140360869_10222331120340402_6109034543150630986_o.jpg

di Ennio Fiocco

William Henry Smith e le sue carte.

William Henry Smith (Westminster 1788 - Bedford 1865) entrò giovanissimo nella marina inglese e, dopo una serie di operazioni carto-idrografiche, nel 1815 fu promosso “captain” con il compito di di lavorare a dei rilevamenti lungo le coste del Mediterraneo. Nel 1815 sposa a Messina Eliza Ann “Annarella” Warington, inglese di Napoli, figlia di Thomas Warington, console britannico presso il governo borbonico. Nel 1846, con un editore di Londra, pubblicò due libri, frutto dei suoi soggiorni in Sicilia e Sardegna tra il 1823 e il 1824 durante una missione carto-idrografica. Nel 1828 costruì a Bedford un osservatorio astronomico dove trasferì l’intera sua strumentazione, fra cui un rifrattore equatoriale, da lui progettato e costruito, uno dei primi in Europa.

W_H_Smyth.jpg

Nel 1850 pubblicò a Londra una sintesi delle sue ricerche ed esperienze come cartografo. Si tratta di una memoria descrittiva delle risorse, degli abitanti e dell'idrografia della Sicilia e delle sue isole, inframezzata da notizie di antiquariato e altro. L'analisi delle sue attività e delle sue mappe fa emergere la personalità multipla ed eclettica. Infatti, fu anche astronomo, geografo, esploratore e appassionato di archeologia e l'importanza del suo lavoro lo ha contraddistinto per la conoscenza dell'area mediterranea.

1.jpg

Il termine “idrografico” che viene spesso usato per le produzioni dallo Smith, fa riferimento sia al tipo di carta tematica, che in prevalenza riguarda gli interessi dei fruitori marittimi, e reca scandagli del fondo presso le coste, sia al fatto che le documentazioni vengono in larga misura stampate o diffuse o comunque revisionate in altri casi, a cura dell'Hydrographical Office of the Admiralty.

La maggiore, cioè l'atlante “siciliano”, viene da lui stesso intitolato The Hydrography of Sicily... a rimarcare il contenuto di carte prevalentemente nautiche; tuttavia, per le aree urbane costiere inserite nell'atlante, ad esempio Siracusa o Catania, si considerano aspetti archeologici, o storici, o comunque del paesaggio nel suo complesso. Smyth redige anche un rifacimento, sulla vecchia carta-base Schmettau, per tutta la Sicilia, che poi sarà riutilizzato, assieme ad altri suoi rilievi, da esperti in materia e, comunque, coltiva interessi complessi che “accompagna” l'atlante “siciliano”, e soprattutto il più tardo volume “The Mediterranean”.

2.jpg

Fu pure disegnatore. Una delle più care amicizie dello Smith è quella con l'abate Giuseppe Piazzi, celebre astronomo, conosciuto quando era Direttore del R. Osservatorio Astronomico di Palermo. Pur avendo percorso i mari e gli oceani del mondo, Smyth studia e rileva soprattutto le coste del Mediterraneo e le sue isole, fra cui alla maggiore, la Sicilia, riserva una speciale attenzione. Nella dedica-prefazione a sir Francis Beaufort in The Mediterranean (1854, pp.v-viii), che è un po' la somma del suo lavoro e delle sue predilezioni, Smyth ancora una volta ricorda di aver dedicato 15 anni della sua vita, dal 1810 al 1824, a quel mare, studiato e amato. Amici e colleghi lo soprannominano bonariamente “Mediterranean Smyth”. Le carte sulla Sicilia, sulle isole adiacenti e su Malta costituiscono una documentazione interessante, almeno fino ai decenni successivi all'unità d'Italia. Gli studi sul Mediterraneo, come anzidetto, durano circa 14 anni, dal 1810 al 1824 e si possono considerare la fase centrale più importante dell’attività geo-cartografica svolta dall'Ammiraglio inglese.

La Sicilia non era stata mai oggetto di un rilevamento regolare durante il Regno indipendente (cioè dal fondatore Carlo a Francesco II Borbone) e, pertanto, venivano utilizzate le levate austriache dirette dal barone di Schmettau tra il 1719 e il 1721, a differenza dei domini continentali del Regno delle Due Sicilie, rilevati e cartografati sotto la direzione di Giovanni Antonio Rizzi Zannoni e in seguito dal ROT; quindi per anni i lavori dello Smith hanno esercitato una funzione di “supplenza”, almeno per le aree litoranee. La Sicilia dei cartografi è affascinante, niente è meglio delle antiche carte geografiche per spostarsi con l'immaginazione. Propongo ai lettori una rappresentazione da parte dello Smith delle isole Eolie nella loro straordinaria bellezza in formati diversi e anche una battuta di pesca al pesce spada nei pressi di Messina.

3.jpg

NOTIZIARIOEOLIE.IT

I DOCUMENTI STORICI IN ESCLUSIVA SUL NOTIZIARIO DELL'AVVOCATO ENNIO FIOCCO

31 OTTOBRE 2019

Andreas Achenbach e la visione dello Stromboli del 1844

1 NOVEMBRE 2019

Il viaggio di Lazzaro Spallanzani

9 NOVEMBRE 2019

Athanasius Kircher e lo Stromboli del 1600

16 NOVEMBRE 2019

Filicudi, Don Giovannino Lopes e la storia delle murene

28 DICEMBRE 2019

Cesarina Gualino e il soggiorno a Lipari nel 1931

PER TUTTI GLI ALTRI DOCUMENTI STORICI CLICCARE NEL LINK LEGGI TUTTO

12 MARZO 2020

Vulcano, Elisée Reclus il geografo anarchico

14 MARZO 2020

 Lipari, Elisée Reclus nel 1865

27 MARZO 2020

I Liparoti ritrovati. Il Punto e Virgola

2 APRILE 2020

Gli Eoliani di Ustica

6 APRILE 2020

Pellegro, il pittore genovese del primo seicento barocco e la tavola della Conversione di San Paolo

14 APRILE 2020

Per non dimenticare Irene Kowaliska

18 aprile 2020

La regina Eleonora D'Arborea e il suo falco

22 APRILE 2020

Robert Mertens e la lucertola delle Eolie in estinzione

6 MAGGIO 2020

Marcello Aliprandi e le bellezze di Vulcano

13 MAGGIO 2020

Gli angeli buoni tra cielo e immaginazione

18 maggio 2020

Filicudi, l'isola del naufragio

28 maggio 2020

Panarea, Uniti nella tempesta di Lisca Bianca

7 GIUGNO 2020

Alicudi, l'invidiabile beatitudine degli Isolani negli scritti di Lazzaro Spallanzani

16 giugno 2020

Alicudi vista da Alexandre Dumas nel 1835

22 giugno 2020

I Carabinieri alle isole Eolie

30 GIUGNO 2020

Sulle tracce degli Eoliani nell'America centrale del 1500

9 AGOSTO 2020

Sapori Arabi nella tradizione siciliana

25 AGOSTO 2020

Un grande cuore, una grande anima. Padre Agostino da Giardini (1914 + 1977)

21 SETTEMBRE 2020

Il mare visto da Renato Zero

1 OTTOBRE 2020

Coralli ed onde nel mare eoliano dall'antichità fino al viaggio dello Spallanzani

6 OTTOBRE 2020

Alla ricerca dei sapori perduti del mosto

15 OTTOBRE 2020

Le isole e il vento nella poesia di Bartolo Cattafi.

25 OTTOBRE 2020

I dimenticati. Le anime inquiete in cerca di Patria

3 NOVEMBRE 2020

Panarea, le riflessioni di Paul Thorel nell'amata isola

9 NOVEMBRE 2020

Cloe e la sua bambola di terracotta

28 FEBBRAIO 2021

Lipari, Nicola de Franco ed il suo schiavo nel 1491

2 APRILE 2021

Il mare in tempesta di Jean Epstein

20 APRILE 2021

Mitologia, Eolie e il grande Demis Roussos

16 giugno 2021

Licenze e Corsari

7 ottobre 2021

L'inferno degli Sterrati dell'isola di Vulcano (I figli di nessuno).

28 ottobre 2021

Eolie, Antoine de la Sale nel 1407

8 gennaio 2022

Stromboli, Edesio si "divideva" anche con Venezia

17 marzo 2022

 La signora Maria "la mia cara paesana..."

20 marzo 2022

Giacomo Carduini, il Vescolo di Lipari dal 1489 al 1506, e il sangue di San Gennaro

8 LUGLIO 2022

Lipari, Il "sacco" visto dal pittore Charles Fouqueray (1869 - 1956)

24 luglio 2022

I buoi di Houël nella natura selvaggia delle isole

2 AGOSTO 2022

Charles Gore e le isole nel settecento

29 SETTEMBRE 2022

Lipari, Maria e Giovanni un amore violato

13 OTTOBRE 2022

Vulcano, Ludovico Sicardi tra i fumaroli nel 1922

1 NOVEMBRE 2022

 Eolie, Emile Chaix tra l'Etna e le Isole nel 1890

lasirenetta-orizz.jpg