agevolazioni_bonus_pubblicità_2024.jpg

"Con il Notiziario delle Eolie Bonus pubblicità con credito d'imposta al 75%" 

Dettagli...

Lipari - Lunga conferenza stampa del sindaco Marco Giorgianni sul mistero acqua gialla.

Sono anche intervenuti il vice sindaco e assessore all'approvvigionamento idrico Gaetano Orto e il consulemte Giuseppe Fazzino. Il primo cittadino ha annunciato che con le nuove analisi è stata riscontrata una presenza di ferro superiore alla norma che è di 200 che secondo il consulente Fazzino sarebbe causata dall'eccessiva aggressività del nuovo dissalatore. Alla luce di questa novità è stato richiesto di ridurre la produzione del dissalatore ai precedenti livelli e alla Regione di integrare con le navi cisterna. 

Il video della conferenza stampa integrale.

conf16062015.jpg

http://www.bartolinoleone-eolie.it/conf-stampa-sindaco16062015.wmv

da-marisa-banner.gif

CONSIGLIERI CHIEDONO UNA NUOVA RIUNIONE  STRAORDINARIA.

In attesa della convocazione del consiglio comunale sui problemi del servizio idrico, presentata ormai più di un mese fa a firma dei consiglieri Finocchiaro, Lo Cascio, Gugliotta e Lauria, ci permettiamo di sollecitare in tal senso il presidente a seguito delle dichiarazioni rese ieri in consiglio comunale dal vicesindaco Orto e dalle importanti novità emerse oggi, quando sono pervenuti all'ente i risultati delle nuove analisi condotte su campioni di acqua dalla rete idrica comunale.
E' evidente, infatti, che l'argomento da trattare sia di massima priorità e che non possa considerarsi esaurito nel corso della seduta di ieri, peraltro alla luce dell'impegno assunto dal rappresentante dell'amministrazione di aggiornare il consiglio sugli esiti delle analisi e sulle strategie che verranno adottate.
Riteniamo pertanto indispensabile che il consiglio comunale sia messo in condizione di poter acquisire tutte le informazioni necessarie per fornire il proprio indirizzo in merito a una questione delicata e della massima importanza per la nostra comunità.

I consiglieri comunali Giuseppe Finocchiaro Pietro Lo Cascio Annarita Gugliotta Bartolo Lauria

LE ANALISI.

do Alessandro la Cava*

Alla luce delle ultime novità relazionate dal primo cittadino durante la conferenza stampa in merito al problema dell'acqua gialla,
Premesso che secondo noi il problema non può essere riferito esclusivamente ad una disfunzione del dissalatore relativamente alle ultime 2 settimane;
Considerato che solo qualche giorno fa,sottovalutando il problema,ci definiva "limitati" con desiderio di visibilità;
Ritenuto che la questione andava gestita con meno superficialità;
Considerato che la tutela della salute dei cittadini per noi prescinde da qualunque bega di natura personale e politica;
Accertata la responsabilità di quanti hanno gestito la questione senza attenersi,se non dopo i nostri solleciti, scrupolosamente alle norme dettate dal DL n.31 del 2001.
Si chiede
Le scuse pubbliche da parte del primo cittadino per le frettolose dichiarazioni rese in un momento di "limitata" lucidità e le successive immediate dimissioni per manifesta incapacità politica nella gestione della cosa pubblica.

*Presidente Art1

di Pietro Lo Cascio*

I risultati delle analisi diffusi dall'amministrazione confermano il sospetto che aleggiava già da alcuni giorni in merito alla causa del colore e della presenza di sedimento nell'acqua di Lipari: le interazioni tra il nuovo dissalatore e una rete idrica vetusta.
Al di là delle possibili soluzioni, che auspico vengano al più presto illustrate e discusse in consiglio comunale, in un paese spesso senza memoria è opportuno fare un passo indietro e riportare la questione nei termini esatti in cui andrebbe collocata.
Per anni abbiamo lottato contro la sciagurata "emergenza idrica e fognaria", che non esito a definire una vera e propria speculazione ai danni del nostro territorio, avallata dai governi nazionali che si sono succeduti dal 2002 al 2012. Perché l'abbiamo avversata? Forse non volevamo un depuratore o un dissalatore? Ovviamente no.
Il progetto originario, varato negli anni dell'amministrazione Giacomantonio, prevedeva non soltanto la realizzazione di questi impianti, ma quella di piccoli dissalatori in ogni isola (ottenendo la loro piena autonomia rispetto alle forniture a mezzo nave), quella di una rete fognaria nelle frazioni che ancora oggi ne sono prive (Acquacalda, Pianoconte, Quattropani), il ciclo dell'acqua (consentendo di disporre di cospicue risorse idriche per l'agricoltura, tema decisamente attuale) e soprattutto il rifacimento delle reti idriche del territorio comunale.
A fronte del budget tutto sommato modesto che era stato previsto per questi fondamentali interventi, lo "scippo" governativo dell'appalto e la sua assegnazione alla Sogesid gestita dall'avvocato Pelaggi – figura ben nota alle cronache giudiziarie – ha procurato un sensibile incremento delle risorse, che però sono servite a realizzare un numero decisamente inferiore di opere pubbliche: solo due depuratori e due dissalatori, mentre della rete idrica non se ne parlava più, come se per incanto non presentasse alcun problema.
Oggi, invece, il problema lo paghiamo con gli interessi. Qualsiasi ipotesi di intervento, infatti, presenterebbe dei costi notevolmente maggiori rispetto a quindici anni fa, e comporterebbe disagi prolungati alla cittadinanza (se si pensa soltanto alla riapertura delle strade e ai cantieri).
È ovvio che questo tutto ciò sia avvenuto con precise complicità politiche locali, che certamente non posso addebitare all'attuale amministrazione, insediatasi quando l'"emergenza" volgeva ormai alla fine. Tuttavia, ritengo che questa avrebbe potuto e dovuto opporsi quando i giochi non erano ancora del tutto conclusi (alcune opere dovevano essere messe a bando) e soprattutto fare leva su governi "amici" – in primis, quello nazionale – per ottenere una sostanziale revisione delle priorità per la gestione del servizio idrico, includendovi innanzitutto il rifacimento della rete.
Adesso, dopo tredici anni e decine di milioni di euro spesi pressoché invano, siamo nuovamente in "emergenza idrica", ed è emergenza vera, sulle cui possibili soluzioni – mi auguro – l'amministrazione vorrà confrontarsi con il consiglio comunale. Quello che si paventa – rientro a regime con forniture a mezzo nave – presenta infatti un costo esorbitante (circa 13 euro a metro cubo) che sancisce meglio di qualunque altra considerazione il fallimento della politica delle "emergenze".
E una volta risolto o quanto meno attenuato il problema del ferro, rimangono ancora altri punti di rilievo: il quantitativo di acqua previsto e il calendario delle forniture (in particolare al di fuori della stagione estiva), chiaramente inadeguati per un paese che vorrebbe definirsi civile.

*Consigliere comunale de La Sinistra

images/banners/immagini_random/NGI_orizz.gif

---Caratteristiche di qualità delle acque destinate al consumo umano

La normativa nazionale attualmente in vigore, il D.Lgs. n. 31/2001, integrato e modificato con il D.Lgs. 27/2002, recepisce la direttiva europea 83/98 CE e disciplina la qualità delle acque ad uso umano al fine di proteggere la salute dagli effetti negativi della contaminazione delle acque.

L'acqua destinata al consumo umano deve essere salubre e pulita, deve quindi soddisfare i requisiti fissati dall'allegato I, parte A riguardante i parametri microbiologici, parte B relativa ai parametri chimici e parte C, riferita ai parametri indicatori, del decreto. Per ciascun parametro è indicato un VALORE DI PARAMETRO, cioè un valore limite superato il quale occorre l'intervento dell'autorità competente con attuazione di misure atte a ripristinare la qualità dell'acqua.

In particolare la normativa indica il "valore di parametro" per una serie di parametri:

parametri indicatori quali odore, colore, sapore, pH, durezza ecc... (vedi allegato I, parte C del D.Lgs. nr.31).parametri chimici concernenti sostanze tossiche quali arsenico, piombo, antiparassitari, ecc. (vedi allegato I, parte B del D.Lgs. nr.31).parametri microbiologici quali escherichia coli ed enterococchi (vedi allegato I, parte A del D.Lgs. nr.31).

Nell'acqua è possibile evidenziare e determinare un grandissimo numero di elementi e composti sia inorganici che organici.
Le sostanze chimiche selezionate per la definizione delle linee guida fissate nelle normative includono quelle potenzialmente pericolose per la salute umana, quelle ritrovate con relativa frequenza nell'acqua potabile e quelle rilevate a concentrazioni relativamente alte.

Va premesso che i rischi sanitari legati alla presenza nell'acqua di sostanze chimiche tossiche sono differenti da quelli dovuti ai contaminanti microbiologici. Sono poche le sostanze chimiche che possono dar luogo a intossicazioni acute ad eccezione di contaminazioni accidentali massicce di una risorsa idrica.

Sono comunque di particolare rilevanza quei contaminanti che hanno proprietà tossicologiche cumulative come ad esempio i metalli pesanti.

L'analisi chimico-fisica di un'acqua consiste nell'esecuzione, su di un campione di acqua rappresentativo e prelevato correttamente, di una serie di determinazioni effettuate tramite specifiche apparecchiature di laboratorio.

Il Laboratorio analisi acqua dell'Agenzia provinciale per l'ambiente (APPA) svolge l'attività analitica di controllo dei parametri chimico-fisici e chimici sui campioni d'acqua prelevati dai servizi delle Aziende Sanitarie ed, eventualmente, su richiesta di privati.
L'indagine microbiologica sugli stessi campioni viene svolta dal Laboratorio biologico.

In questa pagina internet si vuole fornire agli abitanti dei diversi comuni altoatesini un'informazione circa alcuni parametri significativi dell'acqua distribuita dagli acquedotti dei vari Comuni.

images/banners/immagini_random/hotel-raya.gif

Di seguito vengono elencati alcuni dei parametri che il laboratorio analisi acqua analizza periodicamente nei campioni d'acqua prelevati nei punti rappresentativi degli acquedotti pubblici dei singoli Comuni.

Parametri chimiciParametri Unità di misura Valore di parametro
* valori consigliati
pH Unità di pH 6,5 ≤ pH ≥ 9,5
Conducibilità μS/cm 2500
Durezza totale gradi francesi °F (gradi tedeschi °D) 15-50* (8-28*)
Alcalinità (carbonati) mg/L CO3 non definito dalla legge
Alcalinità (bicarbonati) mg/L HCO3 non definito dalla legge
Nitrati mg/L NO3 50
Cloruri mg/L Cl 250
Fluoruri mg/L F 1,5
Solfati mg/L SO4 250
Antimonio μg/L Sb 5,0
Piombo μg/L Pb 10
Arsenico μg/L As 10
Selenio μg/L Se 10
Ferro μg/L Fe 200
Manganese μg/L Mn 50
Rame mg/L Cu 1,0
Zinco μg/L Zn non definito dalla legge

torna in alto

Significato dei parametri chimici

pH

In ogni acqua sono contenute piccole quantità di ioni idrogeno (forma chimica: H+) e ioni ossidrile (OH-). La reazione acida, alcalina o neutra di un'acqua dipende dalla concentrazione di ioni idrogeno. Se in un' acqua ci sono più ioni idrogeno che ioni ossidrile, l'acqua dal punto di vista chimico è acida, in caso contrario è basica (detta anche alcalina).

Il valore pH (proposto nel 1909 dal chimico danese Soerensen) è correlato alla concentrazione degli ioni idrogeno (H+) nella soluzione acquosa.
Dato che generalmente questa concentrazione è molto bassa si preferisce riferirsi, invece che alla concentrazione stessa, al suo logaritmo negativo –log(H+), detto "valore di pH" (per es.: una concentrazione di 0,0000001 mol/L di ioni H+ corrisponde ad un pH = 7).
Un valore di pH uguale a 7 sta ad indicare che la concentrazione degli ioni idrogeno (H+) è uguale a quella degli ioni ossidrile (OH-).
Una soluzione neutra ha pH = 7, una soluzione basica ha pH > 7, una soluzione acida infine ha pH < 7.

Il pH delle acque naturali è un elemento di giudizio molto importante, valori molto più bassi o più alti dell'intervallo consentito indicano un inquinamento rispettivamente da acidi o da basi forti.

Conducibilità

Il dato di conducibilità indica con immediatezza il grado di mineralizzazione delle acque.
Essa si esprime in microsiemens per cm (1µS/cm=10-6 Ohm-1x cm-1) e fisicamente corrisponde al reciproco della resistenza offerta dall'acqua. Se il valore è alto si tratta di un'acqua ricca di sali, se è basso si tratta di un'acqua povera di sali . La maggior parte delle acque ha una conducibilità compresa da 100 a 1000 µS/cm.

Durezza

La durezza dell'acqua è dovuta alla naturale presenza in essa del calcio e del magnesio; quest'ultimo è normalmente presente in concentrazione minore rispetto al calcio.
In relazione al concetto di durezza si ritrovano frequentemente le seguenti espressioni:

Durezza totale è la durezza propriamente detta: essa può essere espressa in gradi francesi °F (1°F = 10 mg/l CaCO3) o in gradi tedeschi °D (1°D = 10,0 mg/l CaO). I valori consigliati sono compresi tra 15 e 50 °F che corrispondono a 8 e 28 °D.Durezza temporanea o carbonatica è quella frazione della durezza totale che può essere allontanata dall'acqua con un'ebollizione prolungata; in tal modo gli ioni Ca e Mg si legano ai carbonati e formano un composto insolubile che precipita. Tale valore dipende evidentemente anche dalla concentrazione iniziale dei bicarbonati presenti.La frazione di durezza residua dopo questa operazione è detta durezza permanente o non carbonatica ed è dovuta alla presenza di anioni diversi dai bicarbonati, e cioè principalmente solfati, nitrati, cloruri e fluoruri.

Un'elevata durezza dell'acqua ( >30°F o >17°D) provoca incrostazioni di calcare nelle tubazioni, in particolare negli impianti di riscaldamento, e richiede nel lavaggio della biancheria un elevato consumo di detersivi, mentre al contrario un'acqua molto dolce (<10°F o <4°D) può diventare corrosiva per le tubazioni metalliche.

Alcalinità carbonatica (CO3) e bicarbonatica (HCO3)

L'alcalinità in generale si riferisce all'insieme delle sostanze che reagiscono con un acido.

Nelle acque naturali queste sostanze sono costituite per la massima parte da carbonati e bicarbonati.
I carbonati e i bicarbonati hanno un effetto stabilizzante sul pH dell'acqua, si parla in questo caso di potere tampone. Carbonati, bicarbonati e anidride carbonica che forma l'acido carbonico, sono in equilibrio tra loro dipendentemente dal pH dell'acqua. In un'acqua con pH=7 ad esempio si ha circa il 20% di anidride carbonica e circa l'80% di bicarbonati mentre i carbonati sono praticamente assenti.

Con un pH = 8,5 nell'acqua si trovano solo bicarbonati, ad un pH maggiore di 8,5 aumenta la quota dei carbonati a sfavore dei bicarbonati. Come descritto nel paragrafo "durezza" l'alcalinità bicarbonatica è collegata alla durezza carbonatica. Un'acqua dura con un elevato contenuto di bicarbonato, se scaldata, causa depositi incrostanti (ad esempio negli impianti di riscaldamento).

Nitrati

I nitrati (NO3-), i nitriti (NO2-) e l'ammonio (NH4+) sono ioni che fanno parte del ciclo dell'azoto che si svolge in atmosfera e nel terreno. Nelle acque superficiali e sotterranee i livelli naturali di nitrati sono di pochi milligrammi per litro, mentre i nitriti e l'ammonio sono generalmente assenti. Un aumento della concentrazione dei nitrati nell'acqua è spesso associato all'attività agricola (uso di fertilizzanti azotati).

Cloruri (Cl-)

I cloruri nell'acqua derivano dalla composizione dei suoli, da scarichi industriali e urbani, dall'uso del sale utilizzato per sciogliere il ghiaccio sulle strade. Concentrazioni eccessive di cloruri in un'acqua, soprattutto se associati a valori di pH acido, accelerano la corrosione dei metalli nelle reti di acquedotto.

Fluoruri (F-)

Generalmente nelle acque i livelli di fluoro sono inferiori a 1,5 mg/l ma in aree geologiche particolari le acque sotterranee possono contenerne fino a 10 mg/L.

Solfati (SO4--)

I solfati sono anioni non tossici e largamente diffusi. La presenza dei solfati nelle acque deriva da numerosi minerali, soprattutto depositi di gesso. In quantitá superiori a 250 mg/L conferiscono un sapore amaro all'acqua.

Antimonio (Sb)

È un metalloide. I sali di antimonio e i suoi complessi organici si trovano in bassi livelli negli alimenti e nell'acqua. Nell'acqua potabile la concentrazione di antimonio è generalmente inferiore a1 µg/L.
Il valore di parametro per questo elemento nell'acqua potabile è stato stabilito in 5 µg/L.
Per chi vuole saperne di più.

Piombo (Pb)

È un metallo pesante. Nelle acque potabili può essere presente per cessione dalle tubature in piombo (ormai quasi abbandonate, soprattutto nelle nostre zone) o come risultato della sua dissoluzione da fonti naturali. La nuova normativa ha ridotto il valore di parametro a 10 µg/L (da raggiungersi comunque nell'arco di alcuni anni).
Per chi vuole saperne di più.

Arsenico (As)

È un metalloide ampiamente distribuito nella crosta terrestre; è presente nei corpi idrici a causa del naturale fenomeno di erosione e solubilizzazione delle rocce provocato dall'acqua piovana che percola nel terreno e raggiunge la falda. Il valore di parametro per l'acqua potabile è stato ora stabilito in 10 µg/L.
Per chi vuole saperne di più.

Selenio (Se)

È un metalloide ed esiste in natura in svariate forme. I livelli di selenio nelle acque potabili variano a seconda delle aree geografiche, generalmente essi sono comunque molto inferiori a 10 µg/L che è il valore di parametro stabilito dalla legge.
Per chi vuole saperne di più.

Ferro (Fe)

È un metallo, ed è uno dei principali componenti della crosta terrestre. Può essere presente nell'acqua potabile anche come risultato dell'uso di flocculanti negli impianti di trattamento per la produzione di acqua potabile o della corrosione delle condotte in acciaio e ghisa durante la distribuzione dell'acqua. Il ferro è considerato un elemento indesiderabile, in quanto già una concentrazione di circa 0,3 mg/L conferisce all'acqua una colorazione giallina e un sapore sgradevole (metallico) pur non presentando elevata tossicità per l'organismo umano. Il valore di parametro è di 200 µg/L.
Per chi vuole saperne di più.

Manganese (Mn)

È uno fra i metalli più abbondanti presenti nella crosta terrestre e generalmente si trova assieme al ferro. Nelle acque sotterranee e in quelle superficiali povere d'ossigeno la concentrazione di manganese disciolto può essere elevata. Un'acqua con queste caratteristiche non presenta, in generale, rischi sanitari, tuttavia le caratteristiche organolettiche risultano sgradevoli. Il valore di parametro è di 50 µg/L.
Per chi vuole saperne di più.

Rame (Cu)

E' un metallo rossastro. Per le sue caratteristiche il rame è diffuso nell'impiantistica idrotermosanitaria e nella rubinetteria. Normalmente il rame è presente nell'acqua potabile in quantità molto basse; la corrosione delle tubature di rame può provocare un notevole innalzamento della concentrazione di questo elemento. Concentrazioni elevate di rame (sopra i 5 mg/L) possono conferire un sapore amaro all'acqua. Il valore di parametro è di 1.0 mg/L.
Per chi vuole saperne di più.

Zinco (Zn)

È un metallo che nell'acqua potabile si trova sotto forma di sali o complessi organici. L'acqua aggressiva può scioglierne notevoli quantità dalle tubazioni zincate. In quantità superiori a 2 mg/L l'acqua assume sapore sgradevole e diviene torbida. Studi condotti sull'uomo indicano per lo zinco l'assenza di effetti tossici, per tale motivo la legge non prevede un valore di parametro.
Per chi vuole saperne di più.

Sodio (Na)

È un metallo che, data la sua alta reattività nei confronti di ossigeno e acqua, non si trova mai libero in natura mentre sotto forma di composti diversi costituisce in media il 2,8% della crosta terrestre. Il sodio è il catione più abbondante nell'acqua marina; in quantità minore è presente in tutte le acque dolci e nelle acque minerali. Il valore di parametro per questo elemento nell'acqua potabile è di 200 mg/l.
Per chi vuole saperne di più.

Uranio (U)

È un metallo radioattivo che si ritrova in tracce nell'aria, nelle rocce, nei terreni, di conseguenza come metallo disciolto è presente anche nelle acque. Attualmente non vi sono normative nazionali o internazionali che definiscono il valore limite della concentrazione di uranio nell'acqua potabile, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha fissato in 15 µg/l il valore guida di questo metallo nell'acqua potabile.

Per chi vuole saperne di più. 

images/banners/immagini_random/marnavi.gif

Analisi microbiologiche

Per "analisi microbiologica di un'acqua" s'intende l'individuazione dei microrganismi presenti in essa, generalmente associata alla loro valutazione quantitativa. Questa analisi permette di ottenere utili informazioni sulla presenza o meno di alcuni particolari batteri che, se presenti, indicano una contaminazione fecale. I parametri microbiologici assumono particolare rilievo nella determinazione della qualità delle acque e parte dei requisiti di qualità dell'acqua è espressa utilizzando i batteri indicatori.

In natura i batteri crescono su sostanze organiche di vario tipo. Per far crescere i batteri in laboratorio occorre il substrato adatto; si utilizza il cosiddetto terreno di coltura che può essere ricco di nutrienti e perciò tale da permettere la crescita di vari tipi di microrganismi (terreno nutritivo), oppure adeguato alle sole esigenze del batterio che si vuole isolare (terreno selettivo).

Nel caso particolare delle acque destinate all'approvvigionamento idrico-potabile, attraverso l'analisi microbiologica se ne definisce la potabilità.
Le metodiche analitiche utilizzate rispettano i metodi ufficiali e molte delle prove sono state riconosciute da ACCREDIA, l'Ente Italiano di Accreditamento, in conformità alla norma europea UNI CEI EN ISO/IEC 17025.
È possibile visualizzare l'elenco delle prove con riconoscimento da parte di ACCREDIA.

Il campione d'acqua da esaminare deve pervenire al laboratorio nel tempo più breve possibile per permettere di iniziare le analisi al massimo entro 24 ore dal prelievo. Modalità di richiesta analisi, orari e tariffe.

Significato dei parametri microbiologici

I principali parametri microbiologici finalizzati all'individuazione di specie o di gruppi microbici che si ritengono significativi per la formulazione di un giudizio igienico-sanitario o di qualità di un'acqua sono:

Coliformi totali: sono diffusi nel suolo, nelle acque e nell'ambiente in generale e parte di loro sono ospiti abituali dell'intestino dell'uomo e degli animali. La loro presenza nelle acque destinate al consumo umano è da mettere in relazione a contaminazione d'origine fecale.

Devono essere assenti in 100 ml di campione analizzato.Escherichia coli: è una specie batterica termoresistente il cui habitat naturale è l'intestino umano e animale. Deve essere assente in 100 ml di campione analizzato. La sua presenza è un indizio sicuro di contaminazione fecale.Enterococchi: sono anch'essi ospiti abituali dell'intestino dell'uomo e degli animali e hanno una capacità di sopravvivenza nell'ambiente maggiore rispetto a quella dei Coliformi e di Escherichia coli.

images/banners/immagini_random/centro_massaggi.gif

Devono essere assenti in 100 ml (in 250 ml per le acque imbottigliate) di campione analizzato e la loro presenza indica un possibile inquinamento fecale.Clostridium perfringens (spore comprese): la maggior parte dei clostridi è normalmente saprofita e vive negli strati superficiali del suolo e nei sedimenti, alcune specie vivono nell'intestino di alcuni animali, compreso l'uomo.

Sono presenti nelle acque se l'inquinamento non è recente, poiché producono spore termoresistenti e stabili nell'ambiente. Affinché un'acqua sia idonea al consumo deve essere rilevata la completa assenza di questa specie batterica in 100 ml (in 250 ml per le acque imbottigliate) di campione analizzato.Pseudomonas aeruginosa: è caratterizzato da un'elevata capacità di adattamento.

È un microrganismo prettamente ambientale e per questo rilevabile anche in acque potabili, in particolare in condizioni di stagnamento dell'acqua. È in grado di installarsi nei serbatoi, nei rompigetto dei rubinetti e nelle apparecchiature ad uso domestico per il trattamento di acque potabili, raggiungendo cariche batteriche elevate.

Deve essere completamente assente in 100 ml (in 250 ml per le acque imbottigliate) di campione analizzato.Colonie a 37°C: consente di evidenziare i germi appartenenti alla flora mesofila d'origine umana o animale rilevabili anche negli strati superficiali del terreno. Per questo parametro non esiste un valore limite, ma solo un valore di riferimento di 10 UFC (unità formanti colonia) in 1 ml di campione analizzato.

Il valore limite esiste per le acque imbottigliate e corrisponde a 20 UFC/ml.Colonie a 22°C: consente di evidenziare le specie microbiche sporigene, cromogene, putrefattive ecc. abbondanti negli strati superficiali del suolo e facilmente adattabili all'ambiente idrico. Come per il precedente, per questo parametro non esiste un valore limite, ma solo un valore di riferimento di 100 UFC (unità formanti colonia) in 1 ml di campione analizzato. Il valore limite esiste per le acque imbottigliate e corrisponde a 100 UFC/ml.

(Ultimo aggiornamento: 16/05/2014)

siel_2.jpg