agevolazioni_bonus_pubblicità_2025.jpg

"Con il Notiziario delle Eolie puoi usufruire del Bonus Pubblicità con credito d'imposta al 75%"  email bartolino.leone@alice.it 

c366df53-709f-4735-824a-9a2f7083e66a.jpeg

CODICE FISCALE (5x1000) 90027870832

490505799_10233433280167459_3343451001753737582_n.jpg

IBAN PER CONTRIBUTO ESTERO

DANILO_CONTI.png

Annata 2025, il quadro, la sensazione, la cena col set cinematografico e l'emozione con Matt Damon, il lavoro ammalato, l'assistenzialismo diseducativo, le banche girano sull'economia, promesse e complessità, la formazione del gruppo Unesco, l'indietro di 50 anni fa, lo spreco e il condizionamento, Cateno De Luca e Taormina, l'umido da rivedere, la lamentosità, la produzione politica, la sanità. l'ambasciatore Sandro Biviano, l'isola spenta e...

downloaddfgr.jpeg

La storia del Museo Archeologico Regionale Eoliano "Luigi Bernabò Brea" di Lipari ha inizio intorno al 1950, quando il campo di confino politico che aveva avuto sede sul Castello in età fascista venne disciolto e fu possibile dare avvio agli scavi ed alle ricerche archeologiche, condotti da Luigi Bernabò Brea, allora Soprintendente della Sicilia Orientale, e Madeleine Cavalier.

Attraverso l’intensa e continua attività scientifica svolta negli anni dai due studiosi il Museo Archeologico da loro fondato, ricadente fino al 1987 nell'ambito della Soprintendenza di Siracusa, successivamente di quella di Messina, si è andato costituendo e progressivamente sviluppando, trovando la sua sede adeguata nei locali lasciati liberi dal campo di concentramento, al centro della più importante zona archeologica delle isole Eolie.

La struttura ha dovuto adattarsi agli edifici già esistenti e si è resa pertanto necessaria la suddivisione in più padiglioni, mentre in altri locali sono stati sistemati i laboratori, i depositi ed i servizi. Da un primo piccolo nucleo costituito già negli anni 50 per accogliere i risultati delle ricerche iniziali, il Museo ha visto fino ai giorni nostri un grande ampliamento in seguito al rapido incremento delle sue collezioni ed al continuo afflusso di sempre nuovi ed importanti reperti frutto sia degli scavi sistematici condotti a Lipari e nelle isole minori, sia di scoperte occasionali.

II Museo di Lipari è attualmente suddiviso in cinque sezioni che illustrano la millenaria storia dell'arcipelago. Alcune di esse si trovano all'interno di edifici di antica costruzione, come il seicentesco palazzo vescovile, adiacente alla Cattedrale di S. Bartolomeo, che ospita il Padiglione di Archeologia Preistorica, e le vicine case Acunto, sede della Sezione di Preistoria delle isole minori, del Padiglione di Vulcanologia, della biblioteca e dei laboratori.

La Sezione di Archeologia Classica, a Nord della Cattedrale, si trova invece all'interno di uno dei palazzi di età fascista costruiti intorno al 1920; allo stesso periodo appartiene il piccolo edificio destinato alla Sezione Epigrafica, all'interno del parco, alle spalle della Sezione Preistorica.

Gli ampliamenti più significativi sono stati realizzati negli anni 80 e 90 nel Padiglione di Archeologia Classica dove sono state allestite nuove sale dedicate all'Archeologia sottomarina, alla collezione delle maschere e statuette teatrali, alla Lipari di età romana.

La visita al Museo Archeologico di Lipari rappresenta una tappa fondamentale ed emozionante per chi vuole conoscere l' origine degli insediamenti e la storia delle isole Eolie.
II percorso à agevolato e ben guidato dalla presenza in ogni sala di apposite didascalie, in italiano ed in inglese: didascalie rosse con le informazioni principali, didascalie nere per una visita più approfondita.
Attualmente è articolato in cinque padiglioni, allestiti all'interno degli edifici medievali e moderni preesistenti sul Castello:

la Sezione Preistorica espone i reperti provenienti dagli scavi degli insediamenti preistorici del Castello di Lipari e di altre località dell'isola, dalla cultura più antica di Castellaro Vecchio (intorno al 4000 a.C.) fino alla distruzione del villaggio della cultura dell'Ausonio Il (fine X- inizi IX secolo a.C.) (sale I-IX). L'ultima sala (sala X) è dedicata alla fondazione della Lipàra greca nel VI secolo a.C. e raccoglie i reperti provenienti dall'acropoli sul Castello, in particolare gli oggetti rinvenuti all'interno del bothros di Eolo, e dall'abitato che si estendeva alle pendici della rocca e nella contrada Diana.

la Sezione di Archeologia Classica è articolata su tre piani. A destra dell'ingresso, nella sala XIX, è la ricostruzione della necropoli dell'Ausonio II (inizi del XII secolo a.C.) ritrovata a Lipari nell'ex piazza Monfalcone. Nella sala XX sono esposti i tipi più caratteristici di sarcofagi in terracotta e in pietra lavica, di grandi vasi utilizzati come contenitori del corredo funerario o, più di rado, delle ceneri del defunto, e delle stelai tombali provenienti dalla necropoli che si estendeva in età greca nella vasta area pianeggiante della contrada Diana, tra il Vallone Ponte (a Sud) ed il Vallone S. Lucia (a Nord), al di fuori del centro abitato.

Gli scavi archeologici nella necropoli hanno portato alla luce, fino ad oggi, quasi 3000 tombe, dotate nella maggior parte di ricchi corredi funerari (vasi di forme diverse, oggetti personali, statuette, maschere, gioielli) posti prevalentemente all'esterno della sepoltura, nell'angolo Sud-Ovest, all'interno di grandi vasi. I corredi funerari sono esposti ai piani superiori: dalla sala XXI alla sala XXV i corredi di età greca (dalla colonizzazione nel 580 a.C. fino alla conquista dei Romani nel 252/51 a.C.), nella sala XXVI i corredi di età romana. In quest'ultima sala sono raccolte inoltre le ceramiche di età medievale e rinascimentale.

Tornando al piano terreno, la sala XXVII ospita i reperti rinvenuti sui fondali delle isole Eolie; si tratta di anfore per il trasporto di alimenti (olio, vino, grano), di vasi, di ancore, trasportati dalle navi che, in transito nei mari eoliani, sono affondate sulle secche o contro gli scogli a causa di improvvise tempeste.
I fondali marini delle isole Eolie costituiscono un vero e proprio cimitero sommerso di navi. Il materiale archeologico fino ad ora recuperato, frutto sia degli scavi condotti a partire dagli anni '60, sia di recuperi occasionali, proviene da circa venti relitti di navi.

Queste, sorprese durante la navigazione da venti improvvisi, soprattutto di Scirocco e di Grecale, avranno fatto naufragio contro le scogliere o sulle secche in punti delle isole particolarmente pericolosi, come la secca di Capistello e quella del Bagno a Lipari, la secca di Capo Graziano a Filicudi, gli scogli appena affioranti delle Formiche a Panarea. Altri reperti provengono, inoltre, dalle aree di discariche portuali, ovvero da punti di approdo, in gran parte non più visibili, come la baia di Pignataro di Fuori a Lipari di fronte al Monte Rosa, dove le navi in sosta usavano scaricare anfore o vasi fratturati. Gli agenti atmosferici e l’azione erosiva del mare hanno, infatti, nel corso degli anni, modificato la conformazione delle coste delle isole e probabilmente ridotto o occultato punti di approdo più agevoli, soprattutto lungo la costa occidentale dell' isola di Lipari, oggi caratterizzata da scogliere impraticabili.

AI piano terreno, nelle sale XVI-XVIII, a sinistra dell'ingresso, sono state ricostruite tombe dell'età del Bronzo e dell'età del Ferro scavate nella vicina Milazzo negli anni '50 e '60, insieme a reperti provenienti da una necropoli di età greca.
La Sezione di Vulcanologia introduce alla conoscenza delle caratteristiche geologiche delle isole Eolie, di origine vulcanica, attraverso la visione di plastici, carte e fotografie e l'esposizione di campioni delle rocce vulcaniche locali.

Lipari, arriva la "Seabourn Ovation" alle 8 e parte alle 13. 600 i turisti.

E' lunga 210 metri, stazza lorda di quasi 42 mila tonnellate, ha una velocità di 18 nodi. 

80fa7f0b-fb8c-4a7c-8a24-9b1d129df105.jpeg

E' stata costruita secondo le caratteristiche e le soluzioni tecniche d’avanguardia che fanno di Seabourn uno fra i brand di maggior prestigio nel segmento extra-lusso.

La nave può ospitare a bordo 600 passeggeri, in spaziose suite tutte dotate di balcone privato. Ogni ospite può godere di un servizio esclusivo dato da un rapporto di quasi 1 a 1 tra passeggeri ed equipaggio.

Il progetto è particolarmente innovativo in quanto orientato all’ottimizzazione dell’efficienza energetica e al minimo impatto ambientale, mentre nella sua costruzione sono state adottate tecnologie avanzate con standard che superano le richieste delle normative di riferimento.

CALENDARIO NAVI DA CROCIERA

crociere 2025-05-16 164727.png

2crociere 2025-05-16 164727.png

Itinerari in barca alle Isole Eolie con la motonave Lipari Island:
Panarea e Stromboli By Night, 
Vulcano- Panarea e Stromboli,
Lipari - Salina, Vulcano, Filicudi e Alicudi, Stromboli Express, Lipari-Salina - Panarea e Stromboli, Panarea By Night.
Avrete anche la possibilità di visitare le Isole Eolie da Milazzo ad un prezzo vantaggioso con le nostre minicrociere:
Tour 4 isole, Panarea e Stromboli By Night, Lipari e Vulcano, i Vulcani delle Eolie.

merenda-navigazione-lipari-1-605x465.jpg

Aprile – ottobre Tutti i giorni: 8:30 – 14:00 e 16:00 – 00:30 Via Vittorio Emanuele II, 279 –   Lipari (Me) Cell: 3409080694 e 3382919581

https://www.merendanavigazione.it/

Rassegna Stampa GDS.IT

TGS-NEWS-NUOVO-LOGO-625x350.jpeg ascolta-rgs-mini_new.jpg

downloadxcza.png

Lipari, in agitazione i lavoratori del dissalatore: sospeso lo straordinario

Eolie, notificati 4 avvisi di conclusione delle indagini ai comandanti per interruzione di pubblico servizio

Stromboli invasa dal fango dopo le piogge torrenziali

Allagamenti a Ginostra per le piogge, niente corrente elettrica

Crollo nell'ex ospedale di Agrigento, un boato e poi il terrore VIDEO

Lipari, bruciata la tettoia di una villetta di turisti a Santa Margherita

Scheletri in fondo al mare a Lipari, ma erano manichini

Vulcano, incidente per una turista vicentina sul cratere: soccorsi difficili

Attività divulgative a Stromboli e Vulcano, agli via gli InfoPoint Ingv alle Eolie

Accoltellamento a Lipari, in azione l'elisoccorso

Lipari, in ospedale l’ortopedico è presente ma solo il lunedì e... per tre ore

Lipari, l’Amerigo Vespucci tra i faraglioni Petra Minalda e Petru Luongu

Malvasia senza confini: un legame strategico tra le Eolie e la Sicilia

L'incidente delle Frecce tricolori a Pantelleria
IL VIDEO

Povertà, pubblicate le graduatorie del bonus regionale: ecco l'elenco dei beneficiari

Mezzo milione di siciliani ha abbandonato l'Isola tra il 2000 e il 2020

Vulcano, riapre il laghetto termale. Il sindaco Gullo: revocata ordinanza di interdizione

Odyssey, è calato il sipario a Lipari sulle riprese del kolossal

Odyssey, è calato il sipario a Lipari sulle riprese del kolossal

Tartaruga intrappolata nella plastica salvata alle Eolie

Lipari, Matt Damon cena all’Osteria San Bartolo: «Tornerò alle Eolie con la mia famiglia»

Lipari, Matt Damon cena all’Osteria San Bartolo: «Tornerò alle Eolie con la mia famiglia»

Lipari, Hotel Aktea via Paolo Borsellino e Giovanni Falcone 98055 - 090 981 4234     

caronteeturist.jpg

17-diciasette.jpg