Eventi e Comunicazioni

agevolazioni_bonus_pubblicità_2024.jpg

"Con il Notiziario delle Eolie Bonus pubblicità con credito d'imposta al 75%"  email bartolino.leone@alice.it

Dettagli...

efiocvf.jpg

di Ennio Fiocco

Il palcoscenico dell'immaginario e il fuoco.

Recentemente mi sono imbattuto in un film muto realizzato nel 1915 dal titolo “Il Fuoco”. Propongo ai lettori questo mio lavoro per ringraziare la grande diva Pina Menichelli, nonché il regista Pastrone e l'attore messinese Febo Mari.

Pina Menichelli (1890 + 1984) divenne una delle più celebri star femminili dell'era del cinema muto degli anni dieci. La sua carriera è stata breve in quanto si ritirò dalla scena a soli 34 anni, nel 1924, producendo decine e decine di film. La femme fatale è stata una sorta di sex symbol. Solo nel 1989 si venne a scoprire (in un articolo apparso nella Gazzetta del Sud) che era nata nel comune di Castroreale. Nata Giuseppa Iolanda Menichelli, proveniva da un background teatrale e i suoi genitori, Cesare e Francesca, erano attori teatrali itineranti, parte di una dinastia di interpreti che includeva Nicola Menichelli, un comico di fine settecento. Anche due sorelle e un fratello sono diventati attori. Si recò in Argentina, unendosi ad una compagnia teatrale per girare il Paese sudamericano e, mentre viveva a Buenos Aires conobbe e sposò Libero Pica, un giornalista italiano che viveva lì.

Ilfuoco.jpg

Dopo la separazione, nel 1913 ritornò in Italia dove l'industria cinematografica era ancora agli esordi ed intraprese l'inizio della sua altissima carriera che la contraddistinguerà a livello mondiale. Attirata dal regista Giovanni Pastrone, che vide in lei il potenziale per diventare una star, salì alla fama. Il cinema italiano degli anni Dieci è stato attraversato da meteore luminose, splendide ed effimere. Il divismo italiano a cavallo della Grande Guerra è fulgido quanto caduco: nascita e morte di una pioggia d’astri in una manciata d’anni. Dal punto di vista della progettazione dell’immagine filmica cui partecipano attivamente, le dive italiane definiscono alcuni canoni che si affermeranno nello star system hollywoodiano degli anni Venti (forte tipizzazione, centralità narrativa, influenze sulla moda e sul costume). Alla produzione degli anni Dieci manca un’efficace costruzione mediatica della figura pubblica della diva: la stampa a larga diffusione, medium prioritario dell’epoca, in Italia non intende sostenere una produzione come quella cinematografica non ancora legittimata a livello culturale e tantomeno si cura di blandire queste donne sospette di amoralità.

Febo Mari messinese 1888.jpg

Le attrici cinematografiche più famose dettavano moda, esercitavano la loro influenza sui comportamenti giovanili. Le dive sono sovente, sullo schermo, delle adultere, affrontano l’uomo ingaggiando serrati corpo a corpo, sfidano il maschio con il loro fascino irresistibile e dettano legge in materia d’amore: così si propongono al pubblico femminile come modello di un’emancipazione che investe soprattutto la sfera dei comportamenti privati mentre gli uomini restano soggiogati dalla loro seduzione disinibita. Vi è da dire che Eleonora Duse è il perno su cui ruota il divismo cinematografico italiano degli anni Dieci: la sua figura è, infatti, il crocevia delle tensioni artistiche che animano le attrici italiane. Pina Menichelli è la donna fatale del cinema italiano. Il modello consolidato nel teatro italiano con il ruolo della seconda donna trova in lei, giovane scritturata della compagnia di Emma Gramatica, un’interprete ideale: l’immagine divistica è quella di una donna soggiogante, tenebrosa, rapace, peccatrice, vendicatrice, ferina (nella vita aveva abbandonato il primo marito in Argentina per tornare a fare l’attrice).

Pina_Menichelli_3.jpg

La sua configurazione divistica è particolarmente interessante perché appare imprigionata nel tipo ideato per lei dal regista Pastrone, in qualità di proto producer e di regista, alla Itala Film: ancora negli anni Venti l’immagine di Pina Menichelli verrà identificata con l’archetipo dannunziano de Il fuoco e Tigre reale. Questa immagine peccaminosa di donna non può far altro che cadere sotto la scure della censura che in Italia perseguita le sue pellicole. Gli uomini restano folgorati dalla sua sensualità, mentre le donne la imitano riproponendone l’inedita aggressività erotica. Negli anni dieci del Novecento vediamo una creazione di un genere particolare chiamato diva-film, un genere nuovo di film caratterizzato dalle grandi attrici italiane e dal loro divismo. Il diva-film è caratterizzato anche dai primi piani. Un primo piano nel film, o “close-up” nel sistema americano, è un’inquadratura che accosta e circonda la faccia di un attore o un’attrice. I primi piani sono impiegati per mostrare dei dettagli, per esempio le emozioni di un’attrice protagonista. I primi piani sono spesso utilizzati dal regista per mettere in evidenza il personaggio principale (o i personaggi principali).

Ancora più interessante il fatto che si possa sempre dire il livello di popolarità e importanza di qualsiasi attore dalla quantità e dalla durata dei primi piani, un elemento che diventerà uno stereotipo del genere. Nel film “Fuoco”, sicuramente uno dei suoi principali successi della Menichelli, racconta la storia di un giovane pittore che in riva ad un lago incontra una poetessa. Tra i due nasce un amore, il pittore lascia la casa della madre per andare a vivere con l’amata in un vecchio castello. La donna diventa l’ispiratrice del pittore che raggiunge l’acme del successo attraverso i ritratti dell’amata. La poetessa, improvvisamente, abbandona l'uomo per ritornare dal marito. In preda alla disperazione il pittore non rinuncia a cercarla fino a quando un giorno per caso l’incontra con il marito.

La donna fa finta di non riconoscerlo e il pittore impazzisce. Dopo essere stato pubblicamente disconosciuto dalla donna che ama il pittore perderà la ragione. Nella cella in cui vive ormai rinchiuso, ha tracciato su tutti i muro la sagoma del gufo, animale simbolo della donna che lo ha rovinato. Con una grande attenzione alla composizione dell'immagine, il regista Pastrone da un lato ha elaborato una scenografia decorativa e insieme funzionale alla costruzione della tensione narrativa, e dall'altro ha valorizzato la diva Pina Menichelli, ora donna-gufo, ora donna-serpente, disegnando una figura di femme fatale, di dark lady che conquista e distrugge la propria preda, delineando una logica della messa in scena pienamente consapevole non solo delle esigenze di organizzazione del set e dello sviluppo narrativo, ma anche della necessità di strutturare in una forma visivo-dinamica la scala dei piani e il movimento degli attori, la durata delle inquadrature e il montaggio. Il regista, quindi, è stato alquanto accorto fotografando dal basso l'attrice e così ottenendo effetti nuovissimi. Tanto che la Menichelli è ammessa, dopo la sua interpretazione, nell'olimpo delle dive.certificato di nascita dell'attrice.jpg

La censura tentò di proibire la proiezione della pellicola. Il bravissimo attore del film è Febo Mari (nato a Messina nel 1881; nome d’arte di Alfredo Giovanni Leopoldo Rodriguez, pioniere della recitazione cinematografica, teatrale, nonché sceneggiatore e regista siciliano). Sicuramente le donne fatali degli anni dieci sono state ispirate dai personaggi della letteratura italiana, da figure mitiche, e molto probabilmente anche da donne aristocratiche. Però i film e le dive degli anni dieci erano i primi a mettere la figura della donna fatale sul grande schermo e i primi a mostrarla alle masse. Hanno portato, finalmente, un'immagine femminile vivace e potente, per la prima volta nella storia. Il film “Il Fuoco” mi ricorda i vulcani delle Eolie, la passione e i desideri umani con le fragilità, il palcoscenico del nostro immaginario e la Sicilia di Castroreale dove è nata la grande Diva.

Un ringraziamento va al Sindaco del paese natale di Pina Menichelli, dott. Giuseppe Mandanici, che mi ha fornito il certificato di nascita dell'attrice.354224256_10227958040689894_7853489482950655302_n.jpg

NOTIZIARIOEOLIE.IT

NOTIZIARIOEOLIE.IT

I DOCUMENTI STORICI IN ESCLUSIVA SUL NOTIZIARIO DELL'AVVOCATO ENNIO FIOCCO

31 OTTOBRE 2019

Andreas Achenbach e la visione dello Stromboli del 1844

1 NOVEMBRE 2019

Il viaggio di Lazzaro Spallanzani

9 NOVEMBRE 2019

Athanasius Kircher e lo Stromboli del 1600

16 NOVEMBRE 2019

Filicudi, Don Giovannino Lopes e la storia delle murene

28 DICEMBRE 2019

Cesarina Gualino e il soggiorno a Lipari nel 1931

PER TUTTI GLI ALTRI DOCUMENTI STORICI CLICCARE NEL LINK LEGGI TUTTO

12 MARZO 2020

Vulcano, Elisée Reclus il geografo anarchico

14 MARZO 2020

 Lipari, Elisée Reclus nel 1865

27 MARZO 2020

I Liparoti ritrovati. Il Punto e Virgola

2 APRILE 2020

Gli Eoliani di Ustica

6 APRILE 2020

Pellegro, il pittore genovese del primo seicento barocco e la tavola della Conversione di San Paolo

14 APRILE 2020

Per non dimenticare Irene Kowaliska

18 aprile 2020

La regina Eleonora D'Arborea e il suo falco

22 APRILE 2020

Robert Mertens e la lucertola delle Eolie in estinzione

6 MAGGIO 2020

Marcello Aliprandi e le bellezze di Vulcano

13 MAGGIO 2020

Gli angeli buoni tra cielo e immaginazione

18 maggio 2020

Filicudi, l'isola del naufragio

28 maggio 2020

Panarea, Uniti nella tempesta di Lisca Bianca

7 GIUGNO 2020

Alicudi, l'invidiabile beatitudine degli Isolani negli scritti di Lazzaro Spallanzani

16 giugno 2020

Alicudi vista da Alexandre Dumas nel 1835

22 giugno 2020

I Carabinieri alle isole Eolie

30 GIUGNO 2020

Sulle tracce degli Eoliani nell'America centrale del 1500

9 AGOSTO 2020

Sapori Arabi nella tradizione siciliana

25 AGOSTO 2020

Un grande cuore, una grande anima. Padre Agostino da Giardini (1914 + 1977)

21 SETTEMBRE 2020

Il mare visto da Renato Zero

1 OTTOBRE 2020

Coralli ed onde nel mare eoliano dall'antichità fino al viaggio dello Spallanzani

6 OTTOBRE 2020

Alla ricerca dei sapori perduti del mosto

15 OTTOBRE 2020

Le isole e il vento nella poesia di Bartolo Cattafi.

25 OTTOBRE 2020

I dimenticati. Le anime inquiete in cerca di Patria

3 NOVEMBRE 2020

Panarea, le riflessioni di Paul Thorel nell'amata isola

9 NOVEMBRE 2020

Cloe e la sua bambola di terracotta

28 FEBBRAIO 2021

Lipari, Nicola de Franco ed il suo schiavo nel 1491

2 APRILE 2021

Il mare in tempesta di Jean Epstein

20 APRILE 2021

Mitologia, Eolie e il grande Demis Roussos

16 giugno 2021

Licenze e Corsari

7 ottobre 2021

L'inferno degli Sterrati dell'isola di Vulcano (I figli di nessuno).

28 ottobre 2021

Eolie, Antoine de la Sale nel 1407

8 gennaio 2022

Stromboli, Edesio si "divideva" anche con Venezia

17 marzo 2022

 La signora Maria "la mia cara paesana..."

20 marzo 2022

Giacomo Carduini, il Vescolo di Lipari dal 1489 al 1506, e il sangue di San Gennaro

8 LUGLIO 2022

Lipari, Il "sacco" visto dal pittore Charles Fouqueray (1869 - 1956)

24 luglio 2022

I buoi di Houël nella natura selvaggia delle isole

2 AGOSTO 2022

Charles Gore e le isole nel settecento

29 SETTEMBRE 2022

Lipari, Maria e Giovanni un amore violato

13 OTTOBRE 2022

Vulcano, Ludovico Sicardi tra i fumaroli nel 1922

1 NOVEMBRE 2022

Eolie, Emile Chaix tra l'Etna e le Isole nel 1890

4 NOVEMBRE 2022

Via Paolo Fabbri 43” cantata da Francesco Guccini

14 NOVEMBRE 2022

William Henry Smith e le sue carte

19 NOVEMBRE 2022

Aerei e vulcani futuristi visti dal pittore Giulio D'Anna

30 NOVEMBRE 2022

Le visioni vulcaniche di Hans Falk

7 DICEMBRE 2022

Riccardo Fainardi e la veduta dello Stromboli in eruzione

17 DICEMBRE 2022

Stromboli, l'eruzione del 30 agosto 1842 del pittore Jean-Charles-Joseph Rémond

27 dicembre 2022

Willem Schellinks e le vedute vulcaniche

2 GENNAIO 2023

Panarea, Bruno Munari e il museo immaginario

11 GENNAIO 2023

Lipari, Giovanni Ansaldo e il breve confino

16 gennaio 2023

Eolie, e San Cristoforo

26 GENNAIO 2023

Stromboli, Mura e le 14 anime erranti

17 febbraio 2023

Lipari, Richard Duppa nel resoconto del suo viaggio del primo ottocento

18 aprile 2023

La pittrice di Alidudi

21 MAGGIO 2023

 Alla scoperta del vulcano.

4 GIUGNO 2023

Eolie, Michele Lojacono Pojero e alcuni aspetti delle isole(Cultura)

capersud copia.jpg