Eventi e Comunicazioni

agevolazioni_bonus_pubblicità_2024.jpg

"Con il Notiziario delle Eolie Bonus pubblicità con credito d'imposta al 75%" 

Dettagli...

stromboli-1-970x485.jpeg

Da alcuni giorni continua l’attività stromboliana del vulcano eoliano. L’Ingv di Catania segnala anche che da stamane ha anche iniziato ad alimentare una piccola tracimazione con rotolamento di materiale lungo la Sciara del Fuoco, visibile dalle telecamere e dalla traccia sismica alla stazione Istr.

“Dal punto di vista sismico – sostengono i vulcanologi dell’Ingv Etneo - allo stato attuale, l'ampiezza del tremore vulcanico si attesta sui livelli alti. Non si segnalano variazioni significative nel tasso di occorrenza e nell'ampiezza degli explosion quakes. I segnali delle reti di monitoraggio delle deformazioni Gnss (HF) e clinometrica non mostrano variazioni significative”.

Con la ripresa dell’attivià dello Stromboli sull’isola proseguono le escursioni dei turisti soprattutto stranieri che arrivano a gruppi dalle altre isole e con i vaporetti anche dalla Calabria e dalla costa tirrenica della Sicilia.
Anche in notturna sono organizzate spedizioni per ammirare dal mare il gioco di fuoco del vulcano.

Lipari, da lunedì riaprirà "Mancia e Fui" del "patron" Liborio Cataliotti. Anche le arancine piu' gustose in ebollizione...

rosticceria-mancia-e.jpg

Lipari, i tonni tornano a sbarcare a Pignataro...

b55811db-0efa-4150-b44f-d5dcfc5ff30c.jpg

I tonni dei pescatori eoliani arrivano numerosi nel porto di Pignataro dove, dopo la Delibera di Giunta n. 32 del 2024, i pescatori sono autorizzati allo sbarco e alla pesa dei prodotti ittici.
E’ l’effetto del “Protocollo di Cooperazione inter-istituzionale” istituito nel 2023 (e prorogato per il 2024) tra il Comune di Lipari e il CO.GE.PA (Consorzio di indirizzo, Coordinamento e Gestione tra Imprese della pesca costiera, locale, artigianale e ravvicinata delle Isole Eolie) per il supporto alle attività e servizi nei punti di sbarco dei prodotti ittici nell'ambito del Circondario Marittimo di Lipari.

I Moli di Pignataro e Marina Corta, messi in sicurezza, e dotati di tutti i necessari nulla osta da parte delle Autorità Sanitarie, sono finalmente operativi, consentendo ai pescatori di portare il pesce direttamente in loco, anziché recarsi prima a Milazzo per la necessaria pesatura.
La pesca di questi giorni, e lo sbarco dei tonni a Pignataro, dimostra come ciò contribuisca in modo decisivo al rafforzamento delle capacità di approvvigionamento di pesce a "chilometro zero” per gli esercenti e gli operatori commerciali locali, determinando così la creazione di un circuito di alta qualità nell'ambito della filiera ittica Liparese.

da83d222-d9ed-4d42-b189-df06a17383fb.jpg

L'attivazione di forme di cooperazione tra il Comune e il Consorzio dei pescatori rappresenta un’importante contributo anche all’aggregazione sociale e di scambio inter-generazionale. I giovani, in tal senso, sono soggetti attivi ai quali tramandare le tradizioni eoliane, come la pesca, che costituiscono le caratteristiche essenziali della comunità insulare.

Ancora un’iniziativa che ha come obiettivo lo sviluppo socio-economico e dell'artigianato locale, per il potenziamento delle attività turistiche a Lipari legate ai valori della cultura eoliana: il Borgo dei pescatori contribuisce in maniera sostanziale alla valorizzazione del brand dell'Isola anche sotto il profilo dei percorsi gastronomici d'eccellenza, e all'esaltazione della bellezza e ricchezza del proprio patrimonio fauno-naturalistico.

L'impegno dell’Amministrazione prosegue sulla strada della prevenzione dello spopolamento e del disagio giovanile e del sostegno alle iniziative finalizzate allo sviluppo anche turistico del territorio.

d6b7b28d-9772-4773-8f37-1ca0482df8cd.jpg

5c7a53f2-fa6b-4adb-8204-1def50d5ec8b.jpg

pluri-impresa.jpg