agevolazioni_bonus_pubblicità_2025.jpg

"Con il Notiziario delle Eolie puoi usufruire del Bonus Pubblicità con credito d'imposta al 75%"  email bartolino.leone@alice.it 

c366df53-709f-4735-824a-9a2f7083e66a.jpeg

CODICE FISCALE (5x1000) 90027870832

490505799_10233433280167459_3343451001753737582_n.jpg

IBAN PER CONTRIBUTO ESTERO

Immagine WhatsApp 2025-03-24 ore 13.47.11_8040e363.jpg

di Angelo Sidoti*

Gentile direttore,
con il presente resoconto voglio esprimere la mia analisi sul tema delle cave di pomice, che per affetto seguo con molto interesse. Da tempo non scrivo sul suo Notiziario on line e, vorrei ritornare sull’argomento delle Cave, al fine di chiarire la mia posizione, poiché c’è sempre qualcuno che travisa ciò che scrivo.

Prima di tutto vorrei precisare che: le mie osservazioni sono dei quesiti, delle domande che pongo alla pubblica amministrazione ed alla politica in generale; non è mio compito entrare nel merito di questione tecniche, neppure interpretare operazioni straordinarie dal punto di vista giuridico; non voglio neppure esprimere giudizi nei confronti degli organi della procedura, che hanno tutte le competenze per poterla gestire, come d’altronde, ha fatto in questi anni il curatore fallimentare.

La mia opinione è libera da condizionamenti, germoglia per affetto nei confronti del territorio, per conoscenza professionale ma, soprattutto, perché ho condotto con le università di tutta Italia degli studi su quelle aree. Difatti ricordo che in passato l’amministrazione Giorgianni, ha sostenuto un programma di riqualificazione e recupero sostenibile delle aree di cava: negli anni ha proposto iniziative per creare una sede Universitaria distaccata di Geologia e Vulcanologia, oltre a due musei, il Museo Vulcanologico delle Isole Eolie (di cui esiste un padiglione sull’Acropoli, sede del Museo Archeologico) e il Museo Archeologico Industriale della Pomice e un Parco Geominerario.

Sempre nell’ottica della tutela del territorio, vorrei ricordare, altresì, che negli anni la Regione Sicilia: a) ha apposto il vincolo storico-etnoantropologico di tutta l’area delle cave di pomice dell’isola di Lipari con il D.D.G. n. 3815 del 13.10.2021; b) ha stanziato somme di denaro con deliberazione n. 202 del 14.04.2022 per l’acquisto dell’aerea di cave.
Ho più volte ribadito la mia opinione: "dovremmo tutti proteggere il territorio e tutelare, davvero, il patrimonio storico culturale e paesaggistico dell’isola valorizzando il Sito delle Cave di pomice un luogo denso di storia, imponente, dirompente e affascinante; evitando di spazzare secoli di storia dell’estrazione della pomice e della sua lavorazione millenaria rappresentando un pezzo fondamentale della storia del mediterraneo, dalla protostoria fino al dopoguerra del secolo scorso".

Ben vengano investimenti privati ma, collocati nel rispetto della totale trasparenza. Deve essere chiaro il progetto imprenditoriale che si intende perseguire, con il consenso preventivo del soggetto pubblico nelle diverse forme.
Oggi ci troviamo di fronte alle offerte presentate per rilevare il sito di Porticello e, per le motivazioni di cui sopra, in questo scenario sarebbe ottimale comprenderne il progetto, presentandosi al territorio, alla comunità Eoliana. Purtuttavia, noto il disinteresse del Comune di Lipari dell’amministrazione Gullo, come se questa materia non fosse di suo interesse, dimenticando il proprio ruolo: quello di difendere il bene della sua comunità.

La fattispecie è senz’altro delicata, complessa, sensibile dal punto di vista giuridico e spero che alla fine sia tutelata la storia, il territorio e la comunità Eoliana.
Spero di aver chiarito, una volta per tutte la mia opinione e un caro saluto a tutti e alla prossima alle Eolie.

*Presidente Italia Nostra Eolie 

 

NOTIZIARIOEOLIE.IT

16 GIUGNO 2021

Lipari, appello Puglisi (Unesco), salviamo le Cave di pomice

21 GIUGNO 2021

Lipari, via libera dal governo Musumeci al Museo e al Parco geominerario della pomice. Catalfamo (Lega) "Si utilizzino i 30 ex Pumex"

5 SETTEMBRE 2021

Lipari, consiglio su museo della pomice e parco geomineraio. Fonti "Perchè non è stato inserito Caolino?" Sabatini "decide il Centro Studi". Rizzo "perchè non è stato fatto ricorso in cassazione?" Orto "avevamo già perso due ricorsi"

17 LUGLIO 2021

LE INTERVISTE DE "IL NOTIZIARIO". Lipari, il governatore Musumeci "se uniti museo della pomice in tempi brevi per il parco geominerario vi sono problemi di carattere giuridico...". Le reazioni nel web

14 OTTOBRE 2021

Lipari, la Regione pone il vincolo alle cave di pomice e il curatore Galleti "stiamo valutando e faremo tutto quello che é necessario, in tutte le sedi per tutelare i nostri interessi..."

14 APRILE 2022

Lipari, via libera dal governo Musumeci all'acquisto dell'ex cava di Pomice. Le reazioni e il Punto e Virgola

1 AGOSTO 2022

Lipari, colpo di scena: il Tar accoglie il ricorso del liquidatore della Pumex per il vincolo calato dalla Soprintendenza e condanna la Regione al pagamento delle spese. Il Punto e Virgola

30 APRILE 2023

Le rarità eoliane del ricercatore Massimo Ristuccia a cura di Gennaro Leone. Pomice

17 AGOSTO 2023

Da Roma in linea Francesco Biancheri. Cave pomice Lipari. Puntata n.1

4 NOVEMBRE 2023

Lipari, Museo della Pomice: per la Regione va fatto ad Acquacalda. Il prof Angelo Sidoti (Italia Nostra) "no meglio Porticello...". 2° puntata...

15 MAGGIO 2024

FUGADINOTIZIE. Lipari, ciao pomice... Il nuovo "patron" è la società dell'ing Fausto Mandarano. La nota

22 MAGGIO 2024

Da Torino in linea Angelo Sidoti "Pomice: Italia Nostra si appella anche al ministro Musumeci..."

25 MAGGIO 2024

L’intervista del Notiziario a Marco Saltalamacchia presidente della Koelliker. Auto&Eolie

2 SETTEMBRE 2024

 Lipari, ex cave di pomice "attenzione ai pochi signori del no..."

7 SETTEMBRE 2024

IL SETTIMANALE DE "IL NOTIZIARIO” di Gennaro Leone e Angelo Sidoti con Massimo Ristuccia. Pomice&altro

14 SETTEMBRE 2024

Da Torino in linea Angelo Sidoti "Lipari, ex Pumex: fallimento in svendita..."

26 SETTEMBRE 2024

Lipari, futuro dell'area pomicifera: nuovo appello di Italia Nostra alla Regione...L'opinione e la replica della società dell'ing Mandarano

2 OTTOBRE 2024

Lipari, ex Pumex quali prospettive? Il dibattito continua...

4 OTTOBRE 2024

ipari, l'avv Pajno "Ex Pumex: 'al lupo al lupo' ululando alla luna..."

10 OTTOBRE 2024

Il Settimanale del Notiziario di Gennaro Leone e Angelo Sidoti. “Pomicera”

31 OTTOBRE 2024

Da Torino in linea Angelo Sidoti. Eolie&Redditi, "non è tutto oro ciò che luccica...anzi tutt'altro..."

8 NOVEMBRE 2024

 Lipari, "ma la questione pomice è marginale?"...

2 GENNAIO 2025

Da Torino in linea Angelo Sidoti "Sulla procedura di vendita del sito pomicifero è stata avviata istruttoria?". Richiesta anche alla Regione...

Per saperne di piu' cliccare nel link leggi tutto

edb972b9-f939-42d5-9cc7-845418673f59.jpeg111ce1ca-aa10-44aa-bde6-240fa433295c.jpg

logo-hor_color (1).png

VIALE SAN MARTINO N. 2 227 Messina info 3281222023

 

A.R.T.E. con 180 operatori associati, oltre 20,000 addetti, 7,5 miliardi di fatturato aggregato ed 2,1 milioni di contatori serviti è l’associazione italiana di categoria più rappresentativa del settore dell’energia.

L`Associazione è nata nel 2020 con l`obiettivo di tutelare la figura dei reseller e trader di energia, promuovendo il loro dialogo con istituzioni, autorità e stakeholder.

A.R.T.E: è stata la prima associazione del settore ad aver partecipato, in concerto con le associazioni dei consumatori, alla predisposizione di proposte di legge dirette a riequilibrare la difficile situazione di mercato.

L’attuale scenario economico impone all’associazione la definizione di un solido e sempre aggiornato impianto etico e valoriale in grado di orientare e supportare le imprese associate nei necessari processi di evoluzione e sviluppo.

28 MARZO 2025

Roma, il manager "Eolian-Torinese" Angelo Sidoti nominato nella giunta di "Arte"...

banner_notiziario_cst.jpg

turmalin.jpg