di Bartolino Ferlazzo
PAPERON DE PAPERONI EOLIANI (ci sono? eccome se ci sono)
Qualcuno afferma che il tasso di povertà, in genere, supera di molto quello della ricchezza anche perché la tenaglia, tra le due parti si allarga sempre di più, fatto questo non circoscritto alle sole Eolie ma in generale. I Paperoni a Lipari ci sono e, sono pure tanti, niente da ridire su questo, vuol dire che sono delle persone, che a costi di grandi sacrifici, nel tempo, hanno raggiunto il loro scopo, dotanto le isole di servizi validi e funzionali (forse non tutti), hanno investito, hanno rischiato, ma sono riusciti nel loro intento ed è giusto riconoscere questi meriti, quello che non è giusto è ascoltare, alcuni di questi paperoni, lamentarsi della vita, del suo costo, delle difficoltà di andare avanti e via dicendo, questo è oltraggioso, ingiustificabile ed ingiustificato è un insulto alla povertà.-
Abbiamo, con l'aiuto di amici, spulciato alcune carte dove sono riportati fatturato, personale impiegato, costo dello stesso, utili e perdite, certamente non faremo nomi e non riporteremo importi, per una questione di privacy e di deontologia professionale. Non abbiamo preso in considerazione attività dal fatturato minore, non per discriminazione, ma solo per evitare lunghi calcoli e conteggi vari.-
Nell'anno 2023 abbiamo ricontrato 221 attività economiche, che hanno fornito dati completi, a cui ne vanno aggiunte altre 29, di cui non si conoscono i dati relativi al personale impiegato, al costo dello stesso, al fatturato, alle perdite o agli uliti, ci sarà un motivo? e considerando che questo atteggiamento non è illegale, si presta comunque a qualche dubbio, se non si ha nulla da nascondere non c'è motivo di non pubblicare i dati e, si sortisce l'effetto contrario, ognuno faccia le proprie considerazioni e conclusioni, e bisogna anche aggiungere che queste attività sono frequentate, bene in vista, molto conosciute pertanto la perplessità rimane.
Le attività considerate hanno adottato la forma giuridica della Srl, (società a responsabilità limitata anche semplificata) pochissimi i dati relativi all'isola di Salina nella sua totalità.-
Senza dubbio ci sono delle attività che fungono da traino, molte sono stagionali ma con una produzione significativa e, dobbiamo riconoscere che per l'anno 2023 una di queste, risulta inserita, nella Top 100 delle aziende della provincia di Messina per fatturato.
Abbiamo, dunque preso in considerazione l'anno, l'attività, il fatturato, utile o perdita, il personale occupato ed il costo di questo personale, nessuna somma verrà riportata ma un conteggio nella totalità, nessun nome dell'attività sarà mai riportato; gli anni presi min considerazione partono dal 2017 fino al 2023, il 2024 è in elaborazione e i dati non sono ancora disponbili.
Per i primi anni, presi in considerazione, i dati non sono molti e ci sono attenuanti per le informazioni mancanti. Saranno suddivi in tre puntate, per non appesantire troppo, 2017/2018/2019, la seconda 2020/2021/2022 e l'ultima, la più corposa e più completa, riguarderà la'nno 2023.-
Per l'anno 2017, abbiamo riscontrato 4 attività, che in totale hanno fatturato euro 4.409.916, nessuna perdita, ma utili totali per €. 68.705, non viene riportato il numero del personale impiegato, ma il costo dello stesso risulta di di €. 804.254;
Per l'anno 2018, abbiamo riscontrato 7 attività, che in totale hanno fatturato euro 9.154.345, utili per euro 95.360 e perdite per euro 9.681, personale occupato 31 unità, ma mancano diversi dati per le restanti attività, costo dello stesso euro 3.229.593;
Per l'anno 2019, abbiamo ricontrato 14 attività, che in totale hanno fatturato euro 18.421.188, utili per euro 182.203 e perdite per euro 12.675, personale occupato 2 unità (?) mancano i dati di quasi tutte le aziende, costo dello stesso euro 3.114.720.-
Il totale del fatturato per questi anni, risulta essere di euro 31.985.449, utili euro 346.268 e perdite per euro 22.356, personale occupato 33 unità (dato incompleto per mancanta dichiarazione degli occupati), costo del personale euro 7.148.567.-
Bisogna leggere attentamente questi dati, domanda perché non si dichiara il personale occupato? tutti i dati che saranno riportati portano la data del 2025, anno in cui sono stati tutti acquisiti, dopo ognuno sarà libero di fare le proprie riflessioni e considerazioni.-
Non sembra, ma di "soldini" nelle Eolie ed a Lipari in particolare, ne girano parecchi, come parecchi sono gli investimenti, per migliorare il prodotto e renderlo più appetibile al visitatore.-
Tutto questo è stato ed è possibile, solo grazie ai sacrifici dei privati e ci chiediamo, che interventi ha posto in essere il pubblico ? quali agevolazioni hanno ricevuto questi investitori ? quali prospettive si prefigurano per il futuro ? perché sono sempre più tartassati dalle tasse ed imposizioni comunali ? sono le domamde che ogni anno si pongono, gli imprenditori, ma siamo certi che non avranno mai una risposta valida e soddisfacente a fronte dei loro sacrifici.-

