Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità 

Questo sito utilizza Cookie tecnici e di profilazione di terze parti. Clicca sul bottone - chiudi - per accettare l'uso dei cookie e proseguire la navigazione.

Stampa
Categoria: Cultura

140360869_10222331120340402_6109034543150630986_o.jpg

di Ennio Fiocco

Mura e le 14 anime erranti.

Nel disastro aereo civile del 16 marzo 1940 sullo Stromboli tutti e quattordici occupanti perirono, tra cui Maria Assunta Giulia Volpi Nannipieri in arte “Mura”, scrittrice di fama e giornalista.
L'aristocratica Amalia Liana Negretti e cioè “Liolà” la descriveva come “Una donna piccolina, un poco formosa, con un grande naso, con poco mento, con bellissimi occhi e un sorriso che non capii se fosse cordiale o inventato” ed avendo letto un suo romanzo, Piccola, ne era rimasta incantata. Le chiese un incontro che le fu concesso. Ma, abituata alla sua splendida casa varesina, rimase disgustata dalla cascina dimessa di Gavirate dove Mura viveva.

Ritratto di Mura con autografo.jpg

Le due si sorrisero, ma non si piacquero in quanto rivali. In ogni caso Mura sapeva raccontare storie trasgressive che ad inizio Novecento fantasticavano nelle menti delle lettrici tanto da togliere il sonno. Era nata nel 1892 a Bologna e il padre era stato prima cameriere e poi si era messo a vendere alimentari, dopo il trasferimento a Livorno, nel 1897. La famiglia si era in seguito spostata a Milano nel 1912, dove Maria aveva cominciato a lavorare per il Touring Club e a collaborare con giornali e riviste. In seguito, grazie al legame, professionale e sentimentale, con Alessandro Chiavolini, redattore del “Popolo d'Italia” che sarebbe diventato ministro fascista e segretario particolare di Mussolini, iniziò a scrivere libri per bambini.

Ebbe successo anche grazie all'appoggio del suo editore, ai cui vertici c'era un suo nuovo amante e cioè Alberto Matarelli. Nel 1919 pubblicò Perfidie, oggi dimenticato che all'epoca incise in modo insospettabile sulle idee, sul linguaggio, sul costume e sulla fantasia di scrittori e cineasti. Mura affrontò in una sua opera anche il tema dell'amore tra due donne. Afferma la protagonista, Sibilla che “Amo le donne. Mi appassionano. Mi interessano. Sono il più bell'esempio di semplicità umana attraverso una rete complicata di stati d'animo...

Mura - ritratto.jpg

Le studio. Se posso le perverto...”. Nel 1934 pubblico un libro Sambadù, amore negro che il Duce censurò per l'audacia e soprattutto per la copertina. Narrava la storia di un uomo di colore (un ingegnere) e di una donna bianca. Nell'opera l’amore interrazziale e il tema razzista costituiscono il filo conduttore del libro, l'uno opposto agli ideali del regime e l’altro in accordo con esso. Anche l’altro tema, quello che concerne il ruolo della donna nella società, è in opposizione alla politica dei fasci. Infatti, Silvia, la protagonista, viene descritta come una donna moderna e libera che può andare dove vuole e fare ciò che ritiene e non si accorge che dal punto di vista della morale fascista commette molti errori tra cui il matrimonio con un uomo di colore. (Proibito successivamente dalle leggi razziali del 1938). E poi non si dimentichi che l'ulteriore sbaglio è quello della decisione di lasciare il marito. In sostanza la protagonista si presenta come una donna moderna che non accetta di vivere con un marito possessivo e pronto a decidere tutto nella loro vita di coppia.

Sostanzialmente, il vero conflitto descritto nel romanzo non concerne il colore della pelle, ma il disaccordo tra due coniugi. Quindi, per sottolineare il conflitto razziale e giustificare la rottura del rapporto, Mura deve modificare gradualmente il comportamento e l’aspetto dell’uomo di colore, fino al punto in cui la donna bianca non lo sopporta più. Tutto ciò si inserisce non al conflitto e non è legato al tema razzista, ma piuttosto, al tema della soggezione all'uomo della donna moglie e della libera volontà di lasciarlo. Mussolini, come anzidetto, censurò il libro con il ritiro, non per il contenuto, ma per la copertina in quanto la coppia si guarda teneramente e sembra che stiano per baciarsi. Va precisato che, all'epoca si potevano tollerare relazioni tra uomini bianchi e donne di colore, ma non il contrario. La vera rivoluzione di Mura è di rovesciare con malizia la morale delle fiaba e di ribaltare le aspettative amorose non mettendosi mai nelle mani dell'amato e cioè non dipendere emotivamente da quest'ultimo.

Sambadù-amore-negro.jpg

E qualche anno dopo, la sua morte fu tragica e coerente con il personaggio che interpretava nella sua speciale libertà. Perse, infatti, la vita a 48 anni in un incidente aereo, precipitando sopra le Eolie, ed esattamente sullo Stromboli, al ritorno di un viaggio in Africa (da Tripoli diretta come scalo a Catania) con il suo amante. Al Comune di Gavirate il fratello, Luigi Volpi Nannipieri, ha lasciato parte della biblioteca personale di Mura che vanta un patrimonio di circa duemila volumi ora conservati presso la Biblioteca Comunale. Dall'estratto della rivista HUMANITIES - Anno X, Numero 19, Giugno 2021, a cura di “G. La Greca” dal titolo “Stromboli 16 marzo 1940 L’ultimo volo dell’I-Suto. Incidenti aerei civili italiani tra le due guerre mondiali” vengono indicati i nomi dei 14 deceduti.

“L'equipaggio era composto da: Comandante Guido Gartman nato a Vercelli il 18 aprile 1913. Il secondo pilota Mario Bonomi, nato a Roma il 14 settembre 1913. Il Motorista Antonio Trullo, nato a Ginosa il 14 agosto1904. Il Marconista Romeo Palamara nato a Savona il 25 settembre 1902. I passeggeri erano: Pasquale Argenziano, Caltanissetta 10 febbraio 1915, era residente a Salerno, sottotenente di fanteria. Uberto Benedetti, Vercelli il 31 agosto 1914, domiciliato Genova, sottotenente pilota. Litterio Calabretta, Giarre il 21 luglio 1899, era residente Tripoli. Giacomo Colombini, Nibbiano Val Tidone 17 maggio 1894, domiciliato a Vicenza. Leo Loi, Belmonte Piceno 26 luglio 1914, era residente a Porto S. Giorgio, sottotenente artiglieria complemento. Mario Rossi, 13 marzo 1905 a Castel S. Giovanni, domiciliato a Tripoli, era tenente colonnello pilota. Francesco Paolo Russo, Napoli 12 maggio 1917, era residente a Napoli. Domenico Scarinzi, 27 giugno 1916 a Vitulano era residente a Vitulano, sottotenente dell’artiglieria. Il tenente colonnello Andrea Zotti, 35 anni, Asiago 17 ottobre 1905, al momento dell’incidente risultava domiciliato a Roma.

La moglie, Isabel Kindelan risultava residente a Palma di Maiorca. Maria Assunta Giulia Volpi Nannipieri, scrittrice di successo, brillante giornalista, narratrice trasgressiva, in arte Mura, era una delle firme più significative della letteratura italiana del primo Novecento....”.

Mura - L'Amorosa.jpg

All'epoca le conclusioni tratte dall'inchiesta ufficiale fu che una delle cause dell'incidente aereo (avvenuto in località Forgia Vecchia dove vi era una fitta nebbia) era da imputarsi alle deviazioni della bussola, dovute alla vicinanza di zone vulcaniche. Ricordiamo l'eclettica scrittrice-giornalista per quello che ci ha trasmesso e pure i tredici uomini che sono periti nel disastro, attratti dallo Stromboli e che mentalmente errano in cerca di pace.

NOTIZIARIOEOLIE.IT

I DOCUMENTI STORICI IN ESCLUSIVA SUL NOTIZIARIO DELL'AVVOCATO ENNIO FIOCCO

31 OTTOBRE 2019

Andreas Achenbach e la visione dello Stromboli del 1844

1 NOVEMBRE 2019

Il viaggio di Lazzaro Spallanzani

9 NOVEMBRE 2019

Athanasius Kircher e lo Stromboli del 1600

16 NOVEMBRE 2019

Filicudi, Don Giovannino Lopes e la storia delle murene

28 DICEMBRE 2019

Cesarina Gualino e il soggiorno a Lipari nel 1931

PER TUTTI GLI ALTRI DOCUMENTI STORICI CLICCARE NEL LINK LEGGI TUTTO

12 MARZO 2020

Vulcano, Elisée Reclus il geografo anarchico

14 MARZO 2020

 Lipari, Elisée Reclus nel 1865

27 MARZO 2020

I Liparoti ritrovati. Il Punto e Virgola

2 APRILE 2020

Gli Eoliani di Ustica

6 APRILE 2020

Pellegro, il pittore genovese del primo seicento barocco e la tavola della Conversione di San Paolo

14 APRILE 2020

Per non dimenticare Irene Kowaliska

18 aprile 2020

La regina Eleonora D'Arborea e il suo falco

22 APRILE 2020

Robert Mertens e la lucertola delle Eolie in estinzione

6 MAGGIO 2020

Marcello Aliprandi e le bellezze di Vulcano

13 MAGGIO 2020

Gli angeli buoni tra cielo e immaginazione

18 maggio 2020

Filicudi, l'isola del naufragio

28 maggio 2020

Panarea, Uniti nella tempesta di Lisca Bianca

7 GIUGNO 2020

Alicudi, l'invidiabile beatitudine degli Isolani negli scritti di Lazzaro Spallanzani

16 giugno 2020

Alicudi vista da Alexandre Dumas nel 1835

22 giugno 2020

I Carabinieri alle isole Eolie

30 GIUGNO 2020

Sulle tracce degli Eoliani nell'America centrale del 1500

9 AGOSTO 2020

Sapori Arabi nella tradizione siciliana

25 AGOSTO 2020

Un grande cuore, una grande anima. Padre Agostino da Giardini (1914 + 1977)

21 SETTEMBRE 2020

Il mare visto da Renato Zero

1 OTTOBRE 2020

Coralli ed onde nel mare eoliano dall'antichità fino al viaggio dello Spallanzani

6 OTTOBRE 2020

Alla ricerca dei sapori perduti del mosto

15 OTTOBRE 2020

Le isole e il vento nella poesia di Bartolo Cattafi.

25 OTTOBRE 2020

I dimenticati. Le anime inquiete in cerca di Patria

3 NOVEMBRE 2020

Panarea, le riflessioni di Paul Thorel nell'amata isola

9 NOVEMBRE 2020

Cloe e la sua bambola di terracotta

28 FEBBRAIO 2021

Lipari, Nicola de Franco ed il suo schiavo nel 1491

2 APRILE 2021

Il mare in tempesta di Jean Epstein

20 APRILE 2021

Mitologia, Eolie e il grande Demis Roussos

16 giugno 2021

Licenze e Corsari

7 ottobre 2021

L'inferno degli Sterrati dell'isola di Vulcano (I figli di nessuno).

28 ottobre 2021

Eolie, Antoine de la Sale nel 1407

8 gennaio 2022

Stromboli, Edesio si "divideva" anche con Venezia

17 marzo 2022

 La signora Maria "la mia cara paesana..."

20 marzo 2022

Giacomo Carduini, il Vescolo di Lipari dal 1489 al 1506, e il sangue di San Gennaro

8 LUGLIO 2022

Lipari, Il "sacco" visto dal pittore Charles Fouqueray (1869 - 1956)

24 luglio 2022

I buoi di Houël nella natura selvaggia delle isole

2 AGOSTO 2022

Charles Gore e le isole nel settecento

29 SETTEMBRE 2022

Lipari, Maria e Giovanni un amore violato

13 OTTOBRE 2022

Vulcano, Ludovico Sicardi tra i fumaroli nel 1922

1 NOVEMBRE 2022

Eolie, Emile Chaix tra l'Etna e le Isole nel 1890

4 NOVEMBRE 2022

Via Paolo Fabbri 43” cantata da Francesco Guccini

14 NOVEMBRE 2022

William Henry Smith e le sue carte

19 NOVEMBRE 2022

Aerei e vulcani futuristi visti dal pittore Giulio D'Anna

30 NOVEMBRE 2022

Le visioni vulcaniche di Hans Falk

7 DICEMBRE 2022

Riccardo Fainardi e la veduta dello Stromboli in eruzione

17 DICEMBRE 2022

Stromboli, l'eruzione del 30 agosto 1842 del pittore Jean-Charles-Joseph Rémond

27 dicembre 2022

Willem Schellinks e le vedute vulcaniche

2 GENNAIO 2023

Panarea, Bruno Munari e il museo immaginario

11 GENNAIO 2023

Lipari, Giovanni Ansaldo e il breve confino

16 gennaio 2023

Eolie, e San Cristoforo

Rist-Maria-Tindara.jpg