Eventi e Comunicazioni

Immagine WhatsApp 2024-05-24 ore 19.02.37_4f222728.jpg

germana-2-2024.jpg

elezioni-2024.png

IL NOTIZIARIOEOLIE.it intende pubblicare propaganda elettorale a pagamento in occasione delle prossime elezioni Europee e al Comune di Leni 

Leggi il Codice di autoregolamentazione

agevolazioni_bonus_pubblicità_2024.jpg

"Con il Notiziario delle Eolie Bonus pubblicità con credito d'imposta al 75%" 

Dettagli...

downloadfg56.jpg

Lipari - Scossa di terremoto al largo delle Eolie. L'ingv di Roma l'ha registrata alle 18 e16. Il magnitudo è stato di 2.6. L'ipocentro è stato a 7 chilometri di profondità.

La scossa non è stata avvertita da isolani e vacanzieri e non ha causato danni.  

Alicudi - Scossa di terremoto al largo di Alicudi, nelle Eolie. Si è verificata alle 11,31, è stata registrata dall'Ingv di Catania ed è stata di magnitudo 3,9. 

L'ipocentro è stato ad una profondità di 9 chilometri. La scossa sismica è stata avvertita dagli 80 abitanti ma non ha causato danni a persone e immobili. 

 

Alicudi, terremoto avvertito dagli abitanti

Scossa di terremoto al largo di Alicudi, nelle Eolie. Si è verificata alle 11,31, è stata registrata dall'Ingv di Catania ed è stata di magnitudo 3,9. L'ipocentro è stato ad una profondità di 9 chilometri. La scossa sismica è stata avvertita dagli 80 abitanti ma non ha causato danni a persone e immobili.(ANSA)

 

 

Terremoto in mare al largo delle Eolie. Alle 3,52 ha avuto l'ipocentro in mare a 25 chilometri a nord-ovest dall'isola di Alicudi,  ad una profondità di 5 chilometri. La scossa registrata dall'Ingv di Roma è stata di magnitud0 4,3 

La scossa è stata avvertita dagli isolani. Lo confermano il delegato municipale anche di Filicudi Giovanni Rando che si trova ad Alicudi e Aldo Di Nora e anche Peppino Taranto che invece è a Filicudi.

La seconda scossa, alle 8.51, nella stessa area: in questo caso il terremoto ha avuto origine a 28 chilometri di profondità.

Terza scossa di magnitudo 2.3,  alle tredici e cinquantasei, nello stesso ipocentro ad una profondità di undici chilometri.

4° scossa alle 19 di magnitudo 3.8 a 34 chilometri di profondità. Avvertita dagli isolani.

5° scossa alle 19 e 9 minuti con magnitudo di 2.7 e ipocentro ad 11 chilometri di profondità

 

(1° LANCIO) Il sisma, che si è verificato al largo dell'isola di Alicudi, è stato avvertito da alcuni abitanti. Per Nicola Capone "è stato molto forte". Anche Aldo Di Nora, un vicentino che abita in collina, dice ha sentito la scossa "moto bene", e aggiunge che "non risultano che ci siano stati danni". A Filicudi pare invece non sia stata avvertita.(ANSA)

(2°LANCIO) Dopo il sisma di magnitudo 4.3 registrato alle 3.53 della scorsa notte avvertito dagli abitanti di Alicudi, e altre scosse non percepite intorno alle 19, l'Ingv ne ha registrato una quarta di magnitudo 3.8 di magnitudo a 34 km di profondità. E questa è stata avvertita.(ansa)

Stromboli, il trabocco lavico non è piu' attivo

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica il trabocco lavico alimentato dall’area craterica Nord non è più attivo, tuttavia persistono occasionali fenomeni di distaccamento di materiale caldo dal fronte con rotolamento lungo il pendio della Sciara del Fuoco. Persiste l’attività stromboliana ad entrambe le aree crateriche Nord e Centro-Sud.
Il tremore vulcanico, nel periodo in oggetto, si è mantenuto su valori medi.
I segnali di deformazioni GPS e tilt non mostrano variazioni significative.

Eolie, quasi isolate

Da Lipari alle 6,30 è partita la nave Isola di Vulcano della Siremar per MIlazzo, dalla Città del Capo alle 8,30 partirà l'aliscafo della Liberty Lines

(ANSA) Alle Eolie da ieri pomeriggio è quasi isolamento. Sulle sette isole soffia vento da sud-sud-ovest e il mare è agitato. Stromboli, Ginostra, Panarea, Alicudi e Filicudi sono isolate. Da Lipari per Vulcano e MIlazzo alle 6,30 è partito il traghetto "Isola di Vulcano" della Siremar, mentre dalla Città del Capo alle 8, 30 per Vulcano, Lipari, Salina e ritorno è partito l'aliscafo della Liberty Lines. Nella rada di Lipari si è ancorata la nave cisterna della Marnavi, mentre in porto il traghetto che trasporta i rifiuti.(ANSA)

METEO EOLIE

Nubi sparse Temperatura: 13°C Umidità: 80% Vento: moderato - WSW 30 km/h Situazione alle ore 20:00

Coperto Temperatura: 15°C Umidità: 64% Vento: moderato - SSW 17 km/h Situazione alle ore 7:30

SERVIZI SUL TG1 E SUL TG3 SICILIA VIDEO

Lipari, è deceduto Danilo Cravera

downloadcand.jpg

Lipari - E' deceduta un'altra giovane vita
 
Danilo Cravera, aveva 49 anni.
 
Ai familiari le condoglianze del Notiziario

 

Alicudi - Scossa di terremoto al largo delle Eolie. E' stata registrata all'alba dall'Ingv di Roma ed è stata di due gradi di magnitudo della scala Richter. La scossa non è stata avvertita da isolani e vacanzieri.

eolcalandra.jpg