Eventi e Comunicazioni

 agevolazioni_bonus_pubblicità_2025.jpg

"Con il Notiziario delle Eolie puoi usufruire del Bonus Pubblicità con credito d'imposta al 75%"  email bartolino.leone@alice.it 

 

2433cfcd-2d0d-436c-a347-d8157ee2fa68.jpeg

di Rosa Oliva*

Sono giorni caldi, direi bollenti per il mondo. La corsa al riarmo preoccupa e non poco, e anche nel comune di Lipari non mancano le occasioni di preoccupazione e tensione. Il clima è avvelenato. Non è buona la coltivazione dello smisurato ego, due “io” di questo tipo non possono che alimentare il peggio. Fiumi di parole affollano e affogano le nostre giornate, con processi alle intenzioni o con “È stata tua la colpa”.

Cosa è una comunità se non una grande famiglia? Che esempio si dà ai figli, se i due coniugi sono impegnati a litigare e distratti quindi dal loro compito educativo e di soluzione ai problemi familiari? Che esempio si dà se l'impegno maggiore è quello di alimentare sentimenti negativi e risentimenti sino al punto di portare e costringere i propri figli a parteggiare anche in maniera rissosa nella lite? I problemi nel nostro Comune non mancano, la nostra posizione geografica e le nostre condizioni di vita amplificano a dismisura le difficoltà.

Problemi, in alcuni casi, di difficile soluzione come la sanità, i trasporti, la nostra debole economia, il nostro limitato peso politico in un Paese che è già in affanno sulle stesse questioni. Una Italia per tre quarti sommersa dal fango e per un quarto da terremoti e caldare dei Campi Flegrei, che ora si divide in malo modo sulla questione della guerra. Questo clima non può che avvelenarci tutti, questo clima non va bene per chi deve affrontare una stagione turistica che presenta, per suo conto, già enormi difficoltà, determinate dalla situazione economica e dai problemi del nostro Paese. Perché i potenziali turisti dovrebbero scegliere le Eolie? Perché investire nelle nostre isole? Perché frequentarle se manca pure la serenità? Si può scegliere dove soggiornare in santa pace spendendo poco e con più servizi.

Tornando alla questione politica, nel 2022 pensavamo di avere inaugurato una nuova fase, un nuovo stile per affrontare le problematiche. Ora ci si appella alla coerenza rispetto a un programma elettorale che è rimasto sulla carta e addirittura si chiedono le dimissioni di chi è "transumato" - si proprio questo verbo è stato usato nei confronti di chi ha abbandonato la maggioranza, quasi fossero animali! - Maggioranza che ha esordito in Consiglio comunale al grido di mascalzoni, farabutti e delinquenti.

Come dimenticare i primi consigli comunali dove l'aula del consiglio veniva abbandonata con atteggiamenti irrispettosi del contesto e del luogo, forti di essere maggioranza, e dimenticando che ciò era stato determinato da una legge elettorale molto discutibile; dimenticando che la tornata elettorale aveva premiato una lista elettorale per una manciata di voti; dimenticando di essere coerenti con quanto sostenuto proprio nel momento in cui si festeggiava la vittoria: procedere uniti per il bene delle nostre isole e della sua comunità che ne ha tanto bisogno. E cosa sono queste accuse se non "ricatti verbali", se non sono poi seguiti da denunce nelle sedi giudiziarie? Perché non dare seguito alle parole facendo seguito al proprio dovere anche nelle sedi opportune per punire, giustamente, chi ha operato non rispettando le leggi o chi ha causato un danno alle casse comunali alimentate da tutti i cittadini, compresi quelli non residenti?

Lasciamo per un momento le parole ed andiamo ai fatti. Cosa è stato fatto con i fondi del PNRR i cui progetti e finanziamenti erano già stati ottenuti dalla precedente amministrazione? Cosa è stato fatto per rendere appetibili e concorrenziali le nostre isole come meta di destinazione per trascorrere le vacanze? Cosa è stato fatto per renderle vivibili durante il periodo invernale? Cosa è stato fatto per i nostri giovani? Cosa è stato fatto per l’overtourism oltre a spendere fior di soldi per studi che di concreto non sono serviti a niente se non a sciupare risorse economiche anche consistenti?

Cosa è stato fatto per ridurre le spese del costo del servizio di raccolta dei rifiuti, l'efficienza e la riduzione del costo a carico dei cittadini consentiti dalle norme di legge? Per il trasferimento sulla terraferma, si ricorre ancora a determinazioni contingibili e urgenti per assolvere al pagamento per il trasporto via mare? Cosa è stato fatto per la destagionalizzazione del turismo? Cosa è stato fatto per considerare le isole minori del comune di Lipari "una ricchezza e non un peso", testuali parole pronunciate prima e durante la campagna elettorale per ottenere il voto?

Cosa è stato fatto per mettere in sicurezza un'isola, i suoi abitanti ed i suoi numerosi ospiti per l'emergenza nazionale alluvionale 2022 che ha determinato lo stanziamento di 16 milioni di euro che giacciono nelle casse del Comune ancora inutilizzate? Ora, al di là di chi sia stata la colpa, una responsabilità grande noi cittadini ammettiamo di averla ed è quella di aver creduto al cambiamento anche dello stile dell'approccio nei rapporti pubblici e personali.

Abbiamo assistito, increduli, a scenate del capofamiglia al grido di “mi dimetto perché non sopporto l'ingratitudine!”, quasi l'impegno fosse un regalo e non un dovere, tra l'altro pure retribuito, male ma retribuito. Fra pochi giorni iniziano le riprese di un film molto importante. Che immagine daremo a chi viene a impegnare risorse economiche consistenti nelle nostre isole? Come ci stiamo attrezzando per affrontare la imminente stagione turistica, una fonte di guadagno importantissima per le nostre famiglie? Volete davvero spaccare una comunità per fare il tifo da stadio? Sia conseguente l'amministratore con quanto in più occasioni ha dichiarato: "non mi farò cuocere a fuoco lento" disse al primo momento di crisi, e ora perché si è incollato alla poltrona e non si dimette?

Questo, e solo questo basta per dimostrare che è stato un parolaio, tra l'altro poco avvezzo agli strumenti moderni, che sono implacabili con chi dice e poi si rimangia tutto, promette e poi non mantiene: i video, le registrazioni di quanto è accaduto in questi anni, i comunicati fatti a nome di Rinascita e non dell’amministrazione, il linguaggio usato sono lì a disposizione di tutti, riascoltateli voi, proprio voi che fate comunicati chilometrici. Noi ci ricordiamo bene tutto, perché la delusione ce la portiamo sulle spalle da un pezzo e pure l'imbarazzo! Con questo è tutto, non ho più voglia di dire e sapere nulla, se non che questa sceneggiata orribile è finita.

*Presidente della Pro Loco Amo Stromboli APS

Immagine WhatsApp 2024-11-18 ore 13.14.33_3a5a4be2.jpg

aerial-view.jpg

Lipari, Hotel Carasco, un luogo dove l'anima del Mediterraneo ha un risveglio, radicata nella bellezza senza tempo della leggendaria baia di Porto delle Genti info@carasco.org tel +390909811605 

carasco.org

"Educazione civica"
Il mancato risarcimento ai danneggiati della emergenza nazionale alluvionale 2022 pone una serie di interrogativi. Stiamo parlando di un risarcimento irrisorio di max 5000 euro alle persone fisiche residenti e poco più alle attività, niente quindi ai proprietari di seconde case non residenti, anche loro notevolmente danneggiati. Ad ogni sollecito la risposta è sempre stata, pressapoco "ci stiamo lavorando :la burocrazia e la mancanza di deroghe ci impediscono di essere celeri" oppure "la mancanza di personale non ci consente di espletare gli adempimenti in tempi brevi" La prima domanda è : il cittadino da questa inefficienza che insegnamento trae? L'educazione civica non contempla al primo posto l'educazione del cittadino a doveri e diritti?

Una dimostrazione di inefficienza di questo tipo, non determina nel cittadino la consapevolezza che si può non assolvere ai propri doveri rimanendo impuniti ? Se questo comportamento viene messo in atto da una amministrazione perché il cittadino deve essere solerte nel pagare tributi e tasse? È questo l'esempio che deve dare una amministrazione al cittadino? E se una amministrazione non è capace di rispettare i doveri che esempio da a chi è cittadino scorretto ed evasore ? Il mondo si avvia verso l'intelligenza artificiale e al Comune di Lipari siamo all'epoca di Neanderthal ! E' bene sottolineare che stiamo parlando di 16 milioni di euro per gli interventi di somma urgenza- fra i quali il ristoro ai danneggiati-mica del ponte sullo Stretto di Messina!

Perché ad Ischia (alluvione novembre 2022) in soli nove mesi la situazione è stata affrontata e risolta quasi del tutto ed a Stromboli (alluvione agosto 2022) siamo all'anno zero ? Forse perché ad Ischia ci si è affidati ad equipe di studiosi e professionisti? Se questi sono i tempi della gestione di una emergenza quali sono quelli ordinari? Se questo è il trattamento riservato al territorio Patrimonio della Umanità, territorio di inestimabile bellezza, alla sua comunità ed ai suoi innumerevoli estimatori, abbandonato al degrado più totale, alla mancanza di prevenzione, manutenzione e cura, il destino delle nuove generazioni è già segnato? È vero, chi non ha fame e ha la barca all'asciutto può facilmente dire "Se non hanno pane dategli le brioche" ( Rousseau e non Maria Antonietta Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena, regina di Francia) Noi possiamo solo dire che, nella nostra incompetenza, all'indomani dell'incendio avevamo evidenziato I rischi che correva Stromboli e la sua comunità ma siamo stati definiti "Cassandre di turno" così come a fine

Ottobre 2024 abbiamo evidenziato una serie di questioni fra i quali la necessità che i progetti esecutivi per la messa in sicurezza dei torrenti dell'isola e quindi i DIP devono essere aggiornati alle mutate condizioni del territorio in dipendenza anche degli eventi vulcanici occorsi a luglio/agosto 2024.
Speriamo di non essere Cassandre anche questa volta!
(giusto per farvi perdere tempo alleghiamo le due lettere)

Richiesta-interventi-urgenti-del-30.05.2022.pdf 

Protcollo-242024-del-23.10.2024-Lettera-Enti-alluvione-del-19.10.2024.pdf

Christian Riganò è il nuovo allenatore del Casellina in Seconda Categoria

L’ex bomber della Fiorentina, di Lipari, torna in panchina dopo l’esperienza all’Africo.

Il comunicato della società toscana: “USD Casellina è lieta di annunciare Christian Riganò come nuovo allenatore della Prima Squadra. Una scelta condivisa dall’ex presidente e attuale consigliere Giovanni Bellosi, che insieme alla società ha individuato in Riganò la figura ideale per guidare la squadra in questa nuova fase e portarla ai playoff.

Siamo certi che la sua esperienza e il suo carisma saranno fondamentali per affrontare le prossime sfide.

Christian Riganò, ex calciatore e attaccante, è noto per la sua esperienza alla Fiorentina nei primi anni 2000, dove fu protagonista con 62 goal su 101 presenze, contribuendo alla risalita della squadra dalla Serie C2 alla Serie A. Benvenuto, mister, e buon lavoro“.

A Christian in bocca dal Notiziario delle Eolie

danierimunafo_1.jpg