nella settimana dal 9 al 13 maggio c.a., l’ultima mobilità del progetto Erasmus+ “STOP FENCES”, acronimo che sta per “Students Teachers Organizing Projects: Freedom, Equality, Newcomers, Compromise, Employment, Solidarity”.
Questo progetto si pone l’obiettivo di promuovere l’inclusione e l’integrazione, facendo sentire a tutti i partecipanti di essere parte di una stessa comunità, basata su un’identità comune e su valori condivisi: l’Isa Conti ha collaborato con scuole della Spagna (Tenerife), del Belgio, della Grecia e di Catania, con lo scopo di scardinare le barriere culturali, sociali e mentali.
Le attività hanno avuto inizio con una cerimonia di benvenuto, presieduta dal Dirigente Scolastico prof.ssa Tommasa Basile, in cui tutti i partner hanno presentato il proprio team, la propria scuola e il proprio territorio. Dopo un pranzo conviviale, è stata data loro la possibilità di scoprire le ricchezze del centro di Lipari con una divertente caccia al tesoro, basata sul lavoro di squadra e sull’interazione tra i vari gruppi.
Alla visita al Museo Archeologico Eoliano Bernabò Brea con due guide d’eccezione, Svetlana Roussak e Susan Anne Jones Cullotta, è seguito l’incontro al Municipio, in rappresentanza del sindaco di Lipari Marco Giorgianni, con l’Assessore alla Pubblica Istruzione Maria Cusolito, la quale ha lodato queste iniziative internazionali, augurando una buona permanenza al gruppo di stranieri.
L’escursione pomeridiana alle isole di Panarea e Stromboli ha permesso di scoprire le peculiarità del territorio eoliano; durante la giornata, gli studenti, divisi in gruppi internazionali per favorire l’inclusione, hanno partecipato ad un concorso fotografico, basato sul riconoscimento di caratteristiche particolari del territorio, come la flora, la fauna, l’artigianato, i paesaggi.
Non sono mancate attività artistiche che hanno permesso agli studenti di mettere alla prova il proprio talento: dopo un giro turistico dell’isola di Lipari, si è svolto un workshop con gli acquerelli sulle spiagge di Canneto e i ragazzi hanno cercato di riprodurre, con matite e colori, i paesaggi visti nel corso della mattinata. Inoltre, guidati dalla preparatissima artista e prof.ssa Franca Scappin, hanno reinterpretato le maschere fotografate durante la visita al Museo e i risultati sono stati davvero interessanti!
A chiudere questa immersione nell’arte, l’incontro con il gemmologo Francesco Berté che ha accolto tutto il gruppo nel suo laboratorio per mostrare come trasformare l’ossidiana in bellissimi gioielli.
Coerentemente con il tema delle barriere, l’ambasciatore dell’ONU Francesco Paolo Fulci ha tenuto una conferenza, alla presenza dei partner stranieri, sul ruolo strategico delle Isole Eolie nel panorama internazionale nonostante l’ostacolo dell’insularità e ha invitato i giovani a promuovere la valorizzazione del territorio eoliano.
Sul finire della settimana, gli ospiti stranieri sono stati invitati a raccontare la propria esperienza al microfono dei giovani giornalisti Federico Lo Schiavo e Francesca Berté, che hanno raccolto le testimonianze, piene di entusiasmo, degli studenti e dei docenti spagnoli, greci, belgi e italiani. Grazie alle opportunità offerte da questo progetto Erasmus+, gli studenti hanno imparato ad essere protagonisti nel loro processo di apprendimento, di mediazione, di organizzazione delle attività, rafforzando il loro ruolo come membri di una società democratica e inclusiva.
Caro Bartolino, torno su un argomento sul quale mi sono pronunciato più volte in passato. Leggendo i programmi elettorali dei candidati a Sindaco, rilevo testualmente in quello del Sig. Riccardo GULLO (unico ad avere toccato l’argomento) “accoglienza ed assistenza agli eoliani emigrati sia in Italia che all’Estero, estensione delle tariffe per i residenti ai NATIVI ed ai loro parenti, ecc”.
Ebbene, se la memoria non mi inganna, l’ultimo ad avere perorato la causa è stato il sig. Giulio China, quando era vice Sindaco, dopodiché……il vuoto!!! Come ho avuto modo di dire in altre mie per l’argomento, la spiegazione è molto semplice: il “nativo” altrove residente non vota a Lipari, quindi “chi nn’interessa”. Però, non bisogna dimenticare che molto spesso il “nativo” ha lasciato parenti ed amici a Lipari. Al buon intenditor “poche parole”
Saluti dalla Calabria
Lettera firmata
Lipari, ci ha lasciati la signora Giusina Zaia
Lipari, ci ha lasciati la signora Giusina Zaia
Ai familiari le condoglianze di Gennaro, Salvatore, Bartolino Leone e famiglie
Alicudi - Intervento nell’isola delle Eolie per soccorrere un turista romano di 66 anni rimasto ferito durante un’escursione. L’uomo si era procurato una ferita lacero contusa alla gamba destra, che sanguinava copiosamente, e non era in grado di proseguire il cammino.
Un compagno di escursione ha chiamato il 118. Poiché gli escursionisti si trovavano in un ambiente impervio, è stato allertato il Soccorso alpino e speleologico siciliano che, per ridurre al minimo i tempi di intervento e i rischi, ha attivato l’Aeronautica militare.
Dall’aeroporto di Trapani-Birgi è decollato un elicottero Hh 139B dell’82esimo centro Csar che, dopo aver imbarcato due tecnici di elisoccorso del Sass all’aeroporto di Boccadifalco, ha raggiunto le Isole Eolie. Qui i tecnici si sono calati col verricello, hanno imbarellato il ferito e lo hanno issato a bordo per sbarcarlo nell’elisuperficie dell’isola, dove è stato affidato alle cure del 118.
Turista romano ferito ad Alicudi, soccorso con elicottero
Intervento ad Alicudi, nelle Eolie per soccorrere un turista romano di 66 anni rimasto ferito durante un’escursione. L’uomo si era procurato una ferita lacero contusa alla gamba destra, che sanguinava copiosamente, e non era in grado di proseguire il cammino. Un compagno di escursione ha chiamato il 118.
Poiché gli escursionisti si trovavano in un ambiente impervio, è stato allertato il Soccorso alpino e speleologico siciliano che, per ridurre al minimo i tempi di intervento e i rischi, ha attivato l’Aeronautica militare. Dall’aeroporto di Trapani-Birgi è decollato un elicottero Hh 139B dell’82esimo centro Csar che, dopo aver imbarcato due tecnici di elisoccorso del Sass all’aeroporto di Boccadifalco, ha raggiunto le Isole Eolie. Qui i tecnici si sono calati col verricello, hanno imbarellato il ferito e lo hanno issato a bordo per sbarcarlo nell’elisuperficie dell’isola, dove è stato affidato alle cure del 118.(ANSA)
Elezioni Amministrative del 12 giugno 2022 - Manifesto presentazione istanze nomina scrutatori. Domande da presentare dal 19 al 24 maggio
Si è svolta la cerimonia di consegna di Bandiera Blu, che confermato il vessillo al nostro Comune per il dodicesimo anno consecutivo per le spiagge di
Lipari - Acquacalda e Canneto - Stromboli - Ficogrande - Vulcano - Gelso e Acque Termali.
Un particolare ringraziamento va all’Ufficio Ambiente del Comune di Lipari e a tutti coloro - associazioni, privati, istituti scolastici e a tutte quelle realtà che svolgono attività di carattere ambientale - che hanno collaborato con l’Amministrazione ai fini di un così importante riconoscimento, ottenuto e rinnovato da parte di FEE - Foundation for Environmental Education anche in questa 36esima edizione.
L’Amministrazione Comunale
Società TERNA S.p.A. Domanda di concessione per l'occupazione e I'uso di specchi acquei di mare territoriale interessati alla costruzione ed all'esercizio del collegamento in corrente continua a 500 kV di potenza pari a 1000 MW denominato "Tyrrhenian"
Concessione patrocinio gratuito del Comune di Lipari alla A.S.D. Twirling Lipari
Si rende noto, con massima soddisfazione, che il Comune di Lipari ha sottoscritto la convenzione con il Comune di Venetico ai fini della partecipazione alla richiesta di finanziamento di progetti di rigenerazione urbana prevista per quei comuni con popolazione inferiore che, in forma associata, presentino una popolazione superiore a 15.000 abitanti. Gli obiettivi di tale misura di finanziamento sono volti alla riduzione dei fenomeni di marginalizzazione, al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale, nel cui ambito il nostro Comune ha pertanto presentato 3 progetti:
- Miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ambientale mediante abbattimento delle barriere architettoniche delle aree pubbliche del territorio comunale Si tratta di un’opera fondamentale per il nostro territorio per cui si è previsto un importo pari a 800.000 euro, per l'adeguamento delle rampe e degli scivoli esistenti e la realizzazione di nuove opere di abbattimento delle barriere architettoniche e garantire l’accessibilità ad aree e servizi pubblici.
- Miglioramento della qualità del tessuto sociale mediante la promozione delle attività culturali e sportive riguardanti la ristrutturazione edilizia del Palazzetto dello sport Nicola Biviano. L'intervento, per un importo complessivo di 200.000 euro prevede opere di ristrutturazione edilizia della struttura, delle superfici e aree da gioco al fine del miglioramento della qualità e del decoro della struttura sportiva.
- Manutenzione e rifunzionalizzazione di Edificio pubblico avente finalità di sede della Polizia Municipale e centro di Protezione Civile Comunale. Il progetto prevede, per un importo di 2.400.000 euro, la riqualificazione dell'edificio ex asilo nido di via Cappuccini e la sua restituzione alla collettività quale sede dei Vigili Urbani e della Protezione Civile, in un’area ad oggi non utilizzata ma che certamente è strategica e ottimale rispetto alle necessità anche operative e di intervento delle due strutture comunali.
Prosegue dunque, dopo la presentazione delle schede di progetto per le nostre isole al Bando Isole Verdi, l’imponente lavoro che questa Amministrazione ha svolto e continua a svolgere, pur a fine mandato, nello sfruttamento di tutte quelle opportunità che consentano uno sviluppo del territorio non solo infrastrutturale ma anche e soprattutto volto al miglioramento dei servizi e della qualità della vita. Si ringrazia l’Ufficio tecnico del Comune di Lipari e il Segretario Generale che ne ha curato gli aspetti amministrativi.
L’Amministrazione Comunale
Conferimento incarico a tempo determinato ed a titolo gratuito all'ex dipendente in quiescenza Rag. Fiorella RESTUCCIA
Avviso pubblico e bando relativo a " Fondo Nazionale per il sostegno all'accesso delle abitazioni in locazione - Contributi integrativi assegnati per l'anno 2020 "
Pubblicazione avviso di presentazione richiesta concessione demaniale marittima del signor Italo Palermo di Alicudi allo scopo di occupare un'area demaniale marittima, di complessivi mq. 50,00 in località Via Regina Elena - Porto isola di Alicudi, allo scopo di mantenere una corte di pertinenza al retrostante di fabbricato ad uso abitativo, di proprietà della stessa ditta richiedente.
Concessione patrocinio gratuito del Comune di Lipari all'Associazione Culturale Fluidonumero9 di Roma che dal 25 giugno al 4 luglio organizzerà a Stromboli la Festa del Teatro Eco Logico.
Concessione patrocinio gratuito del Comune di Lipari alla A.S.D. Lipari I.C. per tutte le attività che la squadra Calcistica andrà ad eseguire durante il corrente anno
Concessione patrocinio gratuito del Comune di Lipari all'Associazione Asd Xdancer per l'organizzazione dell'evento Denominato "Stromboli Aerial Week" - Stromboli 08/11 settembre 2022
Intitolazione tratto di strada tra le scuole medie e l'angolo con la strada provinciale 180 denominata "Via Cappuccini" al nome di Padre Agostino da Giardini (1914 - 1977).
Il prof Franco Scoglio (2 maggio 1941 - 3 ottobre 2005) può attendere... VIDEO
Adesso, dopo le cifre stellari che gli attori hanno guadagnato, alle prime avvisaglie di crisi si chiede di pagarli a percentuale sugli incassi della pellicola. Ma tutti andrebbero pagati in percentuale alla resa per il lavoro svolto. Come gli agenti di commercio e naturalmente rendendo pubblici i compensi. Dal più ricco al più assistito. Le caste ci sono in ogni estremo dell’economia. Per gli attori in Italia vengono pagate solo le pose, il resto omaggio. I politici invece vengono pagati per le posate e le prese. L’Italia vanta lo stesso numero di attori e di politici. Circa 80000. Troppi o troppo pochi. Il vero gioco, in entrambi i sensi viene svolto sempre dalle comparse per avanzi e disavanzi.
Lipari zona centrale, vendesi magnifico alloggio panoramico di circa mq 140 oltre terrazza godibile della stessa superficie dell’alloggio. Ottimo stato. Tel. 335-8331174
EOL MARE servizi marittimi Lipari
Info commerciale. Lipari, a Marina Lunga "L'Officina dei Ricambi" di Salvatore Stramandino
L'Officina dei Ricambi di Salvatore Stramandino è a Marina Lunga di Lipari: ricambi per auto e moto, noleggio, vendita scooter, mezzi elettrici e prodotti pulizia nautica.
Andare a scuola in laguna, all'aria aperta, navigando per i canali, incontrando pescatori e vogatori, esplorando le isole. Per conoscere la terra e le acque. La commissione oceanografica governativa dell'Unesco con il Gruppo Prada hanno scelto Venezia per varare il "Kindergarten of the lagoon". Per offrire un programma didattico per i bambini delle materne veneziane. Un programma studiato da un comitato tecnico scientifico di cui fanno parte, oltre ad esperti dell'Unesco, docenti di Ca' Foscari e dell'Università di Padova. Venezia è la prima città in cui si sperimenterà questo nuovo modo di insegnare ai più piccoli la sostenibilità ambientale, per poi proporlo altrove in futuro.
ISOLA PIETRA
Quando c'é il vento
si cerca il testamento
per il soffio della natura
per dire che la vita é dura.
Nonni guardano a figli e nipoti
per cercare quello resta al mondo
dell'isola propria.
Chi studia e chi insegna
oltre la coperta dell'anima
che ripercorre i sapori
e la durezza della pietra.
Si accorgiano i tempi
col giorno legale
senza spiegare i ricordi
e i pensieri armati e bruciacchiati.
CONTROCORRENTEOLIANA: RITO
Ormai continua alle Eolie il rito del pane e politica. Nessuno molla e quasi tutti ficcano naso e mani per intuire come giocare le proprie carte alla luce del sole ma anche e soprattutto a fari spenti. Una questione di convenienza e comodità di coscienza democratica apparentemente. Un ritornello che arriva dal passato e da una tradizione tipica delle isole che si tramanda da padre in figlio.
VERO&FALSO
-Politico eoliano cambia.
-Elettore eoliano scambia.
INFORMAZIONEXINFORMAZIONE-ll Notiziario si legge e si ascolta con il lettore automatico
LIPARI, VENDESI RUDERE DI CIRCA 100 MQ CON 20 MILA METRI QUADRI DI TERRENO IN LOCALITA' PANORAMICA E SPETTACOLARE. IN UNA VERA E PROPRIA OASI NATURALE DI VERDE. SI AMMIRANO IL MARE, I FARAGLIONI E IL CENTRO ABITATO DELL'ISOLA. IL TUTTO DOVE IL SILENZIO REGNA SOVRANO INFO 3939718272
Elezioni Lipari, Carnevale presenta la sua lista: “Insieme si può cambiare il futuro del paese facendolo uscire dall’oscurantismo degli ultimi 20 anni"
Un messaggio chiaro, forte e univoco dal candidato sindaco Carnevale e dai suoi alla presentazione della lista “Insieme si può”. Coesione, confronto, sinergia, progettualità, attenzione al quotidiano e dialogo costante a tutti i livelli per fare uscire il Comune di Lipari da questa lunga fase di oscurantismo dove alla comunità è stato sottratto di tutto, anche il diritto all’identità. Queste le chiare linee emerse ieri sera a Lipari durante la presentazione alla cittadinanza della lista civica “Insieme si può – Emanuele Carnevale sindaco” sia dai candidati a consigliere comunale, che sono intervenuti, sia dal candidato sindaco Emanuele Carnevale.
Un uditorio numeroso e attento ha condiviso e accompagnato, spesso applaudendo i vari interventi. Da quello tutto cuore della “eoliana d’adozione” Carlotta Marchiori e di Pino Casella a quello fortemente identitario di Francesco Megna; da quello di due giovani donne e mamme quali Federica Addamo e Loredana Nicchia a quello più tecnico di Davide Starvaggi, così come dei due consiglieri comunali uscenti Giuseppe Finocchiaro e Giusi Lorizio. Un messaggio chiaro e preciso che, seppure in forme diverse, ha ribadito la volontà di vincere questa sfida per il bene del paese. “Una sfida – è stato detto - nella quale ci mettiamo la faccia e che vinceremo tutti insieme, sindaco, consiglieri comunali e cittadini. Non è più tempo di un uomo solo al comando”.
Emozionato, specie nel richiamo alle sue radici, ma determinato e coinvolgente ’intervento del nostro candidato sindaco Emanuele Carnevale che ha spaziato su tutte le emergenze che, purtroppo, attanagliano i cittadini del Comune, la macchina amministrativa, il futuro delle nostre isole e dei nostri giovani “che devono essere messi nelle condizioni di crescere, studiare ma tornare qui a vivere la loro vita, ad esercitare la loro professione e contribuire alla crescita del nostro territorio. Ho a cuore le mie isole e la mia gente – ha continuato – e per questo ho deciso di scendere in campo, non ascoltando chi me lo sconsigliava”.
Il nostro candidato sindaco ha spaziato dai vari segmenti del quotidiano (viabilità, cimiteri, trasporti, decoro urbano, rapporti con le frazioni e le isole minori, funzionalità della macchina comunale, socialità ecc.) a temi di più ampio respiro quali sanità, transizione ecologica, cultura. Un passaggio importante del suo intervento è stato dedicato al turismo e ai lavoratori del settore che, in atto, lavorano, nella migliore delle ipotesi solo sei mesi l’anno, quando “si può fare turismo per dodici mesi in queste isole, dobbiamo solo garantire i trasporti e di questo ce ne occuperemo, troveremo le strade. Ci sono 21 tipi di turismo diverso che si possono fare per questo attiveremo tutti gli strumenti che si possono utilizzare, compreso un piano di eventi lungo 12 mesi: eventi culturali, ludici, sportivi. Recupereremo – ha sostenuto l’ingegnere Carnevale - tutti i nostri sentieri con il volontariato, se è il caso, o con la tassa di sbarco che oggi viene totalmente destinata alla gestione del servizio dei rifiuti solidi urbani. Incassiamo due milioni di euro con questa tassa e sul turismo non viene investito un euro o poco più.
Ritengo – ha continuato - che, con la squadra giusta e gli uomini giusti, si può cambiare il paese. Gli uomini fanno il futuro dei luoghi e io ho la fortuna di avere la squadra migliore, più forte, più determinata, quella più protesa verso il domani, quella che ha tra i suoi obiettivi il futuro di tutti i figli di questa nostra meravigliosa terra. Sono convinto che le mamme, tutti i genitori che sono qui stasera, così come quelle che si recheranno alle urne, daranno il cuore per cambiare questo paese e lo daranno in ogni settore, non si risparmieranno in nulla, come non mi risparmio io e come non si risparmiamo tutti gli uomini di buona volontà. Dobbiamo tornare all’entusiasmo, perché l’entusiasmo trascina, ci fa superare ogni ostacolo. Tutto si può fare, ci dovete credere, noi possiamo fare tutto. Ci possiamo impiegare meno tempo o più tempo. Non ci saranno noi che ci fermeranno, perché apriremo tutte le porte che serviranno a Palermo, a Messina, a Roma. Quando la mattina avvertite il peso della responsabilità delle vostre famiglie, come lo sento io oggi, e lo sento centuplicato da quando ho iniziato questa avventura - ha concluso il candidato sindaco - pensate all’obiettivo più grande che è il domani di questo paese, che nessuno può bloccare: perché noi siamo forti e vinceremo, io ne sono sicuro, e con noi vincerà tutta la popolazione delle nostre isole, perché non rimarrà indietro nessuno”.
Questa la squadra dei 16 candidati al consiglio comunale della lista "Insieme si può - Carnevale sindaco": Addamo Federica, Bertè Ugo, Casella Giuseppe (Pino), De Luca Tiziana, Finocchiaro Giuseppe, Grasso Giuseppe, Iacono Bruno, Lorizio Giusi, Mammoliti Teresa, Marchiori Carlotta, Megna Francesco, Muscarà Franco, Nicchia Loredana, Pellegrino Fulvio, Sardella Cristina, Starvaggi Davide.
Ecco la squadra del candidato a sindaco Emanuele Carnevale
Lipari - Al cimitero, anche se con moto ritardo rispetto alle continue lamentele, iniziata la pulizia
NOTIZIARIOEOLIE.IT
di Roberto Fichera
Caro direttore,
il 30 aprile nella mia pagina di facebooh ho pubblicato foto e video sulle erbacce nel cimitero. Speravo in un intervento di ripulitura. Invece...
Ecco perchè mi rivolgo a Lei.
Ero andato a trovare i miei cari in particolare a mio papà, dico che è vergognoso vedere tutto questo da parte dell'amministrazione, in particolare vedendo di qualche assessore che invece di pubblicare foto e video di autobotte che buttano acqua inutilmente nel centro storico e della
pulizia delle strade di cui la gente neanche conosce, che faccia pulire immediatamente la vergogna che ancora oggi c'è al cimitero di Lipari, dove per entrare ci dobbiamo attrezzare di decespugliatore e stivali che oltre ad assomigliare a una giungla, le tombe non si vedono dalle erbacce e se notate bene si vede anche una bara fuori dal loculo.
È veramente VERGOGNOSO. Giudicate voi solo... Grazie
LIpari, Comune&Elezioni: Alex La Cava "resto alla finestra..."
di Alessandro La Cava
Dopo qualche giorno di religioso silenzio,lo scrivo oggi e lo faccio il giorno dopo la presentazione della lista che supporterà la candidatura a sindaco di Emanuele Carnevale
Emanuele Carnevale Sindaco
Non sarò più al suo fianco e lo affermo con l’amarezza di chi ha per mesi creduto, lavorato ed immaginato ad un percorso nuovo,fatto di valori,idee,principi che settimanalmente sono andati sgretolandosi.
Siamo partiti per un progetto nuovo,con al centro la sanità e senza consiglieri uscenti,e ci siamo ritrovati in un contenitore pieno di naftalina che addirittura preferisce dare spazio a chi sino a qualche giorno prima caldeggiava un’altra candidatura e che all’improvviso si è ritrovato fuori dalla competizione elettorale perché quel candidato si è ritirato.
Siamo agli antipodi della politica!
“Vengo con te perché il mio candidato si è ritirato…..ed io ti accolgo perché voglio vincere”
Si vince realmente con la forza delle idee e non con la somma di realtà che servono a coprire il territorio.
Rimango coerente con ciò che ho sempre sbandierato ai quattro venti e mi sarei speso,anima e corpo,se il tema della sanità fosse stato affrontato nella maniera corretta e con gli uomini giusti ma si è preferito fare una “operazione” politica,imbarcando naufraghi vulcanari piuttosto che alimentare una “operazione” verità che solo attraverso il contributo di Salvatore De Gregorio poteva ridare dignità alla nostra sanità.
Faró come il mio amico Danilo Conti,me ne starò a guardare una tornata elettorale che non promette nulla di buono e,forse,chissà sceglierò un giovane al quale dare il mio voto in segno di speranza verso una categoria troppo spesso decantata in campagna elettorale e mai valorizzata realmente.
L’affondamento del S. Marina, gli articoli del Notiziario Eolie, le acque delle isole che brulicavano di mezzi americani e inglesi, le testimonianze, i due tronconi in aria, i mezzi di salvataggio, il secondo siluro ritrovato, le 58 persone trascinate nel vortice della morte, il killer ancora in agguato a godersi l’atto criminale e…