Notizie Eolie Lipari Notiziario delle isole Eolie Notiziarioeolie.it - Notiziario delle isole Eolie # Eolie News
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità
Questo sito utilizza Cookie tecnici e di profilazione di terze parti. Clicca sul bottone - chiudi - per accettare l'uso dei cookie e proseguire la navigazione.
FAI CONOSCERE LA TUA AZIENDA DIFFONDI LE INIZIATIVE COMMERCIALI NEI SOCIAL NET - RAGGIUNGI NUOVI CLIENTI CON IL NOTIZIARIO DELLE ISOLE EOLIE ED USUFRUISCI DEL BONUS PUBBLICITA' 2021 - 2022 DEL 50% - CHIAMA PER INFO Cell. 393.9718272 - IL NOTIZIARIO delle EOLIE online è letto in oltre 100 paesi del mondo. In 172 mesi oltre 22 milioni e 497.452 di pagine visionate. La vita del Tuo lavoro è un merito. La Tua pubblicità è il ns. lavoro. Telefona al n.393.97.18.272. Il Notiziario delle Eolie, l’informazione come compagna fedele- LA VETRINA DELLE AZIENDE
Hotel Aktea Lipari
La scelta giusta!
Adatto in ogni occasione, per una vacanza con la famiglia, una fuga romantica, o un giorno speciale. Attrezzato di sala meeting per conferenze e incontri di lavoro, suggestivo per matrimoni e ricevimenti a bordo piscina. www.hotelaktea.com
Il Terminal nasce dal rudere del vecchio “Bar Remigio” ricostruito con i più moderni sistemi anche per le p.m.r. dalla famiglia La Cava. Ospita il “Bar Remigio” nei locali sul mare e al primo piano una galleria per una piacevole passeggiata all’insegna dello shopping. Il rudere giaceva dal 1989. Il Terminal è stato inaugurato nel 2019. Dopo 30 anni.
Lavoriamo per formulare al meglio prodotti per una edilizia di qualità e garantire le migliori condizioni abitative delle nostre case.
Esperienza Trentennale nel settore delle pitture e malte - Chiama 090.9942997 colorificioidealcolor.com/
CAFFETTERIA - SELF SERVICE - ROSTICCERIA - COCKTAIL BAR
L'apprezzamento dei nostri clienti ci rende orgogliosi del nostro lavoro...
A Filicudi Impresa Edile Rando Giovanni Via Portella Snc info 3401484644
IL GALEONE RISTORANTE PIZZERIA BAR DAL 1960
TUTTI I SAPORI DELLA TRADIZIONE EOLIANA
'Il Galeone' sin dal 1960, anno in cui venne fondato, appartiene alla stessa famiglia di ristoratori che, continuano la tradizione rispondendo adeguatamente e con professionalità alle esigenze del mercato e alle aspettative del cliente; antichi sapori delle tradizioni eoliane... >>>
Ristorante Pizzeria Bar Il Galeone di Monte Domenica Via Vittorio Emanuele 220 Lipari Tel. 0909811463 cell. 3387408482 A Lipari, ad appena 50 metri dal porto, sulla via principale.
Intervista all’Editore e Direttore Responsabile, Bartolino Leone
The Aeolian Islands Preservation Fund helps preserve the exceptional beauty and natural value of the archipelago, to encourage a more sustainable, and responsible tourism, promoting the unique experiences that the local habitat and natural phenomenon offer.
Francesco Maisano Transfer Taxi Parcheggio a Milazzo
Lipari, da Maisano fiori e piante ogni 15 giorni di fronte al megaparcheggio
Clicca sui loghi
Avant-Garde Cafè Gelateria, Granite, Cocktails bar Via Vittorio Emanuele 135, Lipari.
Hotel Cincotta Panarea
Un'esperienza come nessun'altra
Tel +39 090983014 hotelcincotta.it Via San Pietro - Lipari, Panarea (ME)
La Via Lattea a Lipari
Hotel La Piazza Panarea
Hotel La Piazza S.r.l. Via San Pietro 98050 Panarea Island Eolie - Sicily - Italy Tel: +39 090-983154 +39 090983003/176 Fax +39 090-983649 info@hotelpiazza.it www.hotelpiazza.it
Residence La Villetta Via Calandra Coste, 1 98052 Canneto Lipari (isole Eolie) - ME Tel.: +39 090 9813000 Fax: +39 090 9814377 email: info@lavilletta.it
ITALIANA CAPERS SUD S.r.l.
La Italiana Capers Sud srl ha sede a Lipari, nelle splendide Isole Eolie, sin dal 1981, anno della sua costituzione. La Ditta produce, confeziona e commercializza capperi di eccellente qualità, sia convenzionali che biologici e anche certificati DOP. Il Cappero delle Isole Eolie, in considerazione delle sue peculiari caratteristiche ha infatti recentemente ottenuto il riconoscimento comunitario della Denominazione di origine protetta.
La Società propone alla clientela una vasta gamma di confezioni e di diversi calibri di capperi nonché i cucunci, (frutti del cappero) a marchio “CAPPARIS “, che si rivelano deliziosi e particolarmente indicati per aperitivi e raffinati antipasti.
La Italiana Capers Sud srl ha inoltre realizzato un nuovo prodotto: i “CAPPERI FRANTUMATI”, essiccati con un sistema innovativo, che conserva ed esalta la loro notevole ed inconfondibile capacità aromatica. Si tratta di un insaporitore di estrema versatilità, adatto a molti piatti grazie alla sua semplicità e praticità nell’impiego.
PROVA I NOSTRI CAPPERI VEDRAI LA DIFFERENZA. Località Pianogreca snc 98055 LIPARI (ME) Tel. 0909811202 – 0909812414 www.capersud.itinfo@capersud.it
Marnavi Trasporti Marittimi
LIBERTY Lines
YOUR WAY TO THE ISLANDS
PRENOTARE E' SEMPRE PIU' COMODO CON LIBERTYLINES! Puoi infatti scegliere di effettuare il pagamento della tua prenotazione sia tramite utilizzo della carta di credito sia effettuando un bonifico on line. Prenota subito il tuo viaggio sul sito LibertyLines.it
ELEZIONI COMUNALI DEL 12 GIUGNO A LIPARI, SANTA MARINA SALINA E MALFA
Codice di autoregolamentazione per la pubblicità - Programmi di propaganda elettorale e comunicazione politica su NOTIZIARIOEOLIE.IT
DOCUMENTO REDATTO AI SENSI DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000 N. 28 E S.M.I. E DELL'ART. 20 DELLA DELIBERAZIONE N. 84/06/CSP DELL'AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI, PUBBLICATA SULLA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA N. 87 DEL 13 APRILE 2006
IL NOTIZIARIOEOLIE.it intende pubblicare propaganda elettorale a pagamento in occasione delle prossime elezioni amministrative 2022 [Leggi tutto...]
Oggi in Prima Pagina, il Notiziario si legge e si ascolta
Caro Direttore, leggo dal tuo Notiziario una notizia terrificante…da ieri l’Isola brucia, Stromboli trasformata in inferno con danni incalcolabili, si cerca di salvare il salvabile, la popolazione è terrorizzata, in piena notte si fugge via, si rischia la vita, il fuoco divora boschi, case, ogni cosa,…” Il crepitio degli ulivi, delle ginestre, dei capperi, dei vigneti si mischia al dolore per la follia di chi avrebbe dovuto essere stato attento. Lo scirocco aumenta la forza del fuoco.....ci sono i canadair, continuano a buttare acqua.. e nessuno sa come è successo. Improvvisamente i cittadini, come i turisti, si trovano il fuoco in casa e non sanno a chi rivolgersi. Chi è stato? Oggi come ieri, ognuno scarica le proprie responsabilità.
Ieri tutta l’Isola festeggiava l’arrivo della “Rai Televisione italiana”. “ Che bello”! Arrivano da “ Roma”!... Girano una fiction sulla “ Protezione Civile”… Sai…..chi è arrivata a Stromboli! Una “ star della TV”! Che bella occasione per noi dell’Isola!! Ci fanno “ Pubblicità”…. .è un ottimo richiamo per i turisti, ne abbiamo tanto bisogno, una buona occasione per l’economia dell’Isola, ben vengano…come ai tempi di Antonioni.. Rossellini… con la Magnani.. la Vitti.. Oggi, sono arrivati a Stromboli.. per una “ fiction”.. per “ simulazione”…per pura finzione.. teatrale…… non fanno sul serio… gli attori della “ fiction”.. sono prudentissimi.. appiccano un fuocherello, ma piccolo . Non fanno sul serio.. Quasi un fiammifero. La colpa è del vento, non di chi ha acceso il fiammifero. Solo per gioco, per far finta. Per normali esercitazioni di “protezione civile”!
Tutta l’Isola di Stromboli è a loro disposizione, o solo una precisa area? Esiste un “ contratto di lavoro”? Chi ha l’ autorizzazione? Che cosa intendono fare con il fuoco? Di che tipo è questa “ fiction”? Chi l’ha letto? Di chi è la firma? Chi risponde dei danni? Quali sono i costi a carico dell’Isola e chi li paga? Chi controlla chi? Esiste da Roma, un’ assicurazione sull’ intera produzione della “ Fiction”? Esiste un minimo contrattuale, per chi lavora? Chi è assicurato? Leggo che “ Il personale inviato per la relativa assistenza non era sul luogo delle riprese in quanto non era ancora stato dato il nulla osta all'inizio delle attività" precisa il Dipartimento dei vigili del fuoco "ogni operazione eventualmente eseguita, sulla quale sono in corso accertamenti, non era autorizzata in assenza della squadra dei vigili del fuoco".
I danni, si stima, sono pesantissimi di decine di milioni di euro. Chi paga i danni? Esiste una assicurazione danni? Nessuno ha il coraggio di dire la verità? Nessuno parla? Ci sono interrogazioni in corso. Chi è il Responsabile? Ma non andiamo troppo a fondo, per prudenza, anche l’Isola ci rimette, se viene fuori la verità.. siamo in estate.. giornalisti state zitti.. cerchiamo di limitare i danni.. meglio non parlarne, altrimenti “ i turisti non tornano”! Ci rimette tutto l’Arcipelago. Per favore, acqua in bocca!
Ci sono decine di leggi sulla “ Protezione incendi”. Una caterva di norme che nessuno legge. Ecco il TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 8 settembre 2021, n. 120 . Testo del decreto-legge 8 settembre 2021, n. 120 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 216 del 9 settembre 2021), coordinato con la legge di conversione 8 novembre 2021, n. 155 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 1), recante: «Disposizioni per il contrasto agli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile.». (21A06623) (GU Serie Generale n.266 del 08-11-2021)
TARSU/TARI - Riduzione della superficie tassabile solo in caso dell'autosmaltimento fornita dal soggetto occupante
La riduzione della superfice tassabile ai fini TARSU /TARI è possibile solo in caso di autosmaltimento dei rifiuti speciali non assimilabili agli urbani da parte del produttore.
E' quanto ha disposto dalla Corte di Cassazione con la Sentenza N°14487 del 0505/2022 . Anche in caso di assolvimento dell'onere della prova ( in ordine all'autosmaltimento) ex art.2697 cc da parte del soggetto interessato al beneficio, comunque, a suo carico la debenza Tarsu.
Da qualche tempo alcuni ristoranti, principalmente liguri sono nel mirino di haters che scrivono false recensioni negative. Per questo qualche Regione di competenza ha scritto a Google chiedendo, per quanto possibile, di verificare i commenti ricevuti E’ accaduto un po’ ovunque e qualche operatore e responsabile di categoria ha annunciato di aver presentato regolare denuncia.
ISOLA CARRETTO
Col carretto e senza asinello
si spinge la vita ancora a mano.
Per ricordare il passato
di un mondo dimenticato.
Oasi di pace e sentieri di profumi
sbarcano nell'aria e nell'anima.
L'isola assorbe come una spugna
imbevuta di vita e di fatti.
Orge di granite e bevute di spremute
accolgono senza premura
i giorni e i momenti.
CONTROCORRENTEOLIANA: TERRITORIO
Sicuramente lun megaconvegno dedicato alle opere di difesa e di cura del territorio eoliano non farebbe male a nessuno. Servirebbe ai politici seri per iniziare a preparare dei progetti di difesa prima e abbellimento dopo, agli isolani che dovrebbero farsi garanti e controllori certificati, ai tecnici per proporre la loro professionalità e serietà, ai turisti che avrebbero modo di apprezzare la serietà per difendere un territorio che non potrà più essere partorito da madre natura.
VERO&FALSO
-Politico eoliano teme.
-Elettore eoliano geme.
INFORMAZIONEXINFORMAZIONE-ll Notiziario si legge e si ascolta con il lettore automatico
LIPARI, VENDESI RUDERE DI CIRCA 100 MQ CON 20 MILA METRI QUADRI DI TERRENO IN LOCALITA' PANORAMICA E SPETTACOLARE. IN UNA VERA E PROPRIA OASI NATURALE DI VERDE. SI AMMIRANO IL MARE, I FARAGLIONI E IL CENTRO ABITATO DELL'ISOLA. IL TUTTO DOVE IL SILENZIO REGNA SOVRANO INFO 3939718272
Stromboli brucia e piange. Ancora. Sorrentino ci girò un pezzo della mano di Dio, altri stavano girando il fuoco dell’uomo. Stromboli ha il retrogusto del vulcano con la terra calda inzuppata di salsedine scaraventata con l’acqua di mare sulle fiamme alte e continue che si sono impadronite dell’isola già vulcanica di suo.
Turisti e abitanti impauriti ed evacuati tremano per paura e dolore mentre lanciano urla più alte delle stesse fiamme che vanno in cielo dopo aver sfiorato Iddu.
Il fumo intenso è il grido d’allarme che arriva nelle altre isole ammutolite mentre i microfoni dei comizi lavorano a caccia di voti. Le Eolie piangono davanti al palco di fuoco. Sembra una fiction anzi è una fiction, iniziata male e arrivata al peggio con la realtà che supera la fantasia.
Il fuoco primo attore di un copione che ha visto anche il cratere lanciare un forte avvertimento di pericolo con un botto che sapeva di sirena impazzita. Per ordine ricevuto, ma non permesso, restano i cuori sospesi per l’incoscienza dentro i 13 chilometri quadrati che illuminano la notte peggiore di questo faro del Mediterraneo colpito alle spalle ad inizio estate.
La protezione Civile è sull’isola per lavorare ma ora ha anche i suoi attori che vivono la tragedia reale. Il crepitio degli ulivi, delle ginestre, dei capperi e dei vigneti si mischia al dolore per la follia. Per una mano di troppo dentro lo scirocco che spinge verso la distruzione.
IL SERVIZIO DEL TG5 VIDEO
IL VIDEO DEL SERVIZIO DEL TG3 SICILIA
IL SERVIZIO DI STRISCIA LA NOTIZIA
VIDEO
IL VIDEO DI FABIO FAMULARO DOPO 24 ORE DI INFERNO
ULTIME NOTIZIE. Stromboli - Nuovi focolai ed è allarme incendi. Immediatamente è giunto un elicottero della Protezione civile. Le zone interessate sono Piscità e Scari. L'obiettivo è bonificare le aree interessate per evitare che le fiamme possano esplodere nuovamente nelle ore notturne.
Nel contempo, il sindaco Marco Giorgianni sta valutando la presentazione di un dettagliato esposto alla procura della Repubblica di Barcellona che ha già aperto una inchiesta e ha iniziato a sentire i primi protagonisti della troupe.
---Un canadair dall'alba è all'opera per bonificare l'isola di Stromboli. Che dopo quasi 24 ore di spaventoso incendio, è diventata ancora piu' nera. Da San Vincenzo a Piscità,. da Ficogrande a Scari è stata soprattutto una notte di paura. Con i carabinieri e i vigili del fuoco che hanno invitato gli isolani e i villeggianti ad abbandonare le loro case. Diverse ville e il ristorante "LOsservatorio" sono stati evacuati.
All'ora di cena vi erano una trentina di turisti che si sono dovuti mettere in salvo. le fiamme ormai erano a pochi metri e se il locale è stato salvato lo si deve al coraggio dei giovani dell'isola che dopo aver lanciato l'appello, si sono ritrovati in massa, per metterlo in sicurezza. Rosa Oliva, presidente della Proloco, racconta che i suoi 3 nipoti nel cuore della notte sono dovuti fuggire da casa perchè stata per essere assalita dal fuoco. Non si è invece potuta salvare la postazione in legno del Coa (Centro operativo avanzato) letteralmente bruciata.
---Dopo la nottata di paura, disperazione, lacrime per il disastro ambientale, per l'isola di Stromboli trasformata in inferno con danni incalcolabili, l'ultimo focolaio è stato domato, grazie anche alla solidarietà della gente dell'isola che per tutta la notte si è adoperata in tutti i modi per salvare il salvabile e per evitare che il disastro assumesse proprorzioni ancora piu' tragiche.
Da Lipari nel cuore della notte era partito il traghetto della Siremar che ha trasportato 3 vigili del fuoco, 3 automezzi dei VVFF, e il presidente dell'associazione radioamatori eoliani Pino Orto.
Su Stromboli erano già impegnati 6 volontari dell’Are oltre quelli dei VIS. La nave è poi ripartita per Lipari dove alle 7 circa proseguirà per Milazzo.
Nell'isola è giunto un canadair per la bonifica.
Ora si contano i danni e soprattutto dovranno essere accertate le responsabilità e poi sarà presentato il conto.
LA NOTA DELLA PRODUZIONE
"La Societa' 11 Marzo Film Srl, produttrice della fiction "Protezione Civile", esprime tutto il proprio rammarico per quanto accaduto nell'isola di Stromboli e la propria vicinanza alla comunita' dell'Isola che in queste ore ha dovuto fronteggiare gravi disagi e preoccupazioni. Alla luce dei primi rilievi e dei dati raccolti sul luogo dell'incidente, l'accaduto sembra dovuto al caso ed all'imprevedibile". Lo sottolinea in una nota la societa' "11 marzo", che sta realizzando a Stromboli la fiction sulla "Protezione civile", dal cui set e' partito l'incendio che ha colpito l'isola.
"Sono ancora in corso ulteriori e piu' approfonditi accertamenti sulla dinamica del fatto ed i relativi risultati saranno messi a disposizione delle Autorita', con cui la produzione sta collaborando - si legge in una nota -. Tutti i necessari permessi ed autorizzazioni erano stati richiesti ed acquisiti e la realizzazione di ogni scena era stata affidata a professionisti di sicura esperienza e competenza. Si aggiunge, inoltre, che la produzione, pur in assenza di alcun obbligo in tal senso, aveva richiesto ed ottenuto la presenza ed il supporto dei Vigili del Fuoco". "Sara' fatto tutto il necessario - prosegue la nota - per cooperare con le Autorita' e per limitare il piu' possibile il disagio sopportato dalla popolazione dell'Isola, che ha accolto la nostra troupe con grande calore ed accoglienza".
PALMENTIERI "E' STATO UN INCIDENTE DI PERCORSO"
“Stavamo girando a Stromboli – ha spiegato l’ispettore di produzione della fiction Rai, Luca Palmentieri a Repubblica – ormai da tre settimane e mezza e abbiamo sempre lavorato nel pieno rispetto dell’isola. Si tratta di un incidente di percorso. Venerdì sarebbe stato il nostro ultimo giorno a Stromboli. Non so come sia potuto accadere, ma sicuramente gli organi competenti faranno accurate indagini su quanto accaduto. Io posso solo dire di essere triste e amareggiato”.
---Incendio Stromboli: donna su Fb, fuoco acceso per fiction
“Altro che agricoltore, il disastroso incendio è stato causato per un piccolo rogo che doveva essere controllato, acceso per le riprese della fiction sulla Protezione civile, con tanto di sei pompieri presenti sull'isola per monitorarlo, che si sta girando a Stromboli. Il fuoco all'altezza del Timpone è scappato subito di mano complice il vento di scirocco ”.
Lo dice una donna in un video girato ieri e postato su Facebook parlando sul luogo dell'incendio a Stromboli. “Mi chiedo – aggiunge - come si fa ad appiccare il fuoco nel Timpone in una montagna, che è riserva naturale e in una giornata che soffia lo scirocco. Io non sono dell’isola, ma lo sanno tutti che quando c’è lo scirocco i fuochi non si accendono. Adesso c’è un disastro naturale. Ed è molto grave per gli isolani, gli animali, la vegetazione, per l’isola che è un paradiso terrestre”.
(3° LANCIO) Incendio Stromboli: Anzaldi (Iv), Rai chiarisca su disastro
"È urgente che la Rai faccia chiarezza su ciò che è accaduto a Stromboli, un disastro ambientale gravissimo per l'incendio che, secondo notizie diffuse da ieri ma per il momento non confermate, sarebbe divampato dal set di una fiction del servizio pubblico che si sta girando sull'isola, dove si sarebbe simulato un rogo". Lo scrive su Facebook il deputato di Italia Viva e segretario della commissione di Vigilanza Rai, Michele Anzaldi.
"In attesa delle indagini - prosegue Anzaldi - delle autorità competenti, la Rai dica ufficialmente cosa è successo, è inspiegabile questo silenzio. Presenterò un'interrogazione in commissione di Vigilanza. Occorre prevedere subito i necessari indennizzi, perchè Stromboli, gli isolani e i cittadini che hanno casa sull'isola hanno subito un danno enorme, addirittura vedendo messa a rischio l'incolumità propria e delle abitazioni".(ANSA)
(2°LANCIO) Incendio Stromboli: canadair all'opera per bonificare isola
Un canadair dall'alba è all'opera per bonificare l'isola di Stromboli. Che dopo quasi 24 ore di incendio, è diventata ancora più nera. Da San Vincenzo a Piscità,. da Ficogrande a Scari è stata soprattutto una notte di paura. Con i carabinieri e i vigili del fuoco che hanno invitato gli isolani e i villeggianti ad abbandonare le loro case.
Diverse ville e il ristorante "L'Osservatorio" sono stati evacuati. All'ora di cena vi erano una trentina di turisti che si sono dovuti mettere in salvo. Rosa Oliva, presidente della Proloco, racconta che i suoi 3 nipoti nella notte sono dovuti fuggire da casa perchè stava per essere assalita dal fuoco.
Non si è invece potuta salvare la postazione del Coa (Centro operativo avanzato) letteralmente bruciata. Il sindaco Marco Giorgianni oggi terrà una riunione per iniziare a verificare le azioni da intraprendere dopo il disastro ecologico che alle Eolie non ha precedenti.(ANSA)
(1° LANCIO) Incendio Stromboli: fiamme domate dopo notte di fuoco
Dopo la nottata di paura, disperazione, lacrime per il disastro ambientale, per l'isola di Stromboli, nelle Eolie, trasformata in inferno con danni incalcolabili, l'ultimo focolaio è stato domato, grazie anche alla solidarietà della gente dell'isola che per tutta la notte si è adoperata in tutti i modi per salvare il salvabile e per evitare che il disastro assumesse proporzioni ancora piu' tragiche.
Da Lipari nel cuore della notte era partito il traghetto della Siremar che ha trasportato tre vigili del fuoco, tre automezzi dei Vigili del fuoco, e il presidente dell'associazione radioamatori eoliani Pino Orto.
Su Stromboli erano già impegnati i carabinieri che hanno fatto mettere in sicurezza abitanti, turisti dalle lore case a rischio, cosi' come anche nel ristorante dell'Osservatorio che è stato salvato grazie all'impegno soprattutto dei piu' giovani, sei volontari dell’Are, oltre quelli dei VIS. La nave è poi ripartita per Lipari e ha proseguito il collegamento di linea con Milazzo.
Nell'isola è atteso un canadair per la bonifica.
Ora si contano i danni e soprattutto dovranno essere accertate le responsabilità. Da ieri a Stromboli gira la voce che l'incendio sarebbe partito da un piccolo fuoco acceso dalla troupe che sta girando una fiction sulla protezione civile. Da lì le fiamme si sarebbero propagate a causa dello scirocco. Si tratta però di voci, alimentate dai social, su cui i carabinieri stanno indagando.(ANSA)
Anzaldi (Iv): INTERROGAZIONE AL MINISTRO DELL’INTERNO, LUCIANA LAMORGESE
Premesso che A partire dalla mattina di mercoledì 25 maggio un enorme rogo ha devastato l'isola di Stromboli, bruciando diversi ettari e mettendo a rischio l'incolumità dei cittadini e delle loro case, creando un disastro ambientale gravissimo.
Secondo quanto ha dichiarato l'assessore regionale siciliano al Territorio, Toto Cordaro, l'incendio è "scaturito sul set della fiction sulla protezione civile", che si sta girando sull'isola, e la fiction, secondo notizie di stampa, è destinata alla trasmissione sui canali Rai. Sono in corso indagini della Procura di Barcellona Pozzo di Gotto per verificare la dinamica e le responsabilità dell'accaduto.
Nell’isola di Stromboli, come in tutte le Eolie, è “vietata l’accensione di fuochi nelle giornate calde e particolarmente ventilate”. In un comunicato stampa, il Comando generale dei vigili del fuoco ha dichiarato: "Rispetto alle notizie della presenza di una squadra dei vigili del fuoco sul posto al momento dell'incendio, in concomitanza della lavorazione di una fiction cinematografica, si precisa che il personale inviato per la relativa assistenza non era sul luogo delle riprese in quanto non era ancora stato dato il nulla osta all'inizio delle attività”.
Dalla nota del Comando generale dei vigili del fuoco si desume che ci fosse del personale inviato per l’assistenza alle riprese, non ancora arrivato sul posto ma comunque presente sull’isola per dare il nulla osta all’inizio delle attività.
Si chiede di sapere Quali provvedimenti il Ministero intenda prendere per verificare che tipo di autorizzazioni siano state richieste ai vigili del fuoco dalla società di produzione della fiction, di cui sono in corso le riprese a Stromboli. Se una eventuale autorizzazione ad appiccare un rogo per ragioni cinematografiche e televisive sia compatibile con il divieto in vigore a Stromboli di accendere fuochi nelle giornate calde e particolarmente ventilate.
---Stromboli: Anzaldi (Iv), "Rai chiarisca su disastro ambientale, subito indennizzi"
"Inspiegabile silenzio, presenterò interrogazione in Vigilanza"
"È urgente che la Rai faccia chiarezza su ciò che è accaduto a Stromboli, un disastro ambientale gravissimo per l'incendio che, secondo notizie diffuse da ieri ma per il momento non confermate, sarebbe divampato dal set di una fiction del servizio pubblico che si sta girando sull'isola, dove si sarebbe simulato un rogo". Lo scrive su Facebook il deputato di Italia Viva e segretario della commissione di Vigilanza Rai, Michele Anzaldi.
"In attesa delle indagini - prosegue Anzaldi - delle autorità competenti, la Rai dica ufficialmente cosa è successo, è inspiegabile questo silenzio. Presenterò un'interrogazione in commissione di Vigilanza. Occorre prevedere subito i necessari indennizzi, perchè Stromboli, gli isolani e i cittadini che hanno casa sull'isola hanno subito un danno enorme, addirittura vedendo messa a rischio l'incolumità propria e delle abitazioni".
LA DRAMMATICA TESTIMONIANZA DELL'IMPRENDITORE EDILE VINCENZO CUSOLITO
di Vincenzo Cusolito
Siamo distrutti di fatica abbiamo rischiato fino alle 4 di notte quasi in mezzo alle fiamme… Adesso ho il Canadair dietro casa, anche sulla nostra campagna. Per fortuna da noi era abbastanza pulito e avevamo acqua e il vento girando pur se intenso ha deviato il fuoco, a discapito delle piante, ma ci abbiamo messo strenuamente del nostro, con caparbietà’ coraggio e esperienza. Danni parecchi e credo che stanotte abbiamo salvato varie case e pure la nostra, fermando il fuoco per quanto possibile in montagna, sopra la mia collina. Mio figlio Giorgio, i miei fratelli, amici, alcuni volontari dei leoni nel fuoco, quasi in mezzo alle fiamme, tanti ragazzi e volontari Strombolani e non, rischiando l’incolumità propria, abbiamo salvato e protetto le case.
Strombolani e isolàni tutti straordinari che nel momento del bisogno, uniti come sempre nei momenti di difficoltà comuni, senza esitare, pronti a dare tutto se stessi, senza dubbio hanno salvato quello che si poteva, ma le fiamme erano altissime. Particolarmente ringrazio chi ci ha aiutati dietro casa mia, credo di poter affermare che la nostra azione a monte abbia, fatto capire al fuoco che noi eravamo lì, pronti e poi il vento è girato. Adesso devo trovare il coraggio a guardare di giorno, quello che stanotte mi sembrava già chiaro. Auspico che dopo quanto successo, ci deve essere necessariamente una svolta, sensata non più rimandabile.
di Giacomo Biviano*
Purtroppo la mano dell'uomo è stata letale. Quanto successo a Stromboli ha dell'incredibile e non deve passare in cavalleria..... Le scene che abbiamo vissuto sono drammatiche, apocalittiche. Non è rimasto un filo d'erba e se ne non ci sono state conseguenze più gravi è grazie a tutti i volontari e ai mezzi di soccorso. Un grazie particolare va rivolto al Sindaco che fin dall'inizio ha attuato tutto quanto in suo potere evitando, probabilmente, situazioni peggiori.
La comunità di Stromboli è una comunità forte che sicuramente saprà riprendersi e ricostruire quanto distrutto. In questi momenti, però, è importante la vicinanza e la solidarietà di tutti noi eoliani verso un territorio devastato e particolarmente provato. Se ci sono delle responsabilità è giusto che vengano accertate, così com' è giusto che qualcuno paghi per gli incredibili danni causati, materiali e morali. FORZA STROMBOLI
*Presidente del Consiglio Comunale
di Rosa Oliva
Il disastroso incendio che ha interessato gran parte dell'isola, la cui violenza non ha avuto pari neppure rispetto a quelli conseguenti innescati dalle eruzioni vulcaniche, ha evidenziato ancora una volta lo stato di abbandono ed incuria in cui versa il territorio dell'isola. Non esistono valide linee tagliafuoco, i sentieri non vengono mantenuti in agibilità, tranne in pochi casi . Il Corpo Forestale della Regione, a cui è demandata la sicurezza delle aree boschive non ha un organico sufficiente per garantire il primo intervento, e per motivi logistici l'impegno di mezzi aerei di sicurezza è inevitibilmente ritardato , atteso che le loro basi sono dislocate sulla terraferma.
Sulle cause e le responsabilità di quanto avvenuto sta indagando la Magistratura e gli organi tecnici competenti a cui rimettiamo la nostra fiducia . Lamentiamo tuttavia una grave assenza delle istituzioni dello stato , in un' isola con un ecosistema delicato, dichiarata Patrimonio Unesco, e visitata ogni anno da migliaia di turisti , troppi forse, quando essi arrivando ad ondate incontrollate nel periodo di punta della stagione estiva.
Come cittadini Italiani, non vogliamo essere di serie B, i cui diritti Costituzionali vengono ridotti o negati .Questa Isola, detta " il Faro del Tirreno" non deve e non può diventare " la pattumiera del Tirreno" dove ogni scorreria incontrollata è di fatto tollerata. La nostra Associazione si riserva di aderire ad ogni iniziativa giudiziaria a tutela della cittadinanza, non ultimo, costituendosi parte civile in un procedimento giudiziario che ci auguriamo sia rapido, chiaro nell'accertare le vere responsabilità ed esemplare nel comminare giuste e severe pene .
*Presidente Pro Loco Stromboli
(ANSA) Incendio Stromboli: Vvf, non c'era nulla osta per attivita' Ogni operazione non era autorizzata senza presenza pompieri
Il personale dei vigili del fuoco che era Stromboli "in concomitanza della lavorazione di una fiction cinematografica" al momento in cui e' scoppiato l'incendio "non era sul luogo delle riprese in quanto non era ancora stato dato il nulla osta all'inizio delle attivita'". E' quanto precisa il Comando generale dei vigili del fuoco sottolineando dunque che "ogni operazione eventualmente eseguita, sulla quale sono in corso accertamenti, non era autorizzata in assenza della squadra dei vigili del fuoco".
L'incendio, sottolinea il Comando generale, e' stato spento. "Dopo il lavoro per tutta la giornata di ieri dei vigili del fuoco con due Canadair e un elicottero, e con squadre a terra che hanno lavorato tutta la notte con rinforzi di personale e mezzi da Lipari e Milazzo, risolutivo e' stato l'intervento ripreso all'alba di oggi di due Canadair". Al momento sono in corso le operazioni di bonifica per scongiurare la possibilita' che le fiamme possano riprendere mentre altre squadre dei vigili del fuoco sono impegnate nella parte alta dell'isola, vicino all'Osservatorio, dove stanno verificando le strutture nella zona". (ANSA)
(LaPresse) Rai: né mezzi né personale in produzione 'Protezione civile' a Stromboli
"La Rai informa di non avere alcuna responsabilità nella produzione esecutiva della serie 'Protezione civile' nell’isola di Stromboli. L’attività non vede impegnati personale e mezzi dell’Azienda. La produzione esecutiva della serie televisiva viene organizzata e realizzata, in modo indipendente dalla Rai, dalla società '11 marzo'". Lo rende noto la Rai dopo l'incendio scoppiato sull'isola siciliana, a quanto pare partito dal set della fiction.
VIDEO
di Gaetano Barca
Carissimo Direttore, non sono avvezzo a questo, ma le chiedo la cortesia di essere ospitato con questa mia. Il mio scarso feeling con i social non mi ha permesso di avere contezza del drammatico evolversi dei fatti che si sono verificati nell’isola di Stromboli a seguito dell’incendio che l’ha devastata. Stamattina sentendo una cara amica ho percepito l’infernale realtà vissuta in nottata. Solo chi ha avuto esperienze simili, ed io sono uno di quelli, può comprendere la loro preoccupazione, la sofferenza, il dolore e l’impotenza di fronte a qualcosa di così grande ed imprevedibile che si presenta innanzi senza chiedere permesso o scusa. Al di là delle cause, ritengo che ognuno di noi debba affettivamente essere vicino ad ogni singolo abitante e ospite dell’isola, far sentire la propria vicinanza, che per quanto possa sembrare inutile, può invece essere di supporto anche solo morale.
Ho tanti amici a Stromboli, conosco la loro caparbietà e determinazione, l’amore incondizionato per la loro isola. Sono certo supereranno, seppur con lo strazio al cuore, anche questa circostanza. So che la terra saprà reagire ancora una volta alla mano dell’uomo. Adesso c’è da pensare, ragionare sul futuro di quella montagna e dei suoi abitanti onde evitare il verificarsi di ulteriori conseguenze a seguito dell’accaduto.
Per questo mi sento, con profondi sentimenti di amicizia e affetto e solidarietà per gli strombolani, di offrir loro, all’Amministrazione Comunale e a quanti di competenza la mia collaborazione per una rapida e sicura ripresa. Con Stromboli nel cuore
Incendio di Stromboli, Fns Cisl Messina: «Nessun vigile del fuoco presente al momento del divampare delle fiamme»
“I vigili del fuoco sul set della fiction della Rai a Stromboli erano presenti solo per movimentare i mezzi del Corpo, secondo gli accordi tra la produzione e l’Amministrazione centrale del Corpo nazionale”. A precisarlo è il Segretario Generale della FNS CISL di Messina, Letterio Pagano, che sottolinea come “non corrisponda al vero, nonostante la nota della Regione, che la presenza era dovuta all’accensione e al controllo delle fiamme necessarie per la ripresa delle scene”.
“Sarà l’indagine disposta dalla Procura ad accertare la dinamica e le cause dell’incendio, ma quel che preme a questo sindacato – continua Pagano – è precisare che, al momento e sul luogo del divampare delle fiamme, non era presente alcun vigile del fuoco. I Vigili del Fuoco sono intervenuti prontamente successivamente riuscendo con non poche difficoltà a contenere l’incendio che aggrediva un’abitazione. Subito dopo, a causa del forte vento la situazione è divenuta non più gestibile con le sole forze di terra ed è stato necessaria chiamare i rinforzi aerei”.
Sopralluogo a Stromboli sulle aree incendiate da parte di Salvo Cocina, direttore generale del Dipartimento di Protezione civile della Regione Siciliana
Nel corso del sopralluogo ha anche incontrato VvF, Forestale, Carabinieri e gli amministratori comunali e sono state esaminate alcune problematiche sulle difficoltà di accesso ai luoghi e di spegnimento, di coordinamento.
"Un plauso - ha evidenziato Cocina - oltre che agli operatori istituzionali va alla Capitaneria, alla Siremar e, soprattutto, agli abitanti e ai volontari di PC che, nella nottata, hanno difeso la loro isola.
Saranno le autorità competenti ad accertare le responsabilità dell’incendio che ha distrutto quasi la metà della vegetazione dell’isola e alcuni fabbricati e messo a rischio l’incolumità della popolazione".
Siamo prossimi alle Elezioni 2022 alle Eolie e i candidati a Sindaco hanno già fatto sentire la loro voce con incontri pubblici e comizi presentando le loro liste di consiglieri comunali.
LE INIZIATIVE EDITORIALI DEL NOTIZIARIO
LE INTERVISTE AI CANDIDATI A SINDACO IN BASE ALLE PRESENTAZIONI DELLE LISTE
RICCARDO GULLO 24 MAGGIO,
GAETANO ORTO 28 MAGGIO
ANNARITA GUGLIOTTA 29 MAGGIO
EMANUELE CARNEVALE 1° GIUGNO.
L'UNICO DIBATTITO SARA' REGISTRATO IL 7 GIUGNO ALLE 18. INTERVISTE E DIBATTITO CI SARANNO ANCHE CON I CANDIDATI A SINDACO DI SANTA MARINA SALINA E MALFA.
INTERVISTE E DIBATTITO SARANNO REPLICATI
IL SONDAGGIO
Ad oggi sulla base di quello che avete ascoltato e letto in quale Sindaco riponete la fiducia?
Sui sociali (Il settimanale del Notiziario su Facebook e la pagina Fb di Bartolino Leone) abbiamo avviato un sondaggio questo il responso
Emanuele Carnevale 74
Annarita Gugliotta 27
Gaetano Orto 26
Riccardo Gullo 26
Il responso sarà aggiornato giornalmente sul Notiziario. Si potrà votare fino a fine maggio.
Ringrazio coloro che ieri hanno partecipato al nostro incontro presso l'isola di Panarea
Tanti gli argomenti discussi: servizi sanitari, gestione rifiuti, approvvigionamento idrico, spazi aggregativi per giovani e bambini e trasporti.
È stato un confronto proficuo in cui è stata data voce agli abitanti dell'Isola.
Fortemente è emerso quanto le Isole minori siano distanti e spesso non considerate dall'amministrazione centrale, pertanto abbiamo ribadito la volontà di istituire un Assessorato per le Isole minori.
Calendario pieno di incontri per il candidato Sindaco Gaetano Orto. Ieri si è tenuto un incontro nella frazione di Pirrera, a dimostrazione del fatto che Orto tiene in debita considerazione le piccole realtà di Lipari. A Pirrera, oltre al candidato Sindaco si è presentato ai suoi elettori Francesco Corrieri. Intervenuto anche Francesco Fonti, un altro giovane che fa parte della lista “SiAMO EOLIE”. Orto al suo esordio ha detto testualmente: “Quando ho annunciato che avrei fatto un comizio a Pirrera mi hanno preso per pazzo dicendomi che si tratta di una piccola realtà. Ho risposto che a me non interessa perché a Pirrera ci sono le mie radici e perché io ho preso a cuore le problematiche delle piccole frazioni. E poi fatemelo dire, a me piace avere un rapporto diretto con la gente”.
Poi ha aggiunto: “Quello che mi caratterizza è proprio l’ascolto delle persone, perché chi ambisce a fare il sindaco deve sapere ascoltare la gente comune”. Poi non sono mancate le frecciate a chi lo associa alla precedente amministrazione per denigrarlo. “Non mi nascondo e non me ne vergogno. A Panarea ho detto che prima di diventare avvocato ho fatto il praticante in uno studio legale, per me l’esperienza da Vice Sindaco è servita per imparare come funziona la macchina amministrativa e mi sento pronto per rappresentare la mia gente”.
Elezioni Lipari, il candidato Carnevale a Stromboli e Quattropani: "Lontane geograficamente ma unite nel desiderio di cambiare"
La due giorni di incontri dell’ingegnere Carnevale e della sua squadra di assessori designati e di candidati al consiglio comunale è stata ampiamente positiva a partire dalla massiccia presenza di cittadini in entrambe le occasioni.
Sabato, prima a Ginostra, dove si tornerà per un comizio, poi a Stromboli, abbiamo prospettato ai cittadini quelle che sono le nostre idee per quelle due comunità e più in generale per l’intero territorio comunale . “A Stromboli, con il mio gruppo – evidenzia il nostro candidato sindaco – ci siamo confrontati con la popolazione, raccogliendo istanze e suggerimenti, proponendo soluzioni concrete per molti dei temi che affronteremo sin da quando ci insedieremo. Ci abbiamo messo la faccia, garantendo che ci metteremo anche il cuore per venire a capo di situazioni che si trascinano da troppo tempo e che rendono quella comunità ancora più isolata di quanto non lo possa essere il fatto di vivere su un’isola.
Non tralasceremo nulla: dalle iniziative legate alla sicurezza ai trasporti marittimi, al fenomeno dei barconi provenienti dalla costa calabra e sicula, alla sanità, al turismo, alla scuola e al sociale, per finire ai rapporti con il Comune. Ho prospettato alla popolazione la realizzazione di una darsena dove possono trovare rifugio le imbarcazioni locali ed ancora un servizio di elicotteri. Tale servizio, che dovrebbe collegare Stromboli con Milazzo, è già attivo tra Foggia e le isole Tremiti. Per gli strombolani – ha sottolineato l’ingegnere Carnevale – sarà una svolta epocale perché garantirà la continuità territoriale tutto l’anno, al costo di circa 30 euro a persona residente e circa 60 ai non residenti. Quest’ultimo punto lo attueremo solo se gli strombolani saranno d’accordo”.
A Quattropani, dopo l’accorato, concreto e vibrante intervento di Loredana Nicchia e Pino Casella, i due candidati consiglieri della frazione, e di altri candidati al consiglio comunale, l’ingegnere Carnevale “ha posto sul tavolo” tutte le iniziative, le progettualità che cambieranno il volto della borgata. “Presento quello che è il mio, il nostro piano d’azione per Quattropani – ha detto – partendo dal presupposto che quelle cose che dico le farò, così come ho sempre fatto, nella mia vita professionale, imprenditoriale e familiare. Una sicurezza che mi è data dalla forza di questa squadra che vuole affrontare il futuro per far crescere questo paese, in uno con la popolazione.
C’è un grandissimo lavoro da fare e ci metteremo all’opera da subito, non appena eletti. Alcune cose le faremo nel breve, brevissimo tempo, altre impiegando di più, perché a noi non basta fare il dieci per cento del programma come promettono altri. Inizieremo – ha continuato – con la modifica dello Statuto che ci consentirà di istituire la figura del delegato della frazione e che avrà una sede dove i cittadini potranno incontrare i funzionari, gli assessori, il sindaco e ottenere alcune certificazioni, senza dover raggiungere Lipari centro. Miglioreremo la rete idrica, riattiveremo il piano di raccolta di monte S.Angelo, faremo partire la raccolta differenziata, metteremo mano alla rete fognaria”.
Nel campo degli interventi e delle opere da progettare il candidato sindaco è stato chiarissimo. “Quattropani – ha affermato – non ha un centro polifunzionale e lo faremo, attraverso un progetto di riqualificazione, così come un parco giochi, il recupero del campo sportivo con contestuale realizzazione di un’area per lo sport, le aree artigianali. Ed ancora l’ampliamento del cimitero, interventi di decoro urbano, manutenzione dei sentieri, recupero delle strade interne e dei muretti a secco, valorizzazione storico – ambientale del territorio che passa anche attraverso il recupero delle aree rurali e contadine”. Un discorso a parte lo ha affrontato per quello che ha definito il miglioramento del servizio pubblico gommato. “E’ impensabile – ha sostenuto – che in inverno l’orario dell’ultimo autobus è alle 17 e 15. E’ una limitazione della mobilità. D’estate, poi, urge un collegamento tra Quattropani ed Acquacalda, in modo che chi sceglie questa frazione come sede delle sue vacanze possa agevolmente raggiungere il mare. Queste – ha concluso – le nostre idee ma siamo aperti al contributo di quanti lo vorranno. Ogni idea parte da un’azione e da questa i fatti e noi li faremo!”
VIDEO DI EMANUELE CARNEVALE
Lipari, Comune&Elezioni. Propaganda Elettorale. L’intervista del Notiziario a Gianluca Giuffré, un candidato per amico
Il cambio generazionale, frazioni e isolette, portualità e trasporti, trasparenza e comunicazione, i consiglieri incaricati, il randagismo, il pulmino per i disabili, le trame, l’opposizione, l’appello e…
NASCE COME SERVIZIO TURISTICO COME PUNTO DI RIFERIMENTO PER CHI VUOLE TRASCORRERE UNA VACANZA AL CONTATTO COL MARE. POSIZIONATO IN UNA BAIA CHE SI PERDE NELLO SPETTACOLARE PANORAMA DELLA ROCCA DEL CASTELLO A 300 MT DAL CENTRO STORICO DOVE SI PUO' AMMIRARE UNO DEI MUSEI PIU' IMPORTANTI D'EUROPA,SIAMO POSIZIONATI IN UNA ZONA DOVE SI FAVORISCE PER GLI SPOSTAMENTI LO SHOPPING E QUALSIASI ESIGENZA DEL DIPORTISTI
DITTA SILVIO MERLINO ESPOSIZIONE E PUNTO VENDITA CANNETO DENTRO
IMPIANTI - GESTIONE E MANUTENZIONE DI IDRAULICA - RISCALDAMENTO - CONDIZIONAMENTO - TRATTAMENTO ACQUA
Info commerciale. Lipari, viaggi e turismo "Telepora" di Roberta Natoli
REGALA UNA CROCIERA !!! CABINA VISTA MARE
Benvenuti a Lipari! A darvi il benvenuto sarà la figlia di Eolo, "Telepora", dal monte più alto dell'isola. In via Garibaldi n°68 l'Agenzia "TELEPORA viaggi e turismo" di Roberta Natoli Telefono: 090 981 2565
Scarica e guarda le locandine per maggiori informazioni:
PLURIMPRESA sta predisponendo una banca dati da rendere disponibile alle strutture ricettive e ristorative alle Isole Eolie, precisamente ricerchiamo e selezioniamo:
PERSONALE DI CUCINA CHEF CUOCO CAPO PARTITA AIUTO CUOCO PIZZAIOLO LAVAPIATTI PERSONALE DI SALA E BAR CAPOSALA/MAITRE
CAMERIERE/A ADD. SALA RISTORANTE/BAR
COMIS DI SALA RISTORANTE CON CONOSCENZA VINI BARMAN / BARGIRL CON COMPETENZA SU APERITIVI E COCKTAIL ADD. AL BANCO BAR/COLAZIONI – PASTICCERIA – GASTRONOMIA
PERSONALE HOTEL RECEPTIONIST PORTIERE DI NOTTE ADD. CONGIERGE E MANUTENZIONI CAMIERIERA AI PIANI DI HOTEL – ADD. PULIZIE
Per dar forza alla nostra presenza e sostenere la riapertura delle attività economiche prevedremo sconti sui servizi sino al 50% e, per le aziende che sceglieranno il servizio di somministrazione di personale Plurimpresa si farà carico di finanziare tutta la formazione obbligatoria per il personale selezionato e collocato presso le aziende operanti nell’arcipelago eoliano, precisamente ci occuperemo di finanziare:
FORMAZIONE OBBLIGATORIA SICUREZZA Visite Mediche, Corso Add. Primo Soccorso, Corso HACCP, Corso Add. Antincendio, Corso formazione obbligatoria sui rischi generali e specifici Art.37, Corso RLS, FORMAZIONE ATTITUDINALE E PROFESSIONALE Corso su abbinamento vino-cibi, Corso di Inglese Base e Professionale, Corso di Comunicazione e Relazione Efficace, Corso Gestione del Cliente e Problem Solving.
Previsto un Bonus Assunzionale di € 500 che concederemo alle aziende operanti alle Eolie per ogni persona assunta per la stagione 2021! Maggiori informazioni su www.plurimpresa.
Info commerciale. Santa Marina Salina, il ristorante "Nni Lausta" è in via Risorgimento
Comunichiamo alla nostra gentile clientela che abbiamo esteso il servizio tamponi anche al pomeriggio dalle 16 alle 18. Inoltre sono stati attivati pacchetti con prezzi agevolati per chi fa periodicamente tamponi e convenzioni con sindacati, forze dell’ordine e per i clienti della SALCERT. Pacchetti per tamponi periodici: 10 tamponi 116 euro Pacchetti con convenzione 12 tamponi 100 euro
Prime conseguenze a Stromboli per la nottata di fuoco a causa dello spaventoso incendio. I carabinieri hanno fatto evacuare alcune villette di isolani e villeggianti e anche il ristorante situato all'Osservatorio, in collina, con all'interno il personale e una trentina di turisti che stavano cenando. Le fiamme difatti sono ormai vicine sia alle case che al locale.
I VIDEO SULL'OSSERVATORIO DI SEBASTIANO CANNAVO'
(6° LANCIO) Incendio a Stromboli: evacuate alcune case e ristorante
Non è ancora stato domato l'incendio che da questa mattina sta devastando l'isola a Stromboli; le fiamme si stanno anzi propagando a causa del vento che soffia sull'isola. I carabinieri hanno fatto evacuare per precauzione alcune ville minacciate dal fronte del fuoco e anche il ristorante nella zona dell'Osservatorio, in collina, con all'interno il personale e una trentina di turisti che stavano cenando.
I canadair e l'elicottero che per quasi tutta la giornata hanno gettato acqua di mare lungo il costone della montagna e nei centri abitati di Piscità, San Vincenzo e Scari, in serata sono stati costretti a rientrare alla base a causa dell'oscurità. (ansa)
VIDEO
(5° LANCIO ANSA) Incendio a Stromboli: non è stato ancora domato
A Stromboli nonostante gli interventi del canadair e dell'elicottero che per quasi tutta la giornata hanno gettato acqua di mare lungo il costone della montagna, l' incendio non è stato ancora domato e le fiamme continuano ad avvicinarsi alle villette dei centri abitati di Piscità, San Vincenzo e Scari. I velivoli per l'approssimarsi del buio sono rientrati alle basi.
Stromboli – Dopo il disastro giornaliero, sono sempre piu’ numerosi gli isolani che ritengono che il piccolo incendio appiccato per girare una scena della fiction della Protezione civile, a causa del vento di scirocco non si è riusciti a controllarlo e si è esteso per quasi tutta la montagna fino a lambire le parti basse dell’isola delle Eolie.
Il sindaco Marco Giorgianni interviene sulle polemiche che si sono scatenate “io non ho dato alcuna autorizzazione – precisa – e no so effettivamente se l’incendio è stato causato dalla troupe. Posso dire che le mie uniche autorizzazioni hanno riguardato le riprese lungo le stradelle. Per tutta la giornata mi sono occupato con le autorità, vigili del fuoco, forestale, prefettura, per far mettere in sicurezza l’isola visti danni causati dal vastissimo rogo. Per il resto saranno le autorità preposte a fare chiarezza su quanto accaduto ed accertare eventuali responsabilità. Per quel che mi riguarda mi deterrminero eventualmente per la richiesta dei danni”.
Nel contempo, a Stromboli ci mancava anche una forte esplosione del cratere. Lo segnala l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo: “le reti di monitoraggio hanno registrato alle ore 14:11 una esplosione di intensità maggiore rispetto all'ordinario - precisa - da varie bocche dell'area centro-meridionale della terrazza craterica. L'attività ha prodotto una significativa emissione di materiale piroclastico grossolano che ha ricoperto una parte della terrazza craterica e ha raggiunto probabilmente anche il Pizzo; la nube di cenere prodotta si è diretta verso i quadranti meridionali. Il fenomeno si è esaurito dopo circa quattro minuti. Sul tracciato sismico si notano due esplosioni con durata complessiva di circa due minuti. In seguito si notano altri eventi di ampiezza bassa”.
---I carabinieri della compagnia di Milazzo in collaborazione con i militari dell’arma hanno avviato indagini per accertare se l’incendio è divampato durante le riprese della fiction sulla “Protezione civile” che dagli inizi del mese la troupe diretta dal regista Marco Pontecorvo sta girando nell’isola delle Eolie con protagonista Ambra Angiolini.
Non si esclude questa possibilitàm circostanza però da accertare.
Fatto sta che l’incendio anche per lo scirocco si è esteso per quasi tutta la montagna dal costone soprastante San Vincenzo fino a raggiungere la parte alta della zona di Scari e fino a lambire alcune villette.
Grazie all’intervento di un elicottero con secchiello e ad un canadair adesso le fiamme cominciano ad essere sotto controllo.
NOTIZIARIOEOLIE.IT
Stromboli - Incendio nella vulcanica isola delle Eolie e sta interessando buona parte della montagna. Si è esteso da San Vincenzo fino a Scari. Addirittura rischia di raggiungere alcune villette. Sono intervenuti un elicottero e un canadaier per l'opera di spegnimento. Ma il vento complica le cose.
E' partito dalla località soprastante San Vincenzo "Il rogo - dicono gli isolani - è già vasto. Ha interessato oltre un ettaro di macchia mediterranea. c'è da sperare che arrivi subito qualche canadair, anche perchè c'è vento e si sta allargando a macchia d'olio".
Sull'isola già da alcune settimane sono in corso le riprese televisive per la fiction dedicata alla Protezione civile con Ambra Angiolini protagonista.
(4° LANCIO ANSA Incendio Stromboli: sindaco, autorizzate solo riprese in strade
A Stromboli, dopo il disastro di oggi, sono sempre piu’ numerosi gli isolani che ritengono che un piccolo incendio sia stato appiccato per girare una scena della fiction sulla Protezione civile e che poi a causa del vento di scirocco non è stato più controllato e si è esteso per quasi tutta la montagna fino a lambire le parti basse dell’isola delle Eolie. Il sindaco Marco Giorgianni dice: “Io non ho dato alcuna autorizzazione e non so se l’incendio è stato causato dalla troupe. Posso dire che le mie uniche autorizzazioni hanno riguardato le riprese lungo le stradelle. Per tutta la giornata mi sono occupato con le autorità, vigili del fuoco, forestale, prefettura, per far mettere in sicurezza l’isola visti i danni causati dal vastissimo rogo. Per il resto saranno le autorità preposte a fare chiarezza su quanto accaduto ed accertare eventuali responsabilità. Per quel che mi riguarda mi determinerò eventualmente per la richiesta dei danni”.
E oggi a Stromboli è stata registrata anche una forte esplosione del cratere. Lo segnala l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo: “le reti di monitoraggio hanno registrato alle ore 14:11 una esplosione di intensità maggiore rispetto all'ordinario- da varie bocche dell'area centro-meridionale della terrazza craterica. L'attività ha prodotto una significativa emissione di materiale piroclastico grossolano che ha ricoperto una parte della terrazza craterica e ha raggiunto probabilmente anche il Pizzo; la nube di cenere prodotta si è diretta verso i quadranti meridionali. Il fenomeno si è esaurito dopo circa quattro minuti".(ansa)
(3° LANCIO) Incendio Stromboli: ipotesi fiamme partite da set, indagini
I carabinieri della compagnia di Milazzo (Messina) hanno avviato indagini per accertare se l’incendio sia divampato durante le riprese della fiction sulla “Protezione civile” che dagli inizi del mese la troupe diretta dal regista Marco Pontecorvo sta girando nell’isola delle Eolie con protagonista Ambra Angiolini. Non si esclude questa possibilità, circostanza però da accertare.
Fatto sta che l’incendio anche per lo scirocco si è esteso per quasi tutta la montagna dal costone soprastante San Vincenzo fino a raggiungere la parte alta della zona di Scari e fino a lambire alcune villette. Grazie all’intervento di un elicottero e a un canadair adesso le fiamme cominciano ad essere sotto controllo. (ansa)
(2° LANCIO) Incendio a Stromboli mentre si gira fiction su protezione civile
Un incendio è divampato a Stromboli, nelle Eolie, durante le riprese di una fiction, con Ambra Angiolini, sulla protezione civile. Il vento di scirocco sulle isole ha propagato l'incendio che partito dalla zona soprastante San Vincenzo ha raggiunto anche Scari. Almeno cinque ettari di macchia mediterranea è ridotta in cenere e le fiamme rischiano di raggiungere anche alcune villette. Sono intervenuti un canadair e un elicottero che stanno "bombardando" le zone interessate dalle fiamme con acqua di mare. Non è ancora chiaro da dove si sia propagato il rogo.(ansa)
(1° LANCIO) Incendi: rogo a Stromboli
Incendio a Stromboli. Si è sviluppato nella località soprastante San Vincenzo "Il rogo - dicono gli isolani - è già vasto. Ha interessato oltre un ettaro di macchia mediterranea. c'è da sperare che arrivi subito qualche canadair anche perchè c'è vento e si sta allargando a macchia d'olio". Dopo la segnalazione è giunto un elicottero che sta procedendo con getti di acqua di mare. (ansa)
VIDEO
Incendio Stromboli, intervento aereo coordinato da comando Corpo forestale
«Il comando del Corpo forestale della Regione Siciliana a Messina sta coordinando l’intervento aereo per lo spegnimento dell’incendio scaturito sul set della fiction sulla protezione civile, a Stromboli. Al momento, nelle operazioni di spegnimento sono impegnati due canadair. La richiesta di intervento aereo è stata immediatamente avanzata dal Comando appena la sala operativa ha ricevuto l’allarme». Lo rende noto l’assessore regionale al Territorio e all’Ambiente Toto Cordaro.
Il rogo si è sviluppato in località San Vincenzo, al di fuori del centro abitato, in una zona di vegetazione spontanea. Il vento ha favorito il propagarsi delle fiamme.
Alcune persone sono state evacuate dalla spiaggia per precauzione. Sul posto sono in azione uomini del Corpo forestale, i carabinieri della stazione locale, la guardia costiera di Lipari e i vigili del fuoco già presenti sul set, probabilmente per l’accensione, il controllo e lo spegnimento di un incendio simulato, funzionale alle riprese. Il Comando locale dei forestali ha reso noto che non era pervenuta nessuna comunicazione di accensione fuochi. Sia i militari dell’Arma sia i forestali della Regione stanno indagando per accertare eventuali responsabilità.
Lipari, nuovo look per la splendida Chiesa di Porto Salvo e domenica ci sarà anche l'Arcivescovo Giovanni Accolla
Lipari, nuovo look per la splendida Chiesa di Porto Salvo e domenica ci sarà anche l'Arcivescovo Giovanni Accolla.
I lavori sono stati eseguiti magistralmente dalla ditta di Raimondo Paino.
Lipari, Iacolino "non sono un tifoso ma Umberto Zanca era speciale..."
di Gianni Iacolino
Non sono un tifoso di squadre o di atleti fuoriclasse dello sport . Non mi accaloro per questo o quell'altro campione. Solo la biblica fatica ed il volto da tragedia dell'indimenticabile Pantani riuscivano a caricarmi di un grande afflato nei suoi confronti, quando lo vedevo grondante di sudore lottare su quelle ripide salite dalle pendenze impossibili, incurante del sole che lo arrostiva o del vento e della pioggia che lo sferzavano ,volando su quelle discese da brivido. Questo indomito campione ha saputo conquistarmi, lo devo ammettere, sia per le sue indubbie capacità atletiche che per la sua temerarietà ed il suo stoicismo. Tutte caratteristiche che difficilmente trovano alloggio nello stesso campione. Pantani forse mi torna alla mente perché di ciclismo si parla sempre in maggio in concomitanza del Giro d'Italia, ma un altro appuntamento, questa volta calcistico, ha animato la nostra comunità , la domenica appena trascorsa : la vittoria del Milan e la sua consacrazione a Campione d'Italia dopo tanti anni di digiuno.
Il pensiero di tanti appassionati di calcio eoliani non può che essere andato ad Umberto Zanca, piccolo grande uomo , sportivo a pieno titolo, dolce amico e compagno di scuola, scomparso da qualche anno. Grande cuore rossonero, credo si dica così, gioirà forse in un altro mondo, ma io avrei preferito continuate a vederlo gioire qui per le strade di Lipari insieme ai suoi amici milanisti e non solo. Tutti lo hanno stimato, tutti gli volevano bene. Il tempo passa inesorabile e le memorie si affievoliscono. Il ricordo delle persone più umili svanisce più in fretta ed il timore che Umberto venga dimenticato in fretta mi sembra reale. Che le tifoserie locali, tutte, si diano una mossa ed organizzino almeno qualche evento in suo onore. Io voglio ricordarlo con le parole che scrissi per il suo necrologio :
Grande cuore ed animo candido erano racchiusi in “un un metro e mezzo di statura “, avrebbe detto il compianto Faber se avesse conosciuto il nostro caro Umberto. Noi eoliani ,che l’abbiamo conosciuto bene , possiamo dire che Lipari ha perso un cittadino modello , persona umile e perbene, penultimo figlio di una famiglia numerosissima, infanzia difficile, fratelli da aiutare, ristrettezze economiche e tanta dignità. Appassionato di tutte le discipline sportive, praticò a lungo il calcio sia come giocatore che nel ruolo di assistente e collaboratore di squadre che numerose nascevano negli anni in cui le forze lo aiutavano. Poi la lunga malattia che ha minato lentamente il suo fisico ma non è riuscita ad intaccare il suo sorriso . Il garbo e la signorilità proprie del suo carattere hanno fatto di Umberto Zanca il Cittadino esemplare che la nostra comunità ricorderà con orgoglio.
Panarea, i Giovani Eoliani a scuola per la legalità
il gruppo Giovani Eoliani, attraverso i suoi rappresentanti, ha dedicato alcune ore ai bambini della scuola di Panarea per la giornata della legalità a trent'anni dalle stragi di Capaci e via d’Amelio, in memoria di Falcone e Borsellino. Siamo riusciti nel nostro intento, vedendo in questi bambini un futuro migliore. Concretezza e semplicità per le nostre isole, con massima trasparenza. Ringraziamo:
Giovanni Giardina che con il suo contributo ci ha dato la possibilità di acquistare tutto il materiale. Padre Giovanni Longo per la sua costante disponibilità e vicinanza al gruppo. La preside Mirella Fanti per aver autorizzato e accolto il nostro significativo progetto “Cresciamo insieme nella legalità”. Come sempre, grazie a tutti voi per il vostro supporto e la vostra condivisione!
Per informazioni chiamaci al n. 0902408499 o al 3389068895 (Ingegnere Mauro Bellino)
BEl.MAR.COSTRUZIONI S.R.L. è un’impresa operante nel settore edile ed immobiliare, con sede a Lipari, Isole Eolie, nata dalla trentennale esperienza del suo fondatore, geom. Antonino Bellino e portata avanti brillantemente dall'erede, l'ingegnere Mauro Bellino. L’impresa si occupa di costruzione di nuove abitazioni residenziali e commerciali, ristrutturazioni e restauro di edifici pubblici e privati , di lavori di movimento terra, opere idrauliche e infrastrutture, ma anche di permute immobiliari e lottizzazioni.
Filicudi, "Da Nino sul Mare" Albergo B&B Hotel Ristorante
Filicudi - Da Nino sul Mare - Albergo B&B Hotel Ristorante Dormire a Filicudi in una accogliente struttura alberghiera sul mare, con camere molto accoglienti, climatizzate, quasi tutte con terrazzo panoramico
Via Porto, 98050 Filicudi Porto Telefono: 3286559226
La prima impressione è quella che conta e anche l'occhio vuole la sua parte. Due affermazioni che nella vita quotidiana non sono altro che luoghi comuni, diventano invece regole da tenere bene a mente nel mondo della comunicazione e del marketing. L'immagine aziendale costituisce il maggior capitale di cui può disporre un'impresa. Una buona immagine di marca permette quindi di agire sul mercato in posizione di forza e unicità. Noi di Typography seguiamo la vostra immagine dalla A alla Z, dallo sviluppo grafico del logo alla stampa finale dei prodotti necessari alle aziende, rispettando i tempi di consegna richiesti, e con prezzi concorrenziali con quelli delle grandi multinazionali del web, tutto questo perché produciamo il 90% dei prodotti direttamente all'interno del nostro laboratorio. Offriamo infine anche un servizio di completa gestione del vostro Social Media Marketing (Pagina Facebook, Instagram, ecc…).
Francesco Maisano offre principalmente i seguenti servizi, 24 ore su 24, giorni festivi compresi: • noleggio autovetture con conducente, taxi; • noleggio minibus con conducente; • trasferimenti da e per tutte le destinazioni, in Italia e all'estero; • trasferimenti da e per aeroporti, stazioni ferroviarie, marittime, hotels, alberghi e altro; • accompagnamento delegazioni e ospiti; • itinerari turistici consigliati o a richiesta; • possibilità di consegne (pacchi, lettere, plichi, documenti, ecc.).
Il nostro è il il servizio più comodo e sicuro per trasferirsi, ad esempio, dalle Isole Eolie o da Portorosa agli aeroporti di Catania, Palermo o Reggio Calabria e viceversa. Nella sezione «itinerari» potrete trovare alcuni esempi di trasferimenti da e verso varie destinazioni offerte previa prenotazione.
Oggetto: PNRR AVVISO PUBBLICO Restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico, paesaggistico e rurale - PROROGA
A Giacomo Montecristo, Marco Giorgianni, Clara Rametta, Domenico Arabia
Si intende porre in evidenza che Il Dipartimento Regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana ha pubblicato il 20 aprile scorso un bando relativo all'Investimento 2.2 - M1C3 del PNRR, la cui scadenza è stata prorogata al 15 giugno prossimo. Il Bando in oggetto è rivolto a soggetti privati, detentori di beni appartenenti a diverse tipologie del patrimonio culturale, realizzati da almeno settant'anni, come recita l'avviso pubblicato sul sito Web del Dipartimento: "...
Al via in Sicilia l’Avviso per il finanziamento degli interventi di soggetti privati che vorranno recuperare edifici storici quali casali, masserie, frantoi, stalle e mulini, ma anche chiese rurali ed edicole votive, e ancora muretti a secco, fontane, pozzi e altre strutture tipiche del paesaggio rurale siciliano e testimonianza dell’economia agricola tradizionale e dell’evoluzione del paesaggio, allo scopo di tutelare e valorizzare i beni della cultura materiale e immateriale e di ripristinare la qualità paesaggistica dei luoghi, nonché di promuovere nuove iniziative e attività legate alla fruizione turistico-culturale sostenibile e legate alle tradizioni e alla cultura locale..."
I lavori da eseguire riguarderanno: "Risanamento conservativo e recupero funzionale di insediamenti agricoli, edifici, manufatti e fabbricati rurali storici ed elementi tipici dell’architettura e del paesaggio rurale, coniugati, ove opportuno, ad interventi per il miglioramento sismico e dell’efficienza energetica nonché volti all’abbattimento delle barriere architettoniche; Interventi di manutenzione del paesaggio rurale; allestimento di spazi da destinare a piccoli servizi sociali, ambientali turistici (escluso l’uso ricettivo), per l’educazione ambientale e la conoscenza del territorio, anche connessi al profilo multifunzionale delle aziende agricole"
Alla Sicilia sono stati assegnati 76.582.722,60 euro per un numero minimo di 511 interventi finanziabili. L'importo massimo del finanziamento sarà di 150.000,00 euro, fino all'80 % dei costi dell'intervento proposto; in alcuni casi può arrivare anche al 100%. La documentazione richiesta non è impegnativa e i lavori previsti dovranno iniziare entro il 30 giugno 2023 e conclusi entro il 31 dicembre 2025. Le premialità previste sono particolarmente favorevoli al territorio eoliano, dato che si prevede un ulteriore punteggio per i siti UNESCO e la rete NATURA 2000. Un ulteriore premialità consiste nella possibilità di collegarsi agli interventi previsti, sempre all'interno dei bandi del PNRR, da parte degli Enti Locali. Per un ulteriore approfondimento, si suggerisce di leggere l'allegato "Avviso pubblico" nella pagina: https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/pnrr-avviso-pubblico-restauro-valorizznepatrimonio-architco-paesaggistico-rurale-proroga
Il Terminal nasce dal rudere del vecchio “Bar Remigio” ricostruito con i più moderni sistemi anche per le p.m.r. dalla famiglia La Cava. Ospita il “Bar Remigio” nei locali sul mare e al primo piano una galleria per una piacevole passeggiata all’insegna dello shopping. Il rudere giaceva dal 1989. Il Terminal è stato inaugurato nel 2019. Dopo 30 anni.
SimipiaceVulcano®
Laboratorio di preparazione e confezionamento prodotti tipici, marmellate, confetture e preparati sottolio Via Sotto Lentia- 98055 Vulcano - Isole Eolie simipiacevulcano@virgilio.itMob:+39 347-1916387
Lipari, Ristorante-Bar "Il Galeone" di Dominga Monte
Corso Vittorio Emanuele II, 242, 98055 Lipari Isole Eolie info 338-7408482
ITALIANA CAPERS SUD SRL
La Italiana Capers Sud srl ha sede a Lipari, nelle splendide Isole Eolie, sin dal 1981, anno della sua costituzione. La Ditta produce, confeziona e commercializza capperi di eccellente qualità, sia convenzionali che biologici e anche certificati DOP. Il Cappero delle Isole Eolie, in considerazione delle sue peculiari caratteristiche ha infatti recentemente ottenuto il riconoscimento comunitario della Denominazione di origine protetta.
La Società propone alla clientela una vasta gamma di confezioni e di diversi calibri di capperi nonché i cucunci, (frutti del cappero) a marchio “CAPPARIS “, che si rivelano deliziosi e particolarmente indicati per aperitivi e raffinati antipasti.
La Italiana Capers Sud srl ha inoltre realizzato un nuovo prodotto: i “CAPPERI FRANTUMATI”, essiccati con un sistema innovativo, che conserva ed esalta la loro notevole ed inconfondibile capacità aromatica. Si tratta di un insaporitore di estrema versatilità, adatto a molti piatti grazie alla sua semplicità e praticità nell’impiego.
PROVA I NOSTRI CAPPERI, VEDRAI LA DIFFERENZA!
Indirizzo: Località Pianogreca snc - 98055 LIPARI (ME)
"IL PAPARDO DI MESSINA, SANITÀ DI ECCELLENZA PER IL CENTRO-SUD", INTERVISTA AL RETTORE SU PANORAMA
È questo il titolo di un articolo appena pubblicato sul settimanale Panorama dedicato all'azienda ospedaliera Papardo. Nell'intervista il Rettore Salvatore Cuzzocrea e il professor Massimo Cardali raccontano gli ambiziosi progetti dell'Università di Messina e le recenti acquisizioni tecnologiche dello storico ospedale, a breve secondo polo universitario della Città dello Stretto.
VIENI A TROVARCI DA VELARDITA GIUSEPPE "AFFILIATO LA VIA LATTEA EURONICS" CENTRO TIM - C.SO VITT. EMANUELE - LIPARI - TEL. 090.9812418 Il negozio resta aperto dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,30
Info commerciale. Lipari, "Meki"-Impresa edile di Angelo Merlino di Pianogreca
Domande rivolte al Signor Sindaco del Comune di Lipari. Se i lavori di bonifica del molo di Filicudi porto sono finiti da tempo, cosa si aspetta a riaprire lo scalo ? Perche ' procurare tutti questi disagi alla gente, ai commercianti e mettere ancora in pericolo i conducenti dei grossi camion costretti a fare la strada, mai messa in sicurezza, di Pecorini?? Perche' la nave della spazzatura arriva al porto e i camion anche più pesanti possono transitare sul molo?
E visto che siamo sotto elezioni, qualcuno, oltre al Sindaco uscente, saprebbe rispondere alla domanda: " ma dove sono finiti i due milioni di euro previsti e stanziati per la messa in sicurezza della Provinciale di Pecorini?
*Comitato " Noi per Filicudi
NOTIZIARIOEOLIE.IT
Il Neo Comitato spontaneo ,di quartiere, "Noi per Filicudi", alla luce dei programmi presentati dalle varie compagini elettorali e dai candidati sindaci, rappresenta agli stessi di avere stilato, una serie di priorità, per Filicudi, che non ha scorto in nessuna delle "loro previsioni", fatta eccezione per alcuni punti presenti in quello della candidata Annarita Gugliotta.
L'attenzione alle isole minori, ahimè, è sempre carente, perché le criticità che ci riguardano sono sempre state di diverso tenore rispetto a Lipari e avrebbero meritato,negli anni, un ' attenzione diversa. In ciò, dunque, sta con molta probabilità, il declino amministrativo che abbiamo subito, soprattutto, nell'ultimo decennio.
Il rilancio dell' economia e la contemporanea salvaguardia delle nostre isole deve necessariamente toccare prioritariamente, alcuni ambiti, a partire, come sostiene correttamente, il Dott. Angelo Giorgianni, dai trasporti, ma anche dalla scuola, dalla razionalizzazione dei servizi in genere, da un' attenzione al territorio che risulta essere latitante in ogni sua forma.
Dunque, alla luce di quanto premesso,il Comitato, ha stilato un programma delle necessità che l isola ha urgenza di affrontare e che nel dettaglio, si indicano a ciascuno dei candidati.
Il programma elettorale utile per Filicudi
Istruzione:
Il primo grande obiettivo per Filicudi, dovrebbe riguardare innanzitutto il settore dell’istruzione , a sua volta, intimamente connesso a quello del disagio patito da anni, dalle famiglie, costrette a dividersi e talvolta a spaccarsi, per la necessità di garantire il diritto allo studio ai propri figli.
Il fenomeno dei” vedovi bianchi”, ben rappresentato da un noto giornale qualche tempo fa, è figlio infatti, della carente offerta formativa che l ‘isola garantisce ai suoi giovani studenti.
I genitori, a costo di enormi sacrifici hanno lasciato le proprie famiglie, sobbarcandosi affitti, viaggi, costi di ogni genere senza aver mai avuto dal Comune alcun tipo di aiuto economico e senza che mai, un amministratore abbia chiesto a nessuno cosa mancasse ai figli Filicudari. Sarebbe bastato un piccolo convitto a Lipari e il problema sarebbe stato risolto, senza costringere nessuno a spostarsi dall’isola, se non i ragazzi per la settimana..
C) prevedere l ‘utilizzo, della palestra ( anche nelle ore pomeridiane) della scuola grazie all ‘invio di un docente di educazione motoria, ormai divenuto figura obbligatoria anche alla primaria, aprendo finalmente le porte di questo magnifico plesso ad attività extra curriculari che impegnino e consentano l’ aggregazione dei giovani e meno giovani che non hanno alcun luogo in cui incontrarsi o dove cimentarsi in attività laboratoriali, ludiche o sportive;
D) realizzare, dopo anni di promesse, l ‘impianto sportivo polivalente in luogo già indicato accanto alla scuola.
Per i giovani che dovranno recarsi alle superiori, individuare locali a Lipari ( anche presso istituti religiosi) che facciano da convitto per i ragazzi di tutte le isole minori che consentano ai genitori di restare con le proprie famiglie e con i figli piu piccoli sulle isole, cosi da rendere meno faticosa anche la vita scolastica degli stessi studenti viaggianti dalle altre isole. ( Salina, per esempio)
Ufficio decentrato sull’isola o invio di impiegati comunali per certificazioni di vario genere o per altre necessarie mansioni.
Non esiste sull’isola alcun tipo di decentramento dei servizi comunali ( anagrafe, stato civile…) che consenta ai cittadini di avere una banale certificazione senza che vengano gravati per questo, da costi che hanno un peso sulle tasche dei cittadini delle isole minori per biglietti, tempo e quant’altro.
Sarebbe altresì necessario l ‘Invio sull’isola di un vigile urbano, nel periodo estivo, che garantisca ordine e disciplina stradale e di conseguenza l’ incolumità pubblica, considerato lo sfrecciare di tante macchine e camion anche in prossimità dei centri abitati come se si trovassero in circuiti e non su una strada extra urbana.
Trasporti e collegamenti
Va prevista la realizzazione di un porto- rifugio che garantisca l ‘operatività anche in condizioni meteo marine avverse e la normale operatività dello scalo alternativo di pecorini, nella stessa misura in cui è previsto lo scalo di Rinella ( almeno per gli aliscafi)
I trasporti cui mi riferisco sono tanto quelli via mare che terrestri.
A Filicudi esiste una rete stradale, da quel che è dato sapere , collaudata solo fino a Rocca di Ciauli.
Questo non consente di avere un servizio pubblico di trasporto. Dunque, urge , provvedere al collaudo della strada provinciale ( oltre che alla sua manutenzione ordinaria e straordinaria) che permetta anche alla nostra isola di servirsi, specie in tempo di flussi considerevoli di turisti, di minibus adatti a raggiungere tutte le frazioni con una spesa sostenibile e con corse orarie.
Per quel che riguarda il trasporto pubblico per mare, occorre rivedere itinerari orari, nell ‘ottica dell’ offerta di un servizio utile ai cittadini , prima che comodo a chi lo offre .
Gli orari attuali infatti, non consentono ai filicudari di muoversi in modo agevole da e per l’isola.
Questi vanno fissati, previo ascolto e accordo con i rappresentanti delle esigenze delle isole interessate e non a tavoli che queste esigenze sconoscono.
Sarebbe utile infatti: ripristinare tre giorni a settimana l ‘aliscafo mattutino intorno alle 7 e 30, cosi come sarebbe altrettanto utile rivedere l’ orario estivo degli aliscafi : il primo parte dall’isola solo alle 11 e 45 ..
Ripristinare i vecchi orari della nave reinserendo, per esempio, il venerdi .
Andrebbero riviste , anche le tariffe per i non residenti, poiché sembra che una famiglia di 4 persone che intenda venire a Filicudi ,con veicolo e in nave, spenda somme esorbitanti.
Non puo’ dirsi meno dispendioso l ‘aliscafo..
Le tariffe devono agevolare le isole piu lontane: non penalizzarle.
Non sarebbe peregrina l’ idea di un biglietto unico e di un collegamento da e per Palermo con nave veloce e di un miglioramento o rinnovamento di parte del naviglio esistente .
4) Opere pubbliche e viabilità.
L’ impegno sul piano delle opere pubbliche non puo’ prescindere dal mettere al primo posto i servizi essenziali e in primis la manutenzione stradale a tutti i livelli. Strade riqualificate eviterebbero incidenti alle persone e utilizzo delle stesse in modo da decongestionare il traffico veicolare estivo incontrollato e poco confacente con lo spirito di chi sceglie un ‘isola come la nostra per le proprie vacanze. ( Troppe macchine, non residenti, presenti sull’isola)
Sarebbe opportuno anche conoscere la fine fatta dai 2.000 000 di euro stanziati per la viabilita e sicurezza della strada provinciale di pecorini..
E poi, il decoro urbano, il ripristino dei sentieri, dei muri a secco, del verde pubblico, la realizzazione di almeno due parchi giochi, un campetto di calcio, la riqualificazione e restauro delle aree cimiteriali, la realizzazione di parcheggi a Filicudi porto e Filicudi pecorini, l’ avvio di edilizia popolare in zona Fossetta o altre aree compatibili, a favore dei giovani che intendono affrancarsi dai genitori e vogliono mettere su famiglia.
Messa in funzione del nuovo acquedotto prima realizzato e poi abbandonato sotto costa guardia e necessaria revisione di condutture e salubrità del prezioso liquido che arriva nelle nostre case.
Aprire al pubblico i bagni del museo o prevedere urgentemente, la posa di bagni chimici da cantiere.
5 – Sanità
Ritengo necessario un insieme di provvedimenti normativi specifici per i territori insulari.
Un quadro legislativo regionale e nazionale , che definisca , anche in deroga, un sistema sanitario adeguato alle esigenze precipue di tutte le isole minori, con potenziamento dei servizi ospedalieri del capoluogo liparese e l ‘istituzione di telemedicine stations funzionanti, in ogni Guardia medica.
Oltre la predisposizione in ogni singola struttura, di piccole macchin per analisi di base o l invio di personale che venga a fare prelievi agli anziani che non possono spostarsi.
L’ invio di un pediatra con cadenza settimanale sull’ isola.
6) Cultura e servizi speciali
Pensare ad un recupero delle antiche tradizioni religiose, culinarie , folkloristiche da far diventare motivo di attrazione e di interesse da parte dei visitatori in tutti i periodi dell’anno con destinazione
di somme anche per eventuali spettacoli o eventi da organizzare sull’isola.. ( Si ricordino la “festa del mare” del compianto Angelo Merlino e le festivita’ patronali annuali)
Attenzione particolare al Museo dell’isola ad oggi non valorizzato e mal tenuto.
Apertura locale sezione museale nei vari periodi dell ‘anno con gestione da parte di giovani del luogo e utilizzo immediato del servizio igienico inutilizzato nel locale accanto.
7) PUDM
Si rende necessario un documento di pianificazione che individui con precisione le modalità di utilizzo del litorale marino e ne disciplini gli usi a vantaggio di attività di tipo privatistico, alfine di non sottrarlo interamente alla pubblica utilità , garantendone la fruibilità anche ai pescatori e ai Filicudari in genere.
8) FONDI TICKET Conoscere e individuare, in anticipo, l’ utilizzo delle somme introitate col ticket sui biglietti dei viaggiatori da e per Filicudi.
Sapere , a tal proposito , come sono state utilizzate queste somme fino ad oggi, posto che sull’isola non sembra siano state spese .
9) FONDI PNRR Previsione utilizzo, modalità e spese del fondo sull ‘ isola di Filicudi.
INFO COMMERCIALE, A NICOSIA (ENNA) DITTA LA GIUSA FINESTRE CON SCONTO 50%
La Giusa Finestre a Nicosia è attiva nel settore della produzione di infissi da ben 3 generazioni e dal 1986 è stata inserita nell’albo d’oro professionale, una garanzia della qualità e dell’affidabilità del prestigioso lavoro svolto durante la sua attività.
La ditta vanta orgogliosamente più 30 anni di competenza nella produzione di infissi in PVC, alluminio e legno. Puntando su una rigorosa scelta di materie prime di qualità, sul supporto di tecnologie produttive all’avanguardia e sulla cura artigianale riposta dal suo qualificato staff in ogni lavorazione, La Giusa Finestre è sempre in grado di realizzare un prodotto finito che risulti affidabile, performante e di stile. L’azienda non si occupa solo della realizzazione e posa in opere di finestre, ma anche di altri particolari tipi di serramenti come persiane, portoncini e porte per interni.
LA GIUSA FINESTRE DI MIANO ANNA VIA VITTORIO EMANUELE,151 94014 NICOSIA ENNA
Al Sig. Commissario Straordinario dell'Ssp.messina, Al Sig. Direttore Sanitario, Al Sig. Direttore Amministrativo, Al Sig. Direttore U.O.C. Gestione Risorse Umane, Al Sig. Direttore U.O.U. Professioni Sanitarie, Al Sig. Direttore Dipartimento Cure Ospedaliere Ai Dirigenti Sanitari Presidi Ospedalieri dell’A.S.P. e p.c. Al Sig. Assessore Regionale per la Salute
oggetto: grave carenza di personale Ausiliario Specializzato, Operatore Socio Sanitario ed Infermieri.
Da qualche anno alcune questioni strategiche dell'A.S.P. di Messina vengono rimandate a causa delle proroghe inerenti la riorganizzazione dei servizi. In questo contesto non è più prorogabile la questione degli organici del personale del comparto in particolar modo degli Ausiliari Specializzati, Operatori Socio Sanitari e di Infermieri. I servizi Ospedalieri stanno soffrendo la grave carenza di Ausiliari, che per cercare di sopperirla, coloro che sono in servizio, si sobbarcano di una mole di lavoro non gestibile ed in quanto tale, causa malcontento e stress nei lavoratori, che nel medesimo turno lavorano in più reparti, e disagio ai servizi nei quali mal si concilia la presenza degli stessi operatori a scavalco.
La grave carenza dei lavoratori che sono quotidianamente nella trincea operativa nel corso degli anni è stata causata dalla miopia gestionale che ha provocato disfunzioni che in qualche modo venivano sopperite da prestazioni di lavoro straordinario, ma da qualche anno le carenze sono ben visibili sia in termini di condizioni di adeguatezza igienica e di pulizia degli ambienti, sia in termini di qualità assistenziale che gli utenti ormai quasi rassegnati ancora riescono a sopportare.
La scrivente organizzazione sindacale F.I.A.L.S. Chiede di intervenire con urgenza sulle carenze e con una pianificazione strategica finalizzata a dare stabilità organizzativa ai servizi e sicurezza operativa ai lavoratori. Sig. Commissario Straordinario alla luce di quanto sopra e dei numerosi problemi esistenti, La invitiamo ad accelerare la rimodulazione della pianta organica e superare strutturalmente le gravi carenze ataviche sia del personale Infermieristico che di quello ancor più grave del personale Ausiliario Specializzato ed Operatore Socio Sanitario.
Considerata la grave carenza si chiede un intervento urgente al fine di integrare il personale mancante in quanto i servizi non possono continuare a soffrire delle carenze che si ripercuotono sulla qualità e sulla sicurezza assistenziale agli utenti e gli operatori che non possono mantenere a lungo quei ritmi di lavoro finora garantiti. In assenza di riscontro, attiveremo tutte le azioni previste dalla legge per la tutela dei diritti di tutti i lavoratori e delle prerogative sindacali nonché altre forme di protesta che coinvolgeranno tutti i livelli gerarchici del Sistema Sanitario Nazionale e Regionale.
L’Azienda agricola Virgona nasce a completamento di una lunga tradizione enologica, apportando il proprio contributo alla valorizzazione della produzione vinicola di Salina data l’importanza economica, sociale, storica e culturale che questo settore ha da sempre nell’isola.
L’attenta e appassionata gestione familiare segue la vinificazione in tutte le sue fasi offrendo la certezza di una corretta trasformazione, per ottenere un prodotto di qualità elevata e dal gusto assolutamente genuino e naturale. Malfa: Via Fratelli Mirabito, 98050 Info 090 9844430
Vulcano - L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che nella giornata di Lunedì 23/05/2022 è stata segnalata, da abitanti di Vulcano Porto, la comparsa di una colorazione bianco-lattiginosa diffusa in tutto il tratto di mare antistante la Spiaggia di Levante a Vulcano.
Approfondimenti tramite testimoni sul luogo hanno evidenziato che la fenomenologia era iniziata il 22/05/2022 con la comparsa di acque nerastre e maleodoranti nel tratto di mare in questione. Il fenomeno, osservato tramite la videosorveglianza posta presso l'Osservatorio di Lipari, sembra aver raggiunto l'acme intorno alle 13.00 ora locale di oggi, mentre nelle ultime ore è apparso in netta diminuzione.
La durata e l'entità dell'evento, nonché la comparsa di fluidi scuri seguiti dalla diffusa colorazione lattiginosa, suggeriscono che un evento impulsivo di degassamento abbia interessato l'area esalante prospiciente la Spiaggia di Levante, peraltro storicamente interessata da emissioni di gas da siti presenti a bassa profondità sul fondo del mare.
Un fenomeno di rilascio di fluidi per incremento di pressione nel sistema idrotermale può infatti causare l'emissione di acque ricche in solfuri, presenti nella parte meno profonda del sistema stesso, dunque con tipiche colorazioni scure. La successiva ossidazione causa la formazione di zolfo elementare e la successiva flocculazione massiccia dello stesso, producendo l'aspetto bianco-lattiginoso dell'acqua marina. La dinamica impulsiva del degassamento causa inoltre la dispersione in acqua di depositi preesistenti di zolfo nativo, contribuendo a rafforzare il fenomeno in questione.
In riferimento alla sismicità locale, a partire da ieri 22 maggio, si è osservato un consistente aumento del numero di eventi a bassa frequenza (VLP; picco spettrale minore di 1 Hz) rispetto a quanto registrato negli ultimi 2 mesi.
L'andamento temporale del numero di microscosse con picco spettrale > 1 Hz non mostra significative variazioni. Nessun terremoto con Ml maggiore di 1.0 è stato registrato nell'area di Vulcano negli ultimi 22 giorni. Per quanto riguarda le deformazioni del suolo non si registrano negli ultimi giorni variazioni significative alle stazioni GNSS e Tilt.
Oggi sarà effettuato un sopralluogo da ricercatori INGV tramite mezzo nautico dell'Istituto, per osservazioni macroscopiche del fenomeno, misure sul campo e prelievo di campioni. Al fine di tutelare la sicurezza degli operatori, i campionamenti riguarderanno il prelievo di acque di mare sul fondo marino in prossimità dei siti di emissione tramite rosetta azionata dall'imbarcazione, nonché il prelievo di gas gorgogliante dalla superficie dell'acqua.
Saranno anche effettuati campionamenti di gas presso Vasca dei fanghi termali, che rappresenta il sito di elezione per il monitoraggio del sistema idrotermale che alimenta il degassamento nell'area, con lo scopo finale di ottenere informazioni geotermobarometriche sull'evoluzione del sistema geotermico. I risultati preliminari dell'intervento, ad integrazione dei dati del monitoraggio ordinario, saranno forniti nel prossimo bollettino settimanale di domani. Le analisi chimico-fisiche e le relative interpretazioni, nonché i risultati delle misure di flusso di gas dall'area della Vasca condotte la scorsa settimana, saranno invece riportati in relazioni tecnico-scientifiche che saranno prodotte nei prossimi giorni.
Lipari - Si rende noto che prenderanno avvio lunedì 30 maggio i lavori di bitumazione delle strade provinciali dell’isola di Lipari da parte della Città Metropolitana di Messina
opportunamente e ripetutamente sollecitata da questa Amministrazione, viste le importanti criticità, specie su alcuni tratti, e i conseguenti disagi e possibili rischi per la circolazione veicolare
ALLERTA SCIROCCO/LEVANTE 25 – 27 MAGGIO 2022: NECESSARIO IL RISPETTO DELLE MISURE DI AUTOPROTEZIONE PER RISCHIO GAS VULCANICI
L’Amministrazione Comunale
Santa Marina Salina, "palestra all'aperto..."
di Domenico Arabia*
Area fitness all’aperto a Lingua attiva e funzionante!!!! Grazie ad una serie d’investimenti presso la ex scuola di Lingua, (rifacimento degli interni, impiantistica elettrica, e nuove ringhiere )siamo riusciti a realizzare anche una piccola area fitness all’aperto gratuita a corredo della struttura sportiva esistente … Ed è già in programmazione la seconda a Santa Marina Salina… Mi raccomando …facciamone un buon uso!!!
Lipari - Gli arancini del "Mancia e Fui" di Liborio Cataliotti&Gianni Mondello fanno il giro d'Italia. Servizio di Sky. Sbarcate per interviste ai "patron", le troupe di Group Marco Polo e Focus.
La Studio si pone sul mercato come società specializzata nel fornire servizi di assistenza e consulenza nei seguenti ambiti: sicurezza ed igiene sul lavoro, tutela ambientale, gestione di sistemi di certificazione, formazione e progettazione. Servizi : Attività nei cantieri e nel settore dell'edilizia; Responsabile tecnico gestione rifiuti ; Formazione
Coscienza ed Amore si raccolgono a Filicudi, riunendo persone con una condivisione di valori, provenienti da tutto il mondo, immergendosi nelle antiche pratiche di Qigong e Rebirthing Breathwork nella natura selvaggia delle isole Eolie.
Presentato da Masha Bacer, Alex Miro e Milena Buettinghausen per Artemisia, Connect with the Divine
I partecipanti hanno incluso "l’adottata liparese" Adeline Surault e personaggi provenienti da tutta Europa.
COSTRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI EDILI - MANUTENZIONE E RESTAURO - LAVORI STRADALI edilfonti.business.site
Nni Lausta Ristorante in Salina
"Ristorante storico nel cuore di Salina Santa marina con un dehor immerso nel verde con ambienti confortevoli e rilassanti per chi ama la tranquillità e il buon cibo. La ricercatezza di materie prime di qualità e il pescato che offre il mare che bagna l'isola è una delle nostre principali qualità."
Via Risorgimento, 188, 98050 Santa Marina Salina Tel. 090 984 3486
Nasce a Messina ed è presente da oltre 20 anni. Il primo laboratorio di analisi viene aperto a Lipari nel 1982 dal dott. Francesco Salpietro e insieme agli altri punti di accesso nati in seguito costituirà Pasteur Centri Diagnostici Consorziati.
Vantaggi riservati agli isolani che cercano lavoro ed alle aziende che cercano personale per la stagione estiva
clicca sull'immagine per ingrandirla
GARAGE MERLINO LIPARI
Green Fleet s.r.l.
Certificazioni. La Green Fleet s.r.l. svolge le sue attività sotto l'egida della certificazione Sincert, che ne valuta la competenza tecnica e l'idoneità professionale Tel. +39 090 679145
TYPOGRAPHY SRL Tipografia, Studio Grafico e gestione dei Brand, Abbigliamento da lavoro personalizzato. Produzione sul posto e consegne immediate. Lipari - Via Santa Lucia cell. 3665254513 info@eolieprint.com www.eolieprint.com
Via Torrente cappuccini, 12 A 300 mt imbarcadero aliscafi 98055 Lipari Con un nuovissimo ambulatorio polispecialistico a Lipari, COT è più vicina a tutti i pazienti eoliani. Quelli che erano i migranti della salute delle Isole Eolie trovano oggi in COT LIPARI un centro dove, assistiti e agevolati nei percorsi di cura, possono ricevere risposte celeri e trattamenti di eccellenza. Per informazioni: 324 84 45 325
PASTICCERIA SUBBA DAL 1930
Dolci che ti lasciano senza parole: non sai cosa scegliere!!!!
La Studio si pone sul mercato come società specializzata nel fornire servizi di assistenza e consulenza nei seguenti ambiti: sicurezza ed igiene sul lavoro, tutela ambientale, gestione di sistemi di certificazione, formazione e progettazione.
BEl.MAR.COSTRUZIONI S.R.L. è un’impresa operante nel settore edile ed immobiliare, con sede a Lipari, Isole Eolie, nata dalla trentennale esperienza del suo fondatore, geom. Antonino Bellino e portata avanti brillantemente dall'erede, l'ingegnere Mauro Bellino. L’impresa si occupa di costruzione di nuove abitazioni residenziali e commerciali, ristrutturazioni e restauro di edifici pubblici e privati , di lavori di movimento terra, opere idrauliche e infrastrutture, ma anche di permute immobiliari e lottizzazioni.info@bellinocostruzioni.it
Hotel Raya Panarea
Arroccato sul pendio della collina, piccolo borgo eoliano emergente in un giardino di ulivi, limoni e buganvillee, il RAYA è lì, proteso con tutte le sue terrazze verso lo Stromboli che il nostro grande Rossellini ed il buon Dio hanno reso immortale.....
Fenech Malvasia di Salina
Azienda vinicola di Salina, Isole Eolie. Per Francesco Fenech la produzione di Malvasia delle Lipari è un tradizione di famiglia.
Hotel Residence La Giara **** Via Commendatore Bartolo Zagami • 98055 Lipari - ISOLE EOLIE (Messina - ITALY) • Tel. 090 9880352 • Fax 090 9880545 info@residencelagiara.itwww.residencelagiara.com
AUGUSTA DUE S.r.l.
AUGUSTA DUE is a shipping company specialised in the trasportation of energy and oil products.
Our main commitment has been the renewal of the fleet and now the result is that we are an important reality in the Mediterranean Sea. Our mission is to connect different parts of the world
PAOLO LAQUIDARA
SRL
Ship and Forwardings Agent in Milazzo SINCE 1898
SHIP AND YACHT’S AGENT, FORWARDINGS SERVICES, CUSTOM BROKER, SIGN ON/OFF SEAMEN, IMPORT/EXPORT OPERATIONS, SHIP CHARTERING, TRANSFERT AND PROVISIONS. WWW.PAOLOLAQUIDARA.COM Tel +39 0909282023LAQMAR@TISCALI.IT
Hotel Rocce Azzurre di Adriano Longo
Rocce Azzurre Roof Garden and Spa Center:.. quando l’ospitalità si sposa con la ricerca del benessere.
Da noi puoi trovare prodotti di qualità all'insegna del risparmio. Nei nostri punti vendita puoi scoprire la qualità dei prodotti e la cortesia del nostro personale.
Hotel Lisca Bianca Panarea
HOTEL LISCA BIANCA | Via San Pietro, s.n. - 98055 Panarea - Isole Eolie | Tel. +39 090.983004 / +39 090.983005 - Fax: +39 090.983291 | E-mail: liscabianca@liscabianca.it
Eolian Bunker Lipari
SEL Società Elettrica Liparese
Traghetti Lines da e per le Eolie
Fratelli Laise Lipari
... da noi il meglio è per tutti!
Venite a trovarci Ci Troverete A Lipari:
Al Centro in via Vittorio Emanuele 118 : Frutta e Verdura – Prodotti Tipici - Enoteca Tel.090.9812731
Vicino al Porto in via F. Crispi 25: Frutta e Verdura - Bar - Enoteca – Prodotti Tipici - Market Tel.090.9880769
Vicino al Porto in via F. Crispi 23: Casa Vacanza Deluxe Room Tel.339.2067964
Via Balestrieri Snc: Ingrosso Frutta e Verdura Tel.388.3232822
Servizi effettuati: spedizioni in tutta Italia – consegne in barca
collega la SICILIA alle sue isole minori: ISOLE EOLIE, ISOLE EGADI, USTICA, LAMPEDUSA, LINOSA, PANTELLERIA e NAPOLI - EOLIE
Vacanze Lipari Appartamenti
Aeroporto delle Eolie - Firma la petizione
Ormai le distanze si misurano in ore e minuti, non è importante quanti kilometri dista una località ma quanto tempo occorre per arrivarci. Se vuoi dotare le Eolie di un piccolo aeroporto firma anche tu la petizione online. PER UN PICCOLO AEROPORTO A LIPARI UN'IDEA PROGETTUALE PER IL FUTURO DELLE EOLIE
Proposte per gusti raffinati che tuttavia non tradiscono le tradizioni della cucina Eoliana
PIANOCONTE - LIPARI
Ristorante Gastronomia LA FORGIA da Maurizio
Il Ristorante LA FORGIA da Maurizio è una realtà gastronomica consolidata da anni di esperienza nella realizzazione di prelibati piatti tipici eoliani e siciliani.
Ristorante Gastronomia LA FORGIA da Maurizio Strada provinciale, 45 Vulcano - Isole Eolie
PRENOTAZIONI cell. 334.76.60.069
Tutti gli Alberghi delle Eolie
LA MIGLIORE TARIFFA GARANTITA PRENOTI DIRETTAMENTE IN HOTEL
I diritti relativi ai testi, le immagini, i file in audio e video sono di proprietà dell' Editore. La riproduzione è vietata. Prima di pubblicare foto, video o testi da internet, vengono eseguite tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale riservato, scriveteci a bartleone@tiscali.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.
Collaborazioni:
Chiunque può collaborare con “Il Notiziario delle Eolie online” inviando articoli o suggerimenti. Le proposte vanno inviate esclusivamente all'indirizzo