8 magggio 2024.jpg

di Ennio Fiocco

Gustavo Strafforello e le Eolie di fine ottocento.

Il ligure Gustavo Strafforello (1820 +1903) è stato uno dei più attivi poligrafi di fine secolo, oltre ad essere un letterato e traduttore in tutti gli ambiti della cultura. Ha composto numerose opere, tra cui “La patria. Geografia dell’Italia”, pubblicata nel 1893, dove afferma che “Il carattere dei Siciliani rispecchia spesso l'istoria dell'isola; la popolazione orientale mostra ancora in parte l'elemento greco, l'occidentale e sud-occidentale più il semitico (fenicio- cartaginese) e l'arabo, ma vi si scorgono anche tratti del carattere normanno e spagnuolo antico.

Il popolo è...dotato d'intelligenza e di abilità, ma in Sicilia più non si trova l'espansione, il riso e il canto dei Napoletani, e negli occhi mostrasi spesso un'espressione di alterezza, talora di astuzia vigilante ed impetuosità non infrequente nei movimenti. I Siciliani sono cortesi verso gli stranieri, ma non sottomessi e molto meno servili...all'operaio bastano pane, fichi d'India, maccheroni e cacio...”. L'autore descrive anche le Eolie: “Generate tutte dal fuoco sotterraneo...

a (1)f5r.jpg

L'immensa fucina vulcanica su cui posano non le eruttò tutte ad un tratto...Hiera (Vulcano)...,costituita da balze scoscese e aride sabbie nella parte settentrionale, ove un vasto cratere, detto la Fossa di Vulcano, manda da tempo immemorabile fumo e boati...dimorano circa 250 abitanti disseminati in casette campestri ed occupati nella coltivazione del suolo ferace come tutti i terreni risultanti dalla decomposizione delle antiche rocce vulcaniche...Una sola casa ed alcuni piccoli magazzini esistono in questa parte dell'isola sempre squallida e deserta. La Fossa di Vulcano al presente è proprietà di una Compagnia inglese, rappresentata dal signor Narlian, direttore dei lavori, il quale, con circa 30 operai, fuggì spaventato dall'isola nella recente eruzione...

Stromboli...fiammeggia, gitta pioggia di ceneri e tempesta di sassi: di giorno non si vede che il fumo, il quale sorge a sbuffi frequenti; ma la notte, in grazia del buio, veggonsi in mezzo a quel fumo sassi infocati che a brevi e regolari intervalli il vulcano vomita e lancia ad altezza ragguardevole....Lo Stromboli (fig. 3), nelle sue eruzioni ordinarie, lancia bombe, scorie, lapilli, arene, ceneri... i venti infatti regnano con violenza straordinaria nel mare che lo circonda, segnatamente quei di ponente e di libeccio; e pare obbediscano alle ire capricciose del vulcano... L'isola intiera annovera...circa 2000 abitanti, razza gagliarda di siciliani semi-africani, di carnagione color del cuoio.

bvbc.jpg

 

Le casette sono separate l'una dall'altra, non hanno, la più parte, che una porta la quale serve anche di finestra, sono ad un sol piano con una sola camera e a tetto piatto; soltanto gli abbienti han poche case a due piani con finestre... Gli abitanti dell'isola sogliono predire il tempo...dal vapore che manda il vulcano...Salina...per l'abbondanza del sale che ricavasi per naturale svaporazione nell'estate da una lagunetta di acque marine sul lido...produce, fra le altre cose, una malvasia squisita. Filicudi...così chiamata, forse dalle palme (bovixes) che vi abbondavano.... Le abitazioni - piccole capanne di blocchi di lava, a cui la porta serve anche di finestra - giacciono a mezza altezza della montagna. Il luogo di sbarco...non contiene che poche barche. Alcuni ulivi, un po' d'orzo e di grano ed opunzie numerose somministrano l'alimento e le cisterne l'acqua potabile..”.

Accenna ad Alicudi precisando che “Ambedue queste isolette servono per pascoli.... Panaria, la maggiore e la sola abitata e fertile....”. Esplicita che: “Il viaggio alle Lipari si fa generalmente con vapore locale da Messina in 6 ore. Da Lipari alle isole Vulcano e Salina, 1 giorno andata e ritorno. Da Lipari a Stromboli, andata e ritorno 3 giorni. La spesa totale di un viaggio da Messina a Lipari, Vulcano e Stromboli, circa 120 lire andata e ritorno. A Lipari albergo Traina; nelle altre isole in case private”. Evidenzia che la città si trova su “Una roccia alta 64 metri, vestita d'opunzie, è coronata dal castello (fig. 119); ai due lati adimansi le case, ad un sol piano, la più parte, e corrose dal tempo e dalle intemperie. L'intiera città è invecchiata, con vie tortuose ed anguste, non destinate ai veicoli; eppure Lipari ha un vescovo con 18 canonici e 18 ebdomadarii. Le varie chiese contengono parecchi buoni dipinti dei secoli XV, XVI e XVII .

441195179_10229839060794221_5517097352869739088_n.jpg

 

La cattedrale ha una pala d'altare di Alibrando da Messina; e l'Immacolata un'altra pala del Martirio di San Bartolomeo di Giovanni Barbera di Barcellona. Nella chiesa di San Pietro, a destra entrando, vedesi un bellissimo quadro restaurato del Precursore con la Madonna e San Nicolò, della scuola napoletana (1565). In Santa Maria delle Grazie Madonna del Rosario, e, nella cupola principale, l'Assunta...”. Interessante appare la pubblicazione di fine ottocento di Gustavo Strafforello che ci fa conoscere al meglio le nostre Eolie.

NOTIZIARIOEOLIE.IT

1 GENNAIO 2024

Jacques Callot tra San Marco d'Alunzio e le Eolie

Per gli altri documenti storici cliccare nel link leggi tutto

images/banners/immagini_random/via-lattea.jpg

2 APRILE 2020

Gli Eoliani di Ustica

6 APRILE 2020

Pellegro, il pittore genovese del primo seicento barocco e la tavola della Conversione di San Paolo

14 APRILE 2020

Per non dimenticare Irene Kowaliska

18 aprile 2020

La regina Eleonora D'Arborea e il suo falco

22 APRILE 2020

Robert Mertens e la lucertola delle Eolie in estinzione

6 MAGGIO 2020

Marcello Aliprandi e le bellezze di Vulcano

13 MAGGIO 2020

Gli angeli buoni tra cielo e immaginazione

18 maggio 2020

Filicudi, l'isola del naufragio

28 maggio 2020

Panarea, Uniti nella tempesta di Lisca Bianca

7 GIUGNO 2020

Alicudi, l'invidiabile beatitudine degli Isolani negli scritti di Lazzaro Spallanzani

16 giugno 2020

Alicudi vista da Alexandre Dumas nel 1835

22 giugno 2020

I Carabinieri alle isole Eolie

30 GIUGNO 2020

Sulle tracce degli Eoliani nell'America centrale del 1500

9 AGOSTO 2020

Sapori Arabi nella tradizione siciliana

25 AGOSTO 2020

Un grande cuore, una grande anima. Padre Agostino da Giardini (1914 + 1977)

21 SETTEMBRE 2020

Il mare visto da Renato Zero

1 OTTOBRE 2020

Coralli ed onde nel mare eoliano dall'antichità fino al viaggio dello Spallanzani

6 OTTOBRE 2020

Alla ricerca dei sapori perduti del mosto

15 OTTOBRE 2020

Le isole e il vento nella poesia di Bartolo Cattafi.

25 OTTOBRE 2020

I dimenticati. Le anime inquiete in cerca di Patria

3 NOVEMBRE 2020

Panarea, le riflessioni di Paul Thorel nell'amata isola

9 NOVEMBRE 2020

Cloe e la sua bambola di terracotta

28 FEBBRAIO 2021

Lipari, Nicola de Franco ed il suo schiavo nel 1491

2 APRILE 2021

Il mare in tempesta di Jean Epstein

20 APRILE 2021

Mitologia, Eolie e il grande Demis Roussos

16 giugno 2021

Licenze e Corsari

7 ottobre 2021

L'inferno degli Sterrati dell'isola di Vulcano (I figli di nessuno).

28 ottobre 2021

Eolie, Antoine de la Sale nel 1407

8 gennaio 2022

Stromboli, Edesio si "divideva" anche con Venezia

17 marzo 2022

 La signora Maria "la mia cara paesana..."

20 marzo 2022

Giacomo Carduini, il Vescolo di Lipari dal 1489 al 1506, e il sangue di San Gennaro

8 LUGLIO 2022

Lipari, Il "sacco" visto dal pittore Charles Fouqueray (1869 - 1956)

24 luglio 2022

I buoi di Houël nella natura selvaggia delle isole

2 AGOSTO 2022

Charles Gore e le isole nel settecento

29 SETTEMBRE 2022

Lipari, Maria e Giovanni un amore violato

13 OTTOBRE 2022

Vulcano, Ludovico Sicardi tra i fumaroli nel 1922

1 NOVEMBRE 2022

Eolie, Emile Chaix tra l'Etna e le Isole nel 1890

4 NOVEMBRE 2022

Via Paolo Fabbri 43” cantata da Francesco Guccini

14 NOVEMBRE 2022

William Henry Smith e le sue carte

19 NOVEMBRE 2022

Aerei e vulcani futuristi visti dal pittore Giulio D'Anna

30 NOVEMBRE 2022

Le visioni vulcaniche di Hans Falk

7 DICEMBRE 2022

Riccardo Fainardi e la veduta dello Stromboli in eruzione

17 DICEMBRE 2022

Stromboli, l'eruzione del 30 agosto 1842 del pittore Jean-Charles-Joseph Rémond

27 dicembre 2022

Willem Schellinks e le vedute vulcaniche

2 GENNAIO 2023

Panarea, Bruno Munari e il museo immaginario

11 GENNAIO 2023

Lipari, Giovanni Ansaldo e il breve confino

16 gennaio 2023

Eolie, e San Cristoforo

26 GENNAIO 2023

Stromboli, Mura e le 14 anime erranti

17 febbraio 2023

Lipari, Richard Duppa nel resoconto del suo viaggio del primo ottocento

18 aprile 2023

La pittrice di Alidudi

21 MAGGIO 2023

 Alla scoperta del vulcano.

4 GIUGNO 2023

Eolie, Michele Lojacono Pojero e alcuni aspetti delle isole

14 giugno 2023

Il palcoscenico dell'immaginario e il fuoco

30 GIUGNO 2023

Ibn Jubayr, il viaggiatore arabo-andaluso e la meraviglia dei vulcani

14 LUGLIO 2023

Eolie, George Sandys e il viaggio del 1610

2 AGOSTO 2023

Il marchese Marie Joseph de Foresta-Collongue e le Eolie nel 1805

22 agosto 2023

Eolie, Strabone il geografo...

29 AGOSTO 2023

Eolie, Denis-Dominique Farjasse e le osservazioni sul carattere degli abitanti degli anni trenta del 1800...

9 SETTEMBRE 2023

Jeannette Villepreux- Power, una donna straordinaria nella Sicilia del primo ottocento

18 SETTEMBRE 2023

Eolie, usi e costumi di fine ottocento

28 SETTEMBRE 2023

 Eolie, le giovani ragazze isolane viste dal conte Jan Michal de Borch

1 OTTOBRE 2023

Ruy Gonzalez de Clavijo nel viaggio per Samarcanda

13 OTTOBRE 2023

ESCLUSIVO. Autunno “83 tra il vulcano e la libertà. Il sequestro di Elena Luisi...

25 OTTOBRE 2023

 La scalata infuocata

31 OTTOBRE 2023

Leandro Alberti, il frate domenicano da conoscere

5 novembre 2023

Il vulcano visitato da Johann Georg Arnold Jacobi nel luglio del 1792

11 novembre 2023

John James e il viaggio da Boston alla Sicilia

19 novembre 2023

Vulcano, Gaston Vuillier: il gallo di Don Santo e la maledetta terra 

24 novembre 2023

Vulcano, nella pubblicazione partenopea del 1829

2 dicembre 2023

Il Vicerè di Sicilia duca di Uceda e i Liparesi armati

26 DICEMBRE 2023

Guy De Maupassant e i colori delle isole

6 GENNAIO 2024

Edmondo De Amicis e la sua amata Sicilia

14 GENNAIO 2024

Giorgio Roster tra scienza e fotografia

21 GENNAIO 2024

Karl Gotthard Grass tra Brolo e Vulcano

27  GENNAIO 2024

George Russell nel suo giro attraverso la Sicilia del 1815

3 FEBBRAIO 2024

Giuseppe Sciuti il pittore dei vulcani 

10 FEBBRAIO 2024

Stromboli, l'affondamento del sommergibile Pier Capponi il 31 marzo 1941.

17 FEBBRAIO 2024

Eolie, mercanti e corsari eoliani del 1400

25 FABBRAIO 2024

Ferdinando I° delle Due Sicilie e i suoi fidati Liparoti nella Reggia di Caserta. L'intervento da Napoli...

3 MARZO 2024

Blak William, il viaggiatore britannico nella fantasia dell'orizzonte invisibile

10 MARZO 2024

Viaggio nel 1579 dalla Sicilia a Madrid

19 MARZO 2024

Eolie, Edward Boid un viaggiatore inglese nel 1824 (prima parte)... 

22 marzo 2024

Edward Boid, un ufficiale di marina alla scoperta delle Isole (seconda parte) 

28 MARZO 2024

Aemilian Janitsch, l'austriaco che visita la Sicilia nel 1790

2 APRILE 2024

Mariano il giovane liparoto e lo spionaggio sulla frontiera del Mediterraneo nel XVI secolo

8 APRILE 2024

Gustav Parthey il tedesco che visita il Sud

16 APRILE 2024

Brian Hill nel tour del 1791...

21 APRILE 2024

Il principe Paternò Castello e il viaggio in Sicilia 

26 APRILE 2024

Stromboli e Willem Schellinks...

3 MAGGIO 2024

La "Draunara" come formula magica nella tempesta marina 

9 MAGGIO 2024

Arpad Kirner tra l'adrenalina e la discesa agli Inferi

lavilletta-orizz.jpg