Comunicazioni
Un futuro diverso a Filicudi e Alicudi per frenare lo spopolamento
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Per programmare un futuro diverso a Filicudi e Alicudi, si parte da zero.
Il 25 c. m., in mattinata ad Alicudi e nel primo pomeriggio a Filicudi, si sono svolti gli incontri di ascolto per la redazione del PUG – Piano Urbanistico Generale.
Molti gli interventi sui vari problemi e le necessità delle due isole dove la presenza di aree pubbliche è veramente inesistente per Alicudi, assolutamente carente per Filicudi.
L’ultimo incontro in tema di programmazione è avvenuto nello scorso mese di aprile per il Piano Strategico del Turismo Sostenibile, mentre il prossimo sarà centrato sul Piano Regolatore Portuale.
Nei due incontri molto forte è stata la richiesta di cambiamento e di maggiore impegno per la realizzazione delle strutture necessarie a frenare lo spopolamento e garantire migliori condizioni di vita a quella popolazione isolana.

Cassazione. Sentenze e ordinanze di interesse pubblico
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Abuso d’ufficio, trovato l’accordo sulla soppressione
Il vertice del 23 maggio 2023 tra il ministro della Giustizia Carlo Nordio e Giulia Bongiorno, presidente della commissione Giustizia del Senato e responsabile giustizia della Lega, presente anche il sottosegretario leghista Andrea Ostellari, è stato decisivo
Si va verso la soppressione dell’abuso d’ufficio. Il vertice di ieri tra il ministro della Giustizia Carlo Nordio e Giulia Bongiorno, presidente della commissione Giustizia del Senato e responsabile giustizia della Lega, presente anche il sottosegretario leghista Andrea Ostellari, è stato decisivo. La Lega era infatti la forza di maggioranza più perplessa rispetto a un intervento così drastico sul reato, meglio sarebbe stato, aveva sinora sostenuto, procedere a una sua ulteriore rivisitazione anzicchè arrivare alla soppressione del reato d'abuso d'ufficio.
Azienda Agricola Virgona Di Virgona Daniela Via Fratelli Mirabito, 98050 Malfa TEL338 745 5912

Leggi tutto: Cassazione. Sentenze e ordinanze di interesse pubblico
Eolie, NotiziariOggi del 27-5-2023
- Dettagli
- Categoria: Opinioni Cultura Notizie Satira
Foto di Mario Marturano
PRIMA PAGINA: INFLAZIONANDO
L’Istat elaborando i dati dell’inflazione di aprile in base ai quali l’Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica completa di tutte le città della Penisola in termini di aumento del costo della vita. In testa alla graduatoria troviamo Milano dove l’inflazione tendenziale pari a +9%, pur essendo “solo” la settima più alta d’Italia, si traduce nella maggior spesa aggiuntiva, equivalente a 2.443 euro per una famiglia media. Medaglia d’argento per Bolzano, che perde lo storico primato e dove il rialzo dei prezzi dell’8,5% determina un incremento di spesa annuo pari a 2.259 euro a famiglia.
Sul gradino più basso del podio Siena che con +9,6%, la seconda inflazione più alta d’Italia, ha una spesa supplementare pari a 2164 euro annui per una famiglia tipo. Al quarto posto Varese, +8,1%, con una stangata pari a 2136 euro per una famiglia media. Seguono Trento (+8,1%, +2120 euro), Grosseto (+9,4%, +2119 euro), al settimo posto Genova la città che, ex aequo con Brindisi, ha l’inflazione più alta d’Italia (+9,7%, +2114 euro), poi Mantova (+8,3%, +2107 euro), Como (+7,9%, pari a 2083 euro).
Chiude la top ten Lecco (+8,2%, +2082 euro). In testa alla classifica delle regioni più “costose”, con un’inflazione annua a +8,2%, il Trentino che registra a famiglia un aggravio medio pari a 2.131 euro su base annua. Segue la Lombardia, dove la crescita dei prezzi dell’8% implica un’impennata del costo della vita pari a 2.079 euro, terza la Liguria, che con l’inflazione più alta d’Italia, +9,7%, ha un rincaro annuo di 2001 euro.
ISOLA MANO
Col biglietto della vita in mano
pronto per lo stacco dell’imbarco
si riaccende la scintilla della partenza
che accende i fuochi dei crateri dei vulcani.
Chi parla mentre si odono i commenti
lascia scivolare i pensieri del malaffare.
Uomini traducono in denaro
i corpi delle prestazioni confuse.
Il prezzo dell’offerta di strada varia col
Colore della pelle e non col calore del cuore.
Chi guarda e chi prende nell’isola
senza voglie.
CONTROCORRENTEOLIANA: LAVORI
I lavori che si fanno per le strutture eoliane devono essere duraturi per non dire eterni. La politica di aggiustare solo per la facciata dell’estate si sa che sono soldi buttati a mare. Spendere di più per durare. Seri progetti e più seri collaudi è la necessità di un nuovo percorso eoliano.
VERO&FALSO
-Politico eoliano imprime.
-Elettore eoliano asseconda.
ATTENZIONE: OGGI 27 MAGGIO DALLE ORE 06:00 ALLE ORE 09:00 INTERRUZIONE DEL TRANSITO VEICOLARE NELLA VIA DELLE CAPITANERIE
INFORMAZIONEXINFORMAZIONE-ll Notiziario si legge e si ascolta con il lettore automatico
LIPARI, VENDESI RUDERE DI CIRCA 100 MQ CON 20 MILA METRI QUADRI DI TERRENO IN LOCALITA' PANORAMICA E SPETTACOLARE. IN UNA VERA E PROPRIA OASI NATURALE DI VERDE. SI AMMIRANO IL MARE, I FARAGLIONI E IL CENTRO ABITATO DELL'ISOLA. IL TUTTO DOVE IL SILENZIO REGNA SOVRANO INFO 3939718272

INGV Info Point Eoliani
- Dettagli
- Categoria: Notizie
INFO POINT EOLIANI | Al via la call per le Università per le attività estive dei Centri INGV*
Lanciata la call diretta alle Università d’Italia per la partecipazione degli studenti delle Facoltà scientifiche nell’attività di divulgazione Centri Informativi dell’INGV alle Isole Eolie di Vulcano e Stromboli.
*read more*
https://www.ingv.it/stampa-e-urp/stampa/comunicati-stampa/info-point-eoliani-al-via-la-call-per-le-universita-per-le-attivita-estive-dei-centri-ingv

Gagliardetti e Gagliardini
- Dettagli
- Categoria: Opinioni
di Salvatore Leone
Richiamato dal proprio allenatore dopo il primo giallo, rispose: "tranquillo mister".
Ed invece dopo pochi minuti il secondo fallo inutile e l’espulsione. Ma è normale far giocare negli incontri importanti un calciatore a fine contratto? C’è da fidarsi di chi lamentava durante l’anno con il famoso “scarso minutaggio”?
Da promessa del calcio e titolare fisso a scarsa riserva o riserva scarsa. Per libera scelta. Forse ormai restano solo i vini gran riserva mentre i tifosi mormorano “la colpa non è tua ma di chi da anni per qualche assurdo motivo si ostina a mandarti in campo” e si beve “il tranquillo mister, ci penso io”. Un Gagliardini che si abbassa è un gagliardetto che si alza.
Lipari zona centrale, vendesi magnifico alloggio panoramico di circa mq 140 oltre terrazza godibile della stessa superficie dell’alloggio. Ottimo stato. Tel. 335-8331174
EOL MARE servizi marittimi Lipari
L'Officina dei Ricambi di Salvatore Stramandino è a Marina Lunga di Lipari: ricambi per auto e moto, noleggio, vendita scooter, mezzi elettrici e prodotti pulizia nautica.

Lipari, De Magistris all'Istituto "Isa Conti Eller Vainicher". Il resoconto
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Una platea di ragazzi silenziosi, attenti e fortemente coinvolti, ha incontrato lo scorso venerdì l'ex magistrato ed ex sindaco di Napoli, il dott. Luigi De Magistris, presso l'aula magna dell'Istituto Isa Conti Eller Vainicher di Lipari, alla presenza di alcuni rappresentanti delle Forze dell'Ordine, dei responsabili della Proloco, del Sindaco, dott. Riccardo Gullo e della Dirigente, prof.ssa Tommasa Basile. L'occasione, offerta dalla presentazione del libro "Fuori dal contesto", ha permesso ai ragazzi di riflettere sulle varie tematiche affrontate dall'autore e di dialogare con lui in maniera spontanea, critica e costruttiva.
L'ex magistrato, raccontando vari ed interessanti aneddoti relativi alla sua esperienza sul campo, ha posto in essere una notevole empatia nei riguardi degli uditori e ha mostrato quel quid in più che deriva dalla deontologia professionale in primis, ma anche dalla responsabilità, dall'etica e dall'umanità che connotano l'opera di un uomo che ha fondato la sua carriera, come più volte dichiarato da lui stesso, su un giuramento sempre presente sui suoi passi: quello sulla Costituzione italiana. Nelle vesti di Magistrato ha narrato quanto sia difficile la strada della Giustizia e quanto ancora si debba operare sul terreno della Legalità per far sì che le future generazioni possano vivere più serenamente.
Nelle vesti di ex Sindaco di una città notoriamente difficile come quella di Napoli, ha evidenziato quanto sia stata fondamentale la concreta collaborazione tra le autorità locali e la cittadinanza, accogliendo proposte di propositiva convivenza, concedendo spazi ai cittadini, perché la città diventasse realmente res publica e, non in ultimo, favorendo iniziative culturali che rendessero i cittadini, ma soprattutto i giovani, protagonisti nel percorso di riscatto di una società afflitta da troppe incrinature e da troppe ferite sociali.
"Non smettete di sognare - esorta l'autore - non smettete di cercare il vago e l'indefinito": con simili parole di matrice un po' leopardiana, l'attenzione dei ragazzi è stata ulteriormente sollecitata, spingendo ancor di più tutti i presenti alla riflessione, all'entusiasmo e all'incoraggiare le iniziative artistiche a 360 gradi, perché, come più volte sottolineato dal nostro autore, il sapersi emozionare e meravigliare, alla stregua del Fanciullino pascoliano, davanti a tutte le diverse forme d'arte, e il rispetto verso queste ultime, non può far altro che superare ogni tipo di rassegnazione e promuovere la curiosità e la cultura letteraria, filosofica, poetica, musicale di tutti noi e soprattutto dei nostri giovani, non può far altro che far crescere le città e la civiltà.
NOTIZIARIOEOLIE.IT
10 LUGLIO 2020
LE INTERVISTE DEL NOTIZIARIO. Luigi De Magistris, un sindaco della porta d’Europa per le Eolie
20 NOVEMBRE 2022

Il Museo di Lipari presenta il il restauro delle corone d’oro
- Dettagli
- Categoria: Notizie
di Maria Clara Martinelli*
Parco Archeologico delle Isole Eolie-Museo Luigi Bernabò Brea-Castello di Lipari, Chiesa Santa Caterina, sala superiore Mercoledì, 31 maggio 2023 ore 17,30 Il restauro delle corone di oro e il nuovo allestimento conferenza di Amalia Criscione.
Il 31 maggio alle ore 17,30 presso il Museo Luigi Bernabò Brea, verrà presentato il restauro delle corone d’oro e i nuovi supporti espositivi curati dalla restauratrice Amalia Criscione che racconterà le fasi del restauro eseguite.
Il contributo di Soroptimist International, Club Lipari-Isole Eolie, ha reso possibile l’intervento di conservazione che si inserisce nella programmazione annuale che il Parco Archeologico delle Isole Eolie sta promuovendo sulle collezioni museali.
Le preziose corone d’oro sono tra i più importanti oggetti di oreficeria romana esposti nel Museo Luigi Bernabò Brea. Esse facevano parte dei corredi funerari di due tombe della vasta necropoli di età greca e romana sita nella contrada Diana a Lipari.
Interverranno Rosario Vilardo, direttore del Parco Archeologico delle Isole Eolie; Anna Spadaro, presidente Soroptimist International, Club Lipari-Isole Eolie
L’evento è aperto al pubblico.
*Funzionario archeologo Parco Archeologico delle Isole Eolie.

Poesia: "Vàrtulu Afflittu"
- Dettagli
- Categoria: Cultura
di Antonio Famularo

Eolie, lavori spiaggia Portinente e Sicilia e Isole minori: quale futuro
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Erosione costiera, a Lipari via ai lavori sulla spiaggia di Portinente
La spiaggia di Portinente, a Lipari, tornerà presto ad essere fruibile. Sono stati appaltati, infatti, per un importo di un milione e 430 mila euro, i lavori necessari per il suo recupero. A eseguirli sarà la Chiofalo costruzioni di San Filippo del Mela. La Struttura commissariale per il contrasto al dissesto idrogeologico, che fa capo al presidente della Regione Siciliana, conclude così l’iter per restituire a residenti e turisti quello che una volta era definito “il salotto balneare” della più grande isola dell’arcipelago delle Eolie.
L’arenile, denominato anche "Porto delle genti", si trova, infatti, a poca distanza dal centro storico e gode di una posizione che lo pone al riparo dai venti di maestrale, nella parte meridionale dell’isola. Tuttavia, negli anni, questo non è bastato a scongiurare il lento ma inarrestabile processo di erosione provocato dal moto ondoso e oggi la spiaggia, che si estende per circa 150 metri, è ridotta a un’esile striscia di ciottoli e ghiaia, mentre in alcuni punti è del tutto scomparsa.
A forte rischio si trovano anche alcune proprietà private delimitate da muretti che il mare potrebbe scalzare da un momento all’altro. L’intervento che sta per partire avrà, dunque, il duplice obiettivo di salvaguardare le strutture che si affacciano sulla baia e, allo stesso tempo, ricostituire un’adeguata porzione di sabbia che consenta una balneazione agevole e sicura.
In pratica, saranno realizzati due pennelli semisommersi in massi naturali e una scogliera soffolta dello stesso materiale. Si tratta di opere che, essendo posizionate sotto il livello del mare, non altereranno in alcun modo l’equilibrio e la bellezza del paesaggio. Il ripascimento per formare nuovamente la spiaggia sarà, invece, effettuato utilizzando sabbia e ghiaia di natura vulcanica. In tal modo, la linea di riva disterà mediamente dalle costruzioni almeno venti metri.
Sabato 27 maggio (dalle ore 15 in streaming) confronto tra i massimi esperti di settore con i rappresentanti delle istituzioni nazionali e regionali: focus su risorse idriche, mobilità, transizione green e opportunità di finanziamento
FAVIGNANA - Rappresenta oltre 20mila professionisti siciliani. È la Consulta Regionale degli Ordini degli Ingegneri – la più antica d’Italia - che da oltre 50 anni riunisce tutti gli iscritti delle 9 province dell’Isola.
Dopo il rinnovamento delle cariche, che vede alla guida – per il quadriennio 2023/2027 – il presidente nisseno Fabio Corvo, il segretario Giuseppe Ruggirello (Trapani), il tesoriere Rosario Nunzio Grasso (Catania) e i due vicepresidenti Carmelo Lucifora (Ragusa) e Enrico Lombardo (Siracusa), il primo appuntamento istituzionale con il nuovo direttivo sarà sabato 27 e domenica 28 maggio a Favignana, con l’Assise e un convegno in programma, che avrà l’obiettivo di far luce su un tema strategico, quanto mai attuale: quello delle isole minori.
Eolie, Egadi, Pelagie, Stagnone, Ciclopi, Pantelleria e Ustica: snodo di sbarchi nel Mediterraneo e crocevia del turismo nostrano; patrimoni naturali e culturali, ma anche territori afflitti da criticità irrisolte. Saranno questi i temi del convegno “Lo sviluppo delle Isole minori: quale sostenibilità?”, in programma sabato a partire dalle ore 15.00 e in streaming per migliaia di ingegneri iscritti.
L’evento, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Trapani, dalla sua Fondazione e dalla Consulta, sarà moderato dall’inviato de La Sicilia Mario Barresi e vedrà i saluti di: Giovanni Indelicato (presidente Ordine Ingegneri di Trapani); Giuseppe Galia (presidente Fondazione Ordine Ingegneri Trapani); Francesco Forgione (sindaco Egadi e Presidente AMP), Angelo Domenico Perrini (presidente CNI), Fabio Corvo (presidente Consulta Ingegneri Sicilia), Stefano Ciafani (presidente nazionale Legambiente), Alessandro Aricò (assessore Infrastrutture e Mobilità Regione Siciliana), Nello Musumeci (ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare).
Seguirà una tavola rotonda con gli interventi tecnici di: Anita Astuto (responsabile Energia e Clima Legambiente Sicilia); Francesco Amodeo (D.G. Incentivi Energia, ministero Ambiente e Sicurezza Energetica); Gianluca Burgio (prof. di Progettazione architettonica, Kore di Enna); Vincenzo Falgares (dirigente Gen. Dipartimento programmazione Regione Siciliana); Damiano Galbo (Hydro Engineering); Paolo La Greca (presidente CeNSU); Domenico Prisinzano (Enea); Salvatore Ombra (presidente Airgest S.p.A.); Giuseppe Renda (esperto in politiche di sviluppo territoriale); Michele Torregrossa (Prof. associato Dip. Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali, UniPA); Andrea Fioravanti (Head Technical & Operations Merchant LNG Business Greenture, Gruppo Snam).
Focus su 5 aree strategiche: sostenibilità e transizione energetica; edilizia e pianificazione; mobilità; gestione sostenibile delle risorse idriche e opportunità di finanziamento. «L'Assise è un momento importante di condivisione e confronto per la nostra categoria - commenta il presidente della Consulta Fabio Corvo – i colleghi, pur vivendo in realtà territoriali molto diverse tra loro, si ritrovano ad affrontare le medesime criticità: Favignana sarà luogo di aggregazione ma anche di scambio e costruzione di nuovi percorsi e modelli virtuosi. La presenza del ministro Musumeci, dell’assessore regionale al ramo, del presidente nazionale degli Ingegneri e di Legambiente, ci consentirà di portare avanti istanze importanti attraverso contributi di spessore, interloquendo a livello centrale e regionale, per fornire il supporto tecnico necessario al perfezionamento delle procedure e all’attuazione completa degli investimenti programmati».

Cassazione. Sentenze e ordinanze di interesse pubblico 2
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Rumori molesti dopo la chiusura dei locali, ne risponde il comune
Lo ha chiarito la Corte di cassazione, con la sentenza n. 14209 depositata ogÈ possibile portare in giudizio il comune per chiedere il risarcimento del danno e la cessazione dei rumori molesti che, soprattutto nei periodi estivi, salgono dalla strada dopo la chiusura dei locali, quando le persone si attardano sotto le abitazioni. Lo ha chiarito la Corte di cassazione, con sentenza n.14209 già deposita, accogliendo il ricorso di una coppia di coniugi che aveva agito contro il Comune di Brescia per le immissioni di rumore nella propria abitazione, in via Fratelli Bandiera nel quartiere Carmine.
In primo grado il Tribunale diede loro completamente ragione addirittura ordinando al municipio la predisposizione di un servizio di vigilanza, dal giovedì alla domenica nei mesi da maggio ad ottobre, con impiego di agenti comunali che, entro la mezz'ora successiva alla chiusura, dovevano disperdere la folla; oltre al pagamento di 20mila euro ciascuno per il danno non patrimoniale; e 9mila euro per il danno patrimoniale. Proposto ricorso la Corte di appello rovesciò il verdetto affermando, per un verso, che la titolarità passiva del rapporto giudizio non spettava al Comune in assenza di norme specifiche che ne imponessero l'obbligo di un puntuale intervento al riguardo (che non si riducesse al mero dovere di assicurare la quiete pubblica) e, per altro verso, escludendo che le pretese azionate dagli attori potessero radicare un potere del giudice ordinario di determinare le modalità di intervento della Pa.
Per la Terza sezione civile invece "la P.A. è tenuta ad osservare le regole tecniche o i canoni di diligenza e prudenza nella gestione dei propri beni e, quindi, il principio del neminem laedere, con ciò potendo essere condannata sia al risarcimento del danno (artt. 2043 e 2059 c.c.) patito dal privato in conseguenza delle immissioni nocive che abbiano comportato la lesione di quei diritti, sia la condanna ad un facere, al fine di riportare le immissioni al di sotto della soglia di tollerabilità, non investendo una tale domanda, di per sé, scelte ed atti autoritativi, ma, per l'appunto, un'attività soggetta al principio del neminem laedere". Ne consegue la titolarità dal lato passivo del convenuto Comune.
Inoltre, prosegue la decisione, la domanda di risarcimento dei danni, patrimoniali e non patrimoniali, "non postula alcun intervento del giudice ordinario di conformazione del potere pubblico e, dunque, non spiega alcuna incidenza rispetto al perimetro dei limiti interni della relativa giurisdizione, ma richiede soltanto la verifica della violazione da parte della P.A. del principio del neminem laedere e, dunque, della sussistenza o meno della responsabilità ai sensi dell'art. 2043 c.c., per aver mancato di osservare le regole tecniche o i canoni di diligenza e prudenza nella gestione dei propri beni quale condotta, connotata da c.d. colpa generica, determinativa di danno ingiusto per il privato".
Per cui la circostanza che il primo giudice avesse predeterminato il facere del Comune imponendo taluni comportamenti – come l'effettuazione di un servizio pubblico di vigilanza, organizzandone anche le modalità operative – "non impediva, però, ogni diversa delibazione del giudice di secondo grado, coerente con la portata della domanda formulata dagli attori, che fosse volta ad imporre alla P.A. (non già le modalità di esercizio del potere discrezionale ad essa spettante, ma) di procedere agli interventi idonei ed esigibili per riportare le immissioni acustiche entro la soglia di tollerabilità, ossia quegli interventi orientati al ripristino della legalità a tutela dei diritti soggettivi violati".
Sarà ora la Corte di appello di Brescia, in diversa composizione, a dover decidere attenendosi "ai principi innanzi enunciati nella delibazione delle domande proposte dagli originari attori".
Azienda Agricola Virgona Di Virgona Daniela Via Fratelli Mirabito, 98050 Malfa TEL338 745 5912

Leggi tutto: Cassazione. Sentenze e ordinanze di interesse pubblico 2
Eolie, NotiziariOggi del 26-5-2023
- Dettagli
- Categoria: Opinioni Cultura Notizie Satira
Foto di Mario Marturano
PRIMA PAGINA: BEAUTYANDO
C'é sempre un momento del fake beauty anche con Tik Tok. Con 4 miliardi di visualizzazioni sul social, le copie low cost di prodotti di marca spopolano tra i clienti della GenZ. Ma gli esperti avvertono: difficilmente garantiscono le stesse prestazioni degli originali.
ISOLA SUDORE
Il passato dimenticato
e mai scritto col sudore
dell’andare e tornare per fermare
il momento del mondo scelto
per variare e varare anche la vecchia barca.
Tutti guardano al da farsi e si fermano
lungo il fiume diventato lago col logo.
Le prove volute e cercate
mentre l’isola si bagna e si rivolge
a chi pensa di essere senza saper dare.
CONTROCORRENTEOLIANA: TURISMO
La miscela esplosiva per preparare l’estate eoliana è sempre la stessa. Uguale per tutti i luoghi turistici. Quasi una spesa tipica da supermercato. Si prepara l'estate da protagonista: con la festa per la bandiera blu, quando si ha, la riscoperta della feste tradizionali e serate fisse per famiglie e giovani. Si completano così i lavori per il nuovo calendario manifestazioni guardando anche a come sviluppare l’immagine turistica. Mentre si ricordano le presenze registrate, con tanti stranieri.
Gli eventi a tema pensati sulla base del target con le serate per le famiglie con attività per i più piccoli e poi quelle per i giovani con la discoteca. La musica non mancherà e si cercherà di accontentare tutti magari con diverse sorprese in serbo. Non mancherà anche la cultura con il teatro e si punterà sulla riscoperta e quindi la valorizzazione delle feste tradizionali con un occhio di riguardo in particolare per i nostri festeggiamenti patronali con i fuochi d'artificio migliorando i servizi e puntando a consolidare la propria immagine in settori strategici come l'enogastronomia e consolidare la propria offerta in altri, come quello degli sport e mare pulito a volontà come grande costante.
VERO&FALSO
-Politico eoliano legge.
-Elettore eoliano scrive.
INFORMAZIONEXINFORMAZIONE-ll Notiziario si legge e si ascolta con il lettore automatico
LIPARI, VENDESI RUDERE DI CIRCA 100 MQ CON 20 MILA METRI QUADRI DI TERRENO IN LOCALITA' PANORAMICA E SPETTACOLARE. IN UNA VERA E PROPRIA OASI NATURALE DI VERDE. SI AMMIRANO IL MARE, I FARAGLIONI E IL CENTRO ABITATO DELL'ISOLA. IL TUTTO DOVE IL SILENZIO REGNA SOVRANO INFO 3939718272

L'aliscafo trasparente
- Dettagli
- Categoria: Notizie
In occasione del 76° Festival del cinema di Cannes è stata presentata una rivoluzionaria imbarcazioni hi-tech, capace di navigare a emissioni zero senza produrre onde o vibrazioni. Un nuovo aliscafo trasparente a propulsione elettrica. Lungo 13 metri e mezzo e largo 4,5 metri, capace di sollevarsi su foil e di navigare a una velocità massima di 30 nodi.
Deceduta Maria Estella Favaloro ved. Costa di anni 82
Ai familiari le condoglianze del Notiziario

Lipari: Basket&School Together
- Dettagli
- Categoria: Notizie
di Annalisa Piazza*
Si svolgerà venerdi 26 maggio a Lipari, a partire dalle ore 9.30 la prima festa in Sicilia del progetto Basket&School Together.
Organizzata dall’ASD Basket Eolie e dal Comitato Regionale FIP Sicilia, l'evento sarà ospitato dall’Istituto Comprensivo Isole Eolie presso il PalaSport “N. Biviano” e vedrà in campo gli alunni delle prime e seconde classi.
A gestire l’evento sarà l’Istruttrice Nazionale Minibasket Annalisa Piazza, coadiuvata dallo staff Tecnico della Basket Eolie e dal referente per l’attività motoria dell’istituto I.C. Isole Eolie Bartolo Pavone.
Il progetto “Basket & School Together” ha coinvolto in tutto il territorio nazionale ben 500 società affiliate alla FIP, tra cui la ASD Basket Eolie, associazione sportiva che opera sul territorio Eoliano da oltre 10 anni e nasce per la promozione sportiva del Minibasket e dell’Easybasket in ambito scolastico.
*Responsabile Tecnico Minibasket-ASD Basket Eolie
Come da comunicato, domani venerdi 26 maggio è prevista al palasport di Lipari, dalle ore 9.30 alle 12.30, la manifestazione Basket&School Together alla quale parteciperanno gli alunni delle classi 1 e 2 della scuola elementare di Lipari centro coordinati dagli Istruttori della Basket Eolie.
Parteciperà anche il rappresentante regionale della Federazione Pallacanestro Pischedda ed i rappresentanti della scuola.
La foto del giorno di Enza Marturano
Deceduto Luigi Blandino di anni 64
Ai familiari le condoglianze del Notiziario

Le parole della legalità
- Dettagli
- Categoria: Opinioni
di Salvatore Leone
Manifestazioni della legalità in tutta Italia per la giornata della legalità del 22 maggio 2023. A Palermo durante la manifestazione della legalità tre agenti della Polizia sono stati feriti. Una legalità appesa ad un filo. Non doveva succedere proprio in quel giorno. Ma nemmeno in altri giorni.
Perchè diversamente rimangono invece solo parole-parole come quelle del brano musicale inciso dalla cantante italiana, residente in Svizzera, Mina in duetto con l'attore Alberto Lupo. Il singolo del duo è stato pubblicato per la prima volta il 13 aprile 1972 dall'etichetta discografica dell'artista PDU e poi inserito nell'album Cinquemilaquarantatre a giugno dello stesso anno. Tanto per parlare di legalità cantandola con due parole.
Lipari zona centrale, vendesi magnifico alloggio panoramico di circa mq 140 oltre terrazza godibile della stessa superficie dell’alloggio. Ottimo stato. Tel. 335-8331174
EOL MARE servizi marittimi Lipari
L'Officina dei Ricambi di Salvatore Stramandino è a Marina Lunga di Lipari: ricambi per auto e moto, noleggio, vendita scooter, mezzi elettrici e prodotti pulizia nautica.

Pollara, qualche idea per il Semaforo...
- Dettagli
- Categoria: Opinioni
di Antonio Famularo
Modello in scala del Semaforo di Pollara realizzato in legno con tecnica a tarforo-seghetto.
La mia piu' bella e piu' preziosa opera artisitca significativa e di assoluta valore storico. E' tutto ciò che mi è rimasto della mia preisotria Salinese.
A proposito di un eventuale restauro e ripristino dell'Edificio: data la sua straordinaria, impareggiabile e panoramica posizione, perché non farne una Stazione Meteorologica, oppure un Planetario, o un Osservatorio Astronomico (con un potente cannocchiale girevole, a pagamento, attivabile con monetine da inserire),
Luogo ideale di attrattiva scolastica e turistica?
Guardare lontano...E mai dire mai!
Da proporre, anche da parte mia, a: Sindaco di Malfa, e Sindaci di Salina, in sinergia!
L'unione deve fare la forza, sempre, costruttivamente, e mai la debolezza, in una sterile e improduttiva competizione/guerra fra poveri. Sono un Sognatore?
Non sono il solo! Il Sogno è un insopprimibile bisogno dell'Uomo, aiuta a vivere, e pone le basi per il futuro.

Da Torino in linea Daniele Sequenzia. Ita Airways
- Dettagli
- Categoria: Notizie
di Daniele Sequenzia
Caro direttore,
dopo 75 anni e 13 miliardi di euro spesi dai contribuenti per bilanci in rosso e disperati salvataggi, Alitalia è fallita nel 2021.
Nata dalle sue ceneri Ita Airways ha chiuso il 2022 perdendo oltre un milione di euro al giorno.
Per salvarla dal fallimento al governo Meloni servono i soldi della Lufthansa, che ha imposto in cambio prezzo e controllo della società.
Tutto è ancora in alto mare: non c’è un piano industriale, incombono le vertenze sindacali degli ex dipendenti Alitalia, ora in cassa integrazione, non si sa se l’Europa autorizzerà l’operazione.

E' morta Tina Turner, la regina del rock innamorata di Filicudi
- Dettagli
- Categoria: Notizie
TinaTurner, nel luglio del 2022, sbarcò per l'ultima volta nell'isola di Filicudi a bordo del tre alberi Skorpion. Forse fece un assolo davanti alla Canna e alla grotta del Bue Marino. Firmò al volo anche alcuni autografi. Anticipò di qualche anno il paradiso.
Una carriera lunga 60 anni, la cantante vincitrice di dodici Grammy si era affermata come una delle voci più famose del rock con successi internazionali come Proud Mary e The Best. Si è spenta nella sua abitazione a Kusnacht, vicino Zurigo. Aveva 83 anni.

Eolie, NotiziariOggi del 25-5-2023
- Dettagli
- Categoria: Opinioni Cultura Notizie Satira
Foto di Mario Marturano
PRIMA PAGINA: LETTANDO
Perché durante il periodo di siccità non sono stati puliti i letti dei fiumi? Occasione quasi unica e irripetibile. Ma tutti a scendere nelle piazze per ballare e suonare.
ISOLA BALLO
Orme senza fango
e acqua senza vino.
Un ballo che insegue musiche americane
dove i suoni sposano
flauti e campane.
L’isola assiste e insiste
nel suo sapere
mentre cuoce tutto all’esterno
dei vulcani.
Chiese senza messali
e altari in marmo bianco
sentono le ginocchia umane
palpitare come cuori.
CONTROCORRENTEOLIANA: MANGIAPLASTICA
Ricicla e risparmia. “Mangiaplastica”, gli eco-compattatori permettono ai cittadini di fare centro con due frecce. Da una parte, potranno smaltire le bottiglie di plastica in pet. Dall’altra, risparmiare. Il funzionamento è semplice: si scannerizza la tessera sanitaria, poi si inserisce l’oggetto con il codice a barre rivolto verso l’alto e, infine, lo si lascia cadere dopo che la luce si è illuminata di verde.
La moderna macchina per contenere la produzione di rifiuti di plastica, favorire la raccolta selettiva e migliorare il riciclo nell’ottica di un’economia circolare. L’eco-compattatore è molto semplice da utilizzare e potrà avere un impatto positivo su tutte le isole. È fondamentale continuare a riciclare la maggior quantità possibile di plastica e la creazione di un vero e proprio circuito di riciclo.
VERO&FALSO
-Politico eoliano sommerge.
-Elettore eoliano emerge.
INFORMAZIONEXINFORMAZIONE-ll Notiziario si legge e si ascolta con il lettore automatico
LIPARI, VENDESI RUDERE DI CIRCA 100 MQ CON 20 MILA METRI QUADRI DI TERRENO IN LOCALITA' PANORAMICA E SPETTACOLARE. IN UNA VERA E PROPRIA OASI NATURALE DI VERDE. SI AMMIRANO IL MARE, I FARAGLIONI E IL CENTRO ABITATO DELL'ISOLA. IL TUTTO DOVE IL SILENZIO REGNA SOVRANO INFO 3939718272

Da Ravenna in linea Massimo Ristuccia. "Sicilia amorosa"
- Dettagli
- Categoria: Notizie
di Massimo Ristuccia
SICILIA AMOROSA Giuseppe Patanè 1946
I GIGANTI TRANQUILLI E LE BELLE PESCATRICI
(operai pomice e pescatrici panara)
SETE, nella valle della pomice. Una sete che luccica sulla polvere bianchiccia dei crateri e delle cave aperte nei fianchi del monte Pelato e del monte Chirica, sui tetti zincati e ondulati dei cantieri, sulle case basse di Canneto.
Sete e solitudine. Un aridore immobile dinanzi al mare blu che bagna la riviera liparese di tramontana, la verde isola di Salina, a ponente, e lassù, lontano, Panarea, gialla, simile a un bosco di ginestre e, ancor più lontano, lo Stromboli, cinereo, il cui fumo placido serpeggia sotto un corteo di candide nubi che naviga scompigliato verso oriente.
Stormi di colombi selvatici si levano dal cratere della Forgia Vecchia contornato di raggiere di capperi giganti nitide nel sole alto. I colombi si spargono sul luccichio rossigno delle vetrose lastre di ossidiana fasciami dalla cima in giù il, monte Pelato, poi si sbandano nella densa azzurrità del cielo.
Nel gran silenzio lo stridio delle macchine che tagliano e triturano la secca e acre pietra grigia dentro i cantieri dai portoni serrati sulle stradette polverose, sembra suscitato da un tenace rancore dei liparesi dediti all’aspra fatica (tagliatori, crivellatori,- impacchettatori), sembra la voce di un tormento antico di tutta la gente eolia isolata presso i vulcani dell’arcipelago.
Ma dentro i cantieri, nel lacerante stridio delle macchine, nel polverio che si sventaglia dalle ruote delle spezzataci, delle triturataci, delle limatrici e dei rastrelli girevoli, si scopre lo spettacolo della più vera natura dell’isola, lo spettacolo della serenità del lavoro liparese, della sana energia, dello spirito alacre e lieto della gente rimasta attaccata alla sua montagna.
Un capannone improvvisamente spalanca la sua porta.
Guardati dalla soglia, i pomiciai sembrano, a prima vista, nella luce dorata che cala dai lucernari, file di statue solenni. Grigi, gagliardi, taluni addirittura giganteschi, fanno subito pensare al mito di Vulcano che insieme coi Ciclopi fece sentire, precisamente dalle isole Eolie, il peso della potenza terribile della sua officina, sulle città e sulle marine tirrene e ioniche. Sono però Vulcani miti, Ciclopi tranquilli. Stanno presso le macchine come musici intenti al risonare dei loro strumenti. Laceri, con le brache cascanti, il petto grigio di polvere di pomice, le maniche della camicia rimboccate, il parabocca legato dietro la nuca, parlano con gli occhi che hanno la ciglia anch’esse grigie. Salutano dietro il parabocca. Scuotono ripetutamente il capo. « Sì... Sì... Parleremo. Benvenuti. Abbiate un tantino di pazienza », ci dicono con l’ardore lucido e cordiale degli occhi e guardano l’orologio appeso a un’alta parete, un grande orologio di cui si vedono le sole sfere unite sul mezzogiorno. A poco a poco le macchine rallentano 1 loro giri, lo stridio si calma, un frastuono di piccozze si leva dai banchi ad avvisare che è l’ora della colazione, la pioggia di polvere si quieta. Vecchie e corpacciute operaie addette alla raccolta e alla cernita delle scaglie di pomici, drizzano la schiena e sospirano:
« San Bartolo sia lodato », sorridendo con dolcezza, poi si dirigono verso il fondo del capannone, in un brusio allegro, verso un breve corridoio che conduce nel refettorio che è anche cucina e dove la minestra fuma entro i calderotti e il pesce frigge nei padelloni. Lesti i garzoni corrono ad aprire le finestre: appare la valle, intorno, assolata, il mare con Panarea lontana, il monte Pelato coi suoi luccicori rossigni e le bocche delle sue cave, dalle quali escono, lentamente, gruppi di cavatori che si spargono sugli spiazzi, nei sentieri, sugli scogli, a ricrearsi.
— Benvenuti a Lipari. Che cosa possiamo offrirvi?
Il capomastro Carruggio apre le braccia come se volesse aprire il cuore.
— Una scodella di minestra. Due alici. Un bicchiere di malvasia temperata.
— La pomice raschia i metalli ma non è grattugia per i nostri polmoni, — dice lo Sparanello, un pomiciaio riccio, dalle sopracciglia a freccia sulle tempie larghe.
— Qua, — esclama il Brigio con ingenua e sonante spavalderia, battendosi la cassa toracica col pugno (i compagni ridono ma sono fieri del Brigio.) — Qua. Tonnellate di polvere di pomice son passate per questo crivello. E ho settant’anni. Quando sarò morto, sopra la mia fossa' cresceranno alberi di ginestre alti quanto questi cavalieri.
— Cavalieri?! — interrompe il Gabelloto torcendo il muso in un sorriso dimesso.
— Cavalieri. Sissignore. Cavalieri di Lipari. Senti, tu che non vuoi mai capire. Quando sarai morto, sulla tua fossa non crescerà neanche un’ortica. Senti. Vulcano fu fulminato da Giove perchè non era mai sazio di oro. Tutti i crateri delle Lipari servivano a serbare l’oro che egli rubava nelle città dopo averle distrutte con i terremoti e con le eruzioni. È vero o non è vero? È vero. — (E chi oserebbe contraddire il Brigio?) — Giove lo fulminò e trasformò l’oro dei crateri in pomice. Poi venne Dio e disse ai liparesi: l’oro vero è il pane che vi guadagnerete col sudore della vostra fronte. E questo, com’è vero Dio, è il nostro oro. — Muove con le scarpacce la polvere di pomice godendo nel sentirla fina e soffice sotto i suoi piedi. — Pomiciai liparesi partirono, di poi, per le Crociate accompagnati dalla Peppa Maria, la moglie del pomiciaio Alicudi, paladina e santa.
—La minestra si fredda! — grida un vocione dalla soglia del refettorio.
I pomiciai non si scompongono. Continuano a discorrere.
— Assassina, sicuro, la pomice. Una pietra che ti vuol far morire di mal sottile e pare chieda pietà.
— È come le pescatrici di Panarea.
— Ragazzi, la creanza, — raccomanda il capomastro.
— Le pescatrici di Panarea hanno i mariti in Australia e in America, — brontola arrochito Giuttù che ha l’abitudine di caricare pianamente la pipa, prima di mettersi a tavola.
— Il liparese Giuttù sa il dover suo, sempre, — inter-viene, con voce nasale, il Brigantino, il solo pomiciaio tozzo e sbilenco della compagnia. — Il liparese, piano piano, prende il diavolo per mano e lo posa sul canterano. Piano piano si assetta sul terremoto e ferma il terremoto. Piano piano suona l’ocarina davanti alla lava che scorre c ferma la lava.
Trae dal petto villoso un’ocarina rabescata. Le rughe della faccia storta gli si spianano. Si toglie la calotta dal bastone e la butta sopra un banco, e poggia l’ocarina con delicato gesto sulle labbra che si socchiudono rimpicciolite. Una luce verdemare scaturisce all’improvviso dai suoi occhi, una melodia dallo strumentino, una canzone a ballo rusticana, vispa, trillante. Di tanto in tanto egli strizza l’occhio agli astanti allegrati. Poi borbotta con la bocca umida:
— Questo è il ballo della Reseda. (La Réseda : una giovane pescatrice di Panarea). E riprende a sonare.
Dalla cucina, le cuciniere gridano :
— Si fredda, la minestra!
— Meglio fredda che niente, — rispondono pacatamente, in coro i pomiciai, deliziati dalla musica del Brigantino. (« Piano piano mangeremo anche la minestra. Piano piano la pomice mangia la lima. ») Una musica che pizzica le gambe e chiama, dalle finestre cariche di sole e di odor d’alghe, le pescatrici di Panarea, che ogni giorno, all’ora della colazione dei pomiciai, sbarcano sulla riva di Canneto con le ceste colme di pesce pescato di fresco.
Le barche sono già sulla riva piene di nasse. Davanti a ogni barca, brulica una folla di cavatori vocianti. Le pescatrici strillano, vogliono spazio, minacciano di tornarsene a Panarea.
Giuttù, il Brigio, il Brigantino, si sporgono dalla finestra, chiamano:
— O Résedaa!. O Pollàraa!. O Scoglittaa!. O Strombolicchiaa!...
— La minestra s’è freddata!
— Suona, Brigantino! È qui, è qui, la Rèseda!... Guarda!.., Non le hai detto che ha un passo da regina?... Guarda come cammina, la furbona!
— Ragazzi, la creanza, — torna ad ammonire il capomastro.
La Resèda, la Pollàra, Scoglitta, Strombolicchia, lentamente arrivano sotto le finestre del capannone traendo per mano i loro bambini. Giovani, prosperose, odorose di mare, scarmigliate, sbrindellone, le gambe nude sotto le vesti bagnate, strette come calzoni fin sulle ginocchia.
I pomiciai le accolgono raggianti ma quasi intimiditi, quasi in silenzio. Aprono un largo passaggio. Le donne consegnano i loro piccoli dai musetti selvatici, a Giuttù, a Sparanello, al Brigio, che se li pongono solleciti sulle spalle come fossero anfore, e li fanno saltellare al suono dell’ocarina del Brigantino; quindi li portano nel refettorio e li mettono a sedere alla lunga tavola, in mezzo a loro. All’opposto lato della tavola, le pescatrici si seggono tutte sulla stessa panca, tra le vecchie operaie, e restano vigilate dalle vecchie operaie austere come gendarmi. Si asciugano il viso fresco di salsedine, si legano il fazzoletto attorno alla testa. Poi il capomastro reca le scodelle per le ospiti e per i loro bambini.
— Capomastro, sono inquieta, — dice la Rèseda.
— Che cosa è successo? — domanda il Carruggio.
— Guardate mio figlio. Guardate come è brutto e pallido. Ha sette anni ed è un vagabondo.
— E mio figlio no? — aggiunge Strombolicchia. — Questo screanzato che vuol dormire con le tartarughe e non più con me...
— Anche il mio, Carruggio, — fa la Poliàra. — Ieri sera è andato a nascondersi nella Grotta del Mulino a Vento, il malfattore...
— Vagabondi... — continua la Réseda. — Come i loro padri. Scappano ogni giorno. Si sperdono nei crateri. Vogliono andarsene. Partire. Lontani. Carruggio, prometteteci che li terrete qui nel cantiere, con voi.
Carruggio non risponde. Gli altri pomiciai guardano i monellucci con simpatia quasi paterna, mangiando.
A un tratto il Brigio sentenzia :
— La Peppa Maria che partì per le Crociate era di Panarea. — E alza il bicchiere traboccante di malvasia. — Se i vostri ragazzi un giorno vorranno partire, lasciate, figliuole, che partano. Il liparese sta nella sua isola o in capo al mondo.
E beve, il Brigio, alla salute dei liparesi emigrati.
La Rèseda depone il cucchiaio sull’orlo della scodella.
— Su, Reseda!
Le compagne la esortano a mangiare, ma hanno deposto il cucchiaio anch’esse.
— E brave! E brave! — scoppia a dire il Brigantino. — Avete fatto cattiva pesca, stamane?
— No — balbetta la Rèseda.
— E allora? Perchè non ci avete portato niente da Panarea?
— Vi abbiamo portato i nostri bambini. Non vi bastano? — dice la pescatrice, risedendosi. I lacrimoni le rigano le guance.
I pomiciai accarezzano e rimbrottano i piccoli liparesi diventati subitamente smaniosi di scappare, di volare sul soffiar del grecale che porta, attraverso alle finestre, fremiti vaghi di lontananze misteriose. Poi guardano le belle pescatrici di Panarea, con tenerezza, e sono così puri, così fraternamente coniugali i loro occhi, che sembrano gli occhi dei mariti lontani.

I Viaggi del Notiziario. Stavanger Norvegia la "Città del Petrolio"
- Dettagli
- Categoria: Turismo
Chiamata “Città del Petrolio“, Stavanger è una cittadina costiera norvegese di grande attrattiva. Qui ha sede la Statoil, la più grande compagnia petrolifera della Norvegia che ha fatto la fortuna della città.
Il boom petrolifero di Stavanger iniziato con le estrazioni degli anni Settanta, infatti, ha favorito lo sviluppo urbano, rendendo la città molto ricca (e cara!). Pur essendo una città moderna e nonostante il suo carattere industriale, persino la zona periferica di Stavanger non presenta troppi grattacieli.
Al contrario, Stavanger è una cittadina molto graziosa, con un lungomare che si anima d’estate. Il centro storico, inoltre, custodisce gli edifici in legno più belli e meglio conservati della Norvegia, molti dei quali risalenti al XVIII secolo.

Nominato Gran Priore del Sacro Militare Ordine Costantiniano di S. Giorgio Cardinale Marcello Semeraro
- Dettagli
- Categoria: Opinioni Cultura Notizie Satira
Con vero piacere diamo notizia che, S.A.R. il Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie, Duca di Castro, Gran Maestro del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e Capo della Real Casa, ha nominato Gran Priore dell’Ordine Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Marcello Semeraro, che succede a Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Renato Raffaele Martino, Protodiacono di Santa Romana Chiesa, nominato a sua volta Gran Priore Emerito.
S.A.R. il Duca di Castro esprime la più sincera devozione e gratitudine anche a nome di tutto l’Ordine a Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Martino il quale, nell’esercizio delle sue funzioni di guida spirituale fin dal 2010, ha svolto la propria missione con abnegazione per salvaguardare e incrementare la vita di fede di tutti i Cavalieri e Dame dell’Ordine.
Il Gran Maestro desidera altresì ringraziare Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Semeraro per la disponibilità ad assumere la guida spirituale dell’Ordine, nel solco della tradizione tracciata da tanti Principi di Santa Romana Chiesa che hanno arricchito con il loro impegno pastorale il patrimonio di fede di cui i Cavalieri e le Dame dell’Ordine devono essere testimoni viventi.
La Delegazione delle isole Eolie, porge i più fervidi auguri a Sua Eminenza Reverendissima Cardinale Marcello Semeraro.
Cav. Dott. Architetto
Roberto Sauerborn

Eolie, poeti, cavalieri e ringraziamenti
- Dettagli
- Categoria: Notizie
DAVIDE CORTESE SU CUSANO TV
L'eoliano Davide Cortese è stato intervistato nella trasmissione "Babele" che va in onda su Cusano Tv. Il programma, condotto dal giornalista Gabriele Raho, ha offerto al pubblico un focus sulla produzione letteraria e artistica del poeta e scrittore di Lipari. Si è parlato in particolare del suo ultimo libro: "Tenebrezza" (Edizioni L' Erudita) e della sua passione per il disegno.
di Domenico Palamara
Canneto pulita in 24h, ben fatto Riccardo! Ti faccio i miei complimenti, ancora una volta sei riuscito a stupirmi prendendo in mano la situazione e garantire la viabilità nella frazione più grande delle Eolie.
Le critiche vanno bene se costruttive, ma anche i miglioramenti vanno apprezzati. In passato ci voleva più tempo per tornare alla normalità, ma tu nel giro poco tempo hai ridato pulizia e sicurezza nonostante il grande lavoro che ti aspetta ogni giorno. Spero che questo risultato possa essere uguale a quello che farai in futuro per risollevare il nostro arcipelago, intanto ti auguro buon lavoro.
Inoltre desidero ringraziare anche l’Assessora Lucy Iacono, la Protezione Civile, la Polizia Municipale e tutta l’amministrazione.

Dopo l'incostituzionalità del Condono Edilizio della Regione Sicilia, potrebbe arrivare un nuovo condono Nazionale
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Con gli abusi edilizi, non si può scherzare. Lo Stato con il D.L. SalvaItalia concede un certo margine di tolleranza per gli abusi semplici, quelli che non intaccano più del 22% della metratura dell'immobile, con la possibilità di sanare automaticamente un abuso considerato semplice, senza pagare alcuna penale. Esistono altri casi di sanatoria automatica per gli abusi di piccola entità e quando non viene violata la disciplina urbanistica e non pregiudica l’abitabilità dell'immobile.
Ultimamente la Corte di Cassazione ha ritenuto che occorre valutare attentamente la lesione dei diritti fondamentali delle persone in caso di demolizione di un abuso edilizio, considerando prima di provvedere alla demolizione di un abuso edilizio l'importanza dell'abuso per chi abita all'interno dell'immobile e se il suo abbattimento leda il diritto di abitabilità. Ed intanto, già si parla di un nuovo condono previsto dal Governo per il 2023 e 2024 che dovrebbe riguardare, secondo indiscrezioni, gli abusi edilizi di casa e se l'abuso riguarda un immobile situato in una zona particolarmente difficile dal punto di vista ambientale.

Da Londra in linea Fabrizio Famularo
- Dettagli
- Categoria: Notizie
di Fabrizio Famularo
Con mio sucero Giacomo, oltre a bere buona birra ammiriamo The Shard (la Scheggia) di Renzo Piano. 300 metri d'altezza per 7000 persone.
Panarea parte la manutenzione del Porto
Dalla Cp arriva il via per la manutenzione del molo San Pietro dell’Isola di Panarea. L’ordinanza firmata dal Tenente di Vascello Mario De Bellis dell’Uff. Circondariale Marittimo di Lipari.

LVMH, che gruppo
- Dettagli
- Categoria: Notizie
di Mirko Saltalamacchia
LVMH (Moët Hennessy Louis Vuitton) è un gruppo francese specializzato nel settore del lusso, fondato nel 1987 dalla fusione tra la società di champagne Moët et Chandon e la casa di moda Louis Vuitton. Il gruppo è attualmente il leader mondiale nel settore del lusso, con un fatturato di 44,7 miliardi di euro nel 2020 e un portafoglio di oltre 70 marchi di lusso.
Il gruppo LVMH è suddiviso in cinque divisioni principali:
- Vini e liquori: questa divisione comprende marchi come Moët & Chandon, Veuve Clicquot, Hennessy, Glenmorangie, Belvedere e Château d'Yquem.
- Moda e pelletteria: questa divisione comprende marchi come Louis Vuitton, Dior, Fendi, Celine, Givenchy, Kenzo, Loewe, Marc Jacobs e Rimowa.
- Profumeria e cosmetica: questa divisione comprende marchi come Guerlain, Parfums Christian Dior, Benefit Cosmetics, Fresh, Make Up For Ever e Acqua di Parma.
- Orologi e gioielli: questa divisione comprende marchi come Bulgari, TAG Heuer, Hublot, Zenith, Chaumet e Fred.
5*. Altri prodotti di lusso: questa divisione comprende marchi come La Samaritaine, un grande magazzino di lusso a Parigi, e Belmond, una collezione di hotel di lusso e treni turistici.
LVMH è presente in oltre 70 paesi in tutto il mondo, con una forte presenza in Europa, Asia e America. Il gruppo impiega circa 160.000 persone in tutto il mondo e ha una forte attenzione per la sostenibilità e la responsabilità sociale d'impresa.
Il fondatore e presidente del gruppo LVMH è Bernard Arnault, che è anche l'uomo più ricco di Francia e uno dei più ricchi del mondo. Arnault ha una forte visione strategica per il gruppo LVMH e ha guidato molte delle acquisizioni chiave del gruppo, come quella di Bulgari nel 2011 e quella di Tiffany & Co. nel 2020.
* Belmond è una collezione di hotel di lusso e treni turistici presenti in tutto il mondo, acquisita da LVMH nel 2019 per 2,6 miliardi di dollari. Il marchio offre esperienze di viaggio di lusso, tra cui soggiorni in hotel di prestigio, crociere fluviali, viaggi in treno e safari.
La collezione di hotel di Belmond comprende proprietà in luoghi esotici come le Isole Galapagos, le Ande peruviane e le spiagge caraibiche, oltre a proprietà in città come Venezia, Firenze e Rio de Janeiro. Ogni proprietà di Belmond è unica e offre un'esperienza di viaggio unica, con un'attenzione particolare per il design, la cultura locale e la gastronomia.
Belmond è impegnato nella sostenibilità, con un forte impegno per la conservazione del patrimonio culturale e ambientale dei luoghi in cui opera. Il marchio ha anche lanciato una serie di iniziative per ridurre l'impatto ambientale delle sue operazioni, tra cui l'eliminazione della plastica monouso e l'adozione di pratiche di gestione sostenibile dell'acqua e dell'energia.
