Intensa serata nel Giardino del Centro Studi a Lipari nell’ambito dei Pomeriggi Culturali Eoliani per ricordare il 33° anniversario della strage di Capaci.
Alla presenza di un interessato pubblico la Dottoressa Adele Cincotta ha aperto la serata con un intervento nel corso del quale ha ricordato il sacrificio di Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e dei tre uomini della scorta. Adele ha parlato del valore della legalità e soprattutto l’esempio per le nuove generazioni.
Subito dopo è intervento Pino La Greca che ha raccontato dei tre Eoliani uccisi dalle organizzazioni mafiose a New York ad opera della “Mano Nera”, a Palermo da parte della Mafia e a Melbourne per opera della ‘Ndrangheta.
L’ultimo intervento è stato quella di Flavia Grita che nel ricordare la genesi del docufilm e ha ricordato i numerosi testimoni dei fatti di Filicudi che negli ultimi 15 anni sono scomparsi e dello straordinario valore delle loro testimonianze per tenere vivo il ricordo di quelle giornate eroiche per la nostra comunità.
La serata si è conclusa con la lettura da parte di Silvia Carbone, nipote di una delle vittime delle mafie, di una poesia di suo padre Ruccio scomparso nello stesso giorno della strage di Capaci e che quasi profeticamente raccontava della strage avvenuta qualche paio di ore dopo la sua scomparsa.
Ringraziamo tutte le persone che sono intervenute alla serata ed hanno condiviso la nostra iniziativa.
NOTIZIARIOEOLIE.IT
La mafia non è affatto invincibile; è un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine. Piuttosto, bisogna rendersi conto che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave; e che si può vincere non pretendendo l’eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze migliori delle istituzioni.
Giovanni Falcone
Il 23 maggio prossimo, alle ore 20,00 nuovo appuntamento nel Giardino del Centro Studi Eoliano, nell’ambito dei Pomeriggi Culturali Eoliani.
La serata sarà l’occasione per ricordare due avvenimenti da non dimenticare mai; la strage di Capaci con la morte di Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e dei tre uomini della scorta. Dopo l’intervento introduttivo di Adele Cincotta, che ricorderà Giovanni Falcone, Pino La Greca ci aggiornerà sulle più recenti ricerche relative a tre concittadini Eoliani uccisi dalle organizzazioni mafiose a New York, Palermo e Melbourne nel corso del Novecento.
La serata si concluderà con la proiezione del docufilm “Il maggio di Filicudi” di Flavia Grita e Pino La Greca che ripercorrerà una delle pagine fondamentali della ns comunità attraverso il racconto dei tantissimi eoliani che partecipato a quelle giornate, nella prima rivolta contro la mafia in Sicilia. Vi aspettiamo
Recoba-Vieri col pandino, Ronaldo in gran forma: Moratti, festa di compleanno con 100 ex interisti
L'ex presidente nerazzurro ha festeggiato il compleanno oggi ad Imbersago. Presenti, oltre a tutti i familiari, anche tutti i suoi ragazzi
Dal nostro inviato Luca Taidelli
Nell’intervista alla Gazzetta di pochi giorni fa aveva abbozzato un “credo che festeggerò gli 80 anni in famiglia”. Ma mai Massimo Moratti si sarebbe aspettato che la “famiglia” andasse ben oltre moglie, figli e nipoti, abbracciando anche tantissimi dei giocatori che hanno alimentato il sacro fuoco per l’Inter.
La sorpresa la apparecchiavano da tempo soprattutto due dei suoi figli, Carlotta e Mao, il primogenito maschio che è stato vicepresidente tra 2004 e 2010. Il piano è riuscito alla perfezione, anche con la complicità degli stessi protagonisti, arrivati in gran segreto nella tenuta dei Moratti a Imbersago, nel Lecchese.
L’invito era per le 14, light brunch con tre primi, mozzarelle fatte al momento e finger food, poi taglio della torta intorno alle 17. Ad accogliere gli oltre trecento ospiti anche una banda che suonava in giardino. Da Adani a Ze Maria, invitati più di cento ex giocatori nerazzurri. Nella lista c’erano anche Conceiçao e Ibra, che hanno declinato.(Gazzetta.it)

