Notiziario delle isole Eolie # Eolie News - Notiziario delle isole Eolie # Eolie News
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità
Questo sito utilizza Cookie tecnici e di profilazione di terze parti. Clicca sul bottone - chiudi - per accettare l'uso dei cookie e proseguire la navigazione.
FAI CONOSCERE LA TUA AZIENDA DIFFONDI LE INIZIATIVE COMMERCIALI NEI SOCIAL NET - RAGGIUNGI NUOVI CLIENTI CON IL NOTIZIARIO DELLE ISOLE EOLIE ED USUFRUISCI DEL BONUS PUBBLICITA' 2021 - 2022 DEL 50% - CHIAMA PER INFO Cell. 393.9718272 - IL NOTIZIARIO delle EOLIE online è letto in oltre 100 paesi del mondo. In 172 mesi oltre 22 milioni e 497.452 di pagine visionate. La vita del Tuo lavoro è un merito. La Tua pubblicità è il ns. lavoro. Telefona al n.393.97.18.272. Il Notiziario delle Eolie, l’informazione come compagna fedele- LA VETRINA DELLE AZIENDE
IL GALEONE RISTORANTE PIZZERIA BAR DAL 1960
TUTTI I SAPORI DELLA TRADIZIONE EOLIANA
'Il Galeone' sin dal 1960, anno in cui venne fondato, appartiene alla stessa famiglia di ristoratori che, continuano la tradizione rispondendo adeguatamente e con professionalità alle esigenze del mercato e alle aspettative del cliente; antichi sapori delle tradizioni eoliane... >>>
Ristorante Pizzeria Bar Il Galeone di Monte Domenica Via Vittorio Emanuele 220 Lipari Tel. 0909811463 cell. 3387408482 A Lipari, ad appena 50 metri dal porto, sulla via principale.
ELEZIONI COMUNALI DEL 12 GIUGNO A LIPARI, SANTA MARINA SALINA E MALFA
Codice di autoregolamentazione per la pubblicità - Programmi di propaganda elettorale e comunicazione politica su NOTIZIARIOEOLIE.IT
DOCUMENTO REDATTO AI SENSI DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000 N. 28 E S.M.I. E DELL'ART. 20 DELLA DELIBERAZIONE N. 84/06/CSP DELL'AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI, PUBBLICATA SULLA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA N. 87 DEL 13 APRILE 2006
IL NOTIZIARIOEOLIE.it intende pubblicare propaganda elettorale a pagamento in occasione delle prossime elezioni amministrative 2022 [Leggi tutto...]
I dirigenti e lo staff tecnico del Lipari Calcio per quanto riguarda la scuola calcio “Ernesto Dall’Oglio” invitano tutti i genitori dei ragazzi interessati sabato 28 alle ore 19:00 presso la sede sociale (al Ponte nei locali della ex palestra) per potere illustrare il programma dell’iniziativa nonché della sua finalità…
FORZA LIPARI SEMPRE…
“Era il 27 marzo c.a. e si ufficializzava il progetto della scuola calcio per portieri. La chiave del programma era stata affidata al mister Ernesto Dall’Oglio. Il 10 aprile, dopo che ci eravamo sentiti il giorno prima, una telefonata mi informava che Ernesto era salito in cielo. Brutto momento ma, dopo i primi giorni, il pensiero fisso era uno ed uno solo: portare avanti la scuola calcio ed intitolarla a te Ernesto.
Oggi 22 maggio 2022 ufficializziamo che esiste la scuola calcio “Ernesto Dall’Oglio”. Sempre grazie mister e guidaci da lassù…
Il Terminal nasce dal rudere del vecchio “Bar Remigio” ricostruito con i più moderni sistemi anche per le p.m.r. dalla famiglia La Cava. Ospita il “Bar Remigio” nei locali sul mare e al primo piano una galleria per una piacevole passeggiata all’insegna dello shopping. Il rudere giaceva dal 1989. Il Terminal è stato inaugurato nel 2019. Dopo 30 anni.
SimipiaceVulcano®
Laboratorio di preparazione e confezionamento prodotti tipici, marmellate, confetture e preparati sottolio Via Sotto Lentia- 98055 Vulcano - Isole Eolie simipiacevulcano@virgilio.itMob:+39 347-1916387
Lipari, Ristorante-Bar "Il Galeone" di Dominga Monte
Corso Vittorio Emanuele II, 242, 98055 Lipari Isole Eolie info 338-7408482
ITALIANA CAPERS SUD SRL
La Italiana Capers Sud srl ha sede a Lipari, nelle splendide Isole Eolie, sin dal 1981, anno della sua costituzione. La Ditta produce, confeziona e commercializza capperi di eccellente qualità, sia convenzionali che biologici e anche certificati DOP. Il Cappero delle Isole Eolie, in considerazione delle sue peculiari caratteristiche ha infatti recentemente ottenuto il riconoscimento comunitario della Denominazione di origine protetta.
La Società propone alla clientela una vasta gamma di confezioni e di diversi calibri di capperi nonché i cucunci, (frutti del cappero) a marchio “CAPPARIS “, che si rivelano deliziosi e particolarmente indicati per aperitivi e raffinati antipasti.
La Italiana Capers Sud srl ha inoltre realizzato un nuovo prodotto: i “CAPPERI FRANTUMATI”, essiccati con un sistema innovativo, che conserva ed esalta la loro notevole ed inconfondibile capacità aromatica. Si tratta di un insaporitore di estrema versatilità, adatto a molti piatti grazie alla sua semplicità e praticità nell’impiego.
PROVA I NOSTRI CAPPERI, VEDRAI LA DIFFERENZA!
Indirizzo: Località Pianogreca snc - 98055 LIPARI (ME)
Sento parlare da anni di persone che vogliono un cambiamento, ma quanti di voi l’hanno provato sulla loro pelle? Carlotta ha scelto di vivere alle Eolie e non per una vita in vacanza. Dieci anni fa ha lasciato la sua Milano, tutti i suoi comfort e gli agi che la città più cosmopolita d’Italia può offrire, e ha chiuso un capitolo della sua carriera lavorativa. Ha lasciato la sua famiglia e si è fidata di Lipari e degli Eoliani, al buio. Ha sposato un territorio e la sua gente, prima ancora di sposare suo marito. È una donna tenace e testarda, con grandi sogni e mete da raggiungere. Le sue attività la rappresentano in pieno, perché sono dinamiche, frizzanti, eleganti ed senza compromessi.
Nei suoi ristoranti potrai trovarla sempre con il sorriso stampato sul viso, magari anche mentre la cucina salta in aria. A 35 anni ha trovato anche il tempo di mettere al mondo tre splendidi bambini, ai quali non fa mancare nulla in termini di presenza e amore. L’ho vista servire ai tavoli dei suoi ristoranti a poche settimane dal parto del suo secondogenito, in un luglio dal caldo asfissiante, tra mascherine, restrizioni e recensioni di Tripadvisor (sempre senza perdere il sorriso).
Se fosse stata un uomo, le avrebbero già dedicato una via del centro di Lipari. Adesso ha deciso di scendere in campo, a disposizione del paese e con l’idea portare il suo esempio nelle istituzioni. Per le fusioni nucleari si sta attrezzando, intanto non posso che sostenere la sua candidatura. Se volete il cambiamento scegliete persone che sappiano cosa voglia dire.
Flli Laise conosciuti da sempre per aver portato le più strane prelibatezze del mondo alimentare.
Entrando nei nostri locali sentirete il calore del sole che da oltre 25 anni ci rappresenta, proverete nuove sensazioni, facendovi guidare dalla nostra esperienza vi faremo trovare prodotti ricercati e di altissima qualità, certi di saper stuzzicare le vostre fantasie culinarie e dare piacere al palato, con la speranza di aver contribuito con i profumi dei nostri prodotti a ricordarvi di quelle isole che da sempre ci fanno sognare…..le Eolie.
CI TROVERETE A LIPARI:
AL CENTRO IN VIA VITTORIO EMANUELE 118 : FRUTTA E VERDURA – PRODOTTI TIPICI - ENOTECA tel. 090.9812731
VICINO AL PORTO IN VIA F. CRISPI 25: FRUTTA E VERDURA - BAR - ENOTECA – PRODOTTI TIPICI - MARKET tel. 090.9880769
VICINO AL PORTO IN VIA F. CRISPI 23 : CASA VACANZA DELUXE ROOM
tel. 339.2067964
VIA BALESTRIERI SNC : INGROSSO FRUTTA E VERDURA tel. 388.3232822
Servizi effettuati: spedizioni in tutta Italia – consegne in barca
Info Commerciale. Lipari, ditta EdilFonti" per costruire di tutto e di piu'
edilfonti.business.site
A LIPARI IN VIA F.CRISPI 70 - MARINA LUNGA - INFO 3381061149
ANNUNCI
IMMOBILI E TERRENI DA AFFITTARE, DA ACQUISTARE E DA VENDERE
AVVISO Vendesi appartamento a Messina nel viale Regina Margherita (mq 115). con salone, angolo cottura, 3 vani, 2 bagni, ampio ingresso, 2 ripostigli, 2 balconi, box auto e posto auto esterno in perfette condizioni, zona ben servita da supermercati, farmacia, attività commerciali e scuole. Info 3485216530
Cercasi terreno pianeggiante di 1000/2000 mq in zona Castellaro o Pietrara. Tel + 39 333 687 8525
Lipari, appartamento disponibile in cooperativa in corso di ultimazione di metri quadri 1\20 piu' garace e cantina in località Mendolita. Acquirente con requisiti "prima casa". Prezzo euro 280 mila di cui 150 mila con mutuo a tasso agevolato. Per info 090.9880609 - 3663221888
LIPARI - Vendesi antica casa colonica di circa 100 metri quadri con 20 mila mq di terreno in località panoramica e spettacolare. Vera e propria oasi naturale di verde fra ulivi anche secolari. Il tutto dove il silenzio regna sovrano si ammirano i faraglioni e il centro abitato dell'isola.Tel. 3394757392.
Lipari, Piero Di Grado servizio soccorso stradale 24 ore su 24 Salita Monte S. Angelo tel. 333 489 7398
Vulcano - Vendesi casa colonica mq 140 con 3000 mq di terreno, presso affare. Località Piano. Adatta anche per un B&B. tel 3394757392
A Stromboli, vendesi villa sul mare, a Lipari rudere con 20 mila mq di terreno in zona panoramica ed a Canneto casa di 75 mq. tel.3394757392
INFO COMMERCIALE, A NICOSIA (ENNA) DITTA LA GIUSA FINESTRE CON SCONTO 50%
La Giusa Finestre a Nicosia è attiva nel settore della produzione di infissi da ben 3 generazioni e dal 1986 è stata inserita nell’albo d’oro professionale, una garanzia della qualità e dell’affidabilità del prestigioso lavoro svolto durante la sua attività.
La ditta vanta orgogliosamente più 30 anni di competenza nella produzione di infissi in PVC, alluminio e legno. Puntando su una rigorosa scelta di materie prime di qualità, sul supporto di tecnologie produttive all’avanguardia e sulla cura artigianale riposta dal suo qualificato staff in ogni lavorazione, La Giusa Finestre è sempre in grado di realizzare un prodotto finito che risulti affidabile, performante e di stile. L’azienda non si occupa solo della realizzazione e posa in opere di finestre, ma anche di altri particolari tipi di serramenti come persiane, portoncini e porte per interni.
LA GIUSA FINESTRE DI MIANO ANNA VIA VITTORIO EMANUELE,151 94014 NICOSIA ENNA
Gli alunni del plesso scolastico di Vulcano hanno incontrato la paleontologa Rosanna Sanfilippo (Università di Catania) che ha spiegato loro come i delfini si sono evoluti nel corso dei secoli.
L'incontro, organizzato dal dott. Mariano Bruno del Rotary club di Lipari ha affascinato i piccoli ascoltatori che hanno mostrato la loro curiosità ponendo numerose domande.
Gremitissima la Chiesa di S.Antonio,gentilmente concessa da Mons.Sardella,per ospitare gli studenti della scuola media S.Lucia e dell'istituto Eller Conti Vainicher per ascoltare la relazione della Professoressa Rossana Sanfilippo dell'Ateneo di Catania che ha intrattenuto i giovani sull'affascinante tema: "Quando i delfini avevano le zampe", rendendo comprensibile l'evoluzione della specie.
L'incontro organizzato dal Rotary Club di Lipari ha visto la presenza anche di rotariani e cittadini che a conclusione dell'incontro hanno manifestato apprezzamento per l'iniziativa. Nella mattinata la professoressa ha intrattenuto sull'argomento gli alunni della scuola elementare e media di Vulcano. Il gradimento dell'iniziativa si è palesato per la partecipazione attiva degli studenti che hanno interagito con la professoressa.
Il commento di un'insegnante è stato : "Quando l'argomento è interessante non c'è differenza di età che tenga" La frase è stata da tutti ritenuta appropriata. Un ringraziamento ai Dirigenti scolastici Professoressa Basile e Professore Candia che hanno sensibilmente collaborato per la riuscita della giornata di servizio rotariano al mondo scolastico.
L’Azienda agricola Virgona nasce a completamento di una lunga tradizione enologica, apportando il proprio contributo alla valorizzazione della produzione vinicola di Salina data l’importanza economica, sociale, storica e culturale che questo settore ha da sempre nell’isola.
L’attenta e appassionata gestione familiare segue la vinificazione in tutte le sue fasi offrendo la certezza di una corretta trasformazione, per ottenere un prodotto di qualità elevata e dal gusto assolutamente genuino e naturale. Malfa: Via Fratelli Mirabito, 98050 Info 090 9844430
Lipari - Gli arancini del "Mancia e Fui" di Liborio Cataliotti&Gianni Mondello fanno il giro d'Italia. Servizio di Sky. Sbarcate per interviste ai "patron", le troupe di Group Marco Polo e Focus.
La Studio si pone sul mercato come società specializzata nel fornire servizi di assistenza e consulenza nei seguenti ambiti: sicurezza ed igiene sul lavoro, tutela ambientale, gestione di sistemi di certificazione, formazione e progettazione. Servizi : Attività nei cantieri e nel settore dell'edilizia; Responsabile tecnico gestione rifiuti ; Formazione
L'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (ISAC) del CNR di Bologna e Lamezia Terme e il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria organizzano dal/*6 al 9 luglio* /l’International Summer School ENVIMAT – ENVIroment MATerial interaction dal titolo "Preventive conservation of coastal archeological sites and cultural landscapes in the Mediterranean Basin".
I diversi interventi sono dedicati all’impatto dell’inquinamento e del cambiamento climatico, alla valutazione e gestione del rischio su resti archeologici costieri, complessi monumentali e paesaggi culturali, con un focus principale sulle misure di protezione dai rischi naturali e antropici (inondazioni, innalzamento del livello del mare, incendi e inquinamento).
Vengono inoltre discusse le strategie di preparazione, in risposta all’emergenza e il recupero. La scuola è pensata per fornire un ambiente informale e interattivo tra studenti e docenti e prevede anche una visita guidata al Museo Regionale di Lipari e una gita in barca per ammirare i terrazzamenti agricoli tipici del paesaggio delle Isole Eolie
VIENI A TROVARCI DA VELARDITA GIUSEPPE "AFFILIATO LA VIA LATTEA EURONICS" CENTRO TIM - C.SO VITT. EMANUELE - LIPARI - TEL. 090.9812418 Il negozio resta aperto dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,30
Info commerciale. Lipari, "Meki"-Impresa edile di Angelo Merlino di Pianogreca
A tre anni dalla scomparsa di Aimée Pierrette Carmoz, il Biodistretto Eolie ricorda la sua socia ispiratrice e fondatrice, in onore della quale ha di recente cambiato la propria denominazione: Biodistretto Eolie – Aimée Carmoz. La “nonnina guerriera stromboliana” sarà commemorata in semplicità ed amicizia. Parteciperà all’evento l’associazione “Italia Nostra”, con il presidente della Sezione Isole Eolie Angelo Sidoti, e con un messaggio del presidente di Italia Nostra Sicilia Leandro Janni. Italia Nostra, inoltre, donerà una targa-ricordo.
«Passo svelto e sempre diretto verso una buona causa. Risata contagiosa e genuina. Sguardo attento e risposta pronta. Aimée Carmoz, classe 1929, era una donna insieme semplice ed eccezionale, dotata di una profonda umanità, di una forte passione civile e di una lucidissima razionalità. Di quelle capaci di smuovere le coscienze e di dare concretezza agli ideali.” Per oltre 40 anni la sua tenacia e la sua costanza sono state al servizio della salvaguardia ambientale di Stromboli. Qui, circondata dai suoi innumerevoli gatti, Aimée è rimasta per quasi mezzo secolo, spegnendosi il 23 maggio 2019 e lasciando un’eredità spirituale e un esempio di impegno civile». (da Lifegate)
Sperando di condividere insieme questo momento commemorativo e conviviale, prego dare comunicazione dell’eventuale partecipazione.
*Presidente
L'INTERVENTO
di Leandro Janni*
Ciao Aimée, amica del cuore
Anna Frank ha scritto: «Pensa a tutta la bellezza ancora rimasta attorno a te e sii felice.»
Ci siamo conosciuti diversi anni fa, io e Aimée Pierrette Carmoz: sulle pagine de “la Repubblica - Palermo”, quando Giustino Fabrizio era capo della redazione. Spesso Fabrizio pubblicava le nostre lettere al giornale: ovvero i messaggi, i commenti di due indomiti cittadini, di due appassionati ambientalisti. Io scrivevo da Caltanissetta, Aimée Carmoz da Stromboli. Poi, abbiamo iniziato a scambiarci e-mail o a sentirci telefonicamente. Era bello ascoltare il delicato accento francese di Aimée. Era bello discutere di ecologia, di paesaggio, di politica e di bellezza con questa donna timida, minuta e determinata, presidio di Italia Nostra nelle isole Eolie.
Poi, nell’estate del 2008, andai a trovarla, insieme a mia moglie Maria Teresa, nella sua amatissima Stromboli, l’isola “niura” – come diceva lei. L’isola-vulcano. Conservo alcune preziose immagini fotografiche di quel viaggio, di quei luoghi, tra cui quelle relative al sublime cimitero di Stromboli: un esercito silente e immobile di croci bianche in mezzo a un campo verde e giallo. Sullo sfondo, l’azzurro intenso del mare. Un mare caldo e salato. Sulfureo e inquieto.
Aimée Carmoz se ne è andata il 23 maggio del 2019. Ha vissuto, si è consumata lentamente nella sua isola “niura”, ma piena di luce e di bellezza. Nel luogo dove aveva scelto di vivere, di abitare. Per sempre. Un luogo dell’anima. Assoluto.
Nelle isole Eolie, ma non solo, è stata protagonista di tante battaglie a tutela dell’ambiente, del paesaggio. Della bellezza. Sempre ricca di fede e speranza. Di leggerezza e ironia. Lei guardava il mondo, la sua isola con occhi gentili e infinito stupore. Quanta grazia nella sua vita. Quanta passione, dedizione, cura. E impegno.
Queste parole scriveva Aimée nell’estate del 2008: «La pace, sì, e l’innocenza … e questo venticello fresco intorno all’anima mia, in quest’inferno che divampa intorno a noi …»
Per informazioni chiamaci al n. 0902408499 o al 3389068895 (Ingegnere Mauro Bellino)
BEl.MAR.COSTRUZIONI S.R.L. è un’impresa operante nel settore edile ed immobiliare, con sede a Lipari, Isole Eolie, nata dalla trentennale esperienza del suo fondatore, geom. Antonino Bellino e portata avanti brillantemente dall'erede, l'ingegnere Mauro Bellino. L’impresa si occupa di costruzione di nuove abitazioni residenziali e commerciali, ristrutturazioni e restauro di edifici pubblici e privati , di lavori di movimento terra, opere idrauliche e infrastrutture, ma anche di permute immobiliari e lottizzazioni.
Filicudi, "Da Nino sul Mare" Albergo B&B Hotel Ristorante
Filicudi - Da Nino sul Mare - Albergo B&B Hotel Ristorante Dormire a Filicudi in una accogliente struttura alberghiera sul mare, con camere molto accoglienti, climatizzate, quasi tutte con terrazzo panoramico
Via Porto, 98050 Filicudi Porto Telefono: 3286559226
La prima impressione è quella che conta e anche l'occhio vuole la sua parte. Due affermazioni che nella vita quotidiana non sono altro che luoghi comuni, diventano invece regole da tenere bene a mente nel mondo della comunicazione e del marketing. L'immagine aziendale costituisce il maggior capitale di cui può disporre un'impresa. Una buona immagine di marca permette quindi di agire sul mercato in posizione di forza e unicità. Noi di Typography seguiamo la vostra immagine dalla A alla Z, dallo sviluppo grafico del logo alla stampa finale dei prodotti necessari alle aziende, rispettando i tempi di consegna richiesti, e con prezzi concorrenziali con quelli delle grandi multinazionali del web, tutto questo perché produciamo il 90% dei prodotti direttamente all'interno del nostro laboratorio. Offriamo infine anche un servizio di completa gestione del vostro Social Media Marketing (Pagina Facebook, Instagram, ecc…).
Francesco Maisano offre principalmente i seguenti servizi, 24 ore su 24, giorni festivi compresi: • noleggio autovetture con conducente, taxi; • noleggio minibus con conducente; • trasferimenti da e per tutte le destinazioni, in Italia e all'estero; • trasferimenti da e per aeroporti, stazioni ferroviarie, marittime, hotels, alberghi e altro; • accompagnamento delegazioni e ospiti; • itinerari turistici consigliati o a richiesta; • possibilità di consegne (pacchi, lettere, plichi, documenti, ecc.).
Il nostro è il il servizio più comodo e sicuro per trasferirsi, ad esempio, dalle Isole Eolie o da Portorosa agli aeroporti di Catania, Palermo o Reggio Calabria e viceversa. Nella sezione «itinerari» potrete trovare alcuni esempi di trasferimenti da e verso varie destinazioni offerte previa prenotazione.
La montagna bianca di Lipari con tutta la sua storia di speculazione&altro, con le sue recinzioni sovvenzionate e gli abusi edili è stata acquistata dalla Regione Sicilia su ferma volontà del suo presidente, autoritario e deciso. Adesso, la nuova proprietà conosce pure che la Soprintendenza ha impresso un veloce vincolo condizionato all'esclusione degli abusi edilizi. Ma questi abusi, consacrati in una sentenza dell'allora vigente Tribunale di Barcellona PG Sezione Distaccata di Lipari (G.U. dott. Gurini) sono stati descritti analiticamente nella Sentenza Penale. Il Comune di Lipari, all'epoca, si costituì parte civile. Fu la prima costituzione storica del Comune. La seconda ha riguardato la costituzione del Comune di Lipari contro un cittadino di Lipari accusato di stalcking contro un'impiegata comunale che aveva ricevuto troppe lettere di proteste. Ma gli illeciti edilizi ex Pumex che fine hanno fatto? Forse sono stati coperti dal polverone bianco e non si vedono più? C’è molta curiosità di avere qualche notizia dato l'interese che ruota in questo Patrimonio dell'Umanità in totale stato di abbandono e attualmente zona bianca in tutti i sensi. Ne parleranno a voce alta anche i politici?
Lipari zona centrale, vendesi magnifico alloggio panoramico di circa mq 140 oltre terrazza godibile della stessa superficie dell’alloggio. Ottimo stato. Tel. 335-8331174
EOL MARE servizi marittimi Lipari
Info commerciale. Lipari, a Marina Lunga "L'Officina dei Ricambi" di Salvatore Stramandino
L'Officina dei Ricambi di Salvatore Stramandino è a Marina Lunga di Lipari: ricambi per auto e moto, noleggio, vendita scooter, mezzi elettrici e prodotti pulizia nautica.
Caro Direttore, la XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino si è aperta con la lectio inaugurale dello scrittore indiano Amitav Ghosh. Segnalo per i tuoi lettori del Notiziario due importanti novità, già in libreria. La sicilianissima, Simonetta Agnello Hornby, ha presentato il suo nuovo libro “ La Contintizza”. Nata a Palermo, ha vissuto molti anni a Londra. Avvocato con la passione per la scrittura ha pubblicato “ La Mennulara”, “ Boccamurata “e Caffè amaro” , best seller internazionali. Nel suo libro ”Piano Nobile” , edito da Feltrinelli, ambientato a Palermo , viene raccontata una vicenda familiare, specchio della società degli anni '40.
Con il suo libro ” Nessuno puo’ volare” ha affrontato il delicato tema della disabilità. Un racconto che si sviluppa dalla Sicilia e arriva fino a Londra , attraverso l’arte, l’architettura, la letteratura, la poesia. La scrittrice siciliana è nota per il suo costante impegno per sostenere le cause dei minori, le vittime di violenze domestiche, le sofferenze degli emarginati, degli sfruttati. Tra i moltissimi scrittori presenti a Torino, Il Salone del Libro, ospita Tahar Ben Jelloun, scrittore di fama internazionale, nato a Fès, in Marocco, nel 1944; dal 1971 vive a Parigi. A Torino ha presentato il suo nuovo libro: “ Il miele e l’amarezza”.
Ben Jelloun, poeta, romanziere e giornalista, ha vinto il premio Goncourt nel 1987. Tra i suoi numerosi libri, molto interessanti, “Creatura di sabbia” (1987), “Notte fatale “(1988), “ L’estrema solitudine”, (1999),” L’Islam spiegato ai nostri figli” (2001), “Amori stregati” (2003), “L’ultimo amico” (2004), “La fatalità della bellezza”, “ Notte senza fine. Amore, tradimento, incesto” con Amin Maalouf e Hanif Kureishi (2004), “Non capisco il mondo arabo” (2006), “Partire “(2007), “ L’uomo che amava troppo le donne “(2010), “Fuoco” (2012), “ L’ablazione” (2014), “È questo l’Islam che fa paura “(2015), “Racconti coranici “ (2015).
Presso La nave di Teseo sono usciti “ Il matrimonio di piacere “(2016), “Il terrorismo spiegato ai nostri figli” (2017), la nuova edizione ampliata di “ Il razzismo spiegato a mia figlia “(2018), “La punizione” (2018), “ L’insonnia” (2019). E’ in corso di pubblicazione tutta la sua opera narrativa.
L’occasione del Pnrr apre alla speranza di pervenire finalmente a una svolta nel disequilibrio che ha accompagnato la politica italiana dal Dopoguerra in poi, nonostante la fase di investimenti legata alla Cassa per il Mezzogiorno. Le diseguaglianze sono percepibili in modo ancora più penalizzante da alcuni decenni, perché il gap si è ingigantito tra le due aree del territorio con un Nord sempre più industrializzato, il Sud più povero di tutto, anche della voglia di intrapresa per mancanza di incoraggianti condizioni di contesto e di un qualsiasi segnale di inversione di tendenza.
Dal forum “Fronte a Sud – Il progetto di sistema per il Mezzogiorno d’Europa” svoltosi ieri a Roma a Palazzo Margana, su iniziativa dell’Associazione Europa Mediterraneo e di Polikòs è venuto l’ennesimo appello perché davvero si cominci a seguire un altro registro da parte del governo centrale. Lo ha fatto per primo, collegato via web, il presidente della Regione siciliana Nello Musumeci nel ribadire quanto c’è da colmare per sviluppare una nuova strategia di centralità del Mediterraneo, restituire a questa area quel ruolo di baricentro con una visione che guardi anche all’Africa e in particolare ai paesi frontalieri destinati a divenire attrattori di interessi delle grandi economie extra continentali. In quest’ottica, diventa di primaria importanza il complesso della mobilità, delle reti infrastrutturali che non possono prescindere dal Ponte sullo Stretto e che vanno inquadrate in quel “Progetto di sistema” che la Svimez, come ha sottolineato il presidente Adriano Giannola, ha elaborato due anni fa ma tuttora rimasto sulla carta. Di questa mole di lavoro – ha ricordato il giornalista Mario Primo Cavaleri nell’introdurre i relatori – non c’è traccia nel recente “libro bianco” presentato al convegno sul Sud promosso dalla ministra Mara Carfagna dove il tema alta velocità, portualità, Ponte rimane sfumato, mentre è qui che si gioca gran parte della scommessa per il futuro.
Nel forum di Roma se ne è parlato approfonditamente con il presidente di Polikòs Marco Valerio Solia, il presidente Cnim Aurelio Misiti, il rappresentante dei fondi di investimento Riccardo Ruscalla, l’analista economico Filippo Romeo e il presidente dell’Associazione Europa Mediterraneo Cosimo Inferrera.
Sono in arrivo i soldi promessi dall’Europa con il Pnrr, utili, utilissimi e motivo di ottimismo se ci sarà alla base proprio quel progetto di sistema che porti a capitalizzare gli investimenti in una logica di insieme, altrimenti sarà l’ultima occasione sprecata e la premessa di una condizione catastrofica sul piano socio-economico. SI tratta di risorse e investimenti gestiti dallo Stato da cui le Regioni attendono indicazioni precise per orientare le proprie politiche nell’arco dei prossimi anni.
Allo strabismo mostrato fin qui dal governo centrale non si può dire tuttavia che il Sud non ci abbia aggiunto del suo. Siamo bravissimi nell’esercizio della retorica molto meno in quello della concretezza. E Cavaleri ha citato per l’ennesima volta l’intollerabile condizione della mobilità nello Stretto, con una stazione ferroviaria di Villa San Giovanni dove manca persino una scala mobile che porti dal piano sbarco navi al piano binari. Per dire che né il sindaco di Villa, non il presidente della Città metropolitana di Reggio né il presidente della Regione Calabria hanno fatto qualcosa per rimediare a una condizione offensiva per i passeggeri, molti dei quali messinesi. Uno spaccato di come anche su cose minime la classe politica meridionale si mostri assente e disinteressata.
Ora che ne sarà del salvifico Pnrr con i suoi miliardi? Si conosce pressappoco la percentuale destinata al Sud ma non si ha contezza di programmi e agende lavori, mentre il fattore tempo gioca pure un ruolo fondamentale. Ci si affretta a parlare di rilancio del Sud, ma siamo ancora alle enunciazioni e non è chiaro il programma di Alta velocità per il completamento di quel Corridoio Scandinavo-Mediterraneo che include il Ponte sullo Stretto. Come c’è poco di concreto sulla portualità che comporterebbe la sistemazione del retroporto a Gioia Tauro e la realizzazione dell’hub di Augusta.
Due anni dopo la commissione di studio insediata dalla ministra De Micheli, l’iter delle procedure di affidamento del progetto di fattibilità per il Ponte versa in una fase di stallo, mentre c’è chi fra i candidati sindaco a Messina vorrebbe proporre… un triplo salto all’indietro con un referendum!
Il granaio del mondo ormai é anche un cimitero di mezzi militari. Chi bonificherà il territorio e qunto tempo servirà. Oltre alle centrali nucleari danneggiate. Il giorno in cui finirà anche questa guerra il buco nell'ozono sarà la favola del mondo.
ISOLA FIENO
Chi si lava le mani
mentre si sciacqua la bocca,
guardando chi sbadiglia
mentre l'asino raglia.
Il pianto dell'ultimo arrivato
si ascolta con la bandiera
della vita. Quella piegata e piagata.
Gente solitaria senza campane
sente il trillo del telefono
intascato o esposto
per dare un segno di vicinanza.
Scambio di cabine e di voci
fino all'altare richiesto per iscritto.
Oltre il mare l'isola accarezza se stessa
e lascia frantumare le speranze
sulle balle di fieno.
CONTROCORRENTEOLIANA: SENTIERI
Bisogna riconoscere che le guide turistiche, i sentieristi sono un importante punto d'incontro fra il territorio meno conosciuto e il turismo. Sono dei grandi ambasciatori delle Eolie E' giusto riconoscere a questa categoria che si spende per il territorio, lavorando sul suolo pubblico, per la conservazione del territorio, per difenderlo dalle barbarie, e per migliorare anche le condizioni del proprio posto di lavoro che é un traino per l'economia locale. Tutto deve fare natura senza la quale non ci può essere reddito.
VERO&FALSO
-Politico eoliano difende suola.
-Elettore eoliano attacca il suolo.
INFORMAZIONEXINFORMAZIONE-ll Notiziario si legge e si ascolta con il lettore automatico
LIPARI, VENDESI RUDERE DI CIRCA 100 MQ CON 20 MILA METRI QUADRI DI TERRENO IN LOCALITA' PANORAMICA E SPETTACOLARE. IN UNA VERA E PROPRIA OASI NATURALE DI VERDE. SI AMMIRANO IL MARE, I FARAGLIONI E IL CENTRO ABITATO DELL'ISOLA. IL TUTTO DOVE IL SILENZIO REGNA SOVRANO INFO 3939718272
Era Il 23 maggio 1992, e a Capaci un’esplosione infernale lacerava Terra e Cielo, ponendo fine alla vita di Giovanni Falcone, di sua moglie Francesca Morvillo e degli uomini di scorta. Ancora una volta la Chiesa palermitana di San Domenico accoglieva bare innocenti siglate mafia e Uomini di Stato a capo chino sfilavano senza una risposta al “perché” rivoltogli dagli sguardi di una folla smarrita che invocava giustizia. Sembrava la vittoria di Cosa Nostra, era invece la nascita di una più consapevole coscienza civile e alberi di speranza mettevano radici nelle vie della Città, della Sicilia, della Nazione; crescevano e si moltiplicavano, irrorati dalla sempre maggiore sete di legalità che la memoria delle tante vittime della mafia alimentava incessantemente.
Nello stesso anno, 57 giorni dopo la strage di Capaci, ancora un boato squarcia l’aria e cessa la vita di un altro servitore dello Stato, un altro ragazzo dell’antico quartiere palermitano della Kalsa, un altro studente modello. Li ritrarranno insieme in una gigantografia posta all’ingresso della Città, con quel sorriso vitale ed energico che rincuora e sembra proteggere, che sembra riportarli a giocare in piazza Magione, Giovanni e Paolo, uniti dal destino dei forti. Palermo, l’Italia intera insorge. Le lenzuola bianche esposte al vento diventano simbolo di una chiara volontà di cambiamento che dichiara guerra a tutte le mafie. Sono incisive e toccanti le parole di Maria Falcone per i 30 anni dalle stragi del ’92: “La guerra contro la mafia non è un problema siciliano ma italiano. L’Italia è una sola, e le sue battaglie devono essere combattute tutte insieme”.
La storia politica del Centro Studi da sempre orientata ai valori della libertà culturale e del progresso sociale e democratico ha onorato Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e tutte le vittime della violenza mafiosa fin dal lontano 1995 con il Convegno organizzato a loro memoria e impreziosito dalla partecipazione della professoressa Maria Falcone, della giornalista corsa Marcelle Padovani e del magistrato Giuseppe Costa. Anche l’arteria viaria di Lipari “Falcone e Borsellino” è stata così intitolata dall’Amministrazione Comunale coeva su indicazione e sollecitazione del Centro Studi. Oggi il Centro Studi, nel trentesimo anniversario della scomparsa di Giovanni Falcone, saluta il grande magistrato con le parole di speranza del cantautore Lorenzo Jovanotti: “Falcone era come il suo nome, lo hanno ucciso, ma non hanno ucciso la possibilità che altri si alzino in volo”.
23 maggio 2022 - Panarea, Giornata nazionale per la legalità a 30 anni dalle stragi di Capaci e via D'Amelio.
Il nostro progetto “Cresciamo insieme nella legalità” propone un fantastico laboratorio creativo e giochi di gruppo, accompagnati da tanta musica e divertimento…
La legalità cresce sui banchi di scuola!
Associazione Giovani Eoliani
Società Isole Eolie Melbourne
Sul giornale IL GLOBO sulla nostra fantastica manifestazione dedicata a Miss & Mr Isole Eolie Welcome Party servizio speciale
Alcuni anni fa mentre passeggiavo sul corso a Lipari, il carissimo amico Bartolo Basile, mi diede alcuni foglietti di poesie scritte di suo pugno, con preghiera di pubblicarle a suo nome. Io le invio così come esattamente scritte da lui e consegnatemeli, il 15 luglio 2005, sapevo di averle, ma soltanto qualche giorno fa le ho trovate, meglio tardi che mai.
“Come passa il tempo: Sfogliando l’album delle foto me ne accorgo come è passato il tempo. Non mi riconosco più. Come se ne andata via la gioventù, sono cambiato, sono vecchio, sono stato bambino, non ho avuto tanto. Incontro degli amici ricordandoci del passato, dei tempi che furono. La gioventù non torna più, come il sole che spunta e tramonta. E’ finita la giornata.
La sincerità: Mi dovete scusare ciò che dico, ciò che vedo a modo mio lo dico. Non sono un diplomato, sono uno che la pensa a modo suo. Le cose sono strane e non sincere, sono i fatti che convincono, è inutile sperare. Nessuno ti aiuta, nessuno sembra strano, non è umano. Basta un semplice saluto per capire ch’è rimasto qualcosa tra di noi.
L’Estate: Quanta è bella l’estate, sulu ca vidi tutti sti beddi carusi cumu la natura li fici, cuddi belli cosci e cuddi minni ca si vidunu sutta a maglietta trasparenti. Iò cull’amici fazzu li cummenti, locchi godi e giuvani si senti. Anciulinu amicu mia ci vaddamu nta facci e dicimu: quanta è bella la natura e l’ estati. Ora ca veni l’inviernu, tuttu ritorna riservatu e chiddi seni nun si vidi chiù, ca spiranza ca veni prestu la nova estati.
L’Isola: Lipari è l’isola dove sono nato. Quanta è bella l’isola mia, dal mare si specchia la natura. O mare quanto sei bello trasparente, inviti a fare il bagno a tanta gente. L’Isola non è mia, mi appartiene perché ci sono nato e noi a tutti la offriamo, così anche loro godano le grazzie della natura che Dio ci ha dato”.
Poesie di Bartolo Basile (in arte “Monacedda”), scritte nel 2005.
A Palermo, in occasione del "Concerto per la pace", sono state eseguite 2 composizioni del maestro liparese Salvatore Alleruzzo.
La composizione, per violino e orchestra di flauti dal titolo "Sumni Dni", è stata eseguita dall'orchestra "Albisiphon Ensemble", violinista solista Michele Cascino e poi anche "Hopping in the city".
Concorso Premio Resilienza al teatro "Nelson Mandela" di Catania: ancora soddisfazioni per il Centro Danza Magmarhei e le sue allieve.
Seconde classificate nella categoria kids danza moderna con la coreografia "Parisienne" della coreografa Desirée Falconieri.
In una giornata ricca di emozione e partecipazione dopo due lunghi anni di chiusure forzate e tanti sacrifici.
NOTIZIARIOEOLIE.IT
Bellissima ed emozionante esperienza per le allieve del centro danza Magmarhei che hanno partecipato alla finalissima a Roma dell'"𝘐𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘢𝘵𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭 𝘌𝘹𝘤𝘦𝘭𝘭𝘦𝘯𝘵 𝘊𝘰𝘮𝘱𝘦𝘵𝘪𝘵𝘪𝘰𝘯", in programma a cinecitta World.
Le splendide ragazze ottengono il podio con tutte le 4 coreografie presentate.
1° posto categoria danza contemporania sezione juniores con la coreografia confidence di Desirée Falconieri. Inoltre premio per la migliore coreografia. 1° posto categoria seniores je s'uis danza contemporania coreografia di Desirée Falconieri anche questa coreografia ha ricevuto il premio come miglior coreografia. 1° posto Marta Lo Re categoria seniores danza moderna coreografia di Marta lo re Tourner dans le vide
e 2° posto categoria danza moderna sezione juniores c 'est la vie coreografia di Desirée Falconieri.
Alle ragazze e alle Maestre i complimenti del Notiziario
Panarea, la più piccola isola delle Eolie, mostra il fascino della semplice e pura bellezza naturale anche nel settore immobiliare.
Sulla via delle case dei Vip ci sono abitazione di persone famose che non straripano in gigantografie ma mostrano la naturalezza dei luoghi con il posizionamento delle famose camere con vista tipiche dello stile eoliano.
Lipari, Milanisti in festa per lo scudetto...sudato