Comunicazioni
-
Bonus pubblicità 2023: al via le domande per il credito di imposta Dal 1° marzo 2023, fino al 31 è possibile inviare la “Comunicazione per l’accesso” al credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali per l’anno 2023.
Il credito di imposta per gli investimenti pubblicitari per il 2023 è riconosciuto nella misura unica del 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati in campagne pubblicitarie sulla sola stampa quotidiana e periodica, anche on line, e nel limite massimo di 30 milioni di euro, che costituisce tetto di spesa (art. 57-bis, 1-quinquies del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50), come previsto dall’articolo 25-bis del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17 (c.d. decreto “decreto energia” convertito con modificazioni dalla legge 27 aprile 2022, n. 34.
- ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER RESTA AGGIORNATO
Oggi in Prima Pagina, il Notiziario si legge e si ascolta
Non categorizzato
- Dettagli
- Scritto da Direzione Giornalistica
- Categoria: Non categorizzato
È appena uscito l'ultimo libro del poeta di Lipari Davide Cortese. Si intitola "Tenebrezza" ed è edito da L'erudita, casa editrice romana di Giulio Perrone.
Nella copertina del libro un disegno dello stesso Cortese, un piccolo Arlecchino che evoca il suo precedente e fortunatissimo libro, "Zebù bambino" (Terra d'ulivi edizioni). "Tenebrezza" si apre con una prefazione della poetessa Anna Maria Curci. Proponiamo qui un testo presente nella raccolta :
Ho vissuto nella mia Lipari
come un naufrago nato sull’isola
che un giorno l’avrebbe salvato.
Disperatamente senza salvezza
perché già salvo senza rimedio.
Mille volte i miei sogni hanno compiuto il periplo dell’isola,
come tigre che vortica in una gabbia d’oro.
Naufrago sulla mia isola
ho avuto una tragica sete d’approdo.
Ho creduto a una promessa della tempesta.
A riva ho raccolto il messaggio nella bottiglia
scritto da un demone
di cui nella conchiglia
si ode la voce che sussurra di andare.
Ho speso la luce dell’adolescenza
a immaginare
cosa mai c’era
al di là del mare.

Leggi tutto: "L'eolian-romano" poeta-scrittore Davide Cortese pubblica "Tenebrezza"...
- Dettagli
- Scritto da Direzione Giornalistica
- Categoria: Non categorizzato
Santino Rossello quando indossava la divisa di vigile urbano a Salina...
- Dettagli
- Scritto da Direzione Giornalistica
- Categoria: Non categorizzato

Salina - E' deceduta la signora Tindara Scaffidi in Inguì

- Dettagli
- Scritto da Direzione Giornalistica
- Categoria: Non categorizzato
NOTIZIARIOEOLIE.IT
di Max D'Auria
Meno male che sono vie di fuga di protezione civile!!
Ma non scrive nessuno, bei tempi quando il Web era invaso di "SEGNALAZIONI"!!

LE REAZIONI NEL WEB
- Dettagli
- Scritto da Direzione Giornalistica
- Categoria: Non categorizzato
Con il testo "Isole Eolie porte degli inferi" altro premio per lo storico eoliano Pino La Greca.
Lo ha ottenuto nell'ambito del "Premio Letterario Internazionale Sforzesco 2022"
"La ringraziamo hanno scritto gli organizzatori - per aver partecipato al Premio Letterario Internazionale Sforzesco 2022, organizzato dal Comitato di Milano della Società Dante Alighieri.
Il suo lavoro è stato attentamente esaminato dalla giuria, così composta:
Dott. Giuseppe Strazzi Dott. Vincenzo Gullace Dott. Onelio Francioso - Editoriale Delfino.
Siamo lieti di informarla che il suo elaborato è stato scelto come opera vincitrice nella categoria da lei scelta.
La serata di premiazione, organizzata dal nostro Comitato, si svolgerà il giorno 28 Gennaio 2023 alle ore 19 presso Palazzo Cusani a Milano in Via Brera 13-15.
In quell'occasione, si terrà un concerto celebrativo, al termine del quale il Presidente del Comitato di Milano della Società Dante Alighieri consegnerà le pergamene ai vincitori di ogni categoria e il Dott. Onelio Francioso (Editoriale Delfino) sarà a disposizione per gli accordi di pubblicazione.
Al prof La Greca i complimenti del Notiziario
- Dettagli
- Scritto da Direzione Giornalistica
- Categoria: Non categorizzato
di Leonardo Orlando
La Procura di Barcellona, con il pm Veronica De Toni, ha chiesto ai giudici del Tribunale, la condanna a 10 anni di reclusione per l'architetto Pasquale “Lino” Siclari, 62 anni, ex patron della fallita “Aicon Spa” di Giammoro, la holding da cui dipendevano l'azienda che produceva imbarcazioni da diporto ed una galassia di società con sedi soprattutto all'estero.
La richiesta di condanna riguarda il processo per il troncone principale del dissesto finanziario della società madre “Aicon Spa”, quotata in Borsa, il cui titolo era stato poi sospeso, dichiarata fallita il 21 gennaio del 2013 e della controllata “Aicon Yachts Spa”, il cui fallimento era stato dichiarato in precedenza il 5 ottobre del 2012.
Oltre alle accuse di bancarotta relative al fallimento delle due società, nello stesso procedimento, anche il reato di auto riciclaggio di fondi sottratti ai capitali di Aicon che ha generato l'operazione “Follow The Money”, che tradotto significa “segui i soldi”, eseguita all'alba dello 21 febbraio 2017 con l'arresto di Siclari effettuato dal Nucleo di polizia tributaria della Guardia di finanza di Messina.
Per quest'ultima vicenda, infatti, a Siclari si contesta di aver impiegato, tramite alcune società a lui riconducibili, proventi della bancarotta fraudolenta che sarebbero rientrati in Italia attraverso una operazione bancaria dalle isole Azzorre, in modo da ostacolare concretamente l’identificazione della loro provenienza illecita.
Il processo è stato rinviato al 21 dicembre per l'arringa dell'avvocato di Siclari, Alberto Gullino (l'altro difensore è Gaetano Barresi che è intervenuto ieri), prima della sentenza che sarà emessa dai Tribunale, presidente Antonino Orifici, giudici Anna Elisa Murabito e Silvia Spina.
L'intervento
di Enrico Di Giacomo
Nelle 57 pagine dell’ordinanza Follow the money, che ha portato il 21 febbraio del 2017 all’arresto del patron di Aicon Lino Siclari e dei suoi due più stretti collaboratori - il consulente fiscale Pietro Pappalardo e la segretaria personale Salvatrice Gitto, conosciuta come Dora - viene ricostruita la rete di società attraverso le quali, secondo la guardia di finanza, sarebbe avvenuto l'autoriciclaggio di fondi di provenienza illecita.
Siclari, scrive il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Barcellona Fabio Gugliotta, a cinque anni dal fallimento di Aicon, avrebbe reinvestito somme accumulate poco prima della presunta bancarotta, per cui è in corso il processo che vede Siclari imputato. L'imprenditore viene definito «vero e proprio dominus» del gruppo. A quest'ultimo sono riconducibili varie società.
La particolarità che emerge, secondo i magistrati, è che hanno tutte «un’assonanza nominalistica non certo casuale». Durante le indagini delle Fiamme gialle è stato possibile ricostruire l'apparato societario composto da ben 37 società, di cui sei con sede all'estero: si va dal Lussemburgo agli Stati Uniti fino alla Cina. Secondo gli investigatori, Siclari avrebbe utilizzato la società Airon Italia per facilitare il rientro dei capitali.
Il sistema era semplice. Venivano effettuati una serie di versamenti in giroconto su conti correnti della stessa Aicon. Operazioni che, come accertato dagli investigatori, sarebbero state effettuate tra febbraio e agosto 2016. A compierle sarebbe stata Salvatrice Gitto. A incastrare il patron dell’Aicon, oltre ai controlli sui movimenti dei flussi finanziari, anche una serie di intercettazioni telefoniche che avrebbero dimostrato come la stessa segretaria avesse «il pieno controllo dello smistamento dei capitali».
Questi flussi di denaro di importo variabile avrebbero avuto la funzione di «mascherare l'effettiva provenienza dei fondi tramite successivi passaggi privi di uno scopo economico reale diverso da quello di frapporre un ostacolo alla facile tracciabilità dei passaggi di denaro». Le somme depositate su un distinto conto intestato alla Airon Italia e su un altro riferibile alla società Borgo Musolino srl sarebbero state impiegate per il pagamento dei fornitori e degli esecutori dei lavori presso la stessa struttura turistica.(stampalibera.it)
- Dettagli
- Scritto da Direzione Giornalistica
- Categoria: Non categorizzato
I RAPPRESENTANTI DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI MESSINESI IN PIAZZA A PALERMO PER DIRE STOP AL CARO ENERGIA
Anche Messina parteciperà in massa alla manifestazione prevista per lunedì prossimo, 7 novembre, con partenza da piazza Croci a Palermo. L'iniziativa per fare sentire con forza il disagio di imprenditori e commercianti, ma anche di pensionati, famiglie e lavoratori di tutta la Sicilia a causa del caro energia e dell'inflazione incalzante. Da Messina partirà una cospicua rappresentanza di Confesercenti, Casa Artigiani, CGIL, Claai, CNA, Confartigianato e UIL, per dare voce alle istanze di tutte le categorie il cui stato di sofferenza è ormai allarmante.
Quello che si evidenzia, come emerso dal tavolo delle rappresentanze datoriali e sindacali svoltosi ieri (3 novembre), è un quadro disastroso che mortifica i redditi delle imprese, dei lavoratori, delle famiglie, mettendo seriamente in discussione la tenuta economica della società.
Dall’inizio del 2022 le imprese sopportano aumenti del costo dell’energia superiori al 300% e se questo trend dovesse perdurare, entro la fine dell’anno si stima che i rincari potrebbero toccare quota 500%. Gli effetti sarebbero devastanti: quasi l’80% prevede una riduzione dei margini mentre molte altre aziende in Sicilia temono di dovere fermare la propria attività (il cosiddetto lockdown produttivo).
Pochi e non strutturali, d'altro canto, sono gli interventi sin qui messi in campo dal governo al fine di porre un argine ai rincari galoppanti, alla speculazione e ai processi inflattivi.
Per queste ragioni, le associazioni datoriali e sindacali Ance Sicilia, Ascom Sicilia, Casartigiani Sicilia, Cia Sicilia, Cidec Sicilia, Claai Sicilia, Cna Sicilia, Confagricoltura Sicilia, Confartigianato Sicilia, Confcommercio Sicilia, Confcooperative Sicilia, Confesercenti Sicilia, Confindustria Sicilia, Copagri Sicilia, Legacoop Sicilia, Movimento Terra è Vita, Cgil Sicilia, Uil Sicilia, hanno redatto un documento congiunto con una serie di richieste da attuare al più presto. La piattaforma rivendicativa, sarà presentata al termine della manifestazione di lunedì 7, al prefetto di Palermo e al Presidente della Regione e, per tramite di entrambi, al Governo nazionale.
Nell'articolato documento vengono sollecitate misure urgenti, in grado di dare risposte immediate all'impatto del caro energia sulle imprese e al tempo stesso azioni strutturali in grado di invertire la rotta che, diversamente, porterà al collasso l’intero sistema produttivo della Sicilia oltre che del resto del Paese.
Messina, nell'esercitazione simulato anche un incidente di un treno in galleria. Ricognizione anche del team dell'associazione Radiomatori Eoliani diretto da Pino Orto
Eolie, fine della lunga estate. Temperatura di 17 gradi e e vento da ovest-sud-ovest e collegamenti a rischio... Sospese le corse per Alicudi e Ginostra con gli aliscafi
Pioggia e schiarite
Temperatura: 17°C Umidità: 82% Vento: moderato - WSW 25 km/h Situazione alle ore 7:00
All'ospedale di Patti è nato Francesco Antonio Pagano
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Non categorizzato
PRIMA PAGINA: "TRAGEDIANDO”
Fra la tragedia della funivia del Mottarone del Verbano-Cusio-Ossola e il ponte Morandi di Genova porta a delle comuni considerazioni. Tragedie avvenute perché la manutenzione era complice del risparmio o per meglio dire assente. L’Italia dei morti e dei crolli ancora oggi non ha tratto nessuna lezione e continua sui binari del rischio.
ISOLA MISTERI
La vita degli altri
offerta a prezzi di saldi.
Fuori dalle vetrine
per esporre i sali e i saldi
per passanti annoiati e fumanti
che aspettano il momento
senza tormento
alle spalle
di un passato che aspetta
il suo futuro pagato e staccato
come un biglietto d’andata
per l’isola dei misteri.
CONTROCORRENTEOLIANA: TURISMO
Il turismo culturale alle Eolie ha nuove formule alle quali aggrapparsi per ampliare le proposte sempre più diversificate in base ad età ed interessi. Anche con lo smartworking si aprono nuove mete e nuovi interessi. La cultura sicuramente è uno sistema sul quale puntare per aumentare la qualità dei visitatori e per qualità non bisogna intendere la dimensione del portafoglio.
VERO&FALSO
-Politico eoliano bullona.
-Elettore eoliano bellona.
Quotidiano associato all'Unione Stampa Periodica Italiana
Info su bonus pubblicità con credito d'imposta del 75-90% sul Notiziario
LIPARI, VENDESI RUDERE DI CIRCA 100 MQ CON 20 MILA METRI QUADRI DI TERRENO IN LOCALITA' PANORAMICA E SPETTACOLARE. IN UNA VERA E PROPRIA OASI NATURALE DI VERDE. SI AMMIRANO IL MARE, I FARAGLIONI E IL CENTRO ABITATO DELL'ISOLA. IL TUTTO DOVE IL SILENZIO REGNA SOVRANO INFO 3939718272
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Non categorizzato
PRIMA PAGINA: "SINDROMANDO”
Scoperto il caso di un giovane paziente di 27 anni che ha la sindrome da malessere post orgasmico. Finora individuati 60 uomini al mondo. Ma altri potrebbero averla senza che sia stata diagnosticata. Sintomi anche importanti, fino a 7 giorni dopo l'eiaculazione.
ISOLA SCIROCCO
Piccoli giganti nati scogli
esposti ai venti di scirocco
per lavarsi con la schiuma del mare.
Quello che nutre i desideri
e affonda nelle carezze dell’anima.
Oltre i numeri vivono i fatti.
Chi conta usa le mani
per ricordare uomini e donne
nelle sedute d’amore
per l’isola nutrita d’affetto.
Oltre il cielo si cerca il creatore
per ringraziare chi ha perdonato
e dare la semina d’annata
per rifiorire ancora.
CONTROCORRENTEOLIANA: CANTINE
Affluenza record di turisti italiani e stranieri in visita nelle cantine eoliane. La degustazione un successo senza fine. Un pubblico in forte crescita per i numerosi percorsi di degustazione e gli itinerari sui sentieri che s’inoltrano nel cuore delle isole Eolie. Soprattutto Salina, l’isola verde scelta da entusiasti turisti italiani e stranieri, delle più varie provenienze, che hanno goduto e godono della spettacolarità dei paesaggi tra terra e mare e degli ottimi vini figli delle vigne rigogliose incontrate lungo il cammino. Vini protagonisti anche di sera, negli appuntamenti di cantine custodi preziose della cultura vitivinicola tramandata da tremila anni. Incontri con profumi, sapori e colori. Quelli dei vini per la degustazione e dei prodotti di stagione, che arrivano direttamente dagli orti dei dintorni, per arricchire le tavole imbandite con le ricette semplici e gustose della tradizione contadina eoliana. Musica dal vivo, allegria, condivisione di emozioni e suggestioni rendono uniche queste serate ancora calde d’inizio autunno fino al beneaugurante brindisi sotto le stelle.
VERO&FALSO
-Politico eoliano disseta.
-Elettore eoliano dissesta.
Quotidiano associato all'Unione Stampa Periodica Italiana
Info su bonus pubblicità con credito d'imposta del 75-90% sul Notiziario
LIPARI, VENDESI RUDERE DI CIRCA 100 MQ CON 20 MILA METRI QUADRI DI TERRENO IN LOCALITA' PANORAMICA E SPETTACOLARE. IN UNA VERA E PROPRIA OASI NATURALE DI VERDE. SI AMMIRANO IL MARE, I FARAGLIONI E IL CENTRO ABITATO DELL'ISOLA. IL TUTTO DOVE IL SILENZIO REGNA SOVRANO INFO 3939718272
- Dettagli
- Scritto da Direzione Giornalistica
- Categoria: Non categorizzato
È stata una grande festa collettiva quella andata in scena nella prestigiosa e scenografica cornice di Palazzo Ducale di Genova in occasione degli Ship2Shore Awards 2022, partecipati da una ‘folla’ di 450 stakeholders del cluster marittimo-portuale e logistico nazionale.
Durante il sontuoso Gala Dinner nella sala del Maggior Consiglio, preceduto dal cocktail a Le Cisterne, si è tenuta l’attesa cerimonia di consegna dei 22 Oscar Italiani dei Trasporti nelle diverse categorie, assegnati ad aziende, enti e personalità che si sono particolarmente distinti ognuno nel rispettivo campo professionale.
I riconoscimenti sono stati decretati dalla valutazione collegiale dei 9 Giurati (ciascuno esperto per la propria nicchia), i cui nomi sono stati tenuti rigorosamente secretati fino alla serata stessa per evitare eventuali tentativi di influenza sui loro giudizi, che hanno deciso all’unanimità i vincitori secondo criteri di meritocrazia e di qualità tra le terne di nomination formate dai voti delle 4.408 schede di lettori pervenute alla redazione di Ship2Shore. La giuria (ora si può svelare) era composta da: Guido Barbazza, Claudio Barbieri, Fabio Capocaccia, Nicola Carlone, Euan Lonmon, Martino Giudice, Nicolò Reggio, Giorgio Sartirana e Luca Spallarossa.
Queste le terne di nomination (in rigoroso ordine alfabetico) e i rispettivi vincitori delle 22 categorie.
ARMATORE LIQUID CARGO
Amoretti – Carboflotta - Marnavi
MARNAVI
ARMATORE DRY CARGO
Grimaldi Lines – Nova Marine Carriers - Tarros
TARROS
ARMATORE NAVI PASSEGGERI
Caronte & Tourist – Costa Crociere – Grandi Navi Veloci
CARONTE & TOURIST
OPERATORE LOGISTICO
Fercam – Laghezza - Torello
LAGHEZZA
OPERATORE INTERMODALE
Captrain italia – GTS Rail - Medway
CAPTRAIN ITALIA
BROKER E AGENTE MARITTIMO
Ferrando & Massone – Frittelli Maritime - Perioli
FRITTELLI MARITIME
ENERGY OPERATOR
Alpha Trading – Gas & Heat - Saras
ALPHA TRADING
ADVISOR
PL Ferrari – Studio Legale Cimmino Carnevale – VSL Club
P.L. FERRARI
ENTE TERRITORIALE
AdSP Mar Adriatico Orientale – Centro Italiano di Eccellenza su Logistica e Infrastrutture – Guardia Costiera
AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO ORIENTALE
TERMINAL OPERATOR
F2i Holding Portuale – Genoa port Terminal – Stazioni Marittime
F2I HOLDING PORTUALE
SERVIZI MARITTIMI
ESA – Rimorchiatori Riuniti - SAAR
RIMORCHIATORI RIUNITI
CANTIERI NAVALI
Amico & co. – Cantieri Palumbo – San Giorgio del Porto
AMICO & CO.
MOVIMENTAZIONE & SOLLEVAMENTO
Fagioli – Trasporti Pesanti - Vernazza
FAGIOLI
GREEN AWARD
Circle – Scuola Nazionale dei Trasporti – SOS Logistica
CIRCLE
PREMIO ALLA CARRIERA
Bruno Musso – Luigi Negri – Luigi Robba
LUIGI NEGRI
LADY AWARD
Mariella Amoretti – Carla Bellieni – Costanza Musso
MARIELLA AMORETTI
NEW GENERATION AWARD
Carlo Costa – Riccardo Pompili – Vincenzo Romeo
VINCENZO ROMEO
PARI OPPORTUNITÀ & WELFARE
Comitato Nazionale Welfare della Gente di Mare – Giovanna Chilà – Wista Italia
GIOVANNA CHILÀ
TRADIZIONE & RESILIENZA
Grendi dal 1828 – Hugo Trumpy – Ottavio Novella
GRENDI DAL 1828
INTERNAZIONALIZZAZIONE & DIVERSIFICAZIONE
DriveMyBox-Contship – Levorato Marcevaggi – RifLine-Kalypso
RIFLINE – KALYPSO
ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA
AIPAM – Assoporti – Wista Italia
WISTA ITALIA
COMUNICAZIONE
Decio Lucano – L’Avvisatore Marittimo - Starcomunicazione
DECIO LUCANO(ship2shore.it)
- Dettagli
- Scritto da Direzione Giornalistica
- Categoria: Non categorizzato
La cultura del gioco in Sicilia, ieri e oggi
Il gioco costituisce una parte integrante nella storia della cultura siciliana. In Sicilia, infatti, si sono incontrate molte antiche tradizioni portate da popoli diversi, che si sono fuse nell’isola e poi evolute fino a dare vita a qualcosa di nuovo.
Attualmente, i giochi tradizionali più conosciuti convivono con quelli che rappresentano il frutto dell'innovazione tecnologica, nati in epoca contemporanea.
Da “testa o croce” ai dadi: i giochi della tradizione
La Sicilia, storicamente, faceva parte delle province romane, e nell'antica Roma patrizi e plebei erano appassionati giocatori. Alcuni degli intrattenimenti all'epoca più diffusi sono arrivati fino a noi, più o meno modificati. Uno era "par impar", simile all'attuale "pari e dispari", mentre "capita aut navia" è il precursore del nostro "testa o croce".
Ancora più popolari erano tutti i giochi che prevedevano il lancio di astragali (ossicini del tarso di animali) o dadi, da cui derivano tutti gli attuali giochi con i dadi. I giochi con le carte invece sono un retaggio della cultura araba, grazie alla quale questi sono giunti prima in Spagna e poi nel Sud Italia, e quindi in Sicilia.
I giochi contemporanei e l’avvento dell’online
Essendo il gioco così profondamente radicato nella cultura e nella tradizione del popolo siciliano, l'avvento dell’intrattenimento online, reso possibile dalla digitalizzazione, ha avuto in Sicilia un successo maggiore che in altre regioni.
Oltre a riproporre i giochi tradizionali, i siti specializzati ne mettono a disposizione nuove versioni più attuali. Dai giochi di carte al poker, passando per le slot machine, che assumono aspetti sempre più innovativi grazie alle grafiche migliorate.
I giochi da casinò oggi sono tra quelli che riscuotono più successo sul web ma, come ogni attività online, richiedono un certo livello di attenzione e controllo per evitare di incappare in siti poco affidabili e sicuri. Specialmente chi non ha molta esperienza può consultare in rete recensioni e informazioni dettagliate sui migliori operatori, come quelle disponibili su slotadm.it.
In questo modo ci si garantirà già un buon livello di sicurezza nella scelta dell’operatore, dal momento che su queste risorse sono presenti solo siti legali e certificati. Altri accorgimenti che si possono attuare, anche per quanto riguarda il poker online, le scommesse, e altri giochi da casinò, sono stabilire un limite nel budget da investire, e non usare carte associate ai propri conti bancari per saldare le partite.
L’online prevale sull’offline
Nel 2020, in Sicilia, sono stati spesi quasi 8 miliardi di euro nel gioco online. Il calo del gioco nei luoghi fisici in presenza è stato compensato da una notevolissima crescita del gioco digitale.
Quasi il 75% della spesa si è spostato online, complice la pandemia. I più coinvolti sono i giovani under 35, ma la facile accessibilità ha attirato giocatori di ogni età, con un aumento anche del pubblico femminile.
- Dettagli
- Scritto da Direzione Giornalistica
- Categoria: Non categorizzato
Nella location del lido Sayonara a Milazzo si è svolta la cerimonia di premiazione della Associazione culturale Teseo, accademia culturale no profit presieduta dal dottor Attilio Andriolo.
Nell' ambito di questo evento sono state premiate la dottoressa Annamaria Pajno e la dottoressa Eliana Tripodo.
La giuria era presieduta dal dott Giovanni Albano.
Martedì 30 nel giardino del Centro studi eoliano, sarà presentato l'ultimo romanzo del dott Giovanni Albano, già evidenziato alcuni giorni fa, presso il castello Svevo Aragonese di Montalbano Elicona.
- Dettagli
- Scritto da Direzione Giornalistica
- Categoria: Non categorizzato
Lipari - Il ritorno dell'eolian-australiano John Villante con l'indonesiana "Mia"
L'eolian-lussemburghese Enzo Silvestro "scortato" dall'avvocata Alessia Giorgianni
Il capitano Pino Merenda pronto a scommettere sulla vittoria della "sua Juventus" (guai a chi la tocca in famiglia) e non si perde una notizia su "Tuttosport".
Ma Vittorio Restuccia lo contraddice...
- Dettagli
- Scritto da Direzione Giornalistica
- Categoria: Non categorizzato
Tra le 10 isole piu’ belle d'Europa, secondo “The Guardian” al primo posto c’è Filicudi, nell’Arcipelago delle Eolie. E’ la più ad occidente e guarda su Palermo, geologicamente la più antica.
I suoi abitanti sono circa 250 e si dividono tra la località del Porto, Valdichiesa, Pecorini, Pecorini a mare, Canale e Rocca di Ciavoli. A Piana del Porto e Capo Graziano, lungo la costa meridionale, si trovano alcuni siti archeologici risalenti all’età del bronzo. La Canna è lo scoglio più famoso dell’isola, meta immancabile di ogni gita in barca, mentre tra le grotte la più amata è quella del Bue Marino seguita da Maccatore con un mare trasparente.
L’ancora incontaminata isolana eoliana, secondo il quotidiano britannico, tiene testa per la sua bellezza e il fascino, ad altre nove isolette Europee. Seguono: 2. Porquerolles in Francia. 3. Tabarca, 4. La Graciosa, in Spagna 5. Bozcaada, l’isola turca. 6. Siro, isola greca. 7. Cabrera, in Spagna. 8. Île de Batz, in Francia 9. Lastovo, in Croazia 10. Tino, in Grecia.
Lipari, per il bomber Pellè e consorte luna di miele anche "Al Pirata"...
Vulcano, nella Grotta del Cavallo vietato l'ingresso delle barche. Ordinanza della Cp
di Monica Blasi
Grazie ad una ordinanza della Guardia Costiera di Lipari mettiamo in sicurezza la Grotta del Cavallo, nell'isola di Vulcano.
Per tutto il periodo estivo nessuna barca a motore inquinante potrà più disturbare questo luogo meraviglioso!
Regione, dallo Stato ottenuti ben 813 milioni di euro. Oltre 26 milioni per i trasporti marittimi nelle isole di Sicilia.
Decisivo il ruolo del vice presidente della Regione Gaetano Armao
- Dettagli
- Scritto da Direzione Giornalistica
- Categoria: Non categorizzato
di Giovanni Longo*
Animatori e Aiuto Animatori compreso il Prete ...più Bambini dei Bambini
1° giorno di Grest Batticuore 2022
Panarea, benvenuti...
AVVISO CORSO ESTIVO PON AULE ALL’APERTO
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Non categorizzato
Il dottor Alfredo Basile ha raggiunto la meritata pensione dopo un grande periodo di lavoro nell'isola di Vulcano. Tutti gli abitanti dell'isola lo hanno salutato e ringraziato per la Sua professionalità.
Anche il Notiziario delle Eolie aggiunge i migliori auguri.
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Non categorizzato
Cari amici lontani e vicini,
le presentazioni sono un sistema ma anche una voglia accademica liberale. La tenacia per riempire il serbatoio dello spirito deve coincidere con la società aperta e le sue garanzie costituzionali che si sono trasformate in osservatori, molto acuti, con i guasti del postmodernismo riuscendo così a costruire il periodo dell'incompetenza. La politica-spettacolo ha creato l'imperialismo imbattibile dell'intrattenimento sottoculturale ricreato col 2 non vale 1. La straordinaria reperibilità delle informazioni non ha affatto prodotto una cittadinanza più consapevole e vigile ma ha aiutato le nuove forme di egualitarismo narcisistico condito di pubblica emozione che erode la fiducia nella democrazia e della fede.
Dal sole libero delle Eolie BuoNotiziario a tutti!
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Non categorizzato
PRIMA PAGINA: “MIMOSANDO”
L'arrivo dell'anticiclone delle Azzorre in pieno inverno fa splendere il sole ed alzare le temperature con le mimose fiorite quasi due mesi in anticipo sul tradizionale appuntamento ella festa della donna dell'8 marzo. E' quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti dell'anomalia climatica che interessa la Penisola. L'Italia si trova in un ampio campo di alta pressione destinato a durare per giorni con tempo stabile, ampiamente soleggiato e temperature che di giorno raggiungono addirittura valori insoliti di 13-15 gradi al centrosud e sulle valli alpine.
ISOLA RABBIA
Mani sudate e callose
facilitano i tempi della vita.
Uomini freddi nutrono arte
con gli imprenditori rapaci
come politici audaci.
I becchi dell'isola oltre gli scogli
con la natura che spreme la polvere.
Nessuno crea futuro programmato
nel territorio mai rinato.
Scappare oltre il mare
fra onde selvagge
che schiumano rabbia
sulle spiagge.
CONTROCORRENTEOLIANA: SAN CALOGERO
Ci sarà sicuramente qualche gruppo di lavoro che condannò le Terme di san calogero. Ascoltare chi ha voglia di rilanciarle senza sapere perché' si é ridotta la venatura d'acqua mentre gli stilisti Benetton e Fiorucci, in tempi diversi mostrarono un certo interesse di rilancio di un sito importante anche sotto l'aspetto archeologico. Lo stesso ministro Sirchia provò, senza successo, a creare un gruppo di lavoro. Ad oggi il mistero continua.
VERO&FALSO
-Politico eoliano importa.
-Elettore eoliano esporta.
INFORMAZIONEXINFORMAZIONE-ll Notiziario si legge e si ascolta col lettore automatico
LIPARI, VENDESI RUDERE DI CIRCA 100 MQ CON 20 MILA METRI QUADRI DI TERRENO IN LOCALITA' PANORAMICA E SPETTACOLARE. IN UNA VERA E PROPRIA OASI NATURALE DI VERDE. SI AMMIRANO IL MARE, I FARAGLIONI E IL CENTRO ABITATO DELL'ISOLA. IL TUTTO DOVE IL SILENZIO REGNA SOVRANO INFO 3939718272
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Non categorizzato
PRIMA PAGINA: “DESERTIFICANDO”
Si assiste alla desertificazione commerciale nei paesi dell’entroterra italiano che, così come il dissesto idrogeologico, si porta dietro una serie di conseguenze disastrose anche per la costa. Ma mi sembra che pochi lo capiscano e tutti gli altri non se ne preoccupano.
ISOLA SOLE
Hanno fregato il sole.
Prima hanno sostituito
l'alba col tramonto
e poi racchiuso dentro l'eterna foschia.
Il sole fa male, brucia la pelle.
Dicono.
La luce e l'energia non é una risorsa
ma solo una produzione oscena
di spiattellamento sociale.
Le forze passate al setaccio
vanno oltre i fronzoli della vita
dove l'isola assiste smarrita.
CONTROCORRENTEOLIANA: FINANZIAMENTI
Quanto e per chi é utile la politica alle Eolie? Questo patrimonio dell'Umanità ha attirato fiumi di denaro pubblico sperperato in modo osceno che grida vendetta. Occulti comitati tecnici hanno approfittato della situazione emergenziale per chiudere spettacolari operazioni. Chi vuol ricordare una sola opera progettata bene, funzionante e costruita bene?
VERO&FALSO
-Politico eoliano vuota.
-Elettore eoliano svuota.
INFORMAZIONEXINFORMAZIONE-ll Notiziario si legge e si ascolta col lettore automatico