agevolazioni_bonus_pubblicità_2025.jpg

"Con il Notiziario delle Eolie puoi usufruire del Bonus Pubblicità con credito d'imposta al 75%"  email bartolino.leone@alice.it 

c366df53-709f-4735-824a-9a2f7083e66a.jpeg

CODICE FISCALE (5x1000) 90027870832

490505799_10233433280167459_3343451001753737582_n.jpg

IBAN PER CONTRIBUTO ESTERO

img_20221008_231656_213.jpg

92699df0-3bf4-4120-8ba1-e449beea8171.jpg

Ordinanza di sicurezza balneare. Ecco alcuni stralci: chiunque gestisca, a qualunque titolo, strutture destinate alla balneazione (stabilimenti o spiagge libere attrezzate), compresi i rispettivi specchi acquei antistanti, e strutture elioterapiche/solarium; il servizio di salvamento, unitamente ai segnalamenti di sicurezza di cui ai successivi articoli, deve essere assicurato anche dai titolari di strutture ricettive, insistenti su proprietà privata, che offrono al pubblico i medesimi servizi di tipo turistico-balneare. nel periodo compreso tra ilterzo sabato del mese di maggio e la terza domenica del mese di settembre, nelle zone di costa destinate alla balneazione, il servizio di salvamento dovrà essere obbligatoriamente garantito, dalle ore 09.00 alle ore 19.00, senza soluzione di continuità.

Inoltre da apporre: bandiera VERDE: servizio di assistenza e salvamento attivo, condizioni meteorologiche favorevoli per la balneazione; 2. bandiera GIALLA: servizio assistenza e salvamento attivo, condizioni meteo-marine potenzialmente rischiose; 3. bandiera ROSSA: balneazione sconsigliata e pericolosa con o senza servizio di assistenza e salvamento attivo, ovvero per concomitanti motivi di opportunità individuati dal concessionario o dall’Autorità Marittima.

Tutte le unità a vela o a motore (compresi scooter acquatici, jet e propulsori acquatici e similari, surf, kite-surf, wind-surf, fly board, jetlev flyer, tutti i galleggianti trainati direttamente o indirettamente da motori meccanici, banana boat, tavole a motore e similari), a distanza inferiore a 300 metri dalla costa e a 200 metri dalle coste a picco

Nella zona di mare compresa tra i 300 metri ed i 1000 metri di distanza dalle spiagge e tra i 200 metri ed i 500 metri dalle coste a picco, tutte le unità devono navigare con gli scafi in dislocamento ed a velocità non superiore ai 10 nodi.

Presso ogni struttura balneare o spiaggia libera è assicurata la presenza di un pattino di salvataggio o in alternativa, un’unità idonea al servizio di salvataggio, di colore rosso, recante su entrambi i lati la scritta ““SALVATAGGIO”

Ogni struttura balneare, deve essere dotata anche di: a) di salvagenti anulari di tipo conforme alla normativa sulla navigazione da diporto, con sagola galleggiante lunga almeno 25 metri, posizionati sulla battigia in prossimità dei due estremi del fronte mare della struttura balneare; b) di idonee dotazioni antincendio nel rispetto della normativa vigente e/o prescritto dagli Enti competenti in materia; c) di un apposito locale adibito al primo soccorso, presso cui è disponibile: 

una cassetta di pronto soccorso, anche di tipo portatile, di cui al Decreto del Ministero della Salute n. 388 del 15/07/2003 e s. m. e i. in materia di primo soccorso aziendale; 3 In solido con il Titolare della struttura balneare o con il Comune nelle spiagge libere, ai sensi dell’articolo 6, comma 3, della Legge n. .689/1981. • 3 bombole individuali di ossigeno con capacità non inferiore a un litro ciascuna (o in alternativa n. 2 bombole individuali della capacità non inferiore a due litri ciascuna;); riduttore di pressione per bombola di ossigeno completo di selettore di flusso con regolazione litri/minuto ed attacco a presa ossigeno per le bombole tradizionali ricaricabili.

Le bombole monouso non necessitano di tale riduttore; • saturimetro arterioso; • 3 cannule orofaringee per la respirazione artificiale, di cui una per bambini; • mascherine per respirazione bocca a bocca; • pocket-mask per respirazione bocca - naso - bocca; • 1 barella/tavola spinale; • Un pallone “ambu” o altra apparecchiatura riconosciuta equipollente dalle Autorità Sanitarie. 2. È facoltà dei titolari di strutture balneari dotarsi di un defibrillatore semiautomatico, funzionante, adatto al pronto soccorso cardiaco

I corridoi di lancio/atterraggio sono aree posizionate perpendicolarmente alla costa, riservate al transito delle unità attraverso la zona riservata alla balneazione, in modo tale che non contrastino con l’attività di balneazione. A prescindere dal realizzatore, sia esso pubblico o privato, sono destinati all’uso pubblico dell’intera collettività ed utenti del mare in genere.

I contravventori delle norme di cui alla presente Ordinanza, salvo che il fatto non costituisca più grave o diverso illecito, saranno puniti a norma dell’art. 53 del Codice della Nautica da Diporto (D.lgs. n°171 del 18/07/2005 e ss.mm.e ii.), nonché ai sensi: • degli artt. 1161, 1164, 1174, e 1231 del Codice della Navigazione; • degli artt. 53 a 55 del D. Lgs. 18.07.2005 n. 171 e ss.mm.ii. -Codice della Nautica da diporto; • per quanto applicabile, ai sensi del D. Lgs. n° 4/2012 del 09/01/2012 in materia di pesca; • degli artt. 650 e 673 del Codice Penale.

Il tenente di vascello dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari Fabio Cicero

Il link per la visione dell’ordinanza Documento - 1396.pdf 

502249579_10234064911117838_711673068023901727_n.jpg

293383466_10225760256906673_8792716322855428682_n.jpg

"Il Notiziario", 18 anni di notizie: le piu' lette...

2c8b4e69-f812-49bc-8083-6b6bfcb24d3f.jpeg

Rassegna Stampa GDS.IT

TGS-NEWS-NUOVO-LOGO-625x350.jpeg ascolta-rgs-mini_new.jpg

downloadxcza.png

Trovato il cadavere di un uomo con una ferita alla nuca, era in una strada che costeggia la A20 nel milazzese

La Rotta dei Delfini. A Stromboli 40 nuotatori provenienti da ogni parte d’Italia

«A rischio» durante la notte l'eliporto di Ginostra

Filicudi, sbarcano 26 migranti: aperta l'inchiesta

Le lucertole delle Eolie tornano sulle loro Isole

Incendio sul set a Stromboli, il risarcimento sarà usato per riqualificare le strutture pubbliche

Il re di Amazon Bezos torna alle Eolie dopo le sue nozze a Venezia

Isole di Sicilia, dissequestrate le navi dell'ex Ngi

Eolie, incidente sulla montagna di Salina per una turista australiana trasferita con l’elisoccorso a Messina

Lipari, Hotel Aktea via Paolo Borsellino e Giovanni Falcone 98055 - 090 981 4234     

497328501_10233874254111532_6292884971224269499_n.jpg

Lipari, tornano le manifestazioni organizzate dallo squadrone del Notiziario delle Eolie online.

1° appuntamento 31 luglio con il "Festival degli Emigranti", a metà settembre la ricorrenza dello "Sposalizio dei Faraglioni" e per Natale la "Corrida Eoliana". Gli appuntamenti saranno trasmessi in diretta dal Notiziario.

E nel 2026 nuove iniziative... 

120064704_10221421768727180_6864393586952832298_n.jpg

pasteur.jpg

nania.jpg