Eventi e Comunicazioni

agevolazioni_bonus_pubblicità_2024.jpg

"Con il Notiziario delle Eolie Bonus pubblicità con credito d'imposta al 75%" 

Dettagli...

441958806_10229928939201125_5771661354904262645_n.jpg

ULTIME NOTIZIE. La Nerea finalmente è stata dissequestrata dalla procura di Barcellona ed è pronta a ritornare in linea. Finalmente... 

Partenza nave Lippi regolare alle ore 1715 linea C/6 da Milazzo e da domani riprenderà la nave più bella la Nerea. Partirà da Milazzo alle 9,30 e garantirà linea C3.

Adesso si aspetta il dissequestro dei tre traghetti ex Ngi bloccati nei porti da un anno ad opera della procura di Messina nonostante la società li abbia messi a norma.

NOTIZIARIOEOLIE.IT

Eolie, la Regione riceve rassicurazioni sul ripristino della nave Nerea nei collegamenti con le isole
 
La Regione siciliana, tramite l'assessorato delle Infrastrutture  della mobilità, sta seguendo con la massima attenzione la vicenda della "Nerea", la nave sequestrata dalla magistratura lo scorso 19 maggio in seguito ad un incidente che ha coinvolto un marinaio e il cui blocco sta causando disagi ai cittadini delle isole Eolie.
 
In base alle informazioni ricevute dalla compagnia armatrice la situazione potrebbe tornare alla normalità a breve, appena l'autorità giudiziaria avrà concluso le indagini, tanto che l'equipaggio è già stato allertato ed è pronto a riprendere servizio.
 
Nel caso in cui, invece, la procedura di dissequestro dovesse ulteriormente prolungarsi, gli armatori hanno comunicato all'assessorato che garantiranno la regolarità dei collegamenti con l'arcipelago eoliano con un'altra  nave.
 
INTANTO GUASTO ALLA LAURANA E SALTANO LE CORSE 

441543667_10229928947881342_3460877270452481843_n.jpg

445512412_10229928949681387_6294764380569171519_n.jpg

445821273_10229928948081347_3161854711490970403_n.jpg

Lipari - La "Nerea" ancora bloccata e 3 ex Ngi sequestrate da un anno.. La protesta pacifica nella banchina di Sottomonastero...

Diverse Associazioni, imprenditori e cittadini si sono incontrati quest’oggi sul porto di Lipari per testimoniare tutto il proprio dissenso e la propria frustrazione per le continue carenze al sistema dei collegamenti marittimi.  La goccia che fa traboccare il vaso è il blocco della motonave Nerea, ferma in porto da ormai 10 giorni dopo l’incidente che aveva colpito un marittimo per lo spezzamento di una cima.
 
Pur nel rispetto del lavoro della magistratura e degli inquirenti, non si ritiene accettabile che possa perdurare un’incresciosa assenza di notizie e di comunicati – da parte della compagnia e dalla Regione Siciliana - e che il mezzo non sia ancora stato sostituito. È stato rimarcato come il fermo del mezzo, su una tratta essenziale, stia ulteriormente indebolendo la mobilità e la continuità territoriale degli isolani e creando pesanti ripercussioni sulle locali capacità di approvvigionamento. 
 
Le isole continuano, inoltre, ad essere pesantemente penalizzate per il doppio (giugno 2022 e dicembre 2023) e scellerato aumento tariffario che grava ancora sui collegamenti marittimi gestiti in convenzione statale. Un aumento che ha fatto lievitare le tariffe di circa il 56%, con il conseguente incremento dei costi di tutti i beni e servizi e – oltre agli aggravi sulla comunità locale - la perdita di competitività della destinazione turistica.  Nel corso dell’incontro, si è registrata anche la presenza del Sindaco di Lipari, Riccardo Gullo, che ha solidarizzato e ringraziato i presenti, evidenziando le grandi difficoltà in cui anche i sindaci isolani si muovono, sempre in attesa che venga convocato il tavolo tecnico regionale. 

Le interviste

VIDEO

L'intervento del sindaco di Lipari Riccardo Gullo 

Le note

COMUNITA’ EOLIANA E TRASPORTI
 
“Sono dalla vostra parte, indignato quanto e come voi”.
Il Sindaco Riccardo Gullo presente oggi alla mobilitazione promossa da un comitato spontaneo di cittadini per affrontare il problema dei collegamenti marittimi che penalizza tutto l’Arcipelago Eoliano.
L’Amministrazione Comunale si unisce alla comunità in difesa di uno dei diritti fondamentali di ogni cittadino: la mobilità, che deve essere garantita dallo Stato e dalla Regione.
Continui sequestri di navi, passaggio ad armatori privati, fino alla recente notizia della condanna di un componente della Caronte & Tourist (che tra l’altro era stato annunciato come vicesindaco dall’attuale opposizione), sono motivo di turbamento per l’opinione pubblica locale.
Nel corretto rispetto dei rapporti istituzionali, senza volere forzare alcun provvedimento, il Sindaco ha evidenziato l’anomalia della situazione Eoliana, e l’inefficienza del sistema che dovrebbe garantire il diritto alla mobilità dei suoi abitanti.
 
“Questa inefficienza” - ha detto Gullo - “penalizza non soltanto tutti noi cittadini, ma anche l’Amministrazione, impegnata ogni giorno a far ripartire un meccanismo di crescita di cui le nostre isole hanno bisogno.” Queste continue “emergenze” sul tema dei trasporti, tolgono risorse, tempo ed energie fondamentali per affrontare altre questioni legate allo sviluppo del territorio.
“L’Amministrazione Comunale è vittima come tutti voi di queste carenze, e ci domandiamo perché ancora non sia stato istituito il Tavolo Tecnico sui trasporti più volte richiesta dai sindaci di Sicilia”.
 
A fianco dei suoi cittadini, il Sindaco ha concluso il suo intervento manifestando grande apprezzamento per l’iniziativa intrapresa spontaneamente dai cittadini.
“Continuate così, sarò con voi ogni giorno, questa forse può essere la strada da percorrere per sbloccare la crisi che caratterizza non solo le nostre isole, ma tutta la Sicilia.”
 
di Gianluca Giuffrè*
 
FIRMATA LA CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEI COLLEGAMENTI MARITTIMI INTEGRATIVI FINO A SETTEMBRE 2024
La convenzione tra SNS (Società Navigazione Siciliana) e la Regione Siciliana per lo svolgimento dei collegamenti marittimi integrativi con le isole minori è stata finalmente firmata nei giorni scorsi. La convenzione sarà valida fino a settembre 2024 e potrà eventualmente essere prorogata per altri 13 mesi. Il tempo necessario, secondo la Regione, per portare avanti la procedura, in itinere, che consentirà di aggiudicare i collegamenti per un periodo molto più lungo, così da poter dare tranquillità alle comunità isolane.
 
Un accordo per circa 16 milioni di euro fino a settembre 2024. La notizia che abbiamo appreso è il frutto delle interlocuzioni che, come partito, abbiamo avviato da tempo con le Istituzioni, confrontandoci sulle tematiche dei trasporti marittimi. Sono tante le questioni ancora aperte e si lavora per cercare di trovare le giuste soluzioni ed in tempi ragionevoli.
 
Intanto, siamo certi che la firma di questa convenzione porterà la necessaria serenità per affrontare la stagione turistica al meglio e che darà l’input per la reintroduzione delle navi mancanti come da convenzione. Per quanto riguarda la Nerea, l’Assessore Regionale alle Infrastrutture e Mobilità, On. Alessandro Aricò, fa sapere che ha sentito la compagnia e che gli è stato assicurato che verrà introdotta una nave in sostituzione se non verrà sbloccata la Nerea.

*Presidente del circolo Fratelli d'Italia Isole Eolie

 

 

NOTIZIARIOEOLIE.IT

a151148f-94fe-4141-b57c-61a3047ac599.jpg

La "Nerea" ancora bloccata Sottomonastero.

Alle 10 manifestazione spontanea di cittadini...

Lipari - Tre traghetti ex Ngi sono ancora sequestrati dalla procura della Repubblica di Messina da quasi un anno, e dopo l’incidente al marittimo da cinque giorni continua ad essere bloccata in porto la nuova nave “Nerea” della Siremar a causa dell’incidente al marittimo colpito alla gamba dopo la rottura della cima.

E ovviamente disagi in tutte le isole di Sicilia dove i mezzi dovrebbero essere impiegati. In un momento della stagione con le presenze turistiche che aumentano di giorno in giorno. I quattro sindaco eoliani Clara Rametta di Malfa, Riccardo Gullo di Lipari, Domenico Arabia di Santa Marina Salina e Giacomo Montecristo di Leni hanno scritto al presidente della Regione Renato Schifani, all’assessore regionale delle infrastrutture Alessandro Aricò e alla prefettura per evidenziare che “ancora una nave sequestrata nel settore Eolie che mette in ginocchio gli interessi vitali degli abitanti dell’Arcipelago e turba il normale svolgimento della vita amministrativa dei Comuni per le continua lamentele e segnalazioni di danni che la mancanza di idonei collegamenti causa allo svolgimento delle attività economiche e sociali della popolazione”.

“La crisi del settore – dicono in coro i sindaci - è ormai evidente, i sequestri si susseguono per varie ragioni, gli affidamenti hanno percorsi amministrativi incerti e “travagliati” alle popolazioni isolane non viene garantito il diritto ad una ragionevole ed efficiente continuità territoriale che spesso le costringe a privarsi dei servizi essenziali e dei rifornimenti necessari a soddisfare i propri bisogni economici e sociali”.

“Nello stesso tempo – concludono Rametta e company - si manifesta ancora il disappunto per la situazione attuale dei collegamenti marittimi e il perdurare dello stato di disagio causato oltre che per il caso appena accaduto, dalle frequenti interruzioni dei collegamenti e dall’aumento delle tariffe, che si ripercuote negativamente nella fragile economia e sull’equilibrio sociale di queste isole. Si chiede un urgente interessamento affinchè si superi l’attuale situazione di immenso disagio e si attivi con immediatezza il tavolo tecnico ripetutamente richiesto da tutti i sindaci delle isole di Sicilia riguardante i collegamenti marittimi”.

Per le tre navi ex Ngi la società Siremar ha già proceduto ad adeguarle alla messa in sicurezza per i disabili. Il marittimo di Messina, di 34 anni, ha riportato una ferita ad una gamba e secondo i mmedici è guaribile in 30 giorni. 

Rassegna Stampa GDS.IT

downloadgds.png

Eolie, i sindaci: «Il sequestro di nave Nerea mette in ginocchio le isole»

Eolie, dopo i continui soccorsi in motoape l'Asp corre ai ripari: cercasi volontari per la gestione del servizio h24

Turisti importunati in strada, due denunciati a Stromboli

Stromboli, sono sei i punti di emissione: che spettacolo sul cratere...

Alicudi, animalisti sul piede di guerra: azione legale contro la cattura e la deportazione delle caprette

Lipari, tornano i tonni al porto di Pignataro: pesca record, un esemplare pesa 236 chilogrammi

Eolie, incidente a bordo di una barca a vela: bambino di 4 anni soccorso dalla guardia costiera

Messina, una condanna e tre assoluzioni per le ex navi Ngi ancora sequestrate

Torna la sciara del fuoco a Stromboli, l'allerta dell'Ingv: attività di alto livello

Stromboli, a «La Giusta Frequenza» i podcast della scuola media

Ancora fiamme e paura a Lipari, quattro ore da incubo VIDEO

Stretto di Messina, una nuova locomotiva green per l'imbarco dei treni sui traghetti

Ferrovie, 40 milioni di investimenti per quattro nuovi treni green in Sicilia

Asp di Messina, concorso per dirigente medico: 35 i posti, come presentare la domanda

Cefalù set cinematografico, al via i casting per un film messicano: come partecipare

Lipari, Hotel Aktea via Paolo Borsellino e Giovanni Falcone 98055 - 090 981 4234

441540212_10229892133681010_335199339744351565_n.jpg

https://www.facebook.com/reel/295693366843263

sigismondo

Le rotte di Capitan Felice.it.it

A bordo anche feste, matrimonio e divertimento assicurato con musica, canti, balli e...con Capitan Felice l'ultimo pirata dei mari del sud... Info 344 232 2126 

life style

𝐏𝐨𝐫𝐭𝐢𝐜𝐞𝐥𝐥𝐨. 𝐋’𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐚𝐞𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐝’𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐧𝐚𝐯𝐚𝐥𝐞
Lavorare il legno nei cantieri navali per la manutenzione dei pescherecci.
Siamo stati a Porticello dove gli antichi maestri d’ascia conservano ancora quest’arte antica che si tramanda da generazioni.

VIDEO

 

menalda.jpg