agevolazioni_bonus_pubblicità_2025.jpg

"Con il Notiziario delle Eolie puoi usufruire del Bonus Pubblicità con credito d'imposta al 75%"  email bartolino.leone@alice.it 

c366df53-709f-4735-824a-9a2f7083e66a.jpeg

CODICE FISCALE (5x1000) 90027870832

490505799_10233433280167459_3343451001753737582_n.jpg

IBAN PER CONTRIBUTO ESTERO

mostra6E' stata inaugurata la mostra permanente "IL PARCO MUSEO LETTERARIO EOLIANO. Didascalia di un arcipelago culturale" presso palazzo Marchetti a Malfa (Isola di Salina).

La mostra si basa sui contenuti dell'omonimo volume di Vincenzo Cabianca e Adriana Pignatelli Mangoni edito dal Centro Studi Eoliano di Lipari nel 2012.

"L'opera di pubblicazione e riedizione di opere letterarie relative alle isole Eolie che il Centro Studi sta realizzando da tempo, unitamente a quelle relative al cinema d'autore, produce progressivamente un importante contributo alla costruzione dell'affresco multimediale della cultura eoliana" sostengono Nino Paino e Nino Saltalamacchia del Centro Studi nella prefazione al volume.

L'Unesco ha sancito il valore mondiale di tutto questo accogliendo le Eolie nel patrimonio dell'umanità: il lavoro di Cabianca e Pignatelli Mangoni confluito nella mostra di Malfa sintetizza questo intreccio di letteratura scientifica e umanistica e lo rende fruibile ai visitatori dell'arcipelago eoliano.

Vincenzo Cabianca è Professore Emerito di Pianificazione del Territorio all'Università di Palermo ed è autore dei 18 volumi della collana "Poesia della scienza" dedicata alla isole Eolie.

Adriana Pignatelli Mangoni è un'artista autrice delle 600 gouaches appartenenti alla raccolta "Aria, Acqua, Terra, Fuoco" che ha portato le immagini delle Eolie in tutta Europa.

ravesi.jpg

meki.jpg