Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità 

Questo sito utilizza Cookie tecnici e di profilazione di terze parti. Clicca sul bottone - chiudi - per accettare l'uso dei cookie e proseguire la navigazione.

Stampa
Categoria: Opinioni

12888711_10209669213357177_1486800572272079185_o.jpg

di Salvatore Iacono*

Per la prima volta nella storia, una navicella spaziale, la Parker Solar Probe della NASA, sta volando attraverso la parte più esterna dell’atmosfera del Sole, quella che gli astrofisici chiamano “corona solare”, analizzando le particelle di cui è formata (essenzialmente protoni ed elettroni) ed effettuando misure del suo intenso campo magnetico.

Così scrivevo l’11 ottobre 2018:
“La navicella spaziale Parker Solar Probe è in viaggio nello spazio, diretta verso il Sole.
Il lancio è avvenuto alle 3:31 del mattino, ora della costa orientale degli Stati Uniti, del 12 agosto scorso dal Complesso di Lancio-37 di Cape Canaveral, utilizzando un lanciatore Alliance Delta IV Heavy (Foto 1). E’ la prima volta che la NASA assegna ad una navicella spaziale il nome di uno scienziato, Eugene Parker, ancora vivente. Infatti nella Foto 2 si vede Parker che assiste al lancio della navicella che porta il suo nome, sconosciuto al grande pubblico mentre per gli addetti ai lavori è quasi una leggenda. Nel 1958, Eugene Parker propose una spiegazione di come le stelle, e quindi il nostro Sole, espellono la loro energia nello spazio e per primo teorizzò l’esistenza del vento solare la cui esistenza venne dimostrata mediante l’impiego dei satelliti e che sappiamo essere costituito essenzialmente da protoni ed elettroni.

Nei sette anni in cui durerà la missione, la Parker Solar Probe – le cui dimensioni sono approssimativamente quelle di una utilitaria – effettuerà un totale di 24 passaggi intorno al Sole, avvicinandosi sempre di più fino a raggiungere la distanza minima dalla sua superficie di 6 milioni e 115 mila chilometri. Per poter effettuare queste orbite utilizzerà per sette volte l’aiuto gravitazionale ( il termine tecnico è “flyby”) del pianeta Venere (vedi Figura 3). Sarà, quindi, un viaggio molto complesso dal punto di vista della navigazione spaziale. Nel suo passaggio più vicino al Sole, la navicella avrà una velocità di 700 mila chilometri l’ora diventando così l’oggetto più veloce fin ora costruito dall’uomo.

Come ha detto Thomas Zurbuchen, responsabile delle Missioni Scientifiche della NASA, questa missione consentirà all’umanità di visitare per la prima volta una stella, il Sole, fornendo dei dati che ci daranno una migliore comprensione dell’Universo. Ed ha aggiunto che ciò che è stato fatto, qualche decennio fa sarebbe appartenuto solo al regno della fantascienza.
La NASA ha concesso a scienziati, tecnici e tante altre persone, me compreso, d’inserire il proprio nome in una memory card che viaggerà con la Parker Solar Probe fin sulla nostra stella. La fotografia mostra il momento in cui la memory card viene assemblata sulla navicella spaziale”.

267876437_10228126726543471_82315747079167138_n.jpg

NOTIZIARIOEOLIE.IT

27 FEBBRAIO 2017

L'Album dei Ricordi di Salvatore Iacono

10 GIUGNO 2017

Da Roma in linea Salvatore Iacono. "Quell'ala dell'aereo ben "conservata" ed il prossimo anno ricorrerà il centenario dell'incidente a Marina Corta..."

4 SETTEMBRE 2017

Da Roma in linea Salvatore Iacono. Il punto e virgola

27 APRILE 2018

LE INTERVISTE DE "IL NOTIZIARIO". Lipari, due giorni di conferenze per l'ingegnere eoliano Salvatore Iacono

23 GIUGNO 2018

La Nasa ha autorizzato anche l'ingegnere eoliano Salvatore Iacono a inserire in una memory card il proprio nome...

4 DICEMBRE 2021

 L'intervista del Notiziario all'ing. Salvatore Iacono, l'emigrante col violino nel nucleare

Ghiaccio sulla Luna. Il 22 ottobre 2008 è stato lanciato il satellite Chandrayaan-1 dell’agenzia Spaziale Indiana con destinazione la Luna. Il 12 novembre, il veicolo spaziale si è posizionato in un’orbita polare intorno alla Luna, ad un’altezza di 100 chilometri dalla sua superficie, operando per 312 giorni dopodiché, per un guasto, ha interrotto le comunicazioni con la Terra.

Tra le apparecchiature scientifiche imbarcate sulla navicella vi era anche il Moon Mineralogy Mapper – indicato anche con la sigla M3 – costruito dalla NASA, avente lo scopo di confermare la presenza di ghiaccio solido sulla Luna. Lo strumento è stato in grado di misurare non solo le proprietà riflettenti del ghiaccio ma è stato in grado di misurare con estrema precisione il modo in cui le molecole di acqua assorbono la luce infrarossa in modo da distinguere tra acqua liquida, vapore e ghiaccio solido.

La maggior parte di questo ghiaccio si trova all’ombra dei crateri situati in prossimità dei poli della Luna, dove la temperatura non supera mai -157 °C. Ciò è dovuto alla piccola inclinazione dell’asse di rotazione della Luna che non consente alla luce del Sole di raggiungere queste regioni in ombra.

L'immagine mostra la distribuzione del ghiaccio superficiale sul polo sud della Luna (a sinistra) e sul polo nord (a destra). Le macchie in colore rappresentano i depositi di ghiaccio sulla superficie lunare, in cui la scala dei grigi corrisponde alla temperatura della superficie (le tonalità più scure rappresentano le aree più fredde e quelle più chiare indicano le zone più calde).
Forse un giorno sarà possibile utilizzare queste riserve d’acqua per rifornire le basi lunari.

*Specialista in Microelettronica e Componenti Elettronici per Applicazioni Spaziali Ingegnere Nucleare

87827181_10222555736832210_4993775242611523584_o.jpg

 

danierimunafo_1.jpg