agevolazioni_bonus_pubblicità_2025.jpg

"Con il Notiziario delle Eolie puoi usufruire del Bonus Pubblicità con credito d'imposta al 75%"  email bartolino.leone@alice.it 

c366df53-709f-4735-824a-9a2f7083e66a.jpeg

CODICE FISCALE (5x1000) 90027870832

490505799_10233433280167459_3343451001753737582_n.jpg

IBAN PER CONTRIBUTO ESTERO

20934954_1133384873458635_7760995529881852696_o.jpg

463525ed-0417-4ddd-a393-2347ab78ed18.jpeg

di Danilo Conti*

Il 20 Maggio 2024 invitavo nella qualità di Presidente del Biodistretto Eolie, tutta la cittadinanza, l’Amministrazione ed il Consiglio Comunale ad una mini conferenza sulle Isole Ecologiche Attive. Ovvero sull’opportunità di produrre energia pulita valorizzando gli scarti alimentari.

Produrre tanta energia da tutto ciò che buttiamo.

Premesso che il 40% dell’immondizia che produciamo è composta da materiale organico, che quasi tutto è costituito da acqua e che per smaltirlo paghiamo una nave e camion che costano milioni di euro e producono solo debito, abbiamo presentato UNA GRANDE OPPORTUNITA’ per la comunità.

Tutto il cibo, gli scarti organici della potatura, oli esausti, residui delle lavorazioni delle macellerie, pescherie, panifici, potrebbero essere riutilizzati per produrre energia pulita ad alto efficientamento , senza nessuna emissione di gas puzzogeni, in totale sicurezza. Quindi produzione di energia elettrica a costo zero, produzione di compost biologico di grande valore qualitativo da rivendere sul mercato.

Per intenderci su 600 mq di superficie occupata, 850 MWh /anno prodotti con 2500 ton di scarti solo dell'isola, all'anno!!

Vantaggi:

1) creazione di reddito e prosperità in loco

2) zero emissioni

3) abbattimento dei costi della bolletta dell’immondizia

4) abbattimento dei costi energetici per la comunità

5) risoluzione del problema dello smaltimento degli sfalci di potatura, riduzione rischio incendi.

6) Produzione di compost biologico di alto valore commerciale ed altro reddito per la Comunità.

Grande entusiasmo al termine dell’incontro ed in parte anche incredulità alla presentazione del progetto. Tutti a caccia del contatto del relatore Ing. Baudino. Ufficio tecnico, Assessore, società elettrica, imprenditori, pubblico presente, ditta smaltimento rifiuti, insomma un tripudio d’entusiasmo ed interesse.

Come è andata a finire?

La solita doccia fredda. Il comune dopo mesi di rimandi, sembra abbia deciso di buttare i soldi pubblici in un impianto obsoleto (come un moderno treno a vapore per intenderci, ma con la disponibilità dell'alta velocità) energivoro (ovvero che consuma una grande quantità di energia elettrica che a Lipari deriva dal gasolio) e che ha tutta l'aria di essere l’ennesimo spreco di denaro pubblico (Monte Sant’Angelo docet). Affida la progettazione a tecnici pagati, per un impianto del costo di 1 milione di euro senza probabile ritorno?

Soldi del PNRR (?) usati decisamente male a mio avviso! Viste le premesse chiare, possibili, economicamente valide e risolutive della problematica.

Sarà l’ennesima volontà di non ascoltare proposte, seppur valide e cercare soluzioni comuni?

Ah, questo non lo so, certo è che una grande opportunità per il "bene comune" potrebbe essere sprecata. Mi chiedo perché?

*Presidente Biodistretto Eolie

VIDEO

https://youtu.be/J9DJtByFvB8?si=_2c7WXLLxeQPQayK

NOTIZIARIOEOLIE.IT

18 MAGGIO 2024

Lipari, si punta alle "Isole Ecologiche" anche per scarti alimentari e sfalci di potatura. Incontro all'Hotel "Mea" con l'ing Marco Baudino...

Vulcano, Processione della Madonna del Rosario

496492270_10233820085357347_4735972587180515524_n.jpg
 
Video di Rosalba Basile

garage_merlino-banner.jpg

residence-marina-corta.jpg