Eventi e Comunicazioni

germana-2-2024.jpg

elezioni-2024.png

IL NOTIZIARIOEOLIE.it intende pubblicare propaganda elettorale a pagamento in occasione delle prossime elezioni Europee e al Comune di Leni 

Leggi il Codice di autoregolamentazione

agevolazioni_bonus_pubblicità_2024.jpg

"Con il Notiziario delle Eolie Bonus pubblicità con credito d'imposta al 75%" 

Dettagli...

efiocvf.jpg

di Ennio Fiocco

Usi e costumi delle isole Eolie di fine ottocento.

Le Eolie sono state ampiamente esaminate e descritte dal poliedrico Principe di Toscana e arciduca d'Austria Luigi Salvatore d'Asburgo-Lorena (Firenze 4 agosto 1847 +1915), noto per i suoi studi scientifici e naturalistici. Il suo primo incontro avvenne con le Eolie nel 1868, ma soltanto dopo il 1875 le sue visite ed i soggiorni si fecero sempre più frequenti.
Ne scaturisce il resoconto “Die Liparischen Inseln” in otto volumi, pubblicati a Praga tra il 1893 ed il 1896 (Stampa ed editoria: Heinrich Mercy Sohn), che merita di essere attenzionato e che comprende anche dei disegni.

Presento ai lettori una mia prima parte sul carattere degli abitanti delle isole e sui loro usi. Afferma il Principe che “Il carattere dei Liparioti è mite e bonario, la rapina e l'omicidio, di cui si sente tanto parlare in Sicilia, qui non sono conosciuti. Lo straniero può vagare in tutta sicurezza tra questa gente simpatica, allegra, che conquista rapidamente il cuore, e presto gli piacerà tra la gente, perché mostrano, vorrei dire, una fiducia ingenua. Ciò è particolarmente evidente nelle giovani ragazze che si incontrano sole in quota, dove scherzano e cantano con vera innocenza infantile.

1TY67.jpg

downloadSXQW.png

download90è+.png

PER SAPERNE DI PIU' CLICCARE NEL LINK LEGGI TUTTO

Questa loro natura ingenua è ben visibile sulla spiaggia, dove, ridacchiando e ridendo, si lavano in mare e, con le borse alzate, rivelano apertamente agli occhi dei passanti le loro forme veramente giunoniche, senza alcun remoto pensiero che questo sarebbe immorale apparire nelle loro menti”. Parla e descrive la pesca e gli attrezzi precisando che “Le tartarughe vengono catturate parecchio nel mare delle Lipari. La cattura è fatta in modo tale che un uomo si getta in acqua e cerca di afferrarle dal basso, mentre dormono sulla superficie... La pesca del corallo viene effettuata con entusiasmo nelle acque delle Isole Eolie, sugli scogli delle secche o secche limitrofe. Quelli più produttivi o almeno più conosciute sono quelle ad est di Vulcano, cioè tra Vulcano e Vulcanello, a ovest di Panaria, a nord-nord-ovest di Lipari e a nord di Salina. Oltre alle chiatte locali (vengono) le barche dalle coste di Napoli, precisamente da Ischia con le sue lunghe vele latine appuntite, e dalla Spagna vengono anche a catturare i coralli. L'8 ottobre, festa della Madonna del Rosario, i pescatori di corallo stranieri tornano a casa. Sul ponte della parte poppiera della barca si trova il Kabestan o Argano con quattro canne, e i ragazzi a volte lo girano con la massima velocità, mentre il padrone siede tranquillamente a poppa per tirare su l'apparato di cattura dei coralli. Questo consiste in una croce di legno con una pietra nel mezzo, ai lati della quale pendono reti di canapa fibrose. Questi ultimi sfiorano le rocce e staccano i pezzi di corallo, che rimangono impigliati nella rete e vengono poi tirati su. I ragazzi utilizzati dai pescatori di corallo guadagnano 40-70 piastre (talleri) in 6 mesi, ma devono lavorare sodo tutto il giorno sull'arduo argano. Vengono assunti a marzo, e quando entrano nella chiatta, vengono pagati l'importo concordato, ma soprattutto i loro genitori. Molti dei bei ragazzi color bronzo provengono da Torre del Greco e Torre Annunziata. È davvero incredibile come possano ancora mantenere così tanta allegria in un lavoro così duro e in un trattamento spesso duro... A Salina, il legno del carrubo viene utilizzato per costruire le barche e quello del gelso è ampiamente usato... A Lipari ci sono solo 60 soldati e 4 ufficiali, 7 carabinieri appartenenti a un Maresciallo d'Alloggio, e 18 guardie di finanza (doganali) sotto l'autorità di un Luogotenente di Dogana. Ognuno di questi corpi ha la propria caserma. A Salina c'è una Stazione di Carabinieri a Santa Marina e quattro guardie di finanza, ciascuna comandata da un brigadiere, a Stromboli cinque carabinieri e tre guardie di finanza al comando di un vicebrigadiere. Le autorità civili di Lipari sono il Sindaco, un Segretario comunale, un Tesoriere comunale e un Esattore consorziale (precisamente per Lipari e Salina), il Pretore o Giudice di Mandamento, un Delegato di Questura e un capitano di porto, a cui tutte e sette le isole sono subordinate. Ad eccezione di Salina, che dal febbraio 1868 è un comune autonomo, con un Sindaco signatario comunale, un Tesoriere comunale, un Giudice conciliatore e Vice-conciliatore e un Delegato di Porto, tutte le Isole Eolie sono subordinate al comune di Lipari...A Lipari ci sono solo i Prigioni mandamentali, in cui i prigionieri rimangono fino a quando il pretore non istruisce il processo, dopo di che vengono portati a Messina. Solo pene più lievi per trasgressioni (contravvenzioni) sono anche scontate in queste carceri...La stragrande maggioranza dei detenuti di Lipari, invece, sono condannati su Domicilio coatto, che ora sono 603. Sono autorizzati a muoversi liberamente e cercare una linea laterale oltre alle magre indennità concesse dal governo. Tuttavia, devono passare la notte nel Castello. Non sono riluttanti a farsi vedere su Lipari, perché portano profitto ai poveri attraverso il loro consumo e forniscono forza lavoro a basso costo ai più ricchi, così che l'eliminazione ripetutamente richiesta della stessa trova i maggiori avversari sulla stessa Lipari. L'incubo più temuto, che possano corrompere la popolazione, è fortunatamente mitigato dal fatto che sono generalmente evitati dai Liparoti e sono considerati solo come una popolazione secondaria, ma non una popolazione convivente. Di conseguenza, i matrimoni dello stesso sono solo un evento raro...”. Descrive gli abitanti di ciascuna isola con il loro distinto abbigliamento tra cui un uomo di Salina (Disegnato da A. Bartonek (p. 136, III) con una “corona di spine durante le processioni dovute alla siccità”, precisando nella nota che “Molti barcaioli, soprattutto a Salina, sono allo stesso tempo contadini, e con particolare devozione partecipano alle processioni per l'invocazione della pioggia, una corda intorno al collo e la corona di spine sul capo in segno di penitenza”. “Gli uomini portano i capelli piuttosto corti, spesso li arricciano; O si radono completamente la barba, che è la solita cosa, o lasciano due piccole barbe corte sulle guance che arrivano sotto l'orecchio. Anche gli uomini, soprattutto a Stromboli, la barba nella parte inferiore del viso è tagliata alla maniera di alcuni marinai, e piuttosto corta, ma questa è ormai quasi completamente perduta, e prende il sopravvento, soprattutto nei marinai e nelle classi più ricche, la barba folta o i baffi più semplici. Le donne pettinano i loro bei capelli, di solito molto rigogliosi, molto semplicemente in due ricche trecce, che sono attaccate alla parte posteriore della testa con piccole forcine verniciate nere e sono coperte dal panno pittorescamente annodato....Tra i contadini e i pescatori, rimane solo un tocco di costume locale. I primi, sia uomini che bambini, indossano cuffie marrone o bianche ricamate in lana domestica con una piccola nappa nella parte superiore, che ora sono probabilmente molto perse e solo tra le persone anziane su Filicuri e Alicuri, dove sono spesso abituati ad avere i lobi delle orecchie, che vengono abbassati, si possono vedere, e che sono stati indossati anni fa sulla stessa Salina dai marinai. Tuttavia, come nella maggior parte delle altre isole, la maggior parte degli uomini indossa il berretto da pescatore rosso napoletano, raramente blu, il cui colore diventa poi brunastro sotto l'influenza del sole e della pioggia...Comune è l'usanza di indossare orecchini, soprattutto su Filicuri e Stromboli; Molti dei ragazzi indossano solo un orecchino d'oro nell'orecchio destro. Il tatuaggio delle braccia non è ancora raro; a Santa Marina, i marinai indossano ancora la Santa Marina con la croce e un bambino sulla mano sul braccio destro inciso con inchiostro blu e anche altri segni in modo che in caso di naufragio si possa vedere che sono cristiani e da dove vengono; Spesso viene indicato anche l'anno in cui è stato fatto il segno...Gli abitanti maschi indossano solitamente ampie camicie di lino e pantaloni nerastri o blu con la punta, cioè con un taglio senza bottoni nella parte anteriore, che a volte sono sorretti, soprattutto su Stromboli, con un cinturino in pelle, a volte, e più spesso da una fascia a strisce bianche, blu o rosse avvolte intorno al corpo... A Salina, in estate, i contadini spesso indossano ancora pantaloni di lino bianchi, piuttosto corti, che arrivano fino alle caviglie. Un intero abito realizzato con il tessuto di cotone nerastro o bluastro che le donne locali tessono e che si chiama Fustaniu costa solo 8 lire. Molte persone camminano scalze. Gli abitanti di Filicuri e Salina indossano spesso gli Scarpi di Pilu rozzamente fatti, che sono anche molto comuni su Panaria, con un brandello sopra. Solo la domenica le scarpe di cuoio vengono indossate qua e là dalle classi più povere. Per la stagione più fredda a Lipari ci sono giacche all'uncinetto e giacche corte marrone scuro (jacchietta), che sono anch'essi prodotti a Lipari...Per trasportare carichi sulla testa, vengono utilizzati piccoli sacchetti di lino, che vengono rivolti all'interno in un angolo in modo che l'altro funga da cappuccio. È consuetudine riempirli di erba in modo che i cesti del tubo di pila appesantiti con uva o qualsiasi altra cosa riposi meglio... Le donne generalmente indossano il 'muccaturi' sulla testa. L'unica differenza nel costume dei ricchi cittadini e delle contadine nelle campagne di Lipari è che i primi annodano i 'muccaturi sotto il mento, i secondi dietro...Tuttavia, questo non è decisivo su tutte le isole, perché le donne di Stromboli avvolgono fantasticamente il 'muccaturi intorno alle loro teste, e lo indossano particolarmente pittorescamente su Filicuri, a volte lo battono sotto il mento, a volte lo annodano sul retro, a volte in alto, o lo mettono sotto forma di tavolino alla maniera delle donne romane; Questo è particolarmente vero per le vedove con il panno nero. Il 'Muccaturi è solitamente a fiore rosso, a volte bianco o giallo o rossastro, specialmente su Stromboli e Salina, o rosso-bianco o blu, giallo-rossastro o a fiore bianco. Le ragazze, soprattutto su Salina e Filicuri, portano delicati cesti appoggiati sui 'muccaturi' annodati sul retro e li sostengono con il braccio con la propria grazia. La maggior parte delle giovani donne indossa orecchini dorati circolari e grandi che sono semplici, ma sembrano belli e nobili. Alcune donne di Salina e Stromboli indossano anche orecchini moderni intrecciati, di solito a forma di foglie, o, soprattutto sull'ex isola, quelli a forma di gocce di corallo, incastonate in oro nella parte superiore, e su Panaria cinque volte lobati d'oro con un granato nel mezzo. Le donne di Stromboli indossano un velo bianco o scuro (maccaturuni) in chiesa; su Filicuri lo stesso è di colori diversi, ma per lo più nero, come su Salina, ma a volte anche bruno rossastro e blu; Tale foulard viene indossato anche alle uscite ordinarie. In inverno, le donne si vestono con mantullina di doppia flanella bianca, che di solito costava 18 lire; ora, però, sono diventati rari e possono essere visti quasi esclusivamente su Alicuri... Sulle altre isole (ad eccezione di Lipari) c'erano solo poche case isolate fino al 1804. Da quel momento in poi, furono costruite altre case, ma soprattutto dal 1854, quando il commercio si espanse e i prezzi dei vini aumentarono e la gente guadagnò un sacco di soldi. In passato, Vulcano non aveva quasi nessuna casa ad eccezione degli edifici appartenenti alla fabbrica di zolfo, e gli edifici costruiti su di essi risalgono al 1856 in poi. Allo stesso modo, Filicuri, Alicuri e Panaria possedevano solo poche case...Le case di Lipari erano molto povere; Fino al 1782 e sulle altre isole fino al 1804, solo la terra veniva usata all'interno come malta tra le pietre, e solo dall'esterno venivano gettate con un po 'di calce e terra. Erano quasi tutti a un piano, con piccole aperture basse; ne sono stati contati solo tre, che avevano un secondo piano, e questa usanza è stata mantenuta fino a pochi anni fa su Alicuri, Filicuri e Panaria. Al giorno d'oggi, calce e polvere di pomice sono usati ovunque, le aperture sono rese larghe e alte, e soprattutto dal 1854 sono state costruite molte case a due piani, alcune delle quali hanno già una certa architettura...A Lipari e nelle altre isole, i parenti non escono per i primi sette giorni, e nella casa del defunto ricevono continue visite di condoglianze. È vietato preparare un pasto in casa durante questi sette giorni, ma amici desiderosi o altri parenti si assicurano che il cibo venga portato ai parenti stretti. A Lipari, l'usanza di rimanere a casa per tre giorni invece di sette giorni si è affermata da diversi anni. Nel giorno in cui i parenti annunciano che il "Settimo" finisce, che siano passati sette o tre giorni, tutti gli amici e i parenti si riuniscono in casa e vanno insieme in chiesa, dove viene eretto un catafalco e una messa solenne per l'anima dell'Immortalato è cantato. Successivamente, i parenti vengono accompagnati a casa; Tuttavia, prima di salire le scale, gli amici e il resto dei presenti li salutano, che poi se ne vanno tutti. Non ci sono visite sociali durante i primi sei mesi di dolore; Tuttavia, dopo otto-quattordici giorni di lutto, le visite vengono effettuate in casi speciali, come malattia, ritorno dal viaggio, ecc. In passato, tutti i defunti venivano sepolti nella chiesa di Lipari, e c'era una tomba per gli uomini e una per le donne; Sulle altre isole, questo uso esisteva da molto tempo. Al giorno d'oggi, ogni località si sforza di costruire i propri luoghi di riposo, alcuni dei quali, tuttavia, sono circondati solo da una recinzione... Lipari celebra il 24 agosto la festa di San Bartolomeo, che è la più grande e serena di tutte e si svolge a spese della comunità. Dura tre giorni, e persone provenienti da tutte le isole vicine vengono sulla stessa isola, e dalla vicina Sicilia mercanti per acquistare tessuti, cuoio, articoli di latta, stagno e ferro, oltre a frutta, dolci e opere d'oro e d'argento in vendita, in modo che il festival si trasformi in una sorta di fiera. Durante questo periodo, le bande musicali suonano e ci sono luci notturne e fuochi d'artificio. Non ci sono aristocratici a Lipari; solo a Lipari c'è una sorta di classe borghese superiore, la cosiddetta Borghesia, che consiste di proprietari terrieri, funzionari, mercanti e commercianti e ha anche le proprietà più grandi nelle loro mani. Sulle altre isole ci sono solo proprietari più piccoli, per lo più appartenenti alle classi lavoratrici...”. Alquanto interessante ed unico nel suo genere è questo resoconto di fine ottocento dell'Arciduca d'Austria che dimostra una profonda passione di ricerca per gli abitanti di queste terre ricche di storia ed umanità.

NOTIZIARIOEOLIE.IT

I DOCUMENTI STORICI IN ESCLUSIVA SUL NOTIZIARIO DELL'AVVOCATO ENNIO FIOCCO

31 OTTOBRE 2019

Andreas Achenbach e la visione dello Stromboli del 1844

1 NOVEMBRE 2019

Il viaggio di Lazzaro Spallanzani

9 NOVEMBRE 2019

Athanasius Kircher e lo Stromboli del 1600

16 NOVEMBRE 2019

Filicudi, Don Giovannino Lopes e la storia delle murene

28 DICEMBRE 2019

Cesarina Gualino e il soggiorno a Lipari nel 1931

12 MARZO 2020

Vulcano, Elisée Reclus il geografo anarchico

14 MARZO 2020

 Lipari, Elisée Reclus nel 1865

27 MARZO 2020

I Liparoti ritrovati. Il Punto e Virgola

2 APRILE 2020

Gli Eoliani di Ustica

6 APRILE 2020

Pellegro, il pittore genovese del primo seicento barocco e la tavola della Conversione di San Paolo

14 APRILE 2020

Per non dimenticare Irene Kowaliska

18 aprile 2020

La regina Eleonora D'Arborea e il suo falco

22 APRILE 2020

Robert Mertens e la lucertola delle Eolie in estinzione

6 MAGGIO 2020

Marcello Aliprandi e le bellezze di Vulcano

13 MAGGIO 2020

Gli angeli buoni tra cielo e immaginazione

18 maggio 2020

Filicudi, l'isola del naufragio

28 maggio 2020

Panarea, Uniti nella tempesta di Lisca Bianca

7 GIUGNO 2020

Alicudi, l'invidiabile beatitudine degli Isolani negli scritti di Lazzaro Spallanzani

16 giugno 2020

Alicudi vista da Alexandre Dumas nel 1835

22 giugno 2020

I Carabinieri alle isole Eolie

30 GIUGNO 2020

Sulle tracce degli Eoliani nell'America centrale del 1500

9 AGOSTO 2020

Sapori Arabi nella tradizione siciliana

25 AGOSTO 2020

Un grande cuore, una grande anima. Padre Agostino da Giardini (1914 + 1977)

21 SETTEMBRE 2020

Il mare visto da Renato Zero

1 OTTOBRE 2020

Coralli ed onde nel mare eoliano dall'antichità fino al viaggio dello Spallanzani

6 OTTOBRE 2020

Alla ricerca dei sapori perduti del mosto

15 OTTOBRE 2020

Le isole e il vento nella poesia di Bartolo Cattafi.

25 OTTOBRE 2020

I dimenticati. Le anime inquiete in cerca di Patria

3 NOVEMBRE 2020

Panarea, le riflessioni di Paul Thorel nell'amata isola

9 NOVEMBRE 2020

Cloe e la sua bambola di terracotta

28 FEBBRAIO 2021

Lipari, Nicola de Franco ed il suo schiavo nel 1491

2 APRILE 2021

Il mare in tempesta di Jean Epstein

20 APRILE 2021

Mitologia, Eolie e il grande Demis Roussos

16 giugno 2021

Licenze e Corsari

7 ottobre 2021

L'inferno degli Sterrati dell'isola di Vulcano (I figli di nessuno).

28 ottobre 2021

Eolie, Antoine de la Sale nel 1407

8 gennaio 2022

Stromboli, Edesio si "divideva" anche con Venezia

17 marzo 2022

 La signora Maria "la mia cara paesana..."

20 marzo 2022

Giacomo Carduini, il Vescolo di Lipari dal 1489 al 1506, e il sangue di San Gennaro

8 LUGLIO 2022

Lipari, Il "sacco" visto dal pittore Charles Fouqueray (1869 - 1956)

24 luglio 2022

I buoi di Houël nella natura selvaggia delle isole

2 AGOSTO 2022

Charles Gore e le isole nel settecento

29 SETTEMBRE 2022

Lipari, Maria e Giovanni un amore violato

13 OTTOBRE 2022

Vulcano, Ludovico Sicardi tra i fumaroli nel 1922

1 NOVEMBRE 2022

Eolie, Emile Chaix tra l'Etna e le Isole nel 1890

4 NOVEMBRE 2022

Via Paolo Fabbri 43” cantata da Francesco Guccini

14 NOVEMBRE 2022

William Henry Smith e le sue carte

19 NOVEMBRE 2022

Aerei e vulcani futuristi visti dal pittore Giulio D'Anna

30 NOVEMBRE 2022

Le visioni vulcaniche di Hans Falk

7 DICEMBRE 2022

Riccardo Fainardi e la veduta dello Stromboli in eruzione

17 DICEMBRE 2022

Stromboli, l'eruzione del 30 agosto 1842 del pittore Jean-Charles-Joseph Rémond

27 dicembre 2022

Willem Schellinks e le vedute vulcaniche

2 GENNAIO 2023

Panarea, Bruno Munari e il museo immaginario

11 GENNAIO 2023

Lipari, Giovanni Ansaldo e il breve confino

16 gennaio 2023

Eolie, e San Cristoforo

26 GENNAIO 2023

Stromboli, Mura e le 14 anime erranti

17 febbraio 2023

Lipari, Richard Duppa nel resoconto del suo viaggio del primo ottocento

18 aprile 2023

La pittrice di Alidudi

21 MAGGIO 2023

 Alla scoperta del vulcano.

4 GIUGNO 2023

Eolie, Michele Lojacono Pojero e alcuni aspetti delle isole

14 giugno 2023

Il palcoscenico dell'immaginario e il fuoco

30 GIUGNO 2023

Ibn Jubayr, il viaggiatore arabo-andaluso e la meraviglia dei vulcani

14 LUGLIO 2023

Eolie, George Sandys e il viaggio del 1610

2 AGOSTO 2023

Il marchese Marie Joseph de Foresta-Collongue e le Eolie nel 1805

22 agosto 2023

Eolie, Strabone il geografo...

29 AGOSTO 2023

Eolie, Denis-Dominique Farjasse e le osservazioni sul carattere degli abitanti degli anni trenta del 1800...

9 SETTEMBRE 2023

Jeannette Villepreux- Power, una donna straordinaria nella Sicilia del primo ottocento

caffe-marago.jpg