Domani a Lipari, nelle Eolie, avrà luogo un corteo funebre per “la dipartita del diritto alla sanità pubblica. Dopo lunga agonia causata dal morbo della politica". indetto dal comitato "L' Ospedale di Lipari non si tocca" di cui fanno parte Paolo Arena, Angelo Natoli, Silvia Carbone, Antonella Longo, Anna Spinella, Giovanna Maggiore, Diana Bonofiglio, Marilena Mirabito, Laura Zaia e Mariagiulia Romagnolo.
“Dopo mesi di richieste di cure e interventi salvavita – dicono i promotori - inviati alla Regione siciliana, invitiamo tutti i cittadini Eoliani ad unirsi al corteo funebre per la dipartita del “diritto alla sanità pubblica”. L'appuntamento è fissato alle ore 19,30 sul corso Vittorio Emanuele, di fronte al supermercato centrale. Da lì il feretro, seguito dal corteo, proseguirà fino a rendere omaggio al parente più stretto del "defunto", l'Ospedale di Lipari, dove, nel piazzale antistante, verrà depositata in memoria una corona di fiori. Tutti coloro che hanno incontrato il caro estinto, o ne hanno solo sentito il racconto delle gesta curative e di guarigione ormai perdute, sono invitati a rendere un ultimo saluto con la propria partecipata presenza. Il comitato ricorda anche di partecipare alla manifestazione che venerdì 27 maggio si terrà a Palermo insieme a tutti gli altri rappresentanti dei centri siciliani che protestano per la sanità sempre più carente.(ANSA)

Propaganda Elettorale. Eolie, Comune&Elezioni "Annarita Gugliotta una certezza per le nostre isole..."
- Dettagli
- Categoria: Notizie
di Pasquale Giuffrè*
ANNARITA GUGLIOTTA UNA CERTEZZA PER LE NOSTRE ISOLE
PERCHE’ VOTARE ANNARITA GUGLIOTTA
Ho 73 anni e sono realisticamente consapevole che il tempo di lasciare le mie amate isole e gli affetti più cari si avvicina sempre più inesorabilmente.
Per questo sento forte dal più profondo del cuore di dover lanciare un messaggio importante ai nostri giovani affinché il grande dono di Dio e della natura di farci nascere in uno dei posti più meravigliosi del pianeta, lasciatoci in eredità dai nostri avi, venga preservato, difeso e tutelato, come il regalo più prezioso che abbiamo il dovere di fare alle future generazioni dei nostri figli, nipoti e della nostra gente.
Non ho mai fatto politica anzi, sin dall’adolescenza insieme ai pochi abitanti della comunità più piccola d’Italia, minoranza insignificante come peso politico, sono stato costretto come cittadino a dover lottare contro l’indifferenza delle Istituzioni e specialmente della mentalità dei nostri politici locali che salvo rare eccezioni erano sempre l’ostacolo vero alla conquista dei nostri diritti civili.
Una volta capito ciò siamo riusciti con un’incessante opera di sensibilizzazione mediatica a portare la nostra causa a livello nazionale ed oltre, così smuovendo le coscienze delle persone giuste fuori dall’ambito politico eoliano che ci hanno consentito di ottenere quelle importanti conquiste sociali necessarie a garantirci il diritto di poter vivere nella nostra terra.
Credetemi è stato però molto dura. Tutta un’esistenza di rinunce, di lotte, che ci hanno portato via le nostre migliori energie fisiche, mentali ed economiche, impedendoci di vivere una vita normale. Sempre da soli.
Come sarebbe stato utile e bello avere al fianco i nostri politici locali!
Ma questa si è rivelata sempre un’illusione.
Oggi quei valori di umiltà, amore della nostra terra e della nostra gente, rispetto delle minoranze che non hanno la forza di difendersi, ideali di giustizia sociale, che mi hanno sempre supportato dandomi la forza di non arrendermi mai, io per la prima volta li trovo in una giovane donna del nostro arcipelago, Annarita Gugliotta, la cui passione e determinazione a battersi e spendersi per quei valori ed ideali che ho perseguito per tutta la mia vita, mi riempie il cuore di gioia e di speranza, perché in lei intravedo una guida sicura ed un punto di riferimento importante per le persone care e per quei luoghi tanto amati che mi appresto a lasciare.
Per questo motivo oggi sono finalmente felice ed orgoglioso di votare Annarita Gugliotta e spero tanto che questo mio umile messaggio sia recepito e faccia riflettere la nostra gioventù per rompere col solito sistema di potere che da oltre 50 anni ha tenuto ingabbiata e sottomessa la società eoliana e per avere il vero cambiamento generazionale della politica, con tutto il rispetto per gli altri candidati. Persone come lei sono la voce di chi non ha voce, come evidenziato negli ultimi 10 anni all’opposizione nel Consiglio Comunale di Lipari, la vita ed il futuro delle nostre isole, della nostra gente e specialmente dei nostri giovani.
Per questo voto ed invito a votare Annarita Gugliotta Sindaco di Lipari.

Lipari “THE PROMOTION OF ENTREPRENEURIAL SKILLS AMONG SEN STUDENTS” il progetto Erasmus + con l’istituto Isa Conti Eller Vainicher 3º Episodio con Federico Lo Schiavo e Francesca Bertè
- Dettagli
- Categoria: Video
L’IIS Isa Conti Eller Vainicher di Lipari ha ospitato, nella settimana dal 9 al 13 maggio c.a., la penultima mobilità del progetto Erasmus+ “The promotion of entrepreneurial skills among SEN students”.
Questo progetto si pone l’obiettivo di promuovere le abilità imprenditoriali negli studenti con difficoltà di apprendimento, ma in generale è rivolto a tutti perché suo scopo principale è l’inclusione e l’integrazione, il sentirsi parte di una stessa comunità, basata su un’identità comune e su valori condivisi.
Nell’ambito di questo progetto, l’Isa Conti ha collaborato con scuole della Croazia, della Romania, del Portogallo, della Turchia e di Lanciano, in Abruzzo.
L’imprenditorialità si riferisce alle abilità individuali di comunicare idee e include la creatività e l’innovazione; per questo, nel corso delle varie mobilità previste dal progetto, l’attenzione è stata posta di volta in volta sulle competenze matematiche, digitali, linguistiche.
La mobilità che ha avuto luogo a Lipari aveva per argomento “Arts and culture education in Europe - Creative school”, doveva cioè concentrarsi su attività artistiche e culturali. Per questo, dopo i saluti istituzionali del Dirigente Scolastico prof.ssa Tommasa Basile, che ha dato l’avvio ai lavori, e dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Maria Cusolito, che, in rappresentanza del sindaco di Lipari Marco Giorgianni, ha accolto le delegazioni al Municipio e ha lodato queste iniziative internazionali, ampio spazio è stato dato alla creatività. Sulle spiagge di Canneto gli studenti hanno provato a riprodurre, con acquerelli e matite colorate, i paesaggi visti nel corso del giro turistico dell’isola di Lipari.
Dopo la visita al Museo Archeologico Eoliano, a cura delle guide d’eccezione Svetlana Roussak e Susan Anne Jones Cullotta, gli studenti, guidati dalla preparatissima artista e prof.ssa Franca Scappin, hanno reinterpretato le maschere presenti al Museo e i risultati sono stati davvero interessanti! A chiudere questa immersione nell’arte, l’incontro con il gemmologo Francesco Berté che ha accolto tutto il gruppo nel suo laboratorio per mostrare come trasformare l’ossidiana, pietra vulcanica largamente diffusa nel nostro territorio, in bellissimi gioielli.
Per favorire l’integrazione, la dimensione ludica non è stata trascurata e i ragazzi stranieri, in gruppi internazionali, hanno partecipato ad una divertente caccia al tesoro per scoprire le ricchezze del centro di Lipari e ad un concorso fotografico, basato sul riconoscimento di caratteristiche particolari del territorio, come la flora, la fauna, l’artigianato, i paesaggi, durante l’escursione pomeridiana alle isole di Panarea e Stromboli.
Inoltre, l’ambasciatore dell’ONU Francesco Paolo Fulci ha tenuto una conferenza, alla presenza dei partner stranieri, sul ruolo strategico delle Isole Eolie nel panorama internazionale e ha invitato i giovani a promuovere la valorizzazione del territorio eoliano.
Sul finire della settimana, gli ospiti stranieri sono stati invitati a raccontare la propria esperienza al microfono dei giovani giornalisti Federico Lo Schiavo e Francesca Berté, che hanno raccolto le testimonianze, piene di entusiasmo, degli studenti e dei docenti croati, rumeni, portoghesi, turchi e italiani.
Quest’esperienza ha permesso a studenti e docenti di esprimere le proprie innate capacità attraverso strumenti diversi, ma anche di essere protagonisti nel loro processo di apprendimento, di mediazione, di organizzazione delle attività, rafforzando il loro ruolo come membri di una società democratica e inclusiva.

Propaganda Elettorale. Lipari, Comune&Elezioni, Elio Mollica "ecco perchè voterò Gullo..."
- Dettagli
- Categoria: Politica
di Elio Mollica
Perché Gullo
Sono Elio Mollica, democristiano della prima Repubblica, quando i vari capi partito si rispettavano tra loro.
Da circa 40 anni, a questa parte, i poteri forti (gli imprenditori e i professionisti che danno lavoro), favoriti dal 30% dei non votanti, fanno eleggere i propri rappresentanti, che il più delle volte, coalizzandosi in gruppetti, riescono a condizionare la gestione dell’Amministrazione Comunale, falsando quella che dovrebbe essere la vera essenza della democrazia e la proverbiale saggezza dei buoni padri di famiglia.
Ne consegue che si fa sempre la loro volontà, non presentandosi e facendo cadere il numero legale al Consiglio Comunale (vedi la famosa Triade).
Anche l’opposizione, negli ultimi anni, è stata di facciata, non avendo svolto il ruolo che gli competeva
Il rimescolamento dei consiglieri uscenti é stato fatto e curato nei dettagli per chiudere il giuoco prima dell’inizio della partita, ma così non sarà anche questa volta perché è inimmaginabile che gli elettori abbiano dimenticato lo sfascio delle nostre isole negli ultimi vent’anni.
Caro Riccardo,tanti mettono in giro la voce che la Lista n. 1 (la Tua), nonostante il tuo nome ricorre abbondantemente tra gli elettori, sarebbe perdente in quanto fatta da gente povera di voti.
Io, però, so che non sarà così e mi rivolgo a quel famoso 30% che di norma non vota ma che potrebbe dare una svolta al paese e a tutte le persone che, schifate da questo andazzo, vogliono mandare in soffitta il vecchio sistema.
Pertanto, caro Amico, sarò per Te sindaco, perché interpreto la Tua candidatura come l’ultima speranza per le nostre isole, cosciente come sono che se tu sarai, come sarai, il Sindaco delle isole Eolie le cose cambieranno.
FORZA RICCARDO

Da Malfa in linea Francesco Fenech " tra su e giu' per l'Italia e degustazioni..."
- Dettagli
- Categoria: Opinioni
di Francesco Fenech*
Io che vivo di vino non mi sento in una botte di ferro. Attraverso l’Italia, col mio camioncino e il mio amico Artur, consegno personalmente le mie creature in bottiglia da Palermo a Bolzano per il piacere di conoscere in che …palato finiscono. Con l’occasione passo a Castellamare a salutare il mio amico enologo e lui mi fa ammirare il mare che luccica. Respiro il piacere di tutti e li riporto nella mia azienda agricola Bio di Malfa ormai uno dei comuni più interessanti d’Italia. Per questo mi spremo giornalmente, con l’intento di essere sempre più puntiglioso per rendere i miei ospiti sempre più partecipi alla vita e alla storia mia e del mio vino ormai riconosciuto l’eccellenza della tradizione di famiglia.
La degustazione “esperenziale” fa ormai parte del souvenir delle Eolie. E’ l’occasione di far partire gli ospiti col gusto del nostro territorio dove storia, sacrifici e prodotti si sposano a meraviglia. Saper raccontare la vita di un tempo, suscita gelosia e crea fastidio a chi vive di prodotto fine a se stesso. Senza l’anima che parte dall’infanzia, dai bagni alle spiagge bianche, dai maestri di musica fino al gusto della mia terra che io non calpesto ma accarezzo come quando ho iniziato a pigiare l’uva con i miei “peduzzi” del tempo mentre preparavo le botti riempendole d’acqua di mare che dava eternità al sapore. Il caso di dire che si lavorava e si lavora con la testa, le mani e i piedi.
*Il Malvasio
NOTIZIARIOEOLIE.IT
31 MARZO 2021
L’intervista del Notiziario a Francesco Fenech, il “nettareroico”. L'intervento
Propaganda elettorale. Lipari, Loredana Nichia e Giuseppe Casella con Carnevale sindaco

Leggi tutto: Da Malfa in linea Francesco Fenech " tra su e giu' per l'Italia e degustazioni..."
Lipari, per il Meligunis domenica 2 gare con la Play Volley Barcellona
- Dettagli
- Categoria: Sport
Si torna a giocare domenica 22 al palazzetto dello sport di Lipari con due partite contro la Play Volley Barcellona, visti i rinvii precedenti per non dilungare ulteriormente il campionato con l'accordo appunto della società Play Volley le due gare si giocheranno entrambi sul nostro campo, la prima alle ore 10 la seconda alle ore 15,30.
Il risultato positivo in queste due gare ci consentirebbe di entrare a pieno titolo nella lotta per la vittoria finale del girone, per questo è importante continuare sulla strada intrapresa dopo la vittoria della prima gara e l'ottima prestazione effettuata dalle nostre Ragazze, ma è indubbio che sarà più stimolante se come sempre saremo spinti dal calore del tifo dei nostri sostenitori, vi aspettiamo pertanto sempre numerosi e rumorosi più che mai per darci una carica in più. FORZA MELIGUNIS LIPARI

Aerei, navi e vini
- Dettagli
- Categoria: Opinioni
di Salvatore Leone
Quando D’Alema gestiva l’Italia poteva fare quello che gli piaceva di più. Oggi che vive accanto all’Italia, con cambio di barca in corsa, riesce ad aiutare l’economia italiana occupandosi di navi e di aerei militari. Lui, giustamente con la sua squadra, sa inserirsi nelle trattative e da commerciale da urlo (per una piccola percentuale su grossi fatturati) si sforza di portare affari per tutti. Senza dimenticare i vigneti e la cantina di famiglia che produce un rosso colorito di gusto per palati fini e per intenditori internazionali. Ma la bottiglia forte si chiama “Nerosè”. D’Alema non è un caso, si trova per caso al posto giusto e al momento giusto.
Lipari zona centrale, vendesi magnifico alloggio panoramico di circa mq 140 oltre terrazza godibile della stessa superficie dell’alloggio. Ottimo stato. Tel. 335-8331174
EOL MARE servizi marittimi Lipari
L'Officina dei Ricambi di Salvatore Stramandino è a Marina Lunga di Lipari: ricambi per auto e moto, noleggio, vendita scooter, mezzi elettrici e prodotti pulizia nautica.

Enit, l'Italia fa innamorare il mondo
- Dettagli
- Categoria: Turismo
ESC 2022, LE CARTOLINE DELL'ITALIA CONQUISTANO IL CUORE DEL MONDO:
200 MILIONI DI VOLTE IN 3 GIORNI E OLTRE 6 MILIONI IN UN SOLO GIORNO
PIU' DI 68MILA CELLULARI E TABLET AL MINUTO A CONTEMPLARNE LA BELLEZZA
TUTTI I NUMERI REGIONE PER REGIONE DI QUANTO LA PENISOLA E' STATA RACCONTATA E APPREZZATA ALL'ESTERO: UN AFFRESCO MODERNO DELLE ECCELLENZE DEL PAESE GRAZIE ALLA CAMPAGNA ENIT OLTRE 5 MILIONI DI VISUALIZZAZIONI SOCIAL IN A DAY E 380MILA IMPRESSIONS
L'Italia fa innamorare il mondo: le cartoline riprese dal drone Leo durante Eurovision 2022 dal 10 al 14 maggio hanno conquistato i viaggiatori di ogni continente. La Penisola è stata vista, raccontata e apprezzata 200 milioni di volte e oltre 6 milioni in un solo giorno. Il racconto si è incentrato sulla promozione delle località note e meno note della penisola con la città ospitante di Torino in testa sul sito istituzionale gestito da Enit, Italia.it.
I numeri sono entusiasmanti e sottolineati dal Ministero del Turismo, presieduto da Massimo Garavaglia, che ha sostenuto la campagna ed era presente alla finale. Sono stati pubblicati un totale di 79 post per la promozione del territorio e del turismo in Italia, che hanno raggiunto, sui social Rai, 64.513 account unici sul Facebook, 349.289 su Instagram, generando 379.816 impressions totali. Su Twitter si sono registrate 200.105 visualizzazioni e 14.083 interazioni.
Una curiosità è che erano collegati mediamente ogni minuto oltre 68 mila device tra cellulari e tablet a contemplare, tra le altre cose, gli scorci più suggestivi del Bel Paese. Oltre 15 milioni di interazioni social dal 9 al 14 maggio, e 6 milioni 400 mila per la finale, con un sentiment ampiamente positivo (il 64 per cento).
L'Italia protagonista delle discussioni sui social insieme alla finale dell'Eurovision Song Contest che è stato il terzo programma più discusso sui social dal 1° gennaio 2022 dopo le prime due serate di Sanremo.
Le postcards sull'Italia che sono state abbinate ad ognuno dei 40 Paesi in gara e ai rispettivi artisti e realizzate grazie alla sinergia tra Rai, Ministero del Turismo, Enit, Regione Piemonte e città di Torino, hanno regalato un affresco moderno delle bellezze del Paese e raccontato gli scenari mozzafiato dell’Italia. Il drone ha unito una tecnica di ripresa acrobatica a quella stabilizzata, insieme alla Cgi e alla grafica in postproduzione ed è stato invocato dai conduttori per lanciare i concorrenti in gara.
Si è partiti dalla Sardegna, con Barumini abbinata all’Albania per arrivare – al termine della seconda semifinale – a Caserta, accostata alla Repubblica Ceca. Per la serata finale, invece, le cinque Big Five (Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Spagna) abbinate ad altrettanti luoghi suggestivi del Piemonte, la regione dell’Esc 2022.
"Risultati che ci rendono entusiasti e che restituiscono feedback immediati delle enormi potenzialità di promozione del nostro Paese e del fermento con cui Enit porta avanti la propria mission" dichiara l'Ad Enit Roberta Garibaldi
"Continueremo a tracciare la strada intrapresa di ampliamento del raggio di conoscenza dell'Italia nel mondo attraverso grandi eventi internazionali di ampio respiro" commenta il Presidente Enit Giorgio Palmucci
Di seguito - regione per regione - i dati e gli abbinamenti tra Paesi in gara e le località italiane nelle tre finali dell'Eurovision 2022
PRIMA SEMIFINALE – 10 maggio
1. Albania – Barumini (Sud Sardegna, Sardegna vista 163.259 volte)
2. Lettonia – Merano (Bolzano, Trentino Alto Adige vista 40.369 volte)
3. Lituania – Bergamo (Lombardia vista 804.757 volte)
4. Svizzera – Termoli (Campobasso, Molise visto 25.753 volte)
5. Slovenia – Civita di Bagnoregio (Viterbo, Lazio visto 512.051 volte)
6. Ucraina – Firenze (Toscana vista 405.809 volte)
7. Bulgaria – Castel del Monte (Barletta-Andria-Trani, Puglia vista 417.696 volte)
8. Paesi Bassi – Ravenna (Emilia Romagna vista 403.715 volte)
9. Moldavia – Urbino (Marche vista 174.138 volte)
10. Portogallo – Genova (Liguria vista 129.743 volte)
11. Croazia – Grinzane Cavour (Cuneo, Piemonte vista 536.697 volte)
12. Danimarca – Procida (Napoli, Campania vista 449.947 volte)
13. Austria – Castello di Miramare (Trieste, Friuli Venezia Giulia vista 75.373 volte)
14. Islanda – Cortina d’Ampezzo (Belluno, Veneto vista 400.551 volte)
15. Grecia – Selinunte (Trapani, Sicilia vista 487.205 volte)
16. Norvegia – Lago di Scanno (L’Aquila, Abruzzo vista 141.319 volte)
17. Armenia – Cascata delle Marmore (Terni, Umbria vista 88.869 volte)
SECONDA SEMIFINALE – 12 maggio
1. Finlandia – Laghi di Fusine a Tarvisio (Udine, Friuli Venezia Giulia vista 99.142 volte)
2. Israele – Manarola – Cinque Terre (La Spezia, Liguria vista 122.620 volte)
3. Serbia – Rocca Calascio (L’Aquila, Abruzzo vista 103.821 volte)
4. Azerbaigian – Varenna (Lecco, Lombardia vista 867.277 volte )
5. Georgia – Burano (Venezia, Veneto vista 394.772 volte)
6. Malta – Abbazia di San Galgano a Chiusdino (Siena, Toscana vista 414.917 volte )
7. San Marino – Roma (Lazio vista 526.417 volte )
8. Australia – MART Rovereto (Trento, Trentino Alto Adige vista 40.843 volte)
9. Cipro – Monte Cervino (Aosta, Valle d’Aosta vista 3.578 volte)
10. Irlanda – Matera (Basilicata vista 47.510 volte )
11. Macedonia del Nord – Cala Luna a Dorgali, golfo di Orosei (Nuoro, Sardegna vista 165.186 volte)
12. Estonia – Sacra di San Michele a Sant’Ambrogio di Torino (Piemonte vista 503.846 volte )
13. Romania – Le Castella ad Isola di Capo Rizzuto (Crotone, Calabria vista 190.455 volte )
14. Polonia – Scala dei Turchi a Realmonte (Agrigento, Sicilia vista 395.284 volte)
15. Montenegro – Monte Conero (Ancona, Marche vista 219.158 volte)
16. Belgio – Perugia (Umbria vista 91.733 volte)
17. Svezia – Rimini (Emilia Romagna vista 432.718 volte )
18. Repubblica Ceca – Caserta (Campania vista 457.487 volte )
BIG FIVE – 14 maggio
Piemonte: vista 503.846 volte
1. Francia – Canale Cavour (un canale per le risaie costruito da Cavour a Torino subito dopo l’unificazione italiana, a Chivasso, Piemonte)
2. Germania – Torino Lingotto (Piemonte)
3. Italia – Mole Antonelliana, Torino (Piemonte)
4. Regno Unito – Orta San Giulio (Novara, Piemonte)
5. Spagna – Alagna Valsesia (Vercelli, Piemonte)

Eolie, NotiziariOggi del 19-5-2022
- Dettagli
- Categoria: Opinioni Cultura Notizie Satira
PRIMA PAGINA: "CRISANDO
Rate del mutuo più pesanti, prezzi delle case in aumento, carrelli della spesa sempre più vuoti e conti alla cassa in costante aumento. La minaccia dell’inflazione rischia di travolgere come un’onda la ripresa italiana. A cominciare dalle generazioni più giovani: quelle con i contratti più precari e i salari più bassi. Se il costo del denaro continua a salire i contraccolpi saranno più forti soprattutto per chi ha beneficiato delle agevolazioni garantite dal governo, In una fase d’incertezza come quella che stiamo attraversando è difficile immaginare cosa possa accadere, ma è evidente che usciamo da un combinato disposto difficilmente ripetibile segnati da prezzi delle case in calo e tassi negativi. Una crisi che si riflette anche dall’altra parte della barricata, sul fronte dei consumi alimentari. La continua ricerca di un equilibrio tra domanda e offerta sarebbe la soluzione calmierante.
ISOLA MAPPA
Guardare intorno
sulla via del ritorno.
Quando si parte senza mappa.
Il mare scandisce i tempi
e l'ra non arriva al giusto momento.
Chi dona l'educazione e chi il rispetto
anche nella semplice sala d'aspetto
dell'isola ancora al buio.
Scendono dalla sella
e vanno a piedi
per capire chi porta le armi,
chi le mani
e chi le munizioni.
Orti botanici arrivano
fin sugli scogli
dove si sbriciolano le gocce del mare
sempre più vivo.
CONTROCORRENTEOLIANA: CROCIERE
Dopo due anni di stop, anche le Eolie ritrovano le crociere. E l’inizio non poteva essere dei migliori con lo scalo di super navi anche di lusso per una giornata di gite, esperienze, svago. Il calendario é pieno ma bisogna organizzare l'equo tragitto terrestre per l'economia locale. Visto che i crocieristi non pagano la tassa di sbarco ma godono dei tanti o pochi servizi presenti. Per dare anche un senso umano al mercato sempre più in crescita che alle Eolie gode gratuitamente di un grande e vario panorama naturale.
VERO&FALSO
-Politico eoliano fattura.
-Elettore eoliano frattura.
INFORMAZIONEXINFORMAZIONE-ll Notiziario si legge e si ascolta con il lettore automatico
LIPARI, VENDESI RUDERE DI CIRCA 100 MQ CON 20 MILA METRI QUADRI DI TERRENO IN LOCALITA' PANORAMICA E SPETTACOLARE. IN UNA VERA E PROPRIA OASI NATURALE DI VERDE. SI AMMIRANO IL MARE, I FARAGLIONI E IL CENTRO ABITATO DELL'ISOLA. IL TUTTO DOVE IL SILENZIO REGNA SOVRANO INFO 3939718272

Santa Marina Salina, Comune&Elezioni, Ofria "il mio programma e la lista..."
- Dettagli
- Categoria: Politica
LA LISTA DEL CANDIDATO SINDACO SANTINO OFRIA
Santino Ofria, Cappadonia Claudia, Capasso Giuseppe, D'Albora Edoardo, Follone Serena, Lo Schiavo Gregorio, Miraglia Valentina, Saltalamacchia Giulio, Tomarchio Laura, Sidoti Giuliana, Falduto Novelia.
Assessori designati: Sciacca Agostino e Mazzeo Mariano
IL PROGRAMMA
NOI, UNA NUOVA OPPURTUNITA’ PER SANTA MARINA SALINA
Cari compaesani, avremmo potuto semplicemente rimandare l’opportunità di poter scegliere quale futuro costruire per rimanere al passo con i cambiamenti della società, oppure lasciare semplicemente che il tempo passi nell'ordinario quotidiano “tanto qualcuno farà qualcosa”. Abbiamo deciso invece di essere protagonisti da subito e candidarci come motore per generare il necessario cambiamento.
Ci candidiamo a guidare il nostro Comune nella piena coscienza delle prerogative e dei limiti del
nostro ruolo, in primis per il grande rispetto verso la storia, la cultura e i valori delle comunità di
Santa Marina e Lingua, sapendo di dover affrontare l’azione amministrativa con metodo, basato
sulla competenza ed efficienza e sul costante ascolto e confronto con i cittadini.
Crediamo che molte cose vadano cambiate o fatte meglio. Esistono principi irrinunciabili tra cui la scelta democratica, l’equità sociale ed il valore dell’ambiente.
Noi rappresentiamo l’unica vera novità politica. Per questo motivo chiediamo alla cittadinanza di
Santa Marina Salina di darci fiducia per rompere definitivamente le dinamiche divisive che hanno caratterizzato la storia degli ultimi 15 anni del paese e realizzare quel cambio di passo necessario a ridare slancio vitale alla nostra comunità.
Per noi politica è “patto sociale” e indipendenza di giudizio.
Per noi politica è rispetto dell’equità sociale e dell’ambiente in cui viviamo.
Per noi politica è conciliazione delle ragioni della crescita, ricerca del futuro e voglia di assecondare i sogni dei nostri giovani e anche dei meno giovani.
Per noi politica è passione e giustizia.
Gli anni del Covid ci hanno segnato nel profondo e la guerra in Europa ci tocca da vicino e ci
preoccupa. Sappiamo che il futuro è pieno di incertezze ma sappiamo anche che abbiamo il diritto ed il dovere di prenderlo per mano partendo dalle nostre idee.
Vi chiediamo di darci il privilegio e l’onore di affrontare questa sfida nella convinzione di avere i
caratteri unici e insostituibili per amministrare con successo i decisivi prossimi cinque anni.

Malfa, Comune&Elezioni Rametta che gareggerà senza rivali "ecco il programma la lista e i miei assessori..."
- Dettagli
- Categoria: Politica
Sono lieta di comunicare che il 17 Maggio ho presentato la mia candidatura a Sindaco per le prossime elezioni comunali del 12 giugno p.v..
Sono candidati alla carica di consiglieri comunali : Virgona Mario, Paino Giuseppe, Pirera Roberto, La Mancusa Guglielmo, Garito Carmela, Di Giorgio Paola, Cincotta Lorenzo, Isaja Maurizio, Siragusano Roberta e Pirera Alessandra.
Designati ad Assessori: Cincotta Lorenzo e D’Amico Lorenzo.
IL PROGRAMMA
Candidato a Sindaco: Rametta Clara.
LA QUALITÀ E LO SVILUPPO AL CENTRO DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA
La lista “NOI per MALFA” propone la continuità con il progetto amministrativo risultato vincente delle elezioni Comunali del 2017 e si ripresenta al giudizio degli elettori, nella sua quasi totalità, per dare a Malfa un prosieguo del governo locale, dopo aver garantito , dal 2017 al 2022, oltre 5 anni di governabilità, stabilità e coesione politica.
Durante l’intero quinquennio tutte le scelte amministrative, tramutate in deliberazioni della Giunta e della Maggioranza consiliare sono state assunte all’unanimità, raggiungendo risultati straordinari per il nostro paese in tutti i settori dell’attività amministrativa, che sono sotto gli occhi di tutti, grazie alla passione e al grande impegno di chi ha operato con onestà, e spirito di servizio, mettendo a disposizione del paese un indubbio bagaglio di esperienza e competenza e l’entusiasmo di chi si apprestava a vivere, per la prima volta, un nuovo e oneroso incarico nelle istituzioni civili. Ciò che si propone per guidare il paese nel quinquennio 2022/2027 è un progetto civico , formato prevalentemente da cittadini che hanno avuto parte attiva nei precedenti cinque anni quali Sindaco, Assessori e Consiglieri Comunali, nel rispetto delle appartenenze politiche di ciascuno, uniti nell’intento comune di continuare nel percorso di crescita culturale, economica e sociale per Malfa, basato essenzialmente sui principi di giustizia ed equità sociale e di assoluta osservanza della legalità e della trasparenza amministrativa. Il presente programma elettorale, valido per tutti i cinque anni, vuole dare CONTINUITÀ’ all’esperienza amministrativa appena conclusa, partendo da una base forte e consolidata, proiettando per il prossimo futuro nuove idee al passo con i tempi e grandi aspettative per la comunità, destinate a concretizzarsi soprattutto per quanto è già stato seminato nel corso di questi ultimi cinque anni. Il nostro unico scopo è amministrare con grande spirito di servizio, garantendo imparzialità, equità e giustizia sociale.
Di seguito il programma proposto, distinto per aree di intervento con indicazione dei progetti e del relativo programma di finanziamenti da monitorare ai fini dell’attuazione:
TERRITORIO E AMBIENTE
•Valorizzazione e Proposta di intesa con l’Ente gestore per la condivisione e la programmazione delle attività di promozione e di fruizione della riserva naturale orientata di Monte Fossa delle Felci e Monte Porri;
•Realizzazione di un “percorso salute” (mediante collocazione di attrezzature per attività fisica all’aria aperta);
•Realizzazione di impianti fotovoltaici ed interventi edilizi per l’efficientamento energetico delle
strutture comunali;
•Progetto di interramento di tutti cavi aerei (Enel - Telecom) in tutto il territorio Comunale;
•Progetto di ricostruzione e di consolidamento della strada esistente e delle opere di accesso al litorale di Capofaro ;
• Ammodernamento del sistema acquedottistico comunale con manutenzione straordinaria e completamento della rete idrica al centro abitato e frazioni, e realizzazione di un nuovo serbatoio.
• Progetto a prosecuzione del consolidamento del costone e consolidamento della Falesia a ridosso del porticciolo dello Scalo Galera;
• Completamento delle procedure per l’approvazione del P.R.G.;
• Riqualificazione della fascia Costiera della Baia di Pollara con relativa strada di accesso alla spiaggia;
• Miglioramento del servizio di raccolta Porta a Porta R.S.U. e realizzazione impianti di Compostaggi;
EDILIZIA SCOLASTICA, PER LO SPORT, E DI CULTO
•Ristrutturazione della vecchia sede Scuola Media per i Progetti Finanziati: Adeguamento Sismico e Efficientamento Energetico;
• Completamento del Restauro e risanamento della canonica della Chiesa Sant’Onofrio di Pollara;
• Richiesta di Finanziamento per la realizzazione del Campetto Polivalente per la pratica di sport ed attività ludiche;
• Ripristino della recinzione e del terreno gioco dell’attuale campo di Calcio;
• Recupero del ex chiesa Sant’Anna al Capo;
• Ristrutturazione di tutte le edicole votive;
• Recupero degli affreschi Rupestri (Grotte di Sant’Onofrio) ;
ASSISTENZA SOCIALE E SANITÀ’
• Potenziamento del Poliambulatorio per le attività sanitarie di prevenzione sul territorio di intesa con Associazione San Lorenzo Medica” ed istituzione di un Punto Prelievi con presenza di un medico urologo dell’ospedale di Lipari;
• Completamento procedura di vendita delle Case popolari ;
POLITICHE DI BILANCIO
•Adozione di misure economiche-finanziarie, volte al reperimento delle risorse da destinare agli investimenti per le opere pubbliche e alla cultura, senza aggravio della pressione fiscale per i cittadini e le attività produttive;
SERVIZI PER LE ATTIVITÀ' PRODUTTIVE
•Promozione dei Marchi D.O.P.;
•Istituzione della denominazione Comunale di Origine (De. C.O.) per la tutela e la valorizzazione dei prodotti tipici locali;
• Rimboschimento e procedura di recupero dei sentieri con l’obiettivo di salvaguardare l’equilibro della nostra vita preservando l’ambiente;
•Realizzazione Autoparco con annessi Uffici ( C.I.T.I.S.) e spostamento dell’attuale distributore di carburanti fuori dal centro Urbano;
FINANZIAMENTI PUBBLICI
•Creazione di un ufficio ad hoc per lo studio e l’intercettazione dei finanziamenti europei diretti e indiretti;
OPERE PUBBLICHE
• Completamento Porto “Scalo Galera”;
• Realizzazione Impianto di Depurazione per il borgo di “Scalo Galera”;
• Realizzazione di una Palestra Comunale;
• Rifacimento del sistema acquedottistico comunale con manutenzione straordinaria e completamento della rete idrica al centro abitato e frazioni, con la realizzazione di un nuovo serbatoio località Scalo Galera;
• Ampliamento dei Cimiteri ( Malfa e Pollare);
• Lavori di completamento della via Roma sino alla Banca;
• Realizzazione e potenziamento di Parcheggi ;
• Rifacimento Manto stradale di tutte le zone critiche del Paese;
•Valorizzazione del tratto di Costa compreso tra Punta Scario e Scalo Galera;
•Attuazione del Programma PNRR (Mobilità Sostenibile, Rete Idrica, Energia da Fonti Rinnovabili Riqualificazione Borghi Antichi, Rigenerazione Urbana, Asilo Nido , Bando Boschi, Recupero delle Acque Piovane);
•Riqualificazione Piazza San Lorenzo e Parcheggio limitrofo;
VIABILITÀ’
• Allargamento della Via Nuova Indipendenza intersezione Via Scalo;
•Realizzazione strada di collegamento tra la Via Fratelli Mirabito e Via Fedele;
•Ripristino del Sentiero Via Vecchia Indipendenza;
•Attivazione un Servizio Navetta con Bus Elettrico;
ARREDO URBANO
♦Sistemazione delle aree pubbliche del centro Urbano e delle Frazioni;
TURISMO E CULTURA
•Realizzazione di un calendario condiviso per eventi culturali dell’isola di Salina (musicali, teatrali, cinema, sagre, feste patronali) per una integrazione organica delle iniziative;
•Valorizzazione delle attività di promozione del territorio attraverso il coordinamento delle iniziative turistiche e culturali in collaborazione con gli operatori turistici, le imprese agricole e le associazioni locali;
•Istituzione di uno sportello di “Informazione ai turisti” in locali di proprietà della pubblica amministrazione;
•Valorizzazione delle attività da svolgere al “Centro Congressi”: Redazione ed attuazione del Piano convegni e degli eventi culturali e Piano economico di gestione;
•Ristrutturazione dell’ex Torre Semaforica in collaborazione con l’Università di Bologna;
•Recupero alla fruizione per uso culturale, educativo e ricreativo, degli spazi e delle strutture comunali inutilizzate;
•Realizzazione Elipista per il trasporto Pubblico;
Per la realizzazione del seguente programma il candidato Sindaco si avvarrà della collaborazione dei seguenti Assessori:
Clara Rametta, sindaco uscente di Malfa, sarà l'unica candidata al posto di primo cittadino di uno dei tre comuni dell'isola di Salina, nell'arcipelago delle Eolie, dove vivono circa 800 abitanti. A Santa Marina invece i candidati saranno due: il sindaco uscente Domenico Arabia e lo 'sfidante' Santino Ofria. A Lipari sono invece quattro candidati: Annarita Gugliotta, Emanuele Carnevale, Riccardo Gullo e Gaetano Orto.(ANSA)
NOTIZIARIOEOLIE.IT
Malfa - La Giunta del Sindaco Clara Rametta ha colto le occasioni fornite dal Piano Nazionale di Resistenza e Resilienza per garantire cospicui finanziamenti al Comune più a Nord dell’Isola di Salina.
Gli Uffici tecnici del IV e III Settore, organizzati rispettivamente dal Geom. Arturo Ciampi e dall’Ing. Bartolo Profilio, hanno predisposto le progettazioni per l’intercettazione dei fondi europei stanziati per il Piano Nazionale di Resistenza e Resilienza, garantendo un netto risparmio economico per l’Ente in termini di affidamento all’esterno del servizio di progettazione preliminare.
Il Comune di Malfa, che tra i tre comuni dell'Isola di Salina presenta il maggior numero di abitanti, ha deciso di indirizzare i fondi previsti dal Piano Nazionale di Resistenza e Resilienza "Isole Verdi" (M2C1 - 3.1) su 4 macro aree, ovvero "Rifiuti Urbani" - "Mobilità Sostenibile" - "Efficientamento Idrico" - "Energia Rinnovabile", per un totale di poco più di 3 Milioni di Euro.
Salina, dal 2019, è “Isola pilota” della UE per la transizione energetica, un Programma attraverso il quale il Segretariato Europeo “Clean Energy for EU Islands” favorisce il percorso verso l’autosufficienza energetica e la sostenibilità ambientale e sociale delle piccole isole, difatti molte strutture pubbliche sono o sono già state oggetto di efficientamento energetico ed il parco mezzi comunale è oramai quasi completamente elettrico.
La maggiore parte delle risorse sono investite nel comparto idrico, che in una realtà insulare ricopre un ruolo chiave: le vecchie condutture idriche devono essere manutenute per garantire che non vi siano sprechi del bene prezioso che è l'acqua.
Un'altra fetta importante dell'investimento è stata dedicata alla mobilità sostenibile, supportando i cittadini residenti nel passaggio al "green" mediante l’erogazione di voucher per l’acquisto di ciclomotori elettrici che permetteranno di coprire il costo di un nuovo mezzo, previa rottamazione.
Saranno inoltre realizzate delle piattaforme di "electric bike sharing" alimentate con fonti rinnovabili.
Nel comparto delle rinnovabili è prevista la concretizzazione di alcune azione previste nel PAESC, mediante la realizzazione di impianti a servizio di alcuni immobili di proprietà pubblica, al fine di utilizzare l'energia prodotta per alimentari servizi comuni, a beneficio dunque dell'intera isola.
Rilevante, tra le voci in progetto alla tipologia VA, è quella riferita all'installazione di tre generatori eolici, ad asse verticale di nuova generazione e dal basso impatto paesaggistico.
Questo tipo di intervento, seppur sperimentale in un territorio vincolato come le Isole Eolie, si ritiene possa avere una ricaduta positiva sul comparto rinnovabili - che alla voce "eolico" conta ad oggi nessun impianto presente sull'intero territorio.
Una piccola quota del finanziamento è indirizzata al comparto rifiuti: l'acquisto di cassoni auto compattanti garantirà una migliore efficienza del sistema di raccolta differenziata, che per una realtà insulare come l'Isola di Salina è gravato anche dal "trasporto via mare": questa operazione garantirà un risparmio sui tributi relativi ai rifiuti per tutta la cittadinanza.
Sempre per il comparto rifiuti, sfruttando la misura M2C.1.1 - 1.1 - Linea d’intervento A - “Miglioramento e Meccanizzazione della rete di Raccolta differenziata dei rifiuti urbani” – si è proposto il progetto per la realizzazione di quattro postazioni di Isole Ecologiche Interrate a scomparsa per la tutela ecologico ambientale e sviluppo socio economico sull’isola nel Comune di Malfa (per un totale di 423.632,75€).
Per la misura M1C3 – 2.1, Attrattività dei borghi storici - Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale - si è proposta la riqualificazione del Borgo Marinaro di Scario, mediante interventi congiunti con partner privati e pubblici che prevedono una serie di iniziative che interesseranno l’intero territorio comunale. Il progetto intende connettere, valorizzare e attivare risorse, spazi e opportunità per potenziare le unicità delle Isole Eolie migliorando l’esperienza turistica e motivando la cittadinanza alla resilienza attiva. Malfa potrà così diventare, per la sua comunità e i visitatori, territorio di sperimentazione creativa e culturale, avviando processi di rigenerazione fondati sul valore, il coinvolgimento, l’identità e l’innovazione.
Tale progetto, che prevede anche alcune opere edilizie di restauro conservativo di alcuni ruderi del borgo, prevede un finanziamento di 1,6 Milioni di Euro.
È da evidenziare come tale operazione sia resa possibile dal partenariato tra il Comune di Malfa ed i privati cittadini proprietari dei ruderi, che hanno messo a disposizione il loro patrimonio immobiliare a favore di un intervento di interesse pubblico.
Per i c.d. “Piani Integrati” (M5C2 – 2.2) si è proposto alla Città Metropolitana di Messina un progetto per la riqualificazione dell’Ex Mattatoio con conseguente trasformazione in Centro per il Monitoraggio del Cambiamento Climatico e della Biodiversità (740.000€).
La misura “Asili Nido” (M4C1 – 1.1) ha permesso di avanzare un progetto di riqualificazione e conversione di parte dell’Ex Ospedaletto a favore della nuova destinazione di Asilo Nido (357.500€).
Ultimo in ordine temporale risulta essere il progetto per “la creazione di boschi extraurbani a servizio della collettività siti nell’agro del Comune di Malfa” approntato per la Riforestazione Extraurbana in ambito di Città Metropolitana (M2C4 - 3.1) che prevede la piantumazione di 35.000 alberi e 15.000 arbusti in terreni di proprietà comunale, per un totale di intervento di 2.139.278,29€.
Sono inoltre in fase di definizione i progetti relativi alle misure PNRR inerenti la “Digitalizzazione della P.A.”, che prevedono un potenziamento delle strutture informatiche e l’ampliamento dei già numerosi servizi resi telematicamente ai cittadini.
La giunta di Malfa ha individuato quattro macro aree a cui destinare i tre milioni di euro di fondi che arriveranno al Comune dell'arcipelago delle Eolie nell'ambito del Piano nazionale di resistenza e resilienza. Sono i Rifiuti urbani, la Mobilità sostenibile, l'Efficientamento idrico e energia rinnovabile.
“Salina dal 2019, è “Isola pilota” dell'Ue per la transizione energetica - afferma il sindaco Clara Rametta - per l’autosufficienza energetica e la sostenibilità ambientale e sociale delle piccole isole”.
La maggiore parte delle risorse sono investite nel comparto idrico, che in una realtà insulare ricopre un ruolo chiave: le vecchie condutture idriche devono essere manutenute per garantire che non vi siano sprechi del bene prezioso che è l'acqua. Una parte importante dell'investimento è stata dedicata alla mobilità sostenibile, per supportare i residenti nel passaggio al "green" con l’erogazione di voucher per l’acquisto di ciclomotori elettrici che permetteranno di coprire il costo di un nuovo mezzo, previa rottamazione. Saranno inoltre realizzate delle piattaforme di "electric bike sharing" alimentate con fonti rinnovabili. Previstala realizzazione di impianti a servizio di alcuni immobili di proprietà pubblica per utilizzare l'energia prodotta per alimentari servizi comuni, a beneficio dunque dell'isola.
Una quota del finanziamento è destinata al comparto rifiuti: l'acquisto di cassoni auto compattanti garantirà una migliore efficienza del sistema di raccolta differenziata, che per una realtà insulare come l'Isola di Salina è gravato anche dal "trasporto via mare", che permetterebbe un risparmio sui tributi relativi ai rifiuti. Proposto anche il progetto per la realizzazione di quattro postazioni di Isole Ecologiche Interrate a scomparsa per la tutela ecologico ambientale e sviluppo socio economico.
Ci sarà anche la riqualificazione del Borgo Marinaro di Scario, mediante interventi congiunti con partner privati e pubblici. Il progetto prevede anche alcune opere edilizie di restauro conservativo di alcuni ruderi del borgo, grazie a un finanziamento di 1,6 Milioni di Euro. “L’operazione – precisa il sindaco Rametta - è possibile dal partenariato tra il Comune ed i privati cittadini proprietari dei ruderi, che hanno messo a disposizione il loro patrimonio immobiliare a favore di un intervento di interesse pubblico”.(ANSA)

Lipari, Comune&Elezioni Carnevale "ecco la mia squadra..."
- Dettagli
- Categoria: Politica
La lista del candidato sindaco Emanuele Carnevale
1. Addamo Federica 2. Bertè Ugo 3. Casella Giuseppe 4. De Luca Tiziana 5. Finocchiaro Giuseppe 6. Grasso Giuseppe 7. Iacono Bruno Tindaro 8. Lorizio Giuseppina 9. Mammoliti Teresa
10. Marchiori Carlotta in Munafò 11. Megna Francesco detto Ciccio 12. Muscarà Franco 13.Nicchia Loredana 14. Pellegrino Fulvio 15. Sardella Cristina 16. Starvaggi Davide
assessori i sigg.ri Francesco Megna, nato a Lipari il 4/10/1976, Federica Piccione, nata a Roma il 23/03/1976 e Franco Muscarà, nato a Lipari il 10/09/1968
IL PROGRAMMA
Programma Carnevale Sindaco depositato.pdf

C'è posta per "Il Notiziario". "Lipari, Gattini gettati nell’indifferenziata chiusi in un sacchetto, così da non aver scampo..." VIDEO
- Dettagli
- Categoria: Video
Gentile direttore,
Questa nota non vuole e non deve creare astio nei confronti di nessuno. Niente insulti, ne polemiche. La nostra vuole solo essere una segnalazione.
A Lipari, piccola comunità, ancora accade questo. Sono immagini forti ma è giusto sapere cosa accade “dietro le quinte” del teatro. Gattini gettati nell’indifferenziata chiusi in un sacchetto, così da non aver scampo. Poco da aggiungere se non tanto dispiacere e dolore. Per quanto ci sforziamo di farvi vedere la parte bella di questo “lavoro”, con gattini da coccolare, gatti che fanno le fusa, mamme che felicemente crescono i propri cuccioli, non è affatto così.
Questa è la situazione in tante frazioni dell’isola. Proviamo a fare il possibile tramite le sterilizzazioni ma non basta mai. Terapie da fare direttamente sul posto, trattamenti, catture. Attualmente non disponiamo di un ricovero per gatti e perciò siamo costretti a chiedere stalli di fortuna e aiuto a chiunque possa fornircene. Chiediamo collaborazione. Fate le segnalazioni alle autorità competenti...
Enpa Isole Eolie
VIDEO
"Abbiamo salvato dei gattini appena nati gettati nel cassonetto dei rifiuti”. Lo afferma, in una nota, l'Enpa Eolie. “A Lipari - si legge nel comunicato - ancora accade questo. Sono immagini forti, ma è giusto sapere cosa accade. Gattini gettati nell’indifferenziata chiusi in un sacchetto. Poco da aggiungere se non tanto dispiacere e dolore".
“Questa è la situazione in tante frazioni dell’isola – aggiungono i volontari dell'Enpa Eolie - proviamo a fare il possibile tramite le sterilizzazioni, ma non basta mai. Terapie da fare direttamente sul posto, trattamenti, catture. Attualmente non disponiamo di un ricovero per gatti e perciò siamo costretti a chiedere stalli di fortuna e aiuto a chiunque possa fornircene. Chiediamo collaborazione e di fare segnalazioni alle autorità competenti”.(*ANSA)

Salina, per "The Guardian" è tra i 10 tesori nascosti in Italia da visitare
- Dettagli
- Categoria: Notizie
di Michele Balistreri
Si avvicina l’estate e si susseguono i riconoscimenti per le località turistiche siciliane, stavolta è il “The Guardian“ ad inserire l’isola di Salina tra le 10 “gemme nascoste” da visitare in Italia.
La seconda isola delle Eolie è ormai nell’immaginario comune come una delle più belle del nostro Paese. Un piccolo paradiso immerso nella natura e circondato dalle acque cristalline del mar Tirreno, a pochi chilometri dalle coste siciliane. Il nome deriva da un laghetto dal quale si estraeva il sale (usato poi per la conservazione dei capperi e del pesce).
E’ la seconda isola piu’ popolata dell’arcipelago: conta infatti circa 2.300 abitanti. E’ suddivisa in tre comuni autonomi: S. Marina, Malfa e Leni. Le frazioni si chiamano: Lingua, Rinella, Val Di Chiesa, Pollara e Torricella. Nella parte orientale dell’isola, Santa Marina Salina è la città più grande e quella che più ha da offrire ai visitatori. Le sue bellissime spiagge sono molto frequentate durante il periodo estivo, e il centro storico è ricco di piccoli negozi dove dedicarsi a un po’ di shopping. Il villaggio è anche il polo principale per quanto riguarda la movida notturna, grazie ai suoi locali rinomati in cui ci si può divertire fino a tardi. Chi invece ama il vino, non può lasciarsi sfuggire l’occasione di visitare Malfa. Il piccolo paese, situato su una collina, accoglie numerosi vigneti da cui si produce la famosa Malvasia delle Lipari.
Infine, non può mancare una passeggiata a Lingua, piccola frazione di Santa Maria Salina dove si trova un laghetto di acqua salata separato dal mare da una sottile striscia di terra. Questa è oggi considerata una zona a Protezione Speciale, per la sua rilevanza storica e ambientalistica. Non solo è area di sosta per centinaia di specie diverse di uccelli migratori, ma vi trovano luogo alcune antiche vasche risalenti al periodo greco e un faro che rende unico il suo panorama.
L’isola tra spiagge bellissime e acque cristalline, custodisce piccoli segreti nell’entroterra e nelle coste, come antichi borghi di pescatori e riserve naturali. Un mare incontaminato, affascinanti tramonti, colori, profumi e sapori conferiscono a quest’isola la dimensione giusta per trascorrere una rilassante vacanza. Dalla costa siciliana, Salina si identifica facilmente per il profilo dei due monti che la costituiscono; fu per questo motivo che i greci la chiamarono Didyme (gemelle).
Salina, possiede un fascino che ammalia chiunque vi approdi. La sua natura rigogliosa, dovuta alle numerose sorgenti di acqua dolce che hanno fatto di questo fazzoletto di terra il più verde di tutto l’arcipelago, offre un panorama mozzafiato. Le colline che digradano dolcemente verso il mare permettono di ammirare il vulcano Stromboli che si erge a poca distanza, separato solamente da una striscia di acqua.
Salina e’ costituita da sei vulcani. I piu’ antichi, localizzabili a Pizzo di Corvo, Monte Rivi e in prossimita’ del Capo Faro, si sono sfaldati nel corso dei millenni, mentre i vulcani-strato gemelli di Fossa delle Felci e Monte dei Porri conservano la forma conica perfetta.
Salina è un’isola di terra prima che di mare. La vocazione contadina dei salinoti è riscontrabile nel territorio sapientemente plasmato e coltivato a vigneti di malvasia, arbusti di capperi, agrumeti e giardini in fiore, espressione profonda di un popolo che ha mantenuto la propria identità e i propri costumi. Il patrimonio enogastronomico dell’isola si arricchisce naturalmente del pesce appena pescato, uno dei capisaldi della cucina tradizionale, e dei famosi capperi di Salina.
Infatti tra i prodotti del territorio di qualità eccelsa, che grazie al terreno vulcanico crescono in un ambiente ottimale, il Cappero, vanta una tradizione secolare e grazie proprio alle condizioni climatiche, del territorio e a quelle di coltivazione (solo per Talea) è diventato un presidio Slow Food. Nella località di Pollara, famosa anche per il film premio Oscar, il Postino, la coltivaziona dei Capperi, rappresenta quasi la totalità delle colture presenti.Da Maggio a Agosto, alle prime luci dell’alba e nel tardo pomeriggio, mani esperte colgono ogni giorno decine di chili di Capperi che poi vengono subito dopo messi sotto sale: così ha inizio il processo che li renderà, dopo poche settimane, pronti per l’uso e la trasformazione. Da registrare il recente riconoscimento della DOP (Denominazione di Origine Protetta) per i capperi delle Eolie.
Salina è l’isola ideale per fare passeggiate a piedi nella natura.Tra fichi d’india, alberi di ulivo e filari di viti, si snodano sentieri che portano alle pendici della Fossa delle Felci (962 slm) e il monte Rivi (854 slm).
Tra le tante passeggiate panoramiche di Salina è opportuno sceglierne solo una: l’ascesa al monte Fossa delle Felci, un antico vulcano spento da secoli, ricoperto da una folta macchia mediterranea. Una rete di sentieri percorre tutta la riserva fino a raggiungere la vetta del monte Fossa (962 m s.l.m.), il tetto dell’isola, partendo da diversi punti dell’isola. Si parte dal santuario della Madonna del Terzito, a Valdichiesa, una fertile vallata che si trova al centro di Salina. Da lì il sentiero comincia a salire sul fianco della montagna offrendo incantevoli panorami sull’intero arcipelago delle Eolie, sui vigneti e sull’altra vetta dell’isola, il monte dei Porri. In un percorso di 3-4 ore dalla difficoltà medio- alta si guadagna la vetta. Alzando lo sguardo si avrà una vista mozzafiato sull’isola e sul mare, se si abbassa si può vedere il cratere del vulcano.
Per il quotidiano britannico 'The Guardian' l'isola Salina, nelle Eolie, è tra i 10 tesori nascosti in Italia da visitare. Tre Comuni - Malfa, Santa Marina e Leni - 2.400 residenti, ma nel periodo estivo l'isola arriva a circa 20 mila presenze, con la riserva naturale a Monte Fossa delle Felci e dei Porri con la cima più alta dell’Arcipelago di quasi mille metri.
Dopo 34 anni il commiato del generale dei Cc Roberto Fabiani nativo di Canneto
Dopo 34 anni di servizio, il Generale di Brigata dell’Arma dei Carabinieri Roberto Fabiani ha lasciato il servizio attivo ed è transitato nella riserva.
Nato a Canneto, il 28 aprile del 1962, da Maria GIORGIANNI, anche lei nata a Canneto (nominata Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana il 27 dicembre 2002, mentre era dipendente dell’allora Ministero della Pubblica Istruzione), lascia l’isola sin da bambino al seguito della famiglia poiché il padre, Vittorio, Guardia di finanza in servizio a Canneto, viene trasferito in Piemonte, a Domodossola, a metà degli anni ’60.
Il successivo trasferimento del padre lo porta a Roma ove, negli anni 1975 - 1981, conseguirà il diploma di maturità al Liceo Scientifico Camillo Benso Conte di Cavour (lo stesso Liceo che, dal 1967 al 1973, aveva visto, fra i suoi banchi, la futura “Medaglia d’oro al valore civile” Capitano dell’Arma dei Carabinieri Mario D’ALEO, barbaramente trucidato, il 13 giugno del 1983, mentre comandava la Compagnia dei Carabinieri di Monreale, insieme ai Carabinieri Giuseppe Bommarito e Pietro Morici).
Nel 1988, durante gli studi universitari, il futuro Gen. B. FABIANI si arruola, e frequenta, presso al Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma il 133° Corso Tecnico – professionale per Ufficiali di Complemento dell’Arma.
Con il grado di Sotto Tenente viene destinato in Calabria, dove presta servizio di prima nomina, quale Comandante di Plotone della Compagnia Speciale di Vibo Valentia, in Locri.
PER SAPERNE DI PIU' IL LINK LEGGI TUTTO
Propaganda Elettorale Lipari, Comune&Elezioni
Giuseppe Grasso con Carnevale sindaco

Leggi tutto: Salina, per "The Guardian" è tra i 10 tesori nascosti in Italia da visitare
Lipari, il fotoreporter Alberto Campi presenta il "viaggio fotografico" tra ciò che resta della Jugoslavia di Tito
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Sabato 21 maggio a Villa Santa Lucia Lipari, il Magazzino di Mutuo Soccorso è lieto di ospitare il fotoreporter Alberto Campi Photo che, accompagnato dal musicista Marco Prestigiacomo, presenta il suo viaggio fotografico tra ciò che resta della Jugoslavia di Tito.
"Spomenik", questa parola metallica e un po' spigolosa, significa memoriale in serbo-croato. Si tratta di strutture maestose e accattivanti che marcano il paesaggio sognando di materializzare una memoria collettiva antifascista.
Lipari, Basilica Minore di San Cristoforo a Canneto "Benvenuto Don Sergio Trifiletti..."
Propaganda Elettorale Lipari,Comune&Elezioni.
Giuseppe Casella con Carnevale sindaco

Lipari, Comune&Elezioni Gugliotta "il mio programma e i miei assessori..."
- Dettagli
- Categoria: Politica
Candidati
- Arena Antonino nato a Messina il 05.08.1960
- Barretta Sabina nata a Lipari il 23.09.1967
- Capodanno Curatolo Ludovica nata a Catania il 01.08.1993
- Clesceri Silvana nata a Piana degli Albanesi il 06.03.1978
- Conti Ada nata a Messina il 11.11.1981
- Favaloro Luisa nata a Lipari il 17.03.1956
- Giuffrè Arianna nata a Catania il 08.09.1992
- Giuffrè Gianluca nato a Messina il 22.01.1979
- La Greca Emiliano nato a Lipari il 08.02.1988
- Lucchese Marina nata Chieri il 01.03.1985
- Marino Antonio nato a Messina il 13.06.1990
- Porretti Anna Maria nata a Messina il 21.09.1962
- Rizzo Francesco nato a Roma il 27.09.1974
- Rosi Domenico Emanuele nato a Reggio di Calabria il 26.03.1985
- Subba Emilio nato a Lipari il 21.06.1971
- Zaia Luana Gaetana nata a Lipari il 14.08.1984
Assessori designati
D’Ambra Lucio, nato a Lipari il 07.01.1956;
Giuffrè Gianluca, nato a Messina il 22.01.1979;
Rosi Domenico Emanuele, nato a Reggio di Calabria il 26.03.1985
Esperto
Prof. Marcello Giacomantonio
ANNARITA GUGLIOTTA SINDACO Lista Civica Chi siamo
Donne e uomini, giovani e meno giovani, lavoratrici e lavoratori, forze dell’ordine, manager di eventi, esperte in marketing sportivo e turistico, tecnologhe alimentari, liberi professionisti, avvocati, economi, ex dipendenti comunali, operai, professori universitari, commercianti, ristoratrici e ristoratori, uomini di mare, giornalisti, ingegneri, scrittori, studentesse e studenti, cultrici e cultori dell’arte e della bellezza, operatori turistici, che con impegno, determinazione ed ingegno hanno visto maturare i frutti del proprio duro lavoro.
Siamo cittadini di questo Arcipelago, che attraverso la partecipazione alla vita politica, vogliono fornire il proprio contributo volto a migliorare il presente e proiettare verso il futuro le nostre Isole, senza lasciarsi soggiogare dai poteri forti o da interessi di parte. Persone che credono nel proprio valore, che condannano fermamente il voto di scambio e che si pongono come alternativa, concreta e reale, agli ultimi anni di immobilismo.
Consapevoli che nella Casa Comunale, che deve tornare ad essere un luogo con le porte aperte a tutti, si debba insediare un'amministrazione competente, perché le attuali difficoltà in cui si trova il nostro Comune, non consentono pressappochismo troppo spesso interessato, il candidato sindaco Annarita Gugliotta, giovane donna, avvocato di professione, specializzata in diritto del mare, consigliere comunale in carica da 10 anni presso il Comune di Lipari, si impegna a nominare una giunta tecnica composta da professionalità di alto profilo con cui collaborerà per rilanciare un percorso di crescita e sviluppo del nostro Arcipelago.
- Recuperare i fondi specifici destinati ai bisogni degli indigenti e agli affari sociali, favorendo lo sviluppo di reti di auto mutuo aiuto
- Creare un portale per l’immigrazione favorendo disbrigo pratiche per soggetti extracomunitari
- Effettuare la manutenzione del centro anziani di Lipari
- Creare una Casa di riposo per anziani mediante recupero di immobili comunali
- Creare una “Casa dello studente” per gli studenti delle scuole di istruzione primaria e secondaria costretti a soggiornare sull’isola di Lipari per assolvere agli obblighi di istruzione e stipulare una convenzione con enti autorizzati per gli studenti che decidono di studiare fuori dall’Arcipelago
- Attuare misure a sostegno dell’imprenditoria giovanile e femminile
- Prevenire il randagismo e realizzare un adeguato luogo di ricovero per cani
- Verificare e pianificare interventi strutturali sugli edifici scolastici di ogni ordine e grado, in ogni isola del comprensorio eoliano
- Rilanciare un programma di interventi mirati ai servizi educativi per l’infanzia (nido, sezioni primavera, servizi integrativi, centri estivi)
- PER SAPERNE DI PIU' CLICCARE NELLINK LEGGI TUTTO

Leggi tutto: Lipari, Comune&Elezioni Gugliotta "il mio programma e i miei assessori..."
Lipari, i "Giovani Eoliani" compiono due anni...
- Dettagli
- Categoria: Notizie
2 anni di noi, 2 anni di gioie e delusioni, 2 anni di continui miglioramenti, 2 anni di richieste, 2 anni di progetti e iniziative.
Grazie a tutti voi… Per averci dato l'opportunità di crescere e realizzare il nostro progetto, per le vostre critiche costruttive, per la vostra collaborazione, per averci supportato, per la fiducia che rinnovate costantemente!
Orgogliosi di ciò che siamo, non ci arrenderemo mai e cercheremo di reinventarci ogni giorno per il bene delle nostre amate isole.
Auguri GIOVANI EOLIANI!!
LE NOTE DELLA GIUNTA GIORGIANNI

La tassa sul sole
- Dettagli
- Categoria: Opinioni
di Salvatore Leone
Il governo invita all’uso dei pannelli solari. Energia alternativa pulita. Tutti pannelli che arrivano dalla Cina, a prezzi interessanti e prodotti anche di qualità. Intanto qualche ministro, non appena l’Italia avrà installato i pannelli solari anche in cantina avrà giù pronta la tassa sul raggio, una specie di accise moderna sul sole quello che illumina notte e giorno. H 24 come ormai si dice in gergo.
Lipari zona centrale, vendesi magnifico alloggio panoramico di circa mq 140 oltre terrazza godibile della stessa superficie dell’alloggio. Ottimo stato. Tel. 335-8331174
EOL MARE servizi marittimi Lipari
L'Officina dei Ricambi di Salvatore Stramandino è a Marina Lunga di Lipari: ricambi per auto e moto, noleggio, vendita scooter, mezzi elettrici e prodotti pulizia nautica.
