Notiziario delle isole Eolie # Eolie News - Notiziario delle isole Eolie # Eolie News
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità
Questo sito utilizza Cookie tecnici e di profilazione di terze parti. Clicca sul bottone - chiudi - per accettare l'uso dei cookie e proseguire la navigazione.
FAI CONOSCERE LA TUA AZIENDA DIFFONDI LE INIZIATIVE COMMERCIALI NEI SOCIAL NET - RAGGIUNGI NUOVI CLIENTI CON IL NOTIZIARIO DELLE ISOLE EOLIE ED USUFRUISCI DEL BONUS PUBBLICITA' 2021 - 2022 DEL 50% - CHIAMA PER INFO Cell. 393.9718272 - IL NOTIZIARIO delle EOLIE online è letto in oltre 100 paesi del mondo. In 172 mesi oltre 22 milioni e 497.452 di pagine visionate. La vita del Tuo lavoro è un merito. La Tua pubblicità è il ns. lavoro. Telefona al n.393.97.18.272. Il Notiziario delle Eolie, l’informazione come compagna fedele- LA VETRINA DELLE AZIENDE
IL GALEONE RISTORANTE PIZZERIA BAR DAL 1960
TUTTI I SAPORI DELLA TRADIZIONE EOLIANA
'Il Galeone' sin dal 1960, anno in cui venne fondato, appartiene alla stessa famiglia di ristoratori che, continuano la tradizione rispondendo adeguatamente e con professionalità alle esigenze del mercato e alle aspettative del cliente; antichi sapori delle tradizioni eoliane... >>>
Ristorante Pizzeria Bar Il Galeone di Monte Domenica Via Vittorio Emanuele 220 Lipari Tel. 0909811463 cell. 3387408482 A Lipari, ad appena 50 metri dal porto, sulla via principale.
ELEZIONI COMUNALI DEL 12 GIUGNO A LIPARI, SANTA MARINA SALINA E MALFA
Codice di autoregolamentazione per la pubblicità - Programmi di propaganda elettorale e comunicazione politica su NOTIZIARIOEOLIE.IT
DOCUMENTO REDATTO AI SENSI DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000 N. 28 E S.M.I. E DELL'ART. 20 DELLA DELIBERAZIONE N. 84/06/CSP DELL'AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI, PUBBLICATA SULLA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA N. 87 DEL 13 APRILE 2006
IL NOTIZIARIOEOLIE.it intende pubblicare propaganda elettorale a pagamento in occasione delle prossime elezioni amministrative 2022 [Leggi tutto...]
CARO BOLLETTE ELETTRICHE..... UNA BATTAGLIA DI TUTTI.... SI SPERA!!!! Questa è la nota del Segretario Generale con la quale è stato trasmesso l'odg votato all' unanimità dal Consiglio Comunale relativamente alla Problematica rincari fatture energetiche. È stata richiesta ad ARERA, al Ministero della transizione ecologica, al Garante della concorrenza
e del mercato e a Terna......."l'adozione di ogni utile e opportuna iniziativa atta a risolvere l'attuale situazione di discriminazione e di disagio rilevata dallo stesso civico consesso liparese" ......"sussistente in ambito locale per la mancata interconnessione dell'isola di Lipari con la rete elettrica nazionale che costringe i residenti eoliani a non poter transitare verso il mercato libero, ove più conveniente per l'utenza".
Il consiglio comunale di Lipari chiede il mercato libero sull'energia elettrica e si appella al ministero della transizione ecologica. Il segretario generale Giuseppe Torre ha inviato l’ordine del giorno approvato all’unanimità al ministro Roberto Cingolani. “E’ una battaglia di tutti – dice il presidente del consiglio Giacomo Biviano - che riguarda i rincari delle fatture energetiche". Al ministero preposto, ad Arera, al Garante della concorrenza e del mercato e a Terna è stata richiesta “l'adozione di ogni utile e opportuna iniziativa atta a risolvere l'attuale situazione di discriminazione e di disagio rilevata dallo stesso civico consesso liparese, sussistente in ambito
locale per la mancata interconnessione dell'isola di Lipari con la rete elettrica nazionale che costringe i residenti eoliani a non poter transitare verso il mercato libero, ove più conveniente per l'utenza". A Lipari il servizio è gestito dalla ditta privata “Sel” (Società Elettrica Liparese), mentre nelle altre sei isole delle Eolie dall’Enel. I rincari nell’isola maggiore sono stati anche del 50% nelle bollette. In difficoltà per i pagamenti sono cittadini, operatori turistici (un barista si è visto recapitare una bolletta di 2700 euro). I fratelli Biviano, affetti da distrofia muscolare, hanno anche bruciato la bolletta e ad oggi non hanno ancora pagato. (ANSA)
N.19 del Settimanale Tempo del 10 maggio 1969 servizio di Mirella Pallotti-foto Livio Fioroni
La Vulcanello disabitata per diventare la nuova Capri, l’asimmetria delle rocce, l’hotel Arcipelago a lire 70.000 a settimana, le celebrità, i ricchi, il rito della ricotta, la calda terra, il pescatore che contava i miracolati del fango che bolle e…
Lipari, altra nave da crociera VIDEO
Lipari - Davanti al castello ha gettato le ancore l'Artemis con 60 turisti.
Ci fu un momento storico nel quale arrivò la risposta etrusca alla rifondazione di Lipari. Un elemento impreziosito dall’archeologia con l'influenza degli antichi Greci sugli Etruschi che determinò una fase storico-culturale definita “orientalizzante” anche perché scopritrice di geotermia, termine ancora caro al mondo di oggi che guarda il futuro. Ma gli Etruschi con l’aiuto del tempo inventarono per l’eremia eoliana la specialità dei truschini che ancora oggi vivono e si tramandano nel mondo politico vero erede di una testimonianza archeologica che resite nel tempo. Ancora oggi alla vigilia delle elezioni per 3 primi cittadini delle Eolie si studia il successo partendo proprio dagli E…truschi grandi e dai piccini.
Lipari zona centrale, vendesi magnifico alloggio panoramico di circa mq 140 oltre terrazza godibile della stessa superficie dell’alloggio. Ottimo stato. Tel. 335-8331174
EOL MARE servizi marittimi Lipari
Info commerciale. Lipari, a Marina Lunga "L'Officina dei Ricambi" di Salvatore Stramandino
L'Officina dei Ricambi di Salvatore Stramandino è a Marina Lunga di Lipari: ricambi per auto e moto, noleggio, vendita scooter, mezzi elettrici e prodotti pulizia nautica.
Dalle sue origini come capo intimo al suo ruolo iconico su red carpet e passerelle, decisamente un trickle up per la canottiera bianca, che ormai è un passe-partout adatto sia per il giorno che per la sera. Sdoganata ai tempi anche dal senatore Umberto Bossi. Pensata per essere indossata come biancheria e per consentire libertà di movimento ai canottieri (da cui prende il nome), la t-shirt senza manica ha in realtà un passato ricco di simbologie. Da capo "povero", è diventata l'incarnazione di quella voglia di capo basic ma snob allo stesso tempo e magari bucato come ai tempi dei lavoratori.
ISOLA UOVO
L'isola senza peso,
leggera come l'acquilone
sembra volare col suo testone.
Scendono in piazza i fili di corde
sempre asciutte e pieni di gioia.
Temgo l'aria alla terra
lavorando la pasta
col bianco d'uovo.
Scemano ancora le urla di gioia
per restare nelle orecchie come
intensità mancante.
L'ora dell'essere senza minuti
acchiappa il tempo e fugge.
CONTROCORRENTEOLIANA: ELEZIONI
Le Eolie stanno vivendo lo splendore elettorale di 3 dei suoi 4 comuni. C'é tanta onesta nel dire e programmare che alcuni personaggi dell'elettorale rischiano di passare per scemi. Eppure si trovano semplicità di parole, foto gradevoli, inni sociali e tavolate aperte.
VERO&FALSO
-Politico eoliano cerca primo sole.
-Elettore eoliano trova primo sale.
INFORMAZIONEXINFORMAZIONE-ll Notiziario si legge e si ascolta con il lettore automatico
LIPARI, VENDESI RUDERE DI CIRCA 100 MQ CON 20 MILA METRI QUADRI DI TERRENO IN LOCALITA' PANORAMICA E SPETTACOLARE. IN UNA VERA E PROPRIA OASI NATURALE DI VERDE. SI AMMIRANO IL MARE, I FARAGLIONI E IL CENTRO ABITATO DELL'ISOLA. IL TUTTO DOVE IL SILENZIO REGNA SOVRANO INFO 3939718272
Il fiore di Fondazione AIRC è infatti diventato il simbolo di questa speciale ricorrenza. “Sbocciata” per la prima volta nel lontano 1984, questa colorata pianta si è dimostrata una preziosa alleata per la salute al femminile e per il lavoro dei ricercatori sostenuti da AIRC.
Un regalo speciale per le mamme e per le persone cui vogliamo bene, un gesto concreto che in 37 anni ha consentito di raccogliere oltre 275 milioni di euro per sostenere il lavoro dei migliori scienziati impegnati a sviluppare metodi per diagnosi sempre più precoci e terapie personalizzate, più efficaci e meglio tollerate per i tumori che colpiscono le donne.
Domenica 8 maggio, anche a Lipari, sul Corso, i volontari AIRC guidati dalla presidentessa Rosanna Lorizio Spadaro, torneranno per distribuire l’Azalea della Ricerca a fronte di una donazione di 15 euro.
Festa della Mamma 2022. Domenica 8 maggio appuntamento a Piazza Duomo con l’Azalea della Ricerca e i volontari di Fondazione AIRC.
Olga Mondello Franza: “Un fiore speciale da regalare e un prezioso alleato della ricerca scientifica e della salute di tutte le donne”.
I volontari di Fondazione Airc saranno presenti in più di 120 piazze d’Italia. Ma è pure possibile ordinare on line e ricevere l’azalea a casa, grazie alla partnership con la piattaforma Amazon.it
Dopo due edizioni che hanno dovuto fare i conti con le limitazioni e i protocolli di sicurezza imposti dalla pandemia, domenica 8 maggio, in occasione della Festa della Mamma, l’Azalea della Ricerca e i volontari di Airc tornano nelle piazze d’Italia con il loro colorato messaggio di speranza e solidarietà in forma di azalea (a Messina l’appuntamento è a Piazza Duomo, a partire dalle 7)
Il progetto “Azalea della Ricerca”, pensato dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (Airc) con l'obiettivo di diffondere consapevolezza, buone prassi e cultura della prevenzione, ha permesso dal 1984 di raccogliere risorse importanti, che hanno consentito agli scienziati oncologici di lavorare senza interruzioni, per giungere a diagnosi sempre più precoci e a cure sempre più efficaci per tutte le pazienti.
“In tutti questi anni - dice Olga Mondello Franza, presidente del Gruppo Caronte & Tourist nonché Consigliere Regionale di Fondazione Airc - l'Azalea della Ricerca è diventata una icona e uno dei simboli più belli tra quelli che riportato alla celebrazione della Festa della Mamma. È un fiore speciale da regalare e un prezioso alleato della ricerca scientifica e della salute di tutte le donne”.
Lo scorso anno nel nostro Paese ci sono stati 182 mila nuovi casi di tumore tra le donne e si stima che circa una su tre riceverà una diagnosi oncologica nel corso della vita. Ma d’altro canto - grazie ai progressi della ricerca e all’alto livello dell’assistenza oncologica - aumenta sempre più, in maniera sensibile e costante, la qualità e la speranza di vita dopo la prima diagnosi mentre sono quasi due milioni le donne che il cancro lo hanno superato e sconfitto.
Festa della mamma, gli auguri del dottor Nino Scirè
'Na matri è cunsìgghiu è paròla di cunfòrtu, quannu tutt'attòrnu ti pari stortu. È dda vuci rintra di tia, chi ti leva la malincunìa.
'Na matri è manu c'un ti lassa, cu idda acciàncu tuttu passa. Si l'ùnicu pinsèri c'havi 'nta la testa, si tutti s'alluntànanu sulu idda resta.
'Na matri si leva di 'mmucca lu manciàri, senza d'idda com' avìssimu a fari. Tutti cosi lu sò amùri pirdùna, cummògghia tuttu, facènnu finta c'un si n'addùna.
'Na matri è amùri c'un canùsci cunfìni, starà cu tia finu a la fini. Quannu ti senti sulu e cunfùsu, l'amùri di 'na matri addivènta priziùsu.
'Na matri prea sempri lu Signùri, ti duna sustègnu, forza e calùri. Nun ti tradìsci ne ora e ne mai, si cacchèrunu ti tocca sunnu uài.
'Na matri è l'ùnicu amùri chi dura in etèrnu, p'addifènniri a tia issi puru a lu 'nfèrnu. Arrèsti sempri lu sò piccirìddù, ti raccumànna sempri d'un pigghiàri friddu.
'Na matri quannu 'ncelu si n'acchiàna, t'arrèsta vicìnu nun s'alluntàna. Quannu nun c'è cchiù, senti chiossài la sò prisènza, picchì nuddu pò jìnchiri la sò assènza.
Stromboli - Nella vulcanica isola delle Eolie sono iniziate le riprese della serie televisiva dedicata alla Protezione civile. Una delle puntate è prevista a Stromboli che per via del cratere tra i piu' attivi d'Europa è ben controllata dalla Protezione civile e dall'Ingv, così come nella vicina isola di Vulcano.
Tra i protagonisti vi sono Ambra Angiolini, il noto attore e regista Andrea Bosca, da poco entrato a far parte del cast della fiction Màkari di Rai1 e il giovane attore agrigentino Angelo Maria Sferrazza. La regia è curata da Marco Pontecorvo salito alla ribalta grazie alla fiction di Raiuno dedicata al piccolo "Alfredino", il bambino morto all'interno di una cisterna.
A Stromboli le riprese dureranno fino a fine mese. L'arrivo nell'isola è stato rocambolesco soprattutto per Ambra Angiolini per via di una tremenda sciroccata. Era partita con l'aliscafo della Liberty Lines da Milazzo con mare molto mosso. Arrivando a Ginostra, "l'isola nell'isola" di Stromboli, ha preferito sbarcare e farsi trasportare da un gommone. Aveva paura che l'aliscafo per le carenze del porticciolo di Scari non attraccasse. Invece il comandante Cristian Cambra ancora una volta si è dimostrato abile e pur con parecchie difficoltà ha operato a Stromboli. E Ambra già sull'isola ha assistito alla scena dell'attracco complicato e con l'aliscafo "sballottato" in porto.
Tv: a Stromboli iniziate riprese su serie protezione civile
A Stromboli, vulcanica isola delle Eolie sono iniziate le riprese della serie televisiva dedicata alla Protezione civile. Una delle puntate è prevista a Stromboli che per via del cratere tra i piu' attivi d'Europa è ben controllata dalla Protezione civile e dall'Ingv, così come nella vicina isola di Vulcano.
Tra i protagonisti vi sono Ambra Angiolini e il giovane attore agrigentino Angelo Maria Sferrazza. La regia è curata da Marco Pontecorvo, salito alla ribalta grazie alla fiction di Raiuno dedicata al piccolo "Alfredino", il bambino morto all'interno di una cisterna. A Stromboli le riprese dureranno fino a fine mese.(*ANSA)
Iniziamo a Malfa per poi tornare a Santa Marina e a Lingua dove abbiamo iniziato solo cinque giorni fa, ma che a noi sembra molto di più vista la ricchezza di incontri ed esperienze vissute.
A Malfa visitiamo le aziende Barbanacoli (vini naturali, prodotto d’eccellenza) e Fenech (vini e malvasia, grappa alla Malvasia e gin, prodotti d’eccellenza).
Rientrati a Santa Maria, ci fermiamo da Porto Bello dove Marilena e Teordoro ci fanno scoprire gli gnocchi al fuoco. Proseguiamo, dopo una breve intervista a Elio Benenati (capo servizio della vigilanza della Riserva Naturale Orientata "Le Montagne delle Felci e dei Porri" di Salina), verso la cucina del ristorante “il Delfino” a Lingua per vedere come Luisa prepara “la ricciola all’eoliana”.
La giornata finisce a Lingua con un’intervista a Santino prima di cominciare i preparativi per la partenza.
La Chiesa messinese ha tre nuovi sacerdoti: Carmelo Girolamo Mazzei 30 anni, catanese, e i messinesi Sergio Trifiletti, 26 anni e Samuele Le Donne 28.
Sono stati ordinati in Cattedrale per imposizione delle mani dell'arcivescovo Giovanni Accolla.
Alla messa concelebrata dal vescovo ausiliare Cesare Di Pietro, dal rettore del Seminario Alessandro Lo Nardo e dai sacerdoti dell'Arcidiocesi e animata dal coro diocesano “S. Maria della Lettera” erano presenti, oltre ai familiari e agli amici dei giovani, esponenti delle comunità parrocchiali.
Don Sergio ha, negli ultimi tempi, "operato" a Lipari, a fianco di monsignor Lillo Maiorana e proprio nell'isola delle Eolie continuerà il suo ministero
La lotta per l'ospedale di Lipari sembra non finire mai. Gli esponenti politici che dovrebbero provare a risolvere la situazione sanitaria delle Eolie da due anni, per un motivo o per un altro, purtroppo risultano ancora dormienti.
Il nostro ospedale non sta ricevendo le attenzioni che merita e per questo attraverso l’Avv. Ferdinando Croce, che ringraziamo per l’attenzione che sempre ci dedica, siamo riusciti a far arrivare questo ennesimo grido d’allarme al Presidente Musumeci, che ha prontamente indetto per mercoledì 11 maggio, a Palazzo Orleans, una riunione urgente e straordinaria tra tutti gli
attori istituzionali coinvolti, a partire dall’Assessore Ruggero Razza e il Dirigente generale dell’Assessorato Ing. Mario La Rocca, il commissario straordinario dell'ASP di Messina Dr. Dino Alagna, il Dirigente Medico dell’ospedale di Lipari Dr. Sergio Crosca e il Sindaco di Lipari Marco Giorgianni, per comprendere cosa ostacoli ancora la risoluzione dei problemi della sanità Eoliana.
Solo mettendosi tutti seduti attorno allo stesso tavolo, forse, riusciremo a capire di più e accelerare la realizzazione delle promesse fatte al popolo Eoliano dall'Assessore Razza e dallo stesso Presidente Nello Musumeci, che comunque ringraziamo per il pronto interessamento.
Il Presidente proprio in funzione di questa riunione istituzionale con gli esponenti politici, ci rincontrerà per discutere sui vari sviluppi e gli impegni presi sul nostro ospedale.
Noi nel nostro piccolo andiamo avanti e continuiamo a crederci senza perdere di vista l'obiettivo e senza perderci d'animo.
Monitoreremo affinchè non si ottengano risultati ad orologeria.
Noi isolani abbiamo diritto di essere curati e considerati come tutti, cittadini di serie A. Andiamo avanti e non molliamo.
C'è posta per il Notiziario. "Lipari, che profumo di...fogna nella via Tenente Mariano Amendola..."
Gentile direttore,
Altra giornata di pioggia, e lezzo maleodorante di fogna con I tombini che scoppiano nella via Tenente Mariano Amendola.
L'altro giorno cosa non è uscito e dopo che si è asciugato è rimasta la terra impregnata e nessuno ovviamente ha pulito.
C'è uno schifo da giorni qui. Adesso così perché ha piovigginnato, ma l'altra sera era 20 cm,
Un laghetto
Grazie sempre per l'attenzione
Lettera firmata
AVVISO ALLA CITTADINANZA ISOLA DI VULCANO ALLERTA SCIROCCO/LEVANTE 8 – 9 MAGGIO 2022: NECESSARIO IL RISPETTO DELLE MISURE DI AUTOPROTEZIONE PER RISCHIO GAS VULCANICI
Le Eolie non vedono l’ora di tuffarsi, come zio Paperone, nei fondi per il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ecco perché ogni isola ha pronte le piscine. Entro il 2026 l’Italia riceverà dall’Europa 191,5 miliardi di cui 122,6 sono prestiti e 68,9 sono sovvenzioni a fondo perduto. Da soli assorbiamo il 38% di tutto il piano per rilanciare l’economia europea colpita dalla Pandemia. Le Eolie non vedono l’ora di avere la loro parte e per questo la battaglia elettorale diventa più affascinante e attraente. I soldi chiamano la politica sempre. Le condizioni: rispettare rigorosamente le tappe del programma approvato a luglio dall’Unione europea, altrimenti i soldi non arrivano. Alle Eolie ci siamo?
Lipari zona centrale, vendesi magnifico alloggio panoramico di circa mq 140 oltre terrazza godibile della stessa superficie dell’alloggio. Ottimo stato. Tel. 335-8331174
EOL MARE servizi marittimi Lipari
Info commerciale. Lipari, a Marina Lunga "L'Officina dei Ricambi" di Salvatore Stramandino
L'Officina dei Ricambi di Salvatore Stramandino è a Marina Lunga di Lipari: ricambi per auto e moto, noleggio, vendita scooter, mezzi elettrici e prodotti pulizia nautica.
Dice la Procura che all’Università di Genova, specificamente a Giurisprudenza, alcuni posti da professore e significativi assegni di ricerca erano pilotati da una specie di cricca, composta di fatto dai docenti più alti in grado. Per questo ieri mattina sono scattate sette perquisizioni a carico di altrettanti prof, accusati a vario titolo di turbativa d’asta, rivelazione del segreto istruttorio e traffico d’influenze. Ogni università ha le sue bande per i bandi? La Procura sospetta l’esistenza di concorsi per favorire ricercatori o tagliati su misura sui titoli di un unico aspirante.
ISOLA PORTA
L'isola nutre il suo rispetto.
Già fuori dalla sala d'aspetto.
Dove un forestiero chiede birra
e si trivova solo con la figlia.
Passa la lealtà del momento
lasciando il solito tormento.
Il mento e la fronte aspettano
le secchiate per vedere
con quante mandate
chiudere la porta
per la sicurezza della vita
che passa senza fischiare.
CONTROCORRENTEOLIANA: ARCHIVI
Si legge che c'è anche la lettera scritta a mano e firmata da Giuseppe Garibaldi con cui nel 1860 accettava la cittadinanza onoraria di Chiavari tra i 6.700 documenti dell'archivio storico del Comune di Chiavari recuperato e riposizionato. Allora si ritorna alle Eolie e gli studiosi si chiedono dove dormono e sono custoditi gli archivi storici delle Eolie. Chi dovrebbe recuperarli e gestirli? Sicuramente non solo presso l'Archivio di Stato di Messina ma almeno avere due archivi tra Lipari e Salina. I consultatori non mancherebbero e neanche i finanziamenti.
VERO&FALSO
-Politico eoliano logora.
-Elettore eoliano restringe.
INFORMAZIONEXINFORMAZIONE-ll Notiziario si legge e si ascolta con il lettore automatico
LIPARI, VENDESI RUDERE DI CIRCA 100 MQ CON 20 MILA METRI QUADRI DI TERRENO IN LOCALITA' PANORAMICA E SPETTACOLARE. IN UNA VERA E PROPRIA OASI NATURALE DI VERDE. SI AMMIRANO IL MARE, I FARAGLIONI E IL CENTRO ABITATO DELL'ISOLA. IL TUTTO DOVE IL SILENZIO REGNA SOVRANO INFO 3939718272
scrivo questa lettera con molto cuore perche a nome di tutti i bambini di questa piccola isola. Ma sopratutto la scrivo come mamma vedendo mio figlio e tutti i bambini crescere in questa sofferenza,cio mi porta a rendere queste righe pubbliche. Giorni fa e' successo che per diversi motivi l'elicottero, fondamentale per ogni isolano, ha avuto problemi mentre cercava di atterrare, e questo perche i nostri bambini giocano li dentro, sottolineando che non e' un capriccio ne molto meno un volersene fregare di noi genitori che loro giochino li, il fatto che si sia rotto un faro non e' perche nostri figli, descritti come animali, vanno li per sfogare le loro rabbie, ma perche' semplicemente puo' succedere, cio' non vuole essere una giustificazione, e' giusto che se rompiamo qualcosa dobbiamo sistemarla.
Questo vuole essere un loro grido che chiedono SEMPLICEMENTE un loro spazio. Sicuramente in tanti non sanno che questi bambini non hanno un semplice campo dove calciare la palla, cosi come neanche un misero scivolo, neanche una piccola piazzetta dove correre e giocare.Quella che abbiamo e' occupata e se giocano li danno fastidio a chi lavora. NON HANNO NIENTE.
Questi bambini si vedono cacciati via dalla piazza, dalla pista, dal lungomare, e allora si chiedono se sia possibile che nessuno riesca a fare niente per loro? Alla fine questi bambini cosa chiedono di cosi impossibile.
Sottolineando che questa situazione dura da anni e nessuno riesce a trovare una soluzione. Quel poco che questi bambini hanno e' in chiesa e grazie a padre Giovanni ma cio' non basta per potersi sfogare.
Allora proponiamo ai nostri candidati e futuro sindaco che la prossima riunione venga fatta con i nostri figli e guardando loro negli occhi dovete spiegare ad ogni uno di loro perche' se vengono a Lipari, e dico Lipari perche l'isola che per diversi motivi frequentano di piu, trovano il parco giochi, il campo da calcio e nella loro isola no?
E che non si dica che la colpa e di noi isolani perche a noi basta un piccolo spazio il resto riusciamo a crearceli da soli perche per il bene dei bambini l'unione di noi isolani c'è sempre.
Centro Anziani (Ex Saletta delle Lettere), abbandono e incuria.
Questa la nostra amministrazione .Tutti ciechi.
Chiuso da oltre 2 anni per un crollo del tetto. Unico luogo di incontro e aggregazione non solo per anziani. Si organizzavano mostre, proiezioni, dibattiti e altri eventi che coinvolgevano la nostra comunità.
Sono imperdonabili. Ci hanno tolto tutto, anche la speranza!
Gli alunni dell’I.C. Lipari-S.Lucia incontrano la Francia Nella giornata di oggi si è svolto un bell’evento di scambio e conoscenza tra gli alunni della 2A dell’istituto dell’I.C. Lipari S.Lucia e un gruppo di alunni della scuola “Lycée d’enseignement agricole privé Bellevue” di Saint-Marcellin, città del sud est della Francia appartenente all’arrondissement di Grenoble. I ragazzi francesi, accompagnati dai loro insegnanti e coordinati dal prof. René Costarella, hanno presentato la loro scuola, hanno parlato del loro viaggio qui alle Eolie ed hanno sensibilizzato i ragazzi al rispetto dell’ambiente, spiegando loro l’importanza di essere éco-citoyens, cioè persone che vivono nel rispetto delle regole e dei principi legati alla salvaguardia dell’ambiente. Successivamente i nostri ragazzi hanno spiegato come vivono l’isola e si sono scambiati informazioni legate alla loro vita quotidiana soprattutto scolastica.
L’incontro si è concluso con una simpatica iniziativa dei ragazzi di Sain-Marcellin, che avevano preparato una piccola caccia al tesoro per i nostri alunni, ma non essendoci il tempo della gara hanno donato direttamente loro il ‘tesoro’. I ragazzi con i loro insegnanti hanno poi proseguito la visita a Lipari salendo al Castello. L’occasione si è rivelata importante sotto più aspetti, non solo la conoscenza ma anche l’incontro, che ha saputo rendere l’universalità dell’idea stessa di comunità scolastica, a Lipari come in ogni parte del mondo dove la scuola vive e accompagna a crescere i cittadini del futuro. Un ringraziamento particolare al nostro presidente del Consiglio di Istituto Francesca Giardina che ha reso possibile l’iniziativa e alla prof.ssa Grosso che ha preparato e coordinato l’incontro con la classe.
Franco Arcovito intervista Bartolino Leone a 360°, direttore responsabile di NotiziarioEolie.it con sede a Lipari e corrispondente del Giornale di Sicilia e dell'agenzia Ansa.
I due giornalisti focalizzano la loro attenzione sulla situazione attuale dell'Arcipelago delle isole Eolie. Bartolino Leone informa giornalmente anche il vasto pubblico internazionale su quanto accade alle Eolie.
Gli argomenti di attualità trattati nell'intervista, spaziano dalle carenze sanitarie nell'Ospedale di Lipari, alle terme di San Calogero e pozza dei fanghi di Vulcano ancora chiusi, alla portualità, al semi isolamento invernale per la carenza delle strutture portuali.
Insomma, si parla delle Eolie tra i luoghi piu' belli al mondo che continuano a non decollare e ormai vivono solamente sei mesi l'anno: trasformandosi in "paradisi estivi che d'inverno diventano inferni"...
Ovvio che nell'intervista si parli anche della stagione turistica appena iniziata e della Festa del Patrono San Bartolo cui, come tutti gli isolani, anche Bartolino Leone è molto devoto.
Auguri di buon compleanno a Gennaro Leone, "Opinion-leader" del NotiziarioEolie.it
GLI AUGURI
di Michele Sequenzia
Caro Gennaro,
con i nostri migliori Auguri di Ogni Bene.
Oggi , non intervisti…è il tuo compleanno e sei in vacanza " premio"?
Le tue interviste mettono insieme fatti ed opinioni, noi lettori possiamo conoscere meglio i tuoi amici, che ti vogliono bene. Mentre tutto sta girando, in un vortice di continui cambiamenti. Arrivano nuove teorie, nuove forme di vita. Quello che andava bene oggi, domani bisogna farlo girare al contrario.
Lo vediamo in " politica", quanto si danno da fare oggi, i " Candidati" a Sindaco. E domani, che cosa faranno se eletti? La distanza da colmare tra il dire ed il fare è di milioni di chilometri di anni luce. Chi vede la terra dall'alto , scopre infiniti errori .. Li vede meglio, pur essendo lontano. "La terra trema" avevo 11 anni , a Verona, quando vidi al cinema...per la prima volta la Sicilia.
Grazie a Luchino Visconti, un magnifico film, raro, interpretato da poveri autentici pescatori di Aci Trezza, che parlavano un dialetto, una loro lingua incomprensibile a noi del nord. A distanza di anni lo ricordo perfettamente. Luchino Visconti e i suoi stretti collaboratori la maggior parte del Partito Comunista, difesero a denti stretti il film così com’era venuto fuori impuntandosi con
decisione contro i distributori , assai poco informati, che insistevano circa il taglio di diversi spezzoni, che sono ancora oggi il nettare del film "La Terra Trema" è , malgrado l'ignoranza che imperversa, una straordinaria opera letteraria, di alto profilo morale, frutto di ricerche, riflessioni, di preparazione. Da non dimenticare.
Con i nostri migliori Auguri, ti abbraccio, buon compleanno anche da Barbara e Daniele
Asp Messina: bonificati i sistemi compromessi dall’attacco hacker e intensificata la sicurezza
L’atto criminale del 15 aprile scorso è stato denunciato alla Polizia postale e al Garante della privacy
Il 15 aprile scorso è stato segnalato dal CED (centro elaborazione dati) dell’ASP di Messina il malfunzionamento di alcuni server aziendali a seguito di un attacco informatico subito ad opera di un gruppo di criminali informatici con conseguenze anche sui dati personali degli utenti. Dalle verifiche effettuate è risultato che tali server malfunzionanti risultavano compromessi da un virus informatico di tipo Ransomware Lockbit 2.0, dolosamente installato da un gruppo di hacker che avevano criptato i files di sistema rendendoli inutilizzabili, riuscendo a superare le misure di sicurezza pur presenti nei sistemi. L’azione criminale ha riguardato numerosi PC aziendali comportando il malfunzionamento e difficoltà nell’utilizzo dei servizi. Il ransomware ha inoltre estrapolato dati personali di utenti e dipendenti dell’ASP dalle postazioni di lavoro coinvolte, i quali sono stati pubblicati successivamente sul deep web dagli stessi responsabili dell’azione criminosa e pertanto gli stessi dati potrebbero essere utilizzati per finalità diverse da quelle previste e comunque in modo non lecito.
Per porre rimedio alla violazione subita è stato necessario procedere alla bonifica dei sistemi compromessi. L’ASP di Messina, in qualità di titolare del trattamento, ha proceduto a notificare l’evento occorso alla Polizia Postale e all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali il 20 aprile scorso, ai sensi dell’art. 33 del Regolamento Generale sulla protezione dei dati personali e sta provvedendo alle dovute integrazioni informative della notifica già effettuata, secondo le procedure previste dalla stessa Autorità. Per evitare che in futuro si possano ripresentare simili situazioni, l’Asp ha provveduto ad un rafforzamento ulteriore delle misure già adottate. L’azienda sta operando con il massimo impegno per cercare di limitare al minimo gli effetti dell’attacco subito e può essere contattata al seguente indirizzo email segnalazioni.db@asp.messina.it, nonché a mezzo posta: A.S.P. Messina, Via G. La Farina, 263/N, 98123 - Messina. Il punto di contatto con il Responsabile per la Protezione dei dati personali è invece il seguente dpo@asp.messina.it.
Affari d'oro a Trieste grazie all'ormeggio in rada della portaerei Truman. Adesso anche le Eolie vogliono fare concorrenza a Trieste. Oltre alle navi crociera sono pronte a ospitare portaerei, incrociatori e fregate al fine di incrementare il reddito turistico e godere di una sicurezza militare per il controllo del mare e dei suoi ospiti di sopra e di sotto. Si pensa pure di realizzare a Punta Castagna una basetta aerea tipo Saviano. Sarà mimetizzata col bianco pomice e gli stessi aerei saranno verniciati di bianco per non deturpare il paessagio. Solo così le Eolie non resteranno in bianco.
Lipari zona centrale, vendesi magnifico alloggio panoramico di circa mq 140 oltre terrazza godibile della stessa superficie dell’alloggio. Ottimo stato. Tel. 335-8331174
EOL MARE servizi marittimi Lipari
Info commerciale. Lipari, a Marina Lunga "L'Officina dei Ricambi" di Salvatore Stramandino
L'Officina dei Ricambi di Salvatore Stramandino è a Marina Lunga di Lipari: ricambi per auto e moto, noleggio, vendita scooter, mezzi elettrici e prodotti pulizia nautica.
Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino sono le città italiane selezionate dalla Commissione europea per la missione 100 città intelligenti e a impatto zero. Nel 2022-23 la missione riceverà 360 milioni di euro di finanziamento dal programma per la ricerca Ue Orizzonte Europa per avviare percorsi di innovazione verso la neutralità climatica entro il 2030. Le azioni riguarderanno mobilità, efficienza energetica e pianificazione urbana verde, con la possibilità di costruire iniziative congiunte con altri programmi dell'Ue. La Commissione inviterà le 100 città selezionate a sviluppare insieme a imprese e cittadini dei contratti con un piano generale per la neutralità climatica in tutti i settori e relativi piani di investimento. Quella per le città è una delle cinque missioni definite lo scorso settembre dall'esecutivo europeo per affrontare problemi come l'adattamento ai cambiamenti climatici, la lotta al cancro, la tutela delle acque e dei suoli.
ISOLA PENSIERI
Dove arrivano i vicini
si allontana la gente.
Terra bagnata sempre.
Sacrifici e dolori
volano nei cuori degli altri
mentre fuggono i pensieri
operativi dell'isola.
Bevono gli assetati del mondo
oltre le facciate delle chiese
e le campane escono
con la festa dei suoni
nella mente.
CONTROCORRENTEOLIANA: SEMPLICITA'
La crescita del biologico, il vino come volano del turismo, la rivincita di tutto ciò che è locale, le potenzialità del pane “caliatu”, e i patrimoni Unesco. E ancora: l'ascesa degli agriturismi, il traino della Sicilia i ristoranti e il successo delle vacanze a piedi e in bicicletta. Sulla semplicità deve vivere anche una parte del turismo eoliano.
VERO&FALSO
-Politico eoliano balla.
-Elettore eoliano bolle.
INFORMAZIONEXINFORMAZIONE-ll Notiziario si legge e si ascolta con il lettore automatico
LIPARI, VENDESI RUDERE DI CIRCA 100 MQ CON 20 MILA METRI QUADRI DI TERRENO IN LOCALITA' PANORAMICA E SPETTACOLARE. IN UNA VERA E PROPRIA OASI NATURALE DI VERDE. SI AMMIRANO IL MARE, I FARAGLIONI E IL CENTRO ABITATO DELL'ISOLA. IL TUTTO DOVE IL SILENZIO REGNA SOVRANO INFO 3939718272
Da Milazzo alle 17,15 è partita la nave della Siremar e alle 20 partirà anche da Napoli.
METEO EOLIE
Pioggia Temperatura: 19°C Umidità: 75% Vento: moderato - SSE 21 km/h Situazione alle ore 17:00
NOTIZIARIOEROLIE.IT
LA MAREGGIATA DI PORTO DELLE GENTI VIDEO
Lipari - Continua l'ondata di scirocco ed è isolamento.
Maltempo: Eolie isolate a causa del forte vento di scirocco
Da ieri pomeriggio le Eolie sono isolate a causa del forte vento di scirocco che spazza l'arcipelago da sud-est con raffiche che hanno raggiunto anche i 50 chilometri orari. Aliscafi e navi hanno sospeso tutte le corse di linea con la terraferma. Violente mareggiate si sono abbattute sulle sette isole.
A Porto delle Genti, a Lipari, le onde hanno raggiunto le case che si affacciano sulla spiaggia, ormai letteralmente scomparsa. Le raffiche di vento stanno anche creando danni anche ai vigneti soprattutto di Salina, Lipari e Vulcano e anche alle tante coltivazioni sparse nell’arcipelago.
Ieri pomeriggio il mare grosso lo ha anche “provato” anche Ambra Angiolini che, con l’aliscafo della Liberty, Lines era diretta a Stromboli dove girerà la serie televisiva sulla Protezione civile; arrivando nella piccolo borgo di Ginostra ha preferito sbarcare, temendo che l’aliscafo per il mare mosso non avrebbe attraccato e così è stata prelevata da un gommone e trasferita a Stromboli.(ANSA)
METEO EOLIE
Nubi sparse Temperatura: 20°C Umidità: 57% Vento: molto forte - SE 43 km/h Situazione alle ore 9:00
Nubi sparse Temperatura: 17°C Umidità: 63% Vento: molto forte - SE 44 km/h Situazione alle ore 6:30
NOTIZIARIOEOLIE.IT
Eolie - Avanza lo scirocco. Da Milazzo sospesa nave serale della Siremar e domattina alle 6,30 non ci sarà per Milazzo.
Gli aliscafi della Liberty Lines da Milazzo partono, ma attracchi con riserva. A Lipari si attracca a Punta Scaliddi. Viaggia la nave per Napoli.
A Stromboli nonostante la gran sciroccata l'aliscafo ha attraccato a Scari.
Il Mirella Morace con partenza da Milazzo alle 14 con direzione Stromboli ancora una volta il comandante Cristian Cambria con il suo equipaggio e la sua bravura ha portato a termine un'operazione nel porto di Scari con uno scirocco molto sostenuto.
A bordo c'era anche la famosissima attrice Ambra Angiolini (nella foto con l'attore Angelo Maria Sferrazza) che in questi giorni girerà un film sull'isola, solo che l'attrice per paura che l'aliscafo non facesse operazione è scesa a Ginostra ed è stata trasportata in gommone sull'isola.
Però non aveva fatto i conti che al comando dall'aliscafo cera un certo Cristian Cambria che con una prodezza ha fatto operazione e ha sbarcato sull'isola una cinquantina di persone e ne ha fatto partire altrettante compresa gente che faceva parte del film.
Un grazie infinito da parte degli isolani va a questi comandanti coraggiosi che rischiano per far sì che la gente non resti in giro, anche se ci vogliono i porti sicuri per le isole no piccoli attracchi e pure mal messi...
VIDEO dell'attracco a Stromboli
METEO EOLIE
Sereno Temperatura: 24°C Umidità: 49% Vento: moderato - SE 29 km/h Situazione alle ore 16:00
Lipari, Comune tra i piu' commissariati d'Italia...
di Gianluca Giuffrè
La Regione Siciliana nomina un'altro commissario per superare l'inefficienza del Comune di Lipari. In data odierna, l'assessore regionale all'energia on. Daniela Baglieri ha nominato commissario ad acta presso il Comune di Lipari, il dott. Giacomo Scala, per la consegna del depuratore, delle opere fognarie accessorie realizzate sull'isola di Lipari e delle opere fognarie realizzate sull'isola
di Vulcano, finalizzate al collaudo ed all'attivazione del depuratore. La nomina si è resa necessaria a causa dell'inerzia e dell'incapacita' del Comune di Lipari che nonostante i ripetuti solleciti non ha provveduto ancora alle attività di sua competenza per il passaggio di consegne da Regione a Comune.
Lipari, nominato commissario a depuratore e fogne
L'assessore regionale all'energia Daniela Baglieri ha designato Giacomo Scala commissario per la consegna del depuratore, delle opere fognarie accessorie realizzate su Lipari e delle opere fognarie realizzate sull'isola di Vulcano, finalizzate al collaudo ed all'attivazione dei due nuovi depuratori.
Lipari è un comune dove sono stati nominati diversi commissari. Peppino Giuseppe Sabatino, era stato indicato dall’assessore Salvatore Cordaro, per pianificare il corretto utilizzo del demanio marittimo delle isole Eolie, nel rispetto della caratteristiche ambientali, morfologiche, naturali e infrastrutturali che caratterizzano le stesse isole. Enrico Carapezza, era stato designato per saldare i quasi due milioni di euro dovuti alla Sopes srl per il mancato pagamento dell’acqua del dissalatore.
Maurizio Lo Galbo è stato indicato dall’assessorato regionale all’ambiente per definire il piano di utilizzo del demanio marittimo e Giovanni Cocco per sollecitare l’approvazione dello schema di bilancio.(ANSA)
Elezioni comunali, anche in Sicilia scrutinio il 13 giugno dalle 14
Si applicheranno anche in Sicilia le disposizioni relative alle prossime elezioni amministrative del 12 giugno contenute nel decreto legge approvato lunedì scorso dal Consiglio dei ministri (vedi allegato). Lo prevede una circolare della Regione per contrastare il diffondersi del contagio da Covid19, firmata dall’assessore alle Autonomie locali Marco Zambuto e dirette alle nove prefetture e ai 391 Comuni dell'Isola (in allegato). La normativa, già pubblicata sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica di ieri (mercoledì 4 maggio), introduce disposizioni urgenti per lo svolgimento contestuale delle elezioni amministrative e dei referendum abrogativi, nonché per l’applicazione di modalità operative, precauzionali e di sicurezza.
Prevista anche la riduzione della raccolta di firme a un terzo per la presentazione delle liste con le relative candidature. Tra le novità anche diverse modalità operative per lo scrutinio. In particolare, alla chiusura delle operazioni di voto (alle 23 di domenica) si procederà con lo spoglio delle schede dei cinque referendum sulla giustizia, mentre quello relativo alle amministrative verrà rinviato a lunedì 13 giugno, a partire dalle 14. La precedenza verrà data alle elezioni comunali, poi a quelle circoscrizionali (solo per Palermo e Messina) e infine al referendum per l’istituzione di un nuovo Comune (a Messina).
Il provvedimento individua anche apposite misure di prevenzione del contagio, per garantire lo svolgimento in sicurezza del procedimento elettorale e della raccolta del voto. In particolare, per gli elettori positivi al Covid19, sottoposti a trattamento ospedaliero o domiciliare, e per tutti coloro che si trovano in condizioni di isolamento, si prevedono modalità operative e di sicurezza che consentano, anche a tali soggetti, di poter prender parte attiva alle consultazioni.
Dal teatro alla televisione e al cinema, Leonida Bongiorno, il figlio Edoardo, Marcello Sorgi, Luca Barbareschi, la Panarea di Lidia Cincotta, i riconoscimenti, il cinema alle Eolie, Eolie monumenti del mare e…
un giornale non ha mai il migliore articolo della sua esistenza. Il migliore resta quello che deve scrivere ed impaginare. Senza apparire scomposti e prosciugati. Nel giornalismo non si vince anche se si merita sempre di farlo, che siano suoi i meriti o degli altri. E’ vero che lentamente c’é una voglia eccessiva di limitarsi al controllo dei contenuti con la necessità di essere ancora frenetici. Il Notiziario mette molte volte del suo senza spostare molto l'equilibrio. Giusto per riaccendere lo spento e spegnere il pericolo senza scomparire nel disordine del gioco politico perduto. Fra l’incredibile ma reale si riapre sempre il momento. Anche quando non si capisce molto del più di prima e le valutazioni restano le stesse. Figlie di nessuno e …”nesssun dorma”…
Dal sole libero delle Eolie BuoNotiziario a tutti!