Notiziario delle isole Eolie # Eolie News - Notiziario delle isole Eolie # Eolie News
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità
Questo sito utilizza Cookie tecnici e di profilazione di terze parti. Clicca sul bottone - chiudi - per accettare l'uso dei cookie e proseguire la navigazione.
FAI CONOSCERE LA TUA AZIENDA DIFFONDI LE INIZIATIVE COMMERCIALI NEI SOCIAL NET - RAGGIUNGI NUOVI CLIENTI CON IL NOTIZIARIO DELLE ISOLE EOLIE ED USUFRUISCI DEL BONUS PUBBLICITA' DEL 90% - CHIAMA PER INFO Cell. 393.9718272 -
IL GALEONE RISTORANTE PIZZERIA BAR DAL 1960
TUTTI I SAPORI DELLA TRADIZIONE EOLIANA
'Il Galeone' sin dal 1960, anno in cui venne fondato, appartiene alla stessa famiglia di ristoratori che, continuano la tradizione rispondendo adeguatamente e con professionalità alle esigenze del mercato e alle aspettative del cliente; antichi sapori delle tradizioni eoliane... >>>
Ristorante Pizzeria Bar Il Galeone di Monte Domenica Via Vittorio Emanuele 220 Lipari Tel. 0909811463 cell. 3387408482 A Lipari, ad appena 50 metri dal porto, sulla via principale.
IL VIDEO NATALIZIO DEI CANTORI POPOLARI DELLE EOLIE
di Joe Bianchi*
La pandemia che da quasi un anno ha bloccato ogni nostra attività, ha messo in seria difficoltà anche la nostra associazione “Cantori Popolari delle Isole Eolie”, abituata ormai da oltre un decennio, proprio in questi periodi a vivere tra la gente, con la gente, per la gente attraverso le varie iniziative.
Una di queste il Presepe vivente che attraverso i diversi canali informatici e web e spinti dall’invito a non mollare fattoci dal Presidente Nazionale FITP, Benito Ripoli e da noi e dalla Giunta tutta, è stato in un breve video realizzato per augurarvi un Sereno e Santo Natale.
Abbiamo messo su un lavoro che ha come protagonisti, tutti i nostri ragazzi che attraverso questo messaggio desiderano diffondere il contagio del bene e della speranza.
Abbiamo bisogno di ricevere e di dare gesti di gentilezza che aiutano a vivere, abbiamo bisogno di parole che ci infondano speranza e coraggio.
Cerchiamo di mantenere le relazioni anche se siamo a distanza, portando serenità ed ottimismo. Il virus sta facendo molte vittime, sta lasciando ammalati, familiari in lutto, lavoratori senza lavoro, persone cadute in depressione.
Ci sono anziani che si ritrovano più fragili, e più soli, famiglie già in difficoltà entrate definitivamente in crisi. Ci sono disorientamento e paura, ci sono donne e bambini ancor più esposti a forme di violenza.
Tutte queste persone devono farci riscoprire il Natale nel suo significato originale. In fondo il messaggio del Natale ci dice che il volto di Gesù Bambino è il volto di una persona, di chi è attorno a noi e che forse non abbiamo mai guardato.
In questo Natale cerchiamo di scoprire il volto di Gesù nel viso di donne e uomini sofferenti, di far sentire loro la nostra vicinanza.
Pensare a chi ha meno di noi, è un aspetto fondamentale di umanità e giustizia: mi auguro quindi a nome mio personale e del gruppo che mi onoro rappresentare, che sia questo un Natale di altruismo, di attenzione e generosità attraverso atti concreti.
Il nostro vaccino si chiama….SOLIDARIETA’. Auguri dai “Cantori Popolari delle Isole Eolie"
Un’importante stagione di lavori pubblici sta per essere avviata nel Comune di Santa Marina Salina guidato dall’Amministrazione Arabia. Dopo aver avviato lo scorso giugno i lavori per il ripristino e messa in sicurezza del molo commerciale (1.350.000 euro) e per i quali si prevede di completare l’opera entro la fine di febbraio 2021, l’Amministrazione Comunale di appresta ad avviare le procedure di appalto per altre due grandi opere: l’adeguamento sismico e messa in sicurezza della scuola elementare per un valore di 1.380.000 euro finanziati dal MIUR, e il progetto di efficientamento energetico e riduzione delle perdite idriche per 800.000 euro finanziato dal Ministero dell’Ambiente, con il quale si prevede di sostituire parte della rete idrica per contenere le perdite, completarne alcuni tratti, sostituire le pompe di sollevamento ed effettuare interventi nei serbatoi comunali.
Entrambe le gare saranno bandite dal Comune nei primi mesi del nuovo anno, non appena saranno conclusi gli ultimi adempimenti amministrativi. Altra importante opera per la quale nei prossimi giorni sarà avviata la procedura di gara per l’aggiudicazione dei lavori, è il ripristino della Via Vittoria a Santa Marina Salina: una importante arteria pedonale, interdetta per un crollo da circa un decennio, che mette in collegamento la località Serro dell’Acqua con la località Barone, per la quale l’Amministrazione Comunale ha stanziato 215.000,00 euro di fondi comunali e che entro l’estate 2021 dovrà essere ultimata, mentre sono in corso le procedure di consegna dei lavori per il restauro conservativo della Chiesa Maria SS. Addolorata di Santa Marina Salina (470.000,00 euro)
A fine novembre sono stati consegnati alla ditta aggiudicataria i lavori relativi al I° lotto del progetto di protezione dell’abitato e del laghetto di Lingua, nel tratto compreso tra Punta Lingua e Vallone Nero, finanziati con fondi della Struttura Commissariale contro il Dissesto Idrogeologico nella Regione Siciliana (2.000.000,00 euro), grazie ai quali saranno realizzate le opere necessarie affinché le mareggiate invernali non provochino più l’esondazione del laghetto e il conseguente allagamento di tutta l’area circostante, prevedendo anche un ripascimento della spiaggia del tratto di costa interessato.
L’Amministrazione comunale ha avviato nel mese di ottobre, subito dopo la nomina del Sindaco come soggetto attuatore per la gestione dei relativi fondi di Protezione Civile, la progettazione definitiva per il ripristino della piazzetta Nero (150.000,00 euro) nella frazione di Lingua, gravemente danneggiata dalle mareggiate del dicembre 2019 che hanno interessato tutte le Eolie, che sarà consegnata all’inizio di gennaio, in modo tale da poter appaltare anche quest’altra importante opera nei primi mesi del 2021.
Sempre a Lingua c’è da segnalare un importante intervento sul Faro di Punta Lingua da parte del Genio Civile: con un progetto dal valore di 500.000,00 euro sarà rinforzata la scogliera esistente, saranno ripristinati i ballatoi esterni distrutti dalle mareggiate del 2009 attorno al faro e sarà ristrutturata la torre luminosa. Inoltre, su esplicita richiesta dell’Amministrazione Comunale, saranno interrati i cavi elettrici che alimentano il Faro e rimossi i pali attualmente presenti. Grande attenzione dell’Amministrazione Comunale continua a essere rivolta nelle attività di risparmio energetico: dopo aver attuato sostituito con illuminazione a led tutti i lampioni del lungomare di Lingua e del lungolago nel dicembre 2019, con ulteriori 50.000 euro stanziati dal MISE sono stati appaltati i lavori di efficientamento energetico degli impianti della via Risorgimento e della contrada Barese, mentre con circa 19.000,00 euro sono stati appaltati i lavori per l’efficientamento degli impianti luminosi presenti sul molo commerciale.
“Nonostante le difficoltà legate al covid-19 siamo riusciti durante quest’anno a continuare a lavorare e portare a compimento numerose opere pubbliche sulle quali abbiamo speso parecchie risorse ed energie” dichiara soddisfatto il Sindaco Domenico Arabia “che sono frutto di una programmazione precisa e puntuale, che permetterà nel corso del 2021 di investire sul territorio comunale, come non accadeva da parecchio tempo, oltre sei milioni di euro”. Da segnalare infine che l’Amministrazione Comunale di Santa Marina Salina è stata destinataria di un finanziamento di 500.000,00 euro per la prevenzione degli incendi del bosco presente al Monte fossa delle Felci a valere sulla misura 8.3 del PSR Sicilia, di un finanziamento da parte del MIUR di 1.100.000 euro per la messa in sicurezza della scuola materna e di un ulteriore finanziamento di 950.000,00 euro a valere sul PO-FESR Sicilia 2014-2020- azione 6.5.1. per il recupero ecosistemico dello stagno di Lingua.
Filicudi - Francesco Scaldati è stato nominato dirigente regionale con delega alle isole minori da Saverio Romano, presidente del movmento politico "Cantiere Popolare".
Il prof Scaldati oltre all'incarico del gal Tirreno Eolie, è anche consulente portuale della giunta Giorgianni per l'isola di Filicudi.
NOTIZIARIOEOLIE.IT
Rinnovato il consiglio di amministrazione del Gal Tirreno Eolie.
La presidenza passa al sindaco di Milazzo Pippo Midili, la vicepresidenza a Francesco Scaldati, consulente alla portualità di Filicudi del Comune di Lipari.
Del cda fanno anche parte: Marco Giorgianni, Angelica Furnari, Christian del Bono, Giuseppe Siracusano, Mario Antonino schepis, Giuseppe Pietro Catanese, Mario Sfameni.
Gent.mo direttore ti sarei grato se volessi pubblicare questa lettera scritta da una persona al dipartimento di protezione civile... sarebbe bello visto tutto quello che sta succedendo in questo periodo rimarcare che una associazione di volontariato eoliana si distingue per professionalità educazione e correttezza al di fuori del territorio comunale... Grazie sempre per quello che puoi fare... Nel contempo ti porgo i miei più cordiali auguri di un felice e sereno Natale...
Lipari, la veterinaria Gulotta contesta l'ordinanza del sindaco Giorgianni per la lotta al randagismo
di Laura Gulotta
Alla cortese attenzione del SINDACO di LIPARI sig. Marco Giorgianni
OGGETTO : rif. Ord. n. 161 del 22 dicembre 2020
Egr Sig. Sindaco, avendo in data odierna preso atto dell'ordinanza in oggetto, è mia intenzione manifestarLe le mie perplessita' sulle modalita' di attuazione alla lotta contro il fenomeno del randagismo nel nostro comune che, se fossi stata interpellata, Le avrei potuto manifestare. Innanzitutto, prelevare 10 cani per portarli presso altra struttura fuori comune non risolve in alcun modo il problema poiché significherebbe mantenere statiche tutte le altre realta' che contribuiscono al mantenimento del fenomeno stesso come per esempio controllo cani padronali sul territorio che è solito trovare a girovagare in ogni frazione del comune soprattutto nelle ore serali e notturne!
Non affrontare in primis la tematica della “sterilizzazione” è cio' che mi lascia profondamente lontana dalla Sua scelta dirigenziale poiché questa pratica è quella che realmente darebbe la possibilita' di prevenire le nascite e ,quindi, far diminuire il numero dei randagi vaganti, sempre restando indispensabile il controllo dei cani di proprieta'. Non vorrei si ripetesse la medesima triste, dispendiosa e improduttiva “vicenda Happy Dog- Taurianova”, voluta dall'amministratore che l'ha preceduta, e che non ha contribuito a risolvere in alcun modo il problema ma, anzi, ha indotto un notevole dispendio economico alle casse comunali.
Le faccio, altresì, presente che presso i locali della degenza di S.Vincenzo a Canneto dentro, attualmente sono presenti, 23 cani, di cui 15 soggetti adulti e 8 cuccioli, dei circa 100 tutti prelevati sul territorio dal 2018 ad oggi dai volontari della sezione Isole Eolie dell'ENPA, numero che è attualmente ridotto grazie alle campagne di adozione che hanno permesso il trasferimento presso famiglie di altre regioni d'Italia e non solo (per esempio : Olanda) ed alle sterilizzazioni effettuate tra mille difficolta'.
Alla luce di quanto finora detto, La invito a rivedere quanto deciso e prendere in considerazione la possibilita' di impegnare la somma al momento stabilita, per effettuare cattura, sterilizzazione, microcippatura e controllo attraverso l'anagrafe canina in vigore gia' dal 2000 (Legge regione Sicilia n.15 del 3 luglio dell'anno 2000 e successive modifiche ed integrazioni), mantenendo attiva la prevenzione, quale unica arma per porre rimedio alla piaga del randagismo che personalmente da anni continuo a proporre e che, mi auguro, possa essere rivalutata ed attuata. In conclusione, auspicando un incontro, gia' altre volte richiesto, sono certa che accogliera' quanto finora espresso. Distinti saluti
L'INTERVENTO
di Elisa Villani
Gentile direttore,
ULTIM'ORA. guarda che ho trovato proprio adesso nella strada qui da me in contrada Pulera, un gatto ammazzato dai cani, questo gatto non è mio sarà di qualche vicino
Voglio replicare alla lettera della Dottoressa Laura Gullotta. Come Lei sa, io subisco , nella mia abitazione in contrada Pulera a Pianoconte, attacchi di cani vaganti o randagi, praticamente tutte le notti. È una continua strage, numerosi sono i gatti uccisi, l'ultimo assalto è stato il lunedì sera dove è stata uccisa la mia tanto amata Brigitte.
Tante volte ho chiesto un intervento a risoluzione del problema, quindi chiedo al Sindaco di Lipari di andare avanti con la sua ordinanza per la lotta contro il randagismo senza lasciarsi distrarre.
So che il problema è stato trascurato negli anni e ormai è molto esteso e che il solo intervento di accallappiamento cani non basta, però per lo meno è già qualcosa di concreto perché non è possibile che non si può stare tranquilli nelle proprie case oppure per la strada, ma siamo in un paese civile o no? Chi come me ha subito assalti sa cosa si prova. Grazie
Il Maestro Giovanni Giardina formula gli Auguri di Buon Natale
al Notiziario delle Isole Eolie, ai lettori, al direttore B. Leone , ai collaboratori, a tutti gli amici vicini e lontani, alle famiglie, ai Sindaci, alle amministrazioni, a tutte le rappresentanze dei vigili urbani, del fuoco, dei corpi di polizia, delle parrocchie, dell’ospedale, dei medici, degli ammalati, dei naviganti e a tutti/e i miei fans che da anni continuano a seguirmi. AUGURI
POESIA
Natale allo Stivale !suoni natalizi con l’armonica a bocca..
W IL CODING ! W LA SCUOLA ! Nonostante l’emergenza sanitaria, nonostante la necessaria chiusura delle Scuole di Lipari e Isole, il nostro Istituto è riuscito a portare a termine i corsi PON “Step by Step” dedicati al linguaggio della programmazione informatica e al CODING.
Destinati alla Primaria, classi 4^-5^ di Salina e 5^ di Lipari, i corsi si sono svolti in modalità in presenza (Salina) e a distanza (Lipari), secondo un calendario intensivo pomeridiano di 30 ore in due settimane. Grazie alle eccellenti competenze dei docenti, all’entusiasmo degli alunni, alla disponibilità dei genitori, le classi partecipanti hanno raggiunto un elevato livello di padronanza nella costruzione di un programma e nei risultati grafici e visivi (animazione).
Sono state rispettate tutte le norme di sicurezza per le lezioni in presenza ed è stata utilizzata la piattaforma WESCHOOL per quelle a distanza.
Lipari - Ben 3 interventi dell'elisoccorso in poco tempo.
C'era un paziente da operare ma una sola anestesista in ospedale e non si è potuto procedere. Altri due obesi con problemi cardiaci e respiratori. Un isolano sarebbe stato da semintensiva se si fosse già attivata. Invece ancora si aspetta l'ok regionale e nel contempo gli elicotteri vanno e vengono dal Papardo di Messina e dall'ospedale di Milazzo...
L'INTERVENTO
Al direttore La Paglia e al direttore Alagna
Con la presente nota "Urgentissima" Desideriamo ricordarvi che in questi giorni il nostro presidio ospedaliero rimane un solo medico anestesista. Inutile elencare qui le tragiche conseguenze. Purtroppo l'azienda Asp 5 era sicuramente a conoscenza di tale gravissima situazione già da mesi, vi chiediamo pertanto di adottare " urgentemente" una soluzione a tale gravissima situazione. Saluti
Al governo sono sempre attenti a far cassa. Ogni scusa è buona. Adesso si pensa di salvaguardare l'ambiente. Tutti con le macchine elettriche e salutoni alle macchine a gasolio e a benzina. Ma sarà vero? Oppure a sostituzione avvenuta con uso di agevolazioni, si ritornerà come prima o peggio di prima con un ambiente che dovrà smaltire tutte le batterie ricche di sofisticazioni. Magari qualche carico sarà imbarcato per l’affondamento. Ambiente sempre più difficile da controllare con tasse sempre più pesanti col fine di mantenere i nostri amati e non votati politici a presa elettrica. Questa è la nuova storia ad elettricità con prezzi adeguati ai vecchi carburanti ma c’è la certezza che molti resteranno al verde…
LIPARI, VENDESI RUDERE DI CIRCA 100 MQ CON 20 MILA METRI QUADRI DI TERRENO IN LOCALITA' PANORAMICA E SPETTACOLARE. IN UNA VERA E PROPRIA OASI NATURALE DI VERDE. SI AMMIRANO IL MARE, I FARAGLIONI E IL CENTRO ABITATO DELL'ISOLA. IL TUTTO DOVE IL SILENZIO REGNA SOVRANO INFO 3939718272
EOL MARE servizi marittimi Lipari
Info commerciale. Lipari, a Marina Lunga "L'Officina dei Ricambi" di Salvatore Stramandino
L'Officina dei Ricambi di Salvatore Stramandino è a Marina Lunga di Lipari: ricambi per auto e moto, noleggio, vendita scooter, mezzi elettrici e prodotti pulizia nautica.
La Caritas non deve donare solo ciblo ma anche le mascherine, guanti, gel disinfettante, vaschette di alluminio, buste biodegrabili e posate monouso. Il Covid ha cambiato pure il volto della povertà. Tutto questo perché le mense non possono più servire ai loro ospiti il pasto a tavola. La povertà è aumentata esasperando le differenze. Ormai si pagano pure affitti e bollette di chi ha finito i soldi. Tutte le attività lavorative occasionali sono morte. Così bisogna offrire assistenza completa: dalla lavanderia al cambio degli abiti, dall'ambulatorio alla farmacia.
ISOLA MOSCA
Quando si cerca l'isola
si trovano spesso nuvole vuote.
Ma il sole non manca per nutrire grappoli d'illusioni.
Panorami fantastici fanno cornice ai dolori
mentre l'acqua del mare
ronza come mosca sul dolce.
Gente di campagna odora
di zolfo per vigneti
proteggendo le piante dai parassiti
mentre si producono passiti
per dare una compagnia al turismo.
CONTROCORRENTEOLIANA: GOLF
La bella idea del consigliere comunale di Lipari di donare al suo comune il progetto per un campo da golf a 9 buche potrebbe risultare una carta vincente. Anche perchè la zona scelta é una proprietà comunale situata a San Calogero. Capire chi non ha mai accettato il regalo potrebbe far parte di alcune faccende che ancora non si conoscono.
VERO&FALSO
-Politico eoliano rimbomba.
-Elettore eoliano rispara.
-Leni cerca altre protezioni gioiellistiche.
-Lipari diventerà isola strana.
-A Panarea alla notizia dell'acqua gratis dormono con i rubinetti aperti.
-Stromboli diventa made in Italy.
-Sex colf cerca golfista eoliano per palline e buche. locali.
INFORMAZIONEXINFORMAZIONE-ll Notiziario si legge e si ascolta
LIPARI, VENDESI RUDERE DI CIRCA 100 MQ CON 20 MILA METRI QUADRI DI TERRENO IN LOCALITA' PANORAMICA E SPETTACOLARE. IN UNA VERA E PROPRIA OASI NATURALE DI VERDE. SI AMMIRANO IL MARE, I FARAGLIONI E IL CENTRO ABITATO DELL'ISOLA. IL TUTTO DOVE IL SILENZIO REGNA SOVRANO INFO 3939718272
Lo aveva preannunciato, lo ha fatto. Il sindaco Cateno De Luca si è recato davanti alla sede dell'Asp di Messina chiedendo l'immediata destituzione del direttore generale Paolo La Paglia, accusato di non aver saputo gestire l'emergenza sanitaria a Messina ne' nella prima, ne' nella seconda ondata della pandemia.
L'ultimo terreno di scontro è stato la gestione dei rifiuti Covid per cui si è innescata un'accesa polemica tra i due.
De Luca ha, infatti, ribadito le accuse mosse già nel passato e nelle ultime settimane, dalla vicenda della casa di riposo "Come d'incanto" della scorsa primavera agli ultimi casi, fino ad arrivare, appunto, allo smaltimento dei rifiuti speciali nelle abitazioni dei soggetti positivi al Covid. Prima di recarsi in prefettura per i saluti e lo scambio di auguri natalizi con il prefetto Maria Carmela Librizzi, De Luca ha occupato simbolicamente la sede dell'Asp, lasciando attaccato al cancello un avviso di "sfratto" nei confronti di La Paglia. (gazzettadelsud.it)
LO SFRATTO DEL DIRETTORE GENERALE ASP DI MESSINA PAOLO LA PAGLIA!
NOTIZIARIOEOLIE.IT
IL DIRETTORE GENERALE ASP DI MESSINA PAOLO LA PAGLIA DEVE ESSERE RIMOSSO IMMEDIATAMENTE!
Da mercoledì 23 dicembre inizierà la mia l’occupazione dell’ASP di Messina se l’assessore regionale alla sanità Ruggero Razza non rimuoverà questo incapace di La Paglia!
Spendere circa 250 Mila euro per un direttore generale che non sa amministra neppur un Condomio di Fiumedinisi (cioè Mono familiare) non solo e’ una bestemmia ma mette a repentaglio la pubblica e privata incolumità.
Tamponi che si perdono, rifiuti lasciati a casa delle famiglie in isolamento per Covid, inesistente gestione del tracciamento, falsi posti letto nelle terapie intensive ...
Ma cosa volete altro per prendere a calci in culo un incapace del genere?
Di quale coperture politiche o delinquenziali gode questo personaggio ?
Avv. Assessore RUGGERO Razza tra quanto nano secondi ci togli La Paglia dalle Balle ?
Urge massiccia condivisione per far pervenire questo post all’assessore Razza ed al Presidente Musumeci.
LE REAZIONI
La Paglia "Affermazioni Sindaco di Messina, mi rimetto con grande serenità alle determinazioni dell'Assessore Regionale Razza"
Mercoledì 16 dicembre sono stato informato a Palermo, mentre ero in riunione in Assessorato insieme ai direttori generali della ASP metropolitane di Catania e Palermo, del comunicato e del video del Sindaco di Messina On. Dott. Cateno De Luca.
Amareggiato mi astengo dal commentare a caldo il linguaggio e le "circonlocuzioni" usate nei miei confronti, che grande turbamento e preoccupazione hanno prodotto ai miei familiari, riservandomi ogni successiva determinazione in merito.
Ritengo singolare la coincidenza tra le "attenzioni mediatiche" che ha ricevuto la mia persona negli ultimi quindici giorni e la mancata mia firma di una proposta di delibera urgente che impegnava l'ASP di Messina in un contratto settennale con un impegno di spesa di oltre dieci milioni di euro.
Ho immediatamente chiesto all'Assessore Razza, alle cui determinazioni mi rimetto con grande serenità, la nomina di una commissione regionale di verifica per accertare gli accadimenti relativi alla gestione dell'emergenza Covid 19 presso l'ASP di Messina.
In data 10 dicembre, a seguito di notifica della deliberazione di Giunta di Governo Regionale n.553/2020, avevo anche inoltrato allo stesso Assessore richiesta di nomina di un Commissario Emergenza Covid 19 per l'area metropolitana di Messina, in analogia a quanto già avvenuto in precedenza per i comprensori metropolitani di Palermo e Catania.
Coronavirus: Furnari neo commissario per l'Asp di Messina
Si insedierà domani, venerdì 18 dicembre, a Messina il neo-commissario per l’emergenza Covid-19, nominato dall’assessore regionale alla Salute. Si tratta della dottoressa Maria Grazia Furnari, dirigente medico iscritta nell’elenco nazionale dei Direttori generali delle Aziende del Sistema Sanitario e nell’elenco regionale dei Direttori sanitari. Una esperienza maturata sia nell’Assessorato siciliano, dove ha guidato l’area interdipartimentale del piano sanitario e del piano di rientro, sia da Commissario dell’Asp di Caltanissetta.
Alla dottoressa Furnari, alla luce della deliberazione della giunta di governo del 27 novembre, sarà affidato il compito di coordinare tutte le attività di emergenza, in affiancamento dell’Asp di Messina, nonché in sostituzione dei dipartimenti di prevenzione e del territorio della medesima Azienda.
Contestualmente, su disposizione del presidente della Regione ed in accoglimento della richiesta del Direttore Generale dell’Asp, Paolo La Paglia, l’assessore regionale per la Salute ha nominato una commissione ispettiva cui è affidato il compito di valutare l’attività svolta della direzione strategica aziendale al fine di assumere ogni iniziativa conseguente all’accertamento di eventuali responsabilità. La commissione è guidata dal dottor Salvatore Scondotto (presidente del Comitato tecnico scientifico della Regione Siciliana), dalla professoressa Francesca Di Gaudio (dirigente del Centro regionale di qualità), dal dottor Giuseppe Murolo (dirigente del servizio qualità e governo clinico), dal dottor Roberto Virzì (funzionario del servizio personale) e da Stefano Campo (funzionario del servizio programmazione ospedaliera).
«L’attenzione dell’Assessorato per la Salute su Messina è massima - dice l'assessore Ruggero Razza - non vogliamo che nulla sia lasciato al caso, tanto nella gestione dell’epidemia – per la quale la scelta della dottoressa Furnari quale commissario rappresenta il ricorso ad una professionalità di grande esperienza e forte impatto positivo, che si coordinerà il team che fino ad oggi ha lavorato in condizioni di impegno, ma con troppe e crescenti difficoltà – quanto nell’accertamento di responsabilità in relazione ai molteplici profili che sono venuti in evidenza nelle ultime tre settimane. Il presidente della Regione ha disposto che fossero adottati immediatamente tutti i provvedimenti previsti dalla normativa vigente per valutare se vi siano state gravi violazioni della programmazione o gestioni non adeguate della epidemia. Ringrazio anche il dottor La Paglia che, nel richiedere che sia fatta totale luce sulla gestione aziendale, ha dimostrato di volere una “operazione verità” le cui risultanze saranno certamente rapide».
«Oggi – ha aggiunto l’assessore – la nostra priorità è dare immediata risposta ai cittadini. Non ci interessa la polemica politica, anche perché penso sia a tutti noto che da oltre una settimana a Messina è presente il mio staff per dare supporto ad un’Azienda la cui difficoltà organizzativa è molto antica ed è emersa con tutta la sua forza nel momento più concitato della emergenza sanitaria. Anche questa è una sfida nella sfida: operare per dare al territorio messinese, all’indomani del Covid-19, una struttura aziendale finalmente al passo con i tempi».
Il governo era pronto a chiedere la fiducia alla Camera ma ora si riparte da zero. E i tempi stringono. Fermato l'assalto alla manovra. La ragioneria dello Stato ha bloccato la legge di bilancio: troppi emendamenti per estendere bonus e inc entivi, ma senza copertura. A rischio pure il taglio dell'Iva sui tamponi
Isole minori, 60,5 milioni di euro per portare Internet veloce
Il Comitato Banda per la Ultra Larga (Cobul) presieduto dal Ministro Paola Pisano del Movimento 5 Stelle ha deliberato di portare Internet veloce anche nelle isole più piccole attualmente prive di adeguata connessione. Gli interventi, il cui costo complessivo ammonta a 60,5 milioni di euro, riguarderanno anche le isole siciliane di Alicudi, Filicudi, Lampedusa, Levanzo, Linosa, Marettimo, Panarea, Pantelleria, Salina, Stromboli ed Ustica. So bene che a cominciare dai collegamenti marittimi, i problemi delle isole minori devono in larga parte essere ancora affrontati. Si tratta di realtà particolari che da troppo tempo sono state penalizzate da parte nelle scelte dei governi nazionali e regionali che si sono succeduti negli anni. Questo vuole essere un piccolo gesto a significare che adesso saranno inserite in ogni programma di finanziamento e mai più lasciate indietro. Così la deputata siciliana del M5S Angela Raffa componente della Commissione trasporti, poste e telecomunicazioni.
Eolie, due scosse di terremoto in mare
Lipari - Due scosse di terremoto al largo delle Eolie. Sono state di magnitudo 2,4 e registrate dall'Ingv di Roma alle 6.16 e alle 7,16. Le scosse non sono state avvertite dagli isolani
Il poeta-chef cresciuto a Stromboli fra barbe bianche, i ricordi degli artisti eoliani compagni delle notti infuocate, la tarantella invece del valzer di Klagenfurt dove il mare è un lago e…
Lipari - Ottava edizione per il premio "Bartolo Munafò" per ricordare l'indimenticabile imprenditore fondatore del "Supermercato D'Anieri e C.", ideato dal Notiziario delle Eolie online, in collaborazione con il dottor Livio Munafò, amministratore delegato dell'azienda.
Quest'anno per il covid si è preferito evitare l'assembramento e di consgeuenza le interviste. Il premio dalla "patron" Laura Munafò è stato assegnato alla signora Angela Giardina, mamma di Lorenza Famularo, deceduta per un presunto caso di malasanità, a Pino Orto, presidente dell'associazione Radioamatori Eoliani e al poeta-pescinvendolo Nino Cappadona.
Ha superato in 48 ore un milione di visualizzazioni su Facebook l’ultimo esilarante video realizzato da I Soldi Spicci per esorcizzare la fine del 2020. Si tratta della prima parodia musicale per il duo comico palermitano che, sulle note della celebre canzone “Hallelujah” dei Pentatonix, ha cantato il brano “Sta finendo il 2020”, scritto insieme a Fabio Raccuglia e Salvo Rinaudo. Con la consueta ironia che li contraddistingue, Annandrea Vitrano e Claudio Casisa ripercorrono le tappe di quest’anno che volge al termine, dai duri mesi trascorsi a casa durante il lockdown agli inevitabili stravolgimenti causati dalle restrizioni dettate dall’emergenza, fino al messaggio di speranza per un graduale ritorno alla normalità.
“Questo brano nasce dalla voglia di creare un vero e proprio inno per la fine di questo anno così duro per tutti – spiega Annandrea Vitrano - Ci siamo voluti fare portavoce di un messaggio comune: ‘Non vediamo l’ora che questo 2020 finisca!’. Di sicuro di quest’anno vorremmo buttare la tristezza, la paura, l’essere stati chiusi in casa. Conserviamo invece quello che abbiamo imparato – prosegue - e cioè che la nostra vita “normale”, quella che abbiamo sempre vissuto, senza mascherine, andando al cinema, le cene con gli amici, gli abbracci…non è per niente scontata”. Il video, girato in sicurezza e nel rispetto delle norme anti Covid, ha visto la partecipazione del gruppo comico “I 4 Gusti” e della Vokal Music Academy di Vincenzo Biondo ed Elisa Smeriglio. Il risultato è un inno liberatorio, divertente e coinvolgente, per lasciarsi alle spalle quest’anno così drammatico e per guardare con speranza al futuro.
“Ci auguriamo di tornare al più presto alle nostre vite pre Covid – dice Claudio Casisa - di tornare in teatro, di tornare al cinema, di tornare a riabbracciare i nostri nonni, i nostri amici e siamo sicuri che con un po’ di pazienza ci riusciremo. A marzo abbiamo dovuto interrompere la nostra tournée e rinviarla e questo per noi è stato un colpo al cuore. Ciò nonostante abbiamo cercato di non scoraggiarci e di rimanere vicino alle persone che ci seguono, al nostro pubblico, e il web in questo ci ha aiutato molto. Durante il lockdown abbiamo fatto dirette quotidianamente, oltre ai video, e abbiamo cercato di continuare a far sorridere, cosa che è servita molto anche a noi.
Ci siamo adeguati ad essere “virtuali” – conclude l’attore - ma preferiamo sempre il contatto diretto con la gente, quindi non vediamo l’ora di poter tornare ad essere anche i soldi spicci live”.
Il video, è disponibile sui canali social ufficiali de I Soldi Spicci: Youtube, Facebook, Instagram e TikTok.
Con l’intento di fare cosa gradita, invio il link di un video dedicato, ancora una volta, alle bellezze delle nostre isole. (YouTube-Gio Ruggiero)
Titolo del video : “Ginostra : Dreamers at the sunset”.
A Ginostra, lo spettacolo del tramonto, è particolarmente condiviso; turisti e abitanti del luogo, in silenzio, si radunano di fronte allo spiazzo antistante alla chiesa di San Vincenzo Ferreri, per ammirare il magico ciclo del sole che, salutando lentamente, libera i pensieri e lascia spazio alla notte, alla luna e alle stelle.
Dopo un lungo periodo, così difficile per il mondo intero, il sogno è quello di tornare a vivere e godere dei fenomeni incantevoli che la natura ci offre, senza più protocolli restrittivi, sicuramente necessari, ma, interiormente sconvolgenti.
Auguri di Buon Natale per tutti.
Lipari, è deceduto Antonio Spanò
Lipari - E' deceduto Antonio Spanò
Aveva 65 anni
Ai familiari le condoglianze del Notiziario
Gattopardo Park Hotel cerca per la prossima stagione la figura di "Receptionist".
La figura professionale dovrà svolgere le seguenti attività: ricevimento clienti, check in e check out, gestione online delle prenotazioni.
I requisiti fondamentali per lo svolgimento del ruolo sono: capacità di lavorare in team, buone doti relazionali con il pubblico, esperienza pregressa nella mansione, buona conoscenza della lingua inglese.
Si invitano i candidati ad inviare Curriculum Vitae al seguente indirizzo mail "info@gattopardoparkhotel.it" o telefonare al numero 090 9811035.
Stromboli - Dolce e Gabbana lasciano definitivamente la vulcanica isola delle Eolie. La mega villa di Piscità è stata venduta per 6 milioni di euro ad un imprenditore italiano.
Si tratta dell'imprenditore Scagliarini, titolare di una azienda che si occupa di attrezzature ospedaliere. A Stromboli i fratelli Scagliarini sono già proprietari di una villa nella stessa località di Piscita’, di un'altra nella salita che conduce all’Osservatorio e la terza nei pressi della chiesa di San Bartolo.
La società è GVS, l’amministratore delegato è il bolognese Massimo Scagliarini. La società produce Dpi, gli ormai famosi “dispositivi di protezione individuale” e per far fronte alla super richiesta di mascherine ha messo in moto in tempi record nuove linee produttive sia nel quartier generale a Zola Predosa sia nei poli produttivi all’estero. E’ sbarcata a Piazza Affari. Forte internazionalizzazione: 13 stabilimenti di produzione in Italia e nel mondo e oltre 2.400 persone. Da 40 anni attenzione a ricerca, sviluppo e innovazione. Nel 2019, ricavi pari a 227 milioni.
Dolce e Gabbana potrebbero sempre trascorrere le loro vacanze alle Eolie. Gli stilisti difatti hanno una trattativa per acquistare una villa nell'isola d Salina e poi girare l'Arcipelago a bordo del nuovo yacht "Regina d'Italia".
1° LANCIO. STROMBOLI - Dolce e Gabbana lasciano definitivamente la vulcanica isola delle Eolie. La mega villa di Piscità è stata venduta per 6 milioni di euro ad un imprenditore italiano. Il nominativo del facoltoso acquirente non è trapelato.
Gli stilisti però potrebbero sempre trascorrere le loro vacanze alle Eolie. Difatti hanno avviato una trattativa per acquistare una villa nell'isola di Salina e poi girare l'Arcipelago a bordo del nuovo yacht "Regina d'Italia". La villa a due passi dal mare, nasce dalla fusione di tre abitazioni tipiche delle Eolie ed è stata interamente ristrutturata secondo lo stile e il gusto dei due stilisti.
La proprietà si estende su oltre 500 metri quadri, di cui 235 di interni con sette suite, ognuna di un colore diverso, e 300 di verde. La “reggia” da sogno ha ospitato anche numerose star nazionali e internazionali tra le quali Naomi Campbell e Madonna. La proprietà – la cui vendita è stata affidata in esclusiva a Lionard Luxury Real Estate – gode di una posizione unica sul mare, con una vista mozzafiato sia sull’isolotto di Strombolicchio sia sul vulcano. Inizialmente il prezzo richiesto era di 6 milioni e mezzo.(ANSA)
2° LANCIO - STROMBOLI - L'acquirente è l'imprenditore Scagliarini, titolare di una azienda. la Gvs, che si occupa di attrezzature ospedaliere e produce Dispositivi di protezione individuale (Dpi). A Stromboli i fratelli Scagliarini sono già proprietari di una villa nella stessa località di Piscità, di un'altra nella salita che conduce all’Osservatorio e la terza nei pressi della chiesa di San Bartolo.
ECCO CHI E' MASSIMO SCAGLIARINI. Debutto in Borsa da superstar per la GVS
E’ il momento di GVS: l’azienda di Zola Predosa, che produce DPI, è sbarcata a Piazza Affari. Forte internazionalizzazione: 13 stabilimenti di produzione in Italia e nel mondo e oltre 2.400 persone. Da 40 anni GVS, attenzione a ricerca, sviluppo e innovazione. Nel 2019, ricavi pari a 227 milioni
di Stefano Catellani
Il primo vero debutto sul listino principale di Piazza Affari è arrivato dall’Emilia-Romagna.
La prima matricola del 2020 sul MTA è stata la bolognese GVS Filter Technology che riporta a 52 il numero delle società quotate localizzate lungo la via Emilia.
GVS aveva iniziato le procedure preliminari già nell’autunno e l’amministratore delegato Massimo Scagliarini non ha rallentato la marcia verso la Borsa nonostante il superlavoro legato alla pandemia Covid 19.
GVS infatti produce Dpi, gli ormai famosi “dispositivi di protezione individuale” e per far fronte alla super richiesta di mascherine ha messo in moto in tempi record nuove linee produttive sia nel quartier generale a Zola Predosa sia nei poli produttivi all’estero.
Per completare l’agenda nei primi mesi di quest’anno, GVS ha anche acquisito un nuovo stabilimento produttivo rilevato da Haemonetics a Fajardo (Porto Rico). L’accordo prevede lo sviluppo e la fornitura di filtri per il trattamento del sangue (leucodeplezione) per il gruppo Haemonetics. La combinazione del know-how tecnico e del network distributivo globale dei due gruppi permetterà a GVS di rafforzare ulteriormente la propria presenza nel mercato della leucodeplezione.(econerre.it)
RASSEGNA STAMPA
Il video della villa di Dolce e Gabbana a Stromboli: 500 metri, sette suite
Le immagini degli interni e dal drone della residenza a picco sul mare | CorriereTv
Oltre 500 metri quadrati, 235 la parte interna, sette suite (tute realizzate con colori diversi):è stata venduta la villa di Domenico Dolce e Stefano Gabbana a Stromboli. In una posizione unica, con vista sul mare sull’isolotto di Strombolicchio e sul vulcano. La vendita è stata curata Lionard Luxury Real Estate (che ha realizzato anche il video). La villa è stata ricavata dalla fusione di tre abitazioni tipiche delle Eolie: circondata da terrazze e giardini e arredata con intonaci bianchi, pietra vulcanica, maioliche in pieno stile Dolce e Gabbana (che hanno curato il progetto di ristrutturazione). Soprannominata «La casa dei Selvaggi» anche per le feste organizzate dai due stilisti ai quali partecipavano personaggi come Madonna e Naomi Campbell. Il nuovo proprietario è un misterioso imprenditore italiano che l’avrebbe pagata 6 milioni di euro
Una villa da mille e una notte a Stromboli, una delle isole più belle dell arcipelago delle Eolie. I popolarissimi stilisti Domenico Dolce e Stefano Gabbana hanno deciso di mettere in vendita l’esclusiva residenza che può essere raggiunta in elicottero oltre che in barca.
La dimora nasce dalla fusione di tre abitazioni tipiche delle Eolie ed è stata interamente ristrutturata secondo lo stile e il gusto dei due stilisti. La proprietà si estende su oltre 500 mq, di cui 235 di interni con sette suite, ognuna di un colore diverso, e 300 di verde, la villa da sogno ha ospitato anche numerose star nazionali e internazionali tra le quali Naomi Campbell e Madonna.
La proprietà – la cui vendita con trattativa riservata è stata affidata in esclusiva a Lionard Luxury Real Estate – gode di una posizione unica sul mare, con una vista mozzafiato sia sull’isolotto di Strombolicchio sia sul vulcano. Il prezzo è di 6 milioni e mezzo.
Dolce e Gabbana, la villa in vendita a Stromboli: «Il nostro primo grande amore»
Gli stilisti lasciano l’isola. «Paura del vulcano? Ma se anche Madonna e Tom Cruise lo adorano»
Lì Naomi imparò a nuotare. Madonna invece parlava — come tutti — con Iddu, il vulcano. Come Kylie (Minogue), spirituale tanto quanto. Tom (Cruise) chiedeva ogni giorno di fare un’escursione. E tutti impazzivano, naturalmente, per la gita serale prima della consueta partita a carte (feste — leggendarie — a parte) quando con la barchetta si arrivava, dall’altra parte dell’isola, a contemplare la «sciara», il letto di fuoco.
«Stromboli è stato il nostro primo grande amore. La casa che comprammo insieme quando eravamo dei ragazzacci e ora che non lo siamo più e siamo diventati grandi, abbiamo deciso di venderla: ci vuole troppa energia per viverla. Non fuggiamo, ma ci trasferiamo soltanto nella più tranquilla e contemplativa Salina.
È quasi fatta mancano pochi dettagli». Domenico Dolce e Stefano Gabbana ridono all’idea che qualcuno possa pensare che la loro decisione di mettere in vendita la splendida villa di Stromboli abbia a che fare con le ultime eruzioni. «Ma Iddu parla sempre.
Nessun turbamento se lo fa più o meno a voce alta, fa scena. È il suo bello. Una natura così forte, energetica. Che non può non attrarre chiunque, altro che fuggire». E i ricordi si rincorrono. «Arrivammo alla fine degli anni Novanta, ben prima del 2000, quando ancora stavamo insieme — raccontano —. Un amico fotografo catanese Paolo Leone, ci portò in giro per le isole in gommone: Vulcano, Lipari, Salina, Panarea e, ultima Stromboli. Ce ne innamorammo subito, senza discussioni alcune. La trovammo pazzesca. Chiedemmo subito di visitarla e di cercare per noi una casa».
La storia
Tempo sei mesi e l’acquisto del primo corpo della villa, da un artista svizzero. Poi il secondo e infine il terzo: per un totale di 500 metri quadrati e sette suite, una diversa dall’altra e due giardini moreschi e due cucine e la spiaggia privata. «Siamo arrivati ad ospitare quattordici persone. Abbiamo fatto centinaia di vacanze, l’ultima la scorsa estate. L’abbiamo sempre definita la casa dei selvaggi, quella dove potevamo girare a piedi nudi e fare un certo tipo di vita. Quella dove ognuno poteva fare ciò che gli pareva, che fosse fare colazione con brioche e granita o uova e bacon. Sempre un viavai di amici. Naomi sarà venuta decine e decine di volte. Un’estate le dicemmo “basta ora ti insegniamo a nuotare”. Così le comprammo le pinne nel negozietto in paese. Lei stava a galla e basta. Ma non aveva paura e fu facile. Tempo tre giorni e muoveva le braccia, prima impacciata poi si è lasciata andare». E Madonna? «Lei impazziva per Iddu. Come Tom Cruise. Altro che paura. Ma lì è così. Lo senti parlare e non appena smetti non vedi l’ora che riprenda. Ti trasmette energia, potere. La casa poi è completamente dall’altra parte della sciara, il letto di lava, mai e poi mai sfiorati dall’angoscia».
La vendita
E perché proprio ora la vendita? «È una casa che ci ha portato tanta fortuna ma adatta ai ragazzacci che eravamo, ora sprigiona troppa forza e troppa energia. Abbiamo bisogno di qualcosa di più calmo come la riflessiva Salina dove siamo già in trattativa». A settimane allora il trasloco? Collezione di Madonne sottovetro compresa? «No no, ci vorrà un po’ di tempo. Fra l’altro molti degli arredi li comprammo a Salina, ma resteranno a Stromboli. Le ceramiche furono fatte apposta a Caltagirone e i pavimenti recuperati originali da case anni Quaranta. Molto e molto Dolce & Gabbana. È veramente un luogo magico. Le porte d’ingresso hanno i nomi dei nostri primi tre cani: Lola, Dalì e Rosa. Insomma una parte di noi resterà lì». Promesse a seguire: «Non lasceremo mai e poi mai le Eolie. Solo per quest’anno però resteremo in barca sulla Regina D’Italia, ma il prossimo di nuovo a terra».(corriere.it)
Quel lupone di Putin ha studiato due uffici uguali. Uno nel suo luogo di vacanze e il gemello sul luogo di lavoro. Un doppio uguale. Così nessuno saprà mai da dove si collega e dove si trova. Il bello dello smartworking anche per uno degli uomini più potenti della terra. Con la scusa del virus si permette ormai l’assenza del posto di lavoro.
Sudore al proprio domicilio per una certa fascia di persone che un giorno inizieranno a invidiare quelli che vanno in fabbrica, timbrano e fra una pressa e l’altra preparano il cambio stampi alla faccia di chi resta a casa a lavorare. Che im…press…ione…
LIPARI, in via Garibaldi vendesi alloggio con terrazzo 5 camere, bagno, cucina e grande terrazzo panoramico- Tel. 337203618
EOL MARE servizi marittimi Lipari
Info commerciale. Lipari, a Marina Lunga "L'Officina dei Ricambi" di Salvatore Stramandino
L'Officina dei Ricambi di Salvatore Stramandino è a Marina Lunga di Lipari: ricambi per auto e moto, noleggio, vendita scooter, mezzi elettrici e prodotti pulizia nautica.
Il problema della sanità é sempre uno. Lo spreco. Si spreca di tutto, dal personale che abbonda negli uffici amministrativi e manca poi nei reparti, nell'acquisto delle materie prime di scarsa qualità strapagate e adoperate male. Non si organizzano seri corsi di specializzazione, gli appalti per ogni genere e cosa poi sono il formaggio per i topi che brindano alla propria salute e non a quella dei propri clienti che sono i malati veri pazienti del sistema.
ISOLA AZZURRA
Un giorno il cielo incontrerà il mare
sperando di toccarsi anche al buio.
Il gioco delle nuvole darà gioia
anche con la pioggia.
Per sposare la bellezza
e specchiare gli sguardi
col sorriso da ragazzini
che si sfiorano le dita,
afferrano i pennelli
per colorare i sogni della vita
dell'isola azzurra.
CONTROCORRENTEOLIANA: STATISTICHE
Quanti lavoratori stranieri ci sono alle Eolie? Una statistica che serve alla comunità intera per entrare nel merito dei lavoratori e sulla quantità di lavoro che viene fuori nelle isole. Sono studi che che i 4 comuni dovrebbero avere con una certificazione sulla ricerca. La programmazione ha bisogno di questi elementi per ripartire e capire come si vive alle Eolie.
VERO&FALSO
-Politico eoliano rinasce.
-Elettore eoliano rimuore.
-Salina sarà Protetta? Da chi?
-Lipari sarà l'isola più bilanciata.
-Stromboli non vuole sbilanciarsi.
-Panarea cerca statista di lusso.
-Alicudi vieterà lo sbarco dei telefonini.
INFORMAZIONEXINFORMAZIONE-ll Notiziario si legge e si ascolta
LIPARI, VENDESI RUDERE DI CIRCA 100 MQ CON 20 MILA METRI QUADRI DI TERRENO IN LOCALITA' PANORAMICA E SPETTACOLARE. IN UNA VERA E PROPRIA OASI NATURALE DI VERDE. SI AMMIRANO IL MARE, I FARAGLIONI E IL CENTRO ABITATO DELL'ISOLA. IL TUTTO DOVE IL SILENZIO REGNA SOVRANO INFO 3939718272
Il sindaco Marco Giorgianni ha annunciato che è stato affidato un incarico ad una ditta specializzata per dare la "caccia" ai cani randagi, alla luce delle continue lamentele e proteste degli abitanti delle varie borgate dell'isola.
IDRICO. Un importante risultato è stato ottenuto con l'emendamento approvato nel parlamento nazionale che ha stabilito che l'acqua prodotta dai dissalatori nelle isole mnori italiane sarà pagata dallo Stato e di conseguenza dal prossimo anno vi sarà un risparmio del 50% sull'acqua pagata dai cittadini.
COVID. 11 i cittadini positivi, una ricoverata, e 16 in isolamento, è rientrata la situazione su Panarea, si sta ritornando insomma alla normalità. Anche ad Alicudi tamponi tutti negativi.
AUGURI DI BUON NATALE. Oltre a fare gli auguri di Buon Natale ha riferito che nelle isole minori nei prossimi giorni saranno inviati dei panettoni per tutti i bambini, considerato che rispetto a Lipari, non si è potuto fare altro per le note difficoltà economiche dell'Ente.
Lipari, nuove disposizioni per il tribunale Giovanni De Marco
In sintesi ecco è previsto: Drastica riduzione del contenzioso civile e penale da trattare a Lipari. A Barcellona andrà circa l’85% del carico di lavoro eoliano.
Dal 1° gennaio 2021 e sino al 31/12/2022 il tribunale liparoto dovrà esaurire i procedimenti pendenti. I testimoni delle isole potranno essere sentiti a Lipari davanti al Got, previa autorizzazione del giudice titolare della causa a Barcellona
Fra lo sfoglio elettorale e lo spoglio dei servizi di Stato alle Eolie non c’è confine anche se esiste un muro. Ma di burro. Se un ministro dice si e poi non garantisce il personale, c’è il capo del Tribunale di Barcellona P.G. che dice no perché non ha il personale garantito dal Ministro. Una pallina da ping-pong. Simile-simile al punto parto dell’ospedale di Lipari o delle Eolie e la sua grave chiusura con la tracimazione degli altri reparti a seguire. La decisione di dire: siete eoliani e viaggiate se volete partorire o volete giustizia, deve essere cancellata. Ogni 5 giorni lavorativi, circa 100 persone fra avvocati, testi e parti in causa devono lasciare le Eolie e spostarsi con nave e aliscafi, pullman e auto alla volta di Barcellona, il cui Tribunale trattiene un cancelliere destinato alla sede di Lipari. Lo stesso Tribunale non è in grado di distaccare un giudice a Lipari (2 giorni per il penale e 2 giorni per il civile). La giustizia deve riprendere il suo corso alle Eolie come stabilito e come avviene nelle altre isole dove esiste la proroga. In “Bonafede” bisogna attrezzare Barcellona per dare e mantenere alla Sua Filiale di Lipari il giusto servizio. Il diverso sarebbe una condanna immeritata, uno sfratto al codice con la peggior sentenza.
Il concorso " Illuminiamo il Natale" volge al termine. Siamo più che soddisfatti di questo piccolo progetto che abbiamo ideato e portato avanti anche se speravamo in qualcosa di più, i risultati sono stati buoni visto il brutto periodo che ci accompagna da inizio anno.
Nonostante le critiche (sempre costruttive) ricevute abbiamo voluto creare qualcosa per coinvolgere la nostra comunità e il qualche modo ci siamo riusciti. Il gruppo Giovani Eoliani ci tiene a ringraziare tutti i partecipanti.
Ma soprattutto ci teniamo a ringraziare il panificio "LE DELIZIE DEL GRANO" di Raoul ed Angela per il loro contributo e la loro disponibilità. Noi non ci fermeremo e andremo avanti per la nostra strada con nuove idee, ma nel frattempo non possiamo che AugurarVI Buone Feste!
“Rendimi il mio sogno” scritta per Falcone, Ike un nome d’arte fra poesie, pittura e volontariato dove il silenzio diventa vincitore sul fracasso nel mondo che cerca rifugio, la cultura è fede, e…
Ecco il modulo per motivare la necessità di spostarsi, nonostante i divieti imposti dal decreto Natale approvato venerdì dal governo e pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Il certificato andrà portato con sé sempre quando si esce di casa nelle giornate indicate come rosse: dal 24 al 27 dicembre, il 31 dicembre, dall’1 al 3 gennaio e il 5 e 6 gennaio. Il modulo dovrà essere esibito in caso di controlli.
Il decreto legge contenente ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus Covid-19, varato ieri dal Consiglio dei Ministri, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Cosa prevede la zona rossa (24, 25, 26 e 27 dicembre; 31 dicembre e 1 gennaio; 2, 3, 5 e 6 gennaio)
È vietato ogni spostamento, dentro e fuori dal proprio comune, salvo che per esigenze lavorative, situazioni di necessità e motivi di salute. Per spostarsi serve l’autocertificazione.
Durante i giorni festivi si potrà fare visita a parenti e amici. Lo spostamento verso le abitazioni private è consentito solo a due persone e una sola volta al giorno. Si possono portare con sé i minori di 14 anni, persone con disabilità o non autosufficienti. Serve sempre l’autocertificazione.
Resta in vigore il coprifuoco dalle 22 alle 5.
Per chi viola i divieti previsti dal decreto legge sono previste sanzioni da 400 a mille euro.
Sono sospese le attività commerciali al dettaglio (negozi, centri estetici), fatta eccezione per le attività di vendita di generi alimentari e di prima necessità.
Restano aperte edicole, tabaccai, farmacie, parafarmacie, lavanderie, parrucchieri e barbieri. I luoghi di culto possono restare aperti fino alle 22.
Sono sospese le attività dei servizi di ristorazione (tra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie). Sono consentite la ristorazione con consegna a domicilio e, fino alle 22, quella con asporto.
È consentita l’attività motoria e sportiva individuale nei pressi della propria abitazione.
Cosa prevede la zona arancione (28, 29, 30 dicembre e 4 gennaio)
Si può uscire dalla propria abitazione ma è vietato ogni spostamento in entrata e in uscita dai comuni di residenza.
Una norma riguarda i comuni più piccoli: si potrà uscire dal territorio dei comuni con meno di cinquemila abitanti entro un raggio di 30 chilometri. Non ci si potrà però muovere per andare nei comuni capoluogo, anche se si trovano entro un raggio di 30 chilometri.
I negozi possono restare aperti fino alle 21 ma sono sospese le attività dei servizi di ristorazione (tra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie). Resta consentita la ristorazione con consegna a domicilio e, fino alle ore 22, la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze. Restano comunque aperti gli autogrill e i servizi di ristorazione di stazioni e aeroporti.
Il presidente Conte è stato fotografato con precisione e professionalità mentre usciva con 5 borse della spesa fatta personalmente in un supermercato Pam di Roma. Averlo visto mentre le portava da solo (2 nella mano destra e 3 nella sinistra, giusto per un peso a chiara indicazione governativa) con le guardie del corpo che lo seguivano a vista fino all’auto di servizio parcheggiata (per motivi di sicurezza) sullo stretto marciapiede è stato un alto momento di riflessione per tutta l’Italia.
I prodotti scelti con cura però potevano essere sistemati in borse anonime per evitare la pubblicità occulta. I prodotti erano per la sua famiglia o per Di Maio le 3 borse a sinistra e per Salvini le due borse della mano destra? Zingaretti a breve potrebbe svelare il mistero della spesa oculata e pagata. Altri italiani pensano ad una strategia di Casalino, bravo a preparare questo documento giornalistico, solo il 4% degli italiani vorrebbe sapere se il signor Conte si è assentato durante le ore di lavoro. Storia di una spesa comprata…
Lipari, centro storico vendesi interessante alloggio. tel. 337203618
EOL MARE servizi marittimi Lipari
Info commerciale. Lipari, a Marina Lunga "L'Officina dei Ricambi" di Salvatore Stramandino
L'Officina dei Ricambi di Salvatore Stramandino è a Marina Lunga di Lipari: ricambi per auto e moto, noleggio, vendita scooter, mezzi elettrici e prodotti pulizia nautica.