agevolazioni_bonus_pubblicità_2025.jpg

"Con il Notiziario delle Eolie puoi usufruire del Bonus Pubblicità con credito d'imposta al 75%"  email bartolino.leone@alice.it 

c366df53-709f-4735-824a-9a2f7083e66a.jpeg

CODICE FISCALE (5x1000) 90027870832

490505799_10233433280167459_3343451001753737582_n.jpg

IBAN PER CONTRIBUTO ESTERO

bfer

di Bartolino Ferlazzo

LA REGIONE INVIA SOMME (ma invia anche commissari ad acta)
I cosiddetti "soldini", come qualcuno li ha definiti, arrivano regolarmente dalla Regione Sicilia, verso i 391 comuni dell'isola, bisogna spenderli, diciamo che bisogna saperli spendere senza cercare alibi nei tempi passati del perché, del per come e via dicendo, sono stati emanati, da un anno a questa parte, una serie di decreti, per venire incontrio alle esigenze economiche strutturali dei singoli comuni e, noi, brevissimamente li riportiamo, perché quelle persone che hanno poco tempo durante la gironata, posso tenersi informati leggendo il nostro Quotidiano, magari sedurti in poltrona a fine giornata.-

Il 1° marzo del 2024 l'assessore Falcone, ha firmato il Decreto 21/24 relativoi al < Fondo Progettazione > si tratta di un'iniziativa fondamentale per sostenere le amministrazioni locali, in un settore in cui, purtoppo, sono spesso in difficoltà per via degli uffici tecnici sguarniti, grazie a queste somme potranno realizzare una progettazione di qualità, per favorire la crescita e lo sviluppo dei territori, nell'ottica della sostenibilità dell'ambiente. I fondi accreditati, seguono la logica di una quota fissa uguasle per tutti ed una quota in percentuale in proporzione alla popolazione residente e, per le Eolie sono stati stanziati queste somme:
*) comune di Leni quota fissa €. 40.920,72, residenti 683 quota in percentuale €. 3.405,06 per un totale di €. 44.325,78;
*) comune di Lipari quota fissa €. 40.920.72, residenti 12.585 quota in percentuale €. 62.741,79 per un totale di €. 103.662,51;
*) comune di Malfa quota fissa €. 40.920,72, residenti 989 quota in percentuale €. 4.930,60 per un totale di €. 45.851,32;
*) comune di Santa Maruina Salina quota fissa €. 40.920,72, residenti 858 quota in percentuale €. 4.277,51 per un totale di €. 45.198,23.-

Bei "soldini" che dovranno essere rendicontati entro la data del 30.09.2025, aspettiamo di conoscere come saranno impiegati e quali migliorie sono state previste.-
L'assessorato delle autonomie locali ha emanato un D.R.S. n.37 del 27.01.2025, in cui viene liquidata la somma di €.780.000,00 al comun e di Lipari, ,il contributo dovrà essere rendicontato a cura del Segretario e del Responsabile del Servizio Finanziario dell'Ente < entro il termine perentorio del 30.06.2025, pena l'obbligo di restituzione >; sarebbe opportuno tenere bene a mente queste date in modo da non restituire una somma importante, che se non rendicontata, andrebbe a ricadere sui liparoti, vederemo.-

Sempre lè'Assessorato alle Autonomie Locali, ha pubblicato il D.D.G. n.105/Serizio 4 del 26.02.2025, avente per oggetto " trasferimenti enti locali finanziamenti e funzioni, reintegro del minor gettito comunale derivante dall'abrogazione dell'addizionale comunale all'accisa sull'energia elettrica anno 2025 ", gli importi assegnati ai comuni eoliani sono stati quantificati €.12.239,92 per il comune di Leni, di €.217.189,93 per il comune di Lipari, di €.17.471,63 per il comune di Malfa ed €.20.609,58 per il comune di Santa Marina Salina, anche qui bei sioldini recuperati ci chiediamo come sarannom investiti:-

L'Assessore per le Autonomie Locali, Andrea Barbaro Messina, ha emanato il D.A. n.151 del 02.04.2025, per erogazione ai Comuni a titolo delle prime tre trimestralità deu trasferimenti di parte corrente per l'anno 2025, anche qui sono stati seguiti alcuni parametri che riportano la popolazione al 1 gennaio 2024, l'assegnazione regionale, totale, nell'anno 2019 relativamente a Democrazia Partecipata, seguendo criteri che fanno capo alla quota sulla popolazione, la quota sull'assegnazione anno 2019, per il comune di Leni è stata assegnata una somma di €.544.616,05 la quota da spendere del 2% risulta nella misura di €.10.892,21, comune di Lipari somma assegnata 1.039.899,19 la quota da spendere del 2% risulta pari ad €.36.797,98, al comune di Malfa è stata assegnata una somma di €.553.884,76 la quota spendibile è pari ad €.11.077,69, al comun e di Santa Marina Salina assegnata la somma di €.673.451.18 la quota spendibile è pari ad €. 13.649,02; sperando sempre che siano portati avanti progetti che servano veramente e, non per accontentare l'amico o pagare cambialoi elettorali..-

Sempre l'assessore alle autonomie locali ha firmato in data 09.04.2025 il D.A. n.166, < per il riparto ai comuni che distano oltre 50 Km dalle sedi centrali e decentrate delle università di Palermo, Catania, Messina ed Enna, al fine di garantire il rimborso delle spese di trasporto sostenute dagli studenti, universitari, che risiedono negli stessi comuni e sono idonei alla borse di studio con I.S.E.E. inferiore a 30.000 euro >; al comune di Leni sono stati assegnati €.3.817,78, al comune di Lipari €.70.346,56, al comune di Malfa €. 5.528,23 ed al comune di Santa Marina Salina la somma di €.4.795,98; ed anche qui, speriamo che vi sia la massima trasperenza nell'assegnazione di questi contributi, senza giochetti o false attestazioni.-
Noi restiamo sempre in attesa di ricevere notizie riguardanti l'impiego delle somme derivanti dalla tassa di sbarco, al netto di quelle già utlizzate per il servizio dei rifiuti, anche perché dei "soldini" devono essere edotti i Liparoti di quanto si è incassato, di quanto si è speso, per cosa sono stati impiegati.-

Ma come scritto nel sottotitolo la regione siciliana ha anche inviato la Dr.ssa Leonelli Daniela, commissario ad acta, per l'approvazione del bilancio di previsione 2025/2027, considerazione ma quale cambiamento, ma quale democrazia, ma quel rinascita adesso Lipari sta usando una certa forma di abbrivio per andare avanti, ma fino a quando durerà ?

494294469_10233657031481102_3427620849244024848_n.jpg

Nella splendida cornice del Santuario della Madonna della Catena in Quattropani Ore 11:00 S. Messa in onore di S. Giuseppe artigiano patrono dei lavoratori

A seguire il tradizionale “Quadaro”, dolci e malvasia Mercatini artigiani locali Intrattenimento musicale gruppo “MaKumè”
L’Ammministratore Parrocchiale Confraternite e Associazione Castellaro Un ringraziamento alle Autorità civili e quanti hanno contribuito per la realizzazione dell’evento